
Cividale Del Friuli – Dolci e storia sulle sponde del Natisone
Cividale del Friuli ci ha immediatamente stregato per via delle bellezze storiche e architettoniche che rendono unico questo borgo a due passi dalle sponde del fiume Natisone e a soli 20′ di auto da Udine.
E’ stato davvero molto piacevole trascorrere un’intera giornata alla scoperta delle sue antichissime radici e della sua tradizione culinaria e dolciaria.
Scopri insieme a noi come abbiamo costruito l’itinerario di 1 giorno a spasso per Cividale, insignito della Bandiera Arancione da parte del Touring Club Italiano! Anche in questo caso ti regaleremo qualche “Five In Travel Tips” per rendere la tua esperienza più dolce e colorata!



Periodo: Agosto
Durata: 1 giorno
Questo itinerario alla scoperta di CIVIDALE DEL FRIULI è il nostro personale suggerimento se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, al GUSTO e all’UDITO.
Scopri le nostre valutazioni!
FIVE IN TRAVEL CHARTS
🌎🌎🌎🌎🌎
VISTA
🌎🌎🌎🌎🌎
GUSTO
🌎🌎🌎🌎
UDITO
🌎🌎🌎
TATTO | CONNESSIONE CON IL LUOGO
🌎🌎🌎
OLFATTO
INDICE
Cividale del Friuli cosa vedere in un giorno
Ponte del Diavolo
Quanti Ponti del Diavolo conosci? Noi prima di arrivare a Cividale del Friuli avevamo visitato solo quello di Lanzo Torinese, ad una trentina di km dal capoluogo piemontese.
Le leggende, che accomunano tutti questi ponti sparsi in giro per il mondo, raccontano sempre del diavolo giunto in aiuto degli uomini per portare a termine, nel minor tempo possibile, queste costruzioni in cambio dell’anima del primo malcapitato; in questo caso gli abitanti di Cividale del Friuli si presero gioco del maligno mandando in avanscoperta un maiale! Racconti popolari a parte, bisogna dire che il Ponte del Diavolo costituisce realmente un meraviglioso biglietto da visita di questo borgo.
Per immortalare al meglio questa costruzione quattrocentesca, ricostruita dopo la distruzione del 1917, e godere del panorama circostante ti consigliamo due perfetti punti di osservazione:
- Il Belvedere sul Natisone [📍] nei pressi della Chiesa di San Martino
- …ti aspettiamo nei Five In Travel Tips per svelarti il secondo!






Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo
Questo complesso rappresenta uno dei luoghi più conosciuti e visitati di Cividale del Friuli grazie, soprattutto, alla presenza del Tempietto Longobardo [noto anche come Oratorio di Santa Maria in Valle]; per l’eccezionalità che rappresentano questi monumenti sono stati inseriti nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO nel 2011.
L’origine della struttura del monastero benedettino femminile risale agli inizi dell’800 ed è solo alla fine del secolo che la Chiesa di San Giovanni Battista, uno degli edifici di culto più antichi della città, e il Tempietto Longobardo furono inglobati all’interno di questo nucleo.
In una giornata di sole ti consigliamo di soffermarti nel chiostro per ammirare il porticato ad archi, spesso utilizzato dal Comune per ospitare attività culturali.






L’ingresso nel Tempietto ti condurrà indietro nei secoli e ti permetterà di scoprire questo eccezionale simbolo dell’arte longobarda in Italia; gli affreschi, i mosaici e gli stucchi qui custoditi rappresentano, infatti, la più alta testimonianza dell’architettura di un popolo che scelse di stabilire a Cividale il suo primo ducato nel territorio italiano.



Noi abbiamo avuto la fortuna di visitarlo in tutta tranquillità e siamo rimasti affascinati dall’arco adornato da tralci di vite e sovrastato da sei statue; l’atmosfera che qui si respira è, inoltre, enfatizzata dal meraviglioso gioco di luci creato dalla finestra laterale che illumina la parete.



