Castello Di Miramare Trieste
Friuli Venezia Giulia

Castello di Miramare: vivi una favola a due passi da Trieste

Vieni con noi alla scoperta del Castello di Miramare. Visita uno dei manieri più famosi e incantevoli d’Italia e lasciati conquistare dall’atmosfera del suo immenso parco.
Visitare il Castello di Miramare è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, all’OLFATTO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.


“C’era una volta…” potrebbe essere l’incipit perfetto per questo articolo dato che abbiamo deciso di portarti con noi alla scoperta di un luogo meraviglioso dove, ancora oggi, leggende e storie di principi e principesse aleggiano nelle sale affrescate e nella torre di questo antico maniero.

Durante il nostro on the road in Friuli Venezia-Giulia abbiamo deciso di includere una serie di città e di cittadine famose anche per gli splendidi castelli che ospitano [Udine, Gorizia, Duino-Aurisina, Strassoldo, Buttrio e Spessa] rimanendo piacevolmente colpiti dai panorami che si possono ammirare e, soprattutto, dallo stato di conservazione di queste strutture secolari.
In questa pagina del nostro diario virtuale vogliamo farti conoscere il castello del Friuli Venezia Giulia con una meravigliosa vista mare che più ci ha conquistato: il Castello di Miramare.

Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

 
Miramare Trieste | Vista Mare
Le trasparenti acque del Golfo di Trieste che lambiscono il Castello di Miramare

Visitare il Castello di Miramare

1. La storia d’amore tra Massimiliano d’Asburgo-Lorena e Carlotta del Belgio

Come già fatto nel nostro post sul Castello di Duino, anche questa volta vogliamo portarti indietro nel tempo per raccontarti storie e leggende che riguardano il Castello di Miramare [Schloss Miramar in tedesco o Grad Miramar in sloveno] prima di farti scoprire i suoi ambienti interni e il suo splendido parco.
Massimiliano d’Asburgo-Lorena e la sua consorte Carlotta del Belgio scelsero questo bellissimo maniero come loro nido d’amore lontano dagli intrighi della corte austriaca ma a pochi chilometri da Trieste, la meravigliosa città dal sapore mitteleuropeo.

Nel breve periodo in cui i reali soggiornarono a Miramare, qui furono ospitati anche Francesco Giuseppe I d’Austria, il fratello di Massimiliano d’Asburgo-Lorena, e la moglie Elisabetta di Baviera meglio conosciuta come Principessa Sissi. Negli anni successivi la dimora ospitò il Duca Amedeo di Savoia, che qui soggiornò dal 1931 al 1937, una scuola di ufficiali durante l’occupazione tedesca della Seconda Guerra Mondiale, prima di trasformarsi definitivamente, solo nel 1955, nel Museo Storico del Castello di Miramare.

Castello Di Miramare | Dettaglio
La dimora di Massimiliano d’Asburgo-Lorena e di Carlotta del Belgio

Questo castello non fece mai da sfondo alla storia d’amore della coppia reale,come descritto anche da Giosuè Carducci nell’ode Miramar [“Nido d’amore costruito in vano!”], visto che Massimiliano venne fucilato in Messico pochi anni dopo il loro trasferimento. Nel 1864, infatti, il membro della Casa d’Asburgo accettò di trasferirsi oltreoceano dove venne insignito della carica di Imperatore del Messico; tre anni più tardi, tuttavia, venne giustiziato insieme ad altri due generali e fece ritorno in quel di Trieste solamente da morto.

Questa triste storia d’amore ha dato vita,nel corso dei secoli, a due leggende che avvolgono questo maniero affacciato sul Golfo di Trieste.
La prima vuole che il fantasma di Massimiliano sia solito aggirarsi ogni notte tra le sale del castello e recuperare il tempo perduto. La seconda, invece, riguarda la maledizione lanciata da Carlotta dopo la morte del marito; secondo questa credenza tutti i personaggi illustri e le teste coronate che qui avrebbero soggiornato sarebbero morte prematuramente in tragiche circostanze.

Chiunque abiterà sotto questo tetto
muoia come il mio consorte:
lontano dalla patria, lontano dagli affetti,
di violenta morte, in peccato mortale.

 

2. Castello di Miramare vicino a Trieste | La struttura e gli esterni

Il Castello di Miramare è uno di quegli edifici che tutti conoscono, anche solo virtualmente, per aver visto almeno una volta la silhouette di questa principesca residenza del XIX secolo riprodotta sulle pagine di una rivista di turismo ed essere rimasti colpiti dai colori che si fondono alla perfezione in questo angolo di Friuli Venezia Giulia: il verde della rigogliosa natura del parco, l’azzurro del cielo e il blu del mare dove si specchia il bianco castello.

