Grado Cosa Vedere | Mandracchio
Friuli Venezia Giulia

Cosa vedere a Grado in un giorno: scopri la meravigliosa Isola del Sole in Friuli Venezia Giulia

Cosa vedere a Grado in un giorno? Vieni con noi alla scoperta dell’Isola del Sole in Friuli dove spiagge chilometriche e un grazioso centro storico sapranno conquistarti immediatamente.
Visitare Grado in un giorno è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, all’UDITO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.


Abbiamo esplorato gran parte del Friuli Venezia Giulia e non potevamo certo esimerci dal visitare anche una delle località che si affacciano sul Mar Adriatico. Avendo a disposizione ancora mezza giornata abbiamo deciso, quindi, di spostarci di qualche chilometro dalla splendida Aquileia per scoprire cosa vedere a Grado in un giorno. Il nostro consiglio è di lasciarti alle spalle questa cittadina dalle antiche origini romane all’ora del tramonto per ammirare, percorrendo la Strada Translagunare, il suggestivo panorama e gli splendidi colori che la laguna sarà in grado di offrirti durante la magic hour.

Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

 
Centro Storico Grado | Androna Della Chiesa
Uno scorcio del grazioso centro storico di Grado

Grado cosa vedere in un giorno

1. Cosa vedere a Grado in 1 giorno | Mandracchio

Grado in Friuli è conosciuta per il suo forte legame con il mare e, di conseguenza, per tutte le attività che ruotano intorno alle acque della laguna. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di iniziare la visita di questa cittadina da uno dei suoi luoghi simbolo: il Porto vecchio, dalla caratteristica forma a Y rovesciata, conosciuto anche come Madracchio.

Dalle banchine potrai facilmente scorgere i pescatori intenti a riporre i ferri del mestiere al termine di una lunga giornata in mare aperto oppure le numerose imbarcazioni che prendono il largo per portare i turisti alla scoperta delle isolette e dei canali che circondano l’Isola del Sole. Il susseguirsi di bar, ristoranti e negozi lo rendono il luogo ideale per una passeggiata a qualunque ora del giorno o per un pasto a base di ottimo pesce fresco come ad esempio il conosciutissimo “Boreto a la Graisana”.

Cosa Vedere A Grado | Mandracchio
Cosa vedere a Grado | Il Mandracchio e la sua caratteristica forma a Y rovesciata
 

2. Cosa vedere a Grado in 1 giorno | Centro storico

Percorrendo le acciottolate vie del centro storico abbiamo avuto l’impressione che qui il tempo si sia fermato tra i fasti dell’epoca romana, periodo durante il quale il Castrum Gradense si trasformò in una fortezza per respingere gli innumerevoli tentativi di incursioni barbariche, e il fascino dell’architettura medievale. Con una piacevole camminata potrai ammirare da vicino gli antichi edifici paleocristiani di Grado che arricchiscono la lista di cosa vedere in un giorno nel suo centro storico: la Basilica di Santa Maria delle Grazie, la Basilica di Sant’Eufemia, il Battistero e il Lapidario.

Grado Cosa Vedere | Centro Storico Grado
Centro storico di Grado | Il fascino veneziano che caratterizza campielli e vicoli

Ti consigliamo infine una breve passeggiata in Piazza Biagio Marin, dedicata al noto poeta gradese, che rappresenta il nucleo della vita cittadina in quanto oggi ospita il municipio e mantiene anche un’importanza dal punto di vista storico; qui, infatti, sono ancora visibili i resti di un’antica e imponente basilica risalente al periodo tra il IV e il VI secolo d.C. Una passerella in vetro ti permetterà di attraversare quella che un tempo era proprio la navata e di visionare i tratti riconoscibili di mosaici a pavimento.

Grado Friuli | Centro Storico Grado
Un dettaglio del centro storico di Grado
 

3. Basilica di Sant’Eufemia

A seguito dell’invasione di Attila nei territori di Aquileia si verificò una fuga dei poteri del patriarcato verso la cittadina di Grado e la Basilica di Sant’Eufemia rappresenta ancora oggi una chiara testimonianza di questo fenomeno che ha portato ad un inevitabile sviluppo dell’Isola del Sole.
Questo edificio