:: CURIOSITA’ IN VIAGGIO ::
Il complesso del Monastero offre anche un meraviglioso contatto con la natura circostante: il belvedere, situato nel suo giardino, offre un caratteristico panorama sul fiume Natisone e sulle case del Borgo Brossana. Nel caso in cui dovessi trovare un pò di coda ti consigliamo, pertanto, di attendere il tuo turno in questo angolo nascosto!
🎟️ Orari & Biglietti
Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo
Orari
Apertura | Ottobre-Marzo: Da lunedì a venerdì 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00; Sabato, domenica e festivi 10.00 – 17.00
Apertura | Aprile-Settembre: Da lunedì a venerdì 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00; Sabato, domenica e festivi 10.00 – 18.00
Chiusura: 1° Gennaio, 1° Maggio e Natale
Biglietti
Intero: 4€
Ridotto: 3€
Gratis con FVG Card
Per tutte le altre informazioni consultare questo link.
Chiesa di San Pietro e San Biagio
Terminata la visita al Monastero di Santa Maria in Valle i nostri occhi sono stati catturati dai colori vivaci della facciata della Chiesa di San Pietro e San Biagio, situata a pochi passi dal Parco del Brolo.
Purtroppo noi non siamo riusciti a visitarla internamente e ci siamo soffermati, quindi, solamente sugli affreschi esterni dove si riconoscono ancora San Giorgio che uccide il drago e, naturalmente, i Santi Pietro e Biagio.



Casa Medievale
Un’altra tappa imperdibile a Cividale del Friuli è rappresentata da questa costruzione, risalente al XIV secolo, che può essere chiamata in vari modi: Casa Medievale, Casa più vecchia di Cividale oppure Casa dell’orefice!
La struttura a tre piani, visibile attualmente e riconducibile ad una torre, sembra essere quella originale ad eccezione di porte e finestre modificate e ampliate in tempi più recenti.



Duomo [Basilica di Santa Maria Assunta]
Arriviamo davanti alla Basilica di Santa Maria Assunta e rimaniamo colpiti dalla semplicità della sua facciata che si contrappone all’imponenza dell’edificio religioso situato nel centro di Cividale. Il Duomo, caratterizzato da varie vicissitudini quali incendi, terremoti e inondazioni, presenta oggi un fronte in pietra che racchiude differenti stili architettonici: gotico-veneziano e rinascimentale.



Palazzo Comunale
Davanti al Duomo si trova il quattrocentesco Palazzo Comunale costruito nella stessa posizione in cui sorgeva, alla fine del XIII secolo, un’antica casa comunale.
Le lapidi dedicate a Giuseppe Garibaldi e a Vittorio Emanuele II, un bassorilievo raffigurante il leone di San Marco e gli stemmi delle famiglie nobili di Cividale del Friuli ornano le facciate del municipio e si mescolano a tracce che ci riportano all’epoca in cui venne fondato questo borgo.
Nel cortile interno sono visibili, infatti, i resti di una casa romana mentre, davanti alla facciata principale, spicca la statua bronzea di Giulio Cesare.



Museo Archeologico
Romana, paleocristiana, celtica e longobarda: le culture che hanno lasciato, in epoche differenti, evidenti tracce nel territorio cividalese. Questo ricco patrimonio è oggi custodito nel Museo Archeologico Nazionale situato a due passi dal Duomo.
Nei vari piani che compongono il complesso potrai ammirare le sale che conservano i corredi ritrovati nelle necropoli urbane, i tesori dell’artigianato longobardo e collezioni di armi, gioielli e monete.
Una visita che ti permetterà di conoscere più a fondo la storia millenaria di questo borgo davvero molto suggestivo!
🎟️ Orari & Biglietti
Orari
Apertura: Lunedì 09.00 – 14.00 / Da martedì a domenica e festivi 08.30 – 19.30
Chiusura: 1° Gennaio, 1° Maggio e Natale
Biglietti
Intero: 4€
Ridotto: 2€
Gratis con FVG Card
Per tutte le altre informazioni consultare questo link.
Cividale del Friuli cosa vedere: Five In Travel Tips
Palazzo Levrini-Stringher
Concediti una piacevole passeggiata lungo Corso Giuseppe Mazzini, il tratto di strada che collega Piazza del Duomo a Piazza Paolo Diacono, ma mi raccomando fallo cambiando il tuo punto di vista…
Giunto davanti alla storica farmacia con l’insegna “multilingue” alza il tuo sguardo verso il cielo per ammirare i colori del Palazzo Levrini-Stringher; le facciate di questo edificio cinquecentesco, all’angolo con Via Cavour, sono infatti interamente affrescate con figure religiose e mitologiche: dalla Madonna con il bambino alla fatiche di Ercole!