Questo edificio, caratterizzato dalla torre con la bandiera tricolore che si staglia sopra la struttura principale, venne costruito vicino alla Baia di Grignano tra il 1856 e il 1860 secondo il progetto dell’architetto viennese Carl Junker, che fu costretto a rivedere il disegno preliminare in quanto non ottenne l’approvazione dell’arciduca d’Austria.

Miramare Trieste
Il Castello di Miramare offre dei meravigliosi scorci

Ti basterà varcare Porta della Bora per rimanere folgorato dalla bellezza del Castello di Miramare. Avvicinandoti a questo palazzo la tua attenzione sarà attirata immediatamente dalla varietà di stili che caratterizzano la sua parte esterna; elementi che si rifanno al periodo gotico, al rinascimento e al medioevo si fondono alla perfezione dando vita ad una delle più belle dimore nobiliari dell’epoca e non solo.

Noi abbiamo adorato ricercare questi dettagli guardando il maniero attraverso gli zampilli d’acqua che donano movimento alla fontana situata nel piazzale che consente l’accesso al museo. In questo spazio è possibile ammirare anche la cosiddetta Fontana del mascherone sormontata dalla scultura bronzea che rappresenta un’amazzone a cavallo.

Castello di Miramare
Castello di Miramare | Un’imperdibile tappa durante un viaggio in Friuli Venezia Giulia

Rimanendo all’esterno sarai affascinato dal panorama che si può ammirare dalla terrazza, situata alpianoterra, con affaccio diretto sul Golfo di Trieste. Nei periodi di massima affluenza preparati a dover pazientare un pò prima di riuscire a fotografare questo angolo di paradiso!

Infine ricordati di spingerti fino alla punta della passeggiata che conduce al piccolo porticciolo per scovare un’altra delle stranezze che adornano questa struttura: la Sfinge di granito rosa che sembra scrutare l’orizzonte come una sentinella posta a protezione del Castello di Miramare.

Castello Di Miramare | Terrazze Panoramiche
La splendida vista dalla terrazza panoramica del Castello Di Miramare
 

3. Castello di Miramare | Gli interni

Dopo esserti rifatto gli occhi ammirando gli splendidi panorami che circondano il Castello di Miramare, non ti rimane che iniziare la visita dei suoi interni seguendo il percorso prestabilito attraverso ben 20 stanze che non mancheranno di attirare la tua attenzione grazie alle opere d’arte, ai mobili, agli oggetti preziosi e ad una particolare “attrazione” custodita nel cuore di questo edificio.

Il pianoterra, destinato alla residenza dei reali, risulta essere più intimo e meno sfarzoso se paragonato al piano superiore, quello destinato agli ospiti famosi, che si presenta con ornamenti e tappezzerie rosse che donano un aspetto decisamente più pomposo. Questo cambio di stile fu accentuato soprattutto dai lavori di ammodernamento voluti dal Duca Amedeo D’Aosta durante la sua permanenza in questo luogo negli anni trenta del secolo scorso.

Castello Di Miramare | Interno Mappamondo
Anche gli interni del Castello di Miramare parlano di viaggi

Il percorso museale ti guiderà alla scoperta di alcune stanze di particolare pregio che ti permetteranno di rivivere lo sfarzo dell’epoca e l’assoluta attenzione ai particolari e ai dettagli. Durante questa passeggiata nella storia ti consigliamo di soffermarti ad ammirare soprattutto la Saletta Novara e la Sala del trono che compongono le famose Sale di Massimiliano.

Amante della vita di mare, Massimiliano volle che il proprio studio privato avesse un affaccio diretto sul Golfo di Trieste e che i suoi interni fossero decorati come gli interni di una nave, riproducendo il quadrato di poppa della fregata che vide muovere i primi passi della carriera d’ufficiale di marina dell’arciduca.

Oltre all’imponente scalinata che collega le due sezioni del Castello di Miramare, troverai un altro oggetto decisamente insolito che crea un legame tra gli appartamenti reali e quelli di rappresentanza: una fontana! Percorrendo le scale dell’atrio d’onore la tua attenzione verrà attirata da un leggero gorgoglio proveniente dalla Fontana dei grifi, una singolare installazione molto in voga nelle dimore nobiliari dell’Ottocento.

  • Ingresso compreso nella FVG Card
  • Maggiori informazioni: Sito web
Castello Di Miramare | Interni Dettagli
Castello di Miramare | Dettaglio dei suoi interni
 

4. Castello di Miramare di Trieste | Il parco

Se deciderai di visitare il complesso del Castello di Miramare ti consigliamo di non prendere altri impegni nella giornata perché, visitando il museo e soprattutto passeggiando all’interno del suo immenso parco, il tempo a tua disposizione volerà via in men che non si dica, assorbito dalla bellezza e dall’atmosfera rilassante di questo luogo che sembra realmente uscito da una favola.

Il parco di Miramare, nato come giardino privato all’inglese e all’italiana e destinato a programmi sperimentali in campo botanico, si estende per oltre 22 ettari e ospita piante locali [frassino, leccio e corbezzolo] e altre rarità provenienti da varie zone del globo [cedri dal Libano, cipressi e sequoie giganti dalla California], sculture che fanno capolino tra siepi, aiuole e laghetti ed una meravigliosa scalinata con ampi gradoni che scendono verso il mare!

Un colpo d’occhio davvero sorprendente che saprà regalare, a chi vorrà addentrarsi tra i suoi alberi secolari, anche degli scorci intimi e suggestivi sul vero protagonista di questo nostro racconto: sua maestà il Castello!

Castello Di Miramare Trieste | Parco
Il Parco del Castello di Miramare nei pressi di Trieste

Oltre alla distesa di piante e fiori all’interno del parco del Castello di Miramare si trova anche una struttura di color giallo con gli infissi rossi conosciuta come il Castelletto, attualmente visibile solo dall’esterno. Si tratta di un edificio che venne utilizzato dai due sposi durante i lavori di costruzione del Castello e che nelle forme ricalca proprio la struttura dell’edificio principale.

Dopo la morte di Massimiliano D’Asburgo qui dimorò Carlotta, sotto stretto controllo medico per via delle crisi di pazzia, dovute alla perdita del marito, fino al suo definitivo trasferimento in Belgio.
Questa immensa area verde, anche se annesso al complesso del Castello di Miramare, non prevede alcun costo d’ingresso tanto da essere considerato un vero e proprio parco cittadino molto frequentato dagli abitanti di Trieste.

Castello Di Miramare | Parco
Sono 22 gli ettari che ospitano il meraviglioso Parco del Castello di Miramare
 

5. La Riserva Naturale Marina di Miramare e il BioMa

La zona ai piedi del parco del castello ospita anche l’Area Marina Protetta di Miramare, una riserva riconosciuta ufficialmente anche dall’UNESCO che si pone l’obiettivo di tutelare, studiare e promuovere gli ecosistemi e le specie che costituiscono la biodiversità marino-costiera di questa zona.
A partire dal 2018 le ex Scuderie, anche queste progettate da Junker su incarico di Massimiliano D’Asburgo, ospitano nell’ala destra dell’edificio il Biodiversitario Marino (BioMa), il Museo dell’Area Marina Protetta.

Castello Miramare | Riserva Naturale Marina
Riserva Naturale Marina di Miramare

Visitare il Castello di Miramare: Info utili

Castello di Miramare come arrivare e dove si trova

Questo meraviglioso maniero, direttamente affacciato sulle acque del golfo di Trieste, si trova a circa 7 chilometri dal capoluogo giuliano e risulta pertanto essere la meta perfetta per una gita fuori porta se si soggiorna nella città del Molo Audace e dell’imponente Piazza Unità D’Italia.
Se provieni da Trieste, come nel nostro caso, dovrai imboccare Viale Miramare e seguire successivamente le indicazioni che ti condurranno nei pressi di Porta della Bora.

Utilizzando invece la rete autostradale dovrai percorrere la A4 in direzione Trieste fino allo svincolo di Monfalcone Est-Lisert e continuare, successivamente, fino all’uscita per Sistiana. L’ultimo tratto di strada da percorrere sarà la SS14 che ti condurrà a destinazione.

 

Dove parcheggiare vicino al Castello di Miramare

Questa è l’unica nota dolente che potrebbe in qualche modo rovinare la tua giornata alla scoperta del meraviglioso Castello di Miramare! Soprattutto in alta stagione risulta essere davvero problematico trovare un parcheggio gratuito nei pressi della Baia di Grignano ma tentar non nuoce.
Arrivando prima dell’orario di apertura potresti provare a cercare uno spazio libero tra quelli disponibili in Viale Miramare [Google Maps].
In alternativa, ma mettendo in conto di spendere un pò di soldi [2€ la prima ora; 4€ per due ore; 7€ per tre ore], puoi utilizzare il parcheggio a pagamento che si trova nei pressi del castello.