Piazza Paolo Diacono
Quando visitiamo una città siamo soliti macinare molti chilometri a piedi intervallati da immancabili “pit stop” ristoratori in qualche angolo decisamente caratteristico.
Durante la nostra giornata a Cividale del Friuli abbiamo subito individuato la location ideale: Piazza Paolo Diacono, il cuore raccolto e un pò nascosto di questo meraviglioso borgo!
Ti consigliamo di sederti in uno dei tanti locali che circondano questa piazza e goderti lo spettacolo: i colori dei palazzi storici e la fontana con la statua di Diana allieteranno sicuramente la tua pausa aperitivo!



:: CURIOSITA’ IN VIAGGIO ::
Se vuoi fare un viaggio al centro della terra, Cividale del Friuli ha l’attrazione che fa per te: l’Ipogeo Celtico [📍]!
Un sistema di cavità sotterranee scavate nella roccia, infatti, crea un ambiente suggestivo avvolto ancora oggi nel mistero: svariate teorie circondano questo luogo storico e unico nel suo genere all’interno della regione!
Per visitarlo non ti servirà alcun biglietto [Ingresso gratuito] ma ricordati di chiedere le chiavi presso il nuovo ufficio turistico di Piazza Duomo, tappa fondamentale per ottenere informazioni dettagliate e qualche chicca su Cividale del Friuli per scoprire cosa vedere sulle rive del Natisone.
N.B. Purtroppo noi non siamo riusciti a visitare l’Ipogeo causa restrizioni dovute all’emergenza COVID… Se tu, invece, hai avuto modo di esplorarlo raccontaci le tue impressioni nei commenti!
Riva della Broscandola [Rive de Bruscjandule]
Questa volta abbiamo deciso di salutarti con una vera e propria chicca: ti sveliamo, infatti, come arrivare a due passi dal Fiume Natisone per ammirare e fotografare da vicino il Ponte del Diavolo.
Sulla mappa cerca Riva della Broscandola o, più semplicemente, usa le nostre coordinate per concludere in bellezza la tua giornata alla scoperta di Cividale del Friuli!
Ma se vuoi rendere davvero unico e irripetibile questo momento, ti consigliamo di fare una sosta golosa al Panificio Cattarossi [📍] e acquistare i loro strucchi o una porzione di gubana, eccezionali prodotti della tradizione dolciaria friulana, da gustare comodamente seduti sul letto ghiaioso del fiume come abbiamo fatto noi!



Ultimo aggiornamento: 25 ottobre 2020
Hai trovato utile questo racconto di viaggio?
➡️ Interagisci con noi lasciando un commento!
➡️ Condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Pinterest!
Potrebbe anche piacerti



Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia – Il nostro on the road
11 Settembre 2020


Gorizia – Cosa vedere nella città di frontiera tra Italia e Slovenia
12 Dicembre 2020


6 commenti
Fabio
non conoscevo questa bella cittadina eppure ci sono moltissime cose da vedere! Ottimo lavoro 😀
Daniele & Marilena
Una giornata a spasso per Cividale ti passa senza accorgertene! Peccato aver dovuto saltare alcune visite cause restrizioni COVID.
Poi i dolci che si mangiano qui sono spettacolari!
Valentina
Sembra davvero carina Cividale del Friuli e ci sono tante cose da vedere! Grazie per i consigli ☺️ spero di poter fare presto un on the road in Friuli
Daniele & Marilena
Figurati e grazie a te per essere passata dal blog!
E’ davvero molto molto carina e ricca di meravigliose cose da vedere!
Elina
Luoghi che non conoscevo assolutamente e che grazie a voi mi incuriosiscono e ho voglia di visitare 🙂 Condivido l’articolo volentieri ^__^
Daniele & Marilena
Quando scriviamo un articolo speriamo sempre di incuriosire i lettori e invogliarli, magari, ad usare i nostri consigli per partire alla scoperta di un luogo!!!