Altre idee per un viaggio in Friuli Venezia Giulia


Articolo scritto in collaborazione con l’Ente del Turismo Friuli Venezia Giulia


Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2021

Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!

14 commenti

  • Fabio

    Spettacolo il Castello di Miramare di Trieste! Sono anni che vorrei andare a visitarlo. Non avevo mai visto le foto degli interni e devo dire che mi incuriosisce ancora di più!

    • Daniele & Marilena

      Ciao Fabio! Ti consigliamo assolutamente di visitare il Castello di Miramare perchè siamo sicuri che sarebbe in grado di conquistarti sin dal primo minuto!
      Gli interni sono davvero ben curati e ricchi di dettagli, ma quello che più ti conquisterà sarà il meraviglioso parco e la posizione privilegiata di questo maniero!

      • Daniele & Marilena

        Noi l’abbiamo visitato “bene” perchè questo era da sempre un sogno di Marilena, per cui ci siamo presi tutto il tempo per scoprire ogni angolo del Castello e del suo splendido parco! Grazie a te per essere passata a trovarci!

  • Simona Pasquino

    Mi avete letta nel pensiero! Ogni qualvolta vedo le immagini del Castello di Miramare ho la sensazione che si presti benissimo ad essere la location di una fiaba, di una leggenda o di una struggente storia d’amore con il mare alle spalle in tempesta!
    L’ho segnato tra le cose da vedere assolutamente in un giro del Friuli Venezia Giulia!

    • Daniele & Marilena

      Organizzando il nostro on the road in Friuli Venezia Giulia questo è stato il primo luogo che abbiamo inserito nella lista delle cose da vedere!
      L’aspettativa era altissima e giunti nei pressi di questo maniero siamo rimasti colpiti dalla sua bellezza! Quando la realtà supera l’immaginazione!
      Passeggiando tra i suoi interni curati e ricchi di dettagli, ti sembrerà davvero di trovarti in una location da fiaba!
      Aspettiamo allora il tuo resoconto per scoprire le emozioni e le sensazioni che questo castello ti saprà regalare!

    • Valentina

      Ho visitato il castello di Miramare parecchi anni fa, in gita con la scuola. Non ricordavo la storia e tutti i particolari ma ne ho un ricordo bellissimo, mi aveva incantata per la sua posizione sul mare. È stato bello rivivere quella visita nel vostro articolo e mi piacerebbe ripetere presto l’esperienza!

      • Daniele & Marilena

        E’ uno di quei luoghi che ti rimane impresso nella mente per lungo tempo! Per noi è stata, invece, una bellissima prima volta e ci siamo goduti ogni istante trascorso tra le sale del maniero e tra i viali del suo splendido parco!
        Non si può visitare questo castello senza conoscere storie e leggende che ancora aleggiano in questo meraviglioso angolo di Friuli Venezia Giulia!

  • anna

    Mi aveva colpito molto il vostro articolo sul Castello di Duino. Il castello Miramare è molto più conosciuto e dal vostro racconto sembra davvero davvero bello! Mi affascina molto anche l’area marina protetta ai piedi del castello. Ma si può fare il bagno?

    • Daniele & Marilena

      Sono due meravigliosi castelli che meritano di essere visitati! Quello di Miramare è senza ombra di dubbio quello più conosciuto e forse quello più scenografico anche grazie al meraviglioso parco che si trova alle sue spalle!
      Nell’area marina protetta non è aperta alla balneazione!

  • Nicoletta

    L’ho visitato anni fa e sono ritornata a passeggiare nei suoi esterni l’ultima volta che sono passata da Trieste. La sua posizione è davvero invidiabile e voi l’avete descritto meravigliosamente!

    • Daniele & Marilena

      Grazie Nicoletta! Anche solo una passeggiata nel suo meraviglioso parco con ingresso gratuito ti permette di ammirare questo spettacolare castello e godere della vista mozzafiato su questo angolo del Golfo di Trieste!

  • Lucia

    Avrei dovuto visitare Trieste in occasione di un viaggio in Slovenia, saltato per covid. Spero prima o poi di portare a termine il mio itinerario, intanto mi salvo il tuo articolo!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO! Se hai piacere di stampare e consultare uno dei nostri itinerari di viaggio, ti chiediamo di supportare il nostro lavoro seguendoci sui nostri profili social [Instagram, Facebook e TikTok]! Se hai altre domande non esitare a contattarci al seguente indirizzo indirizzo mail: info@fiveintravel.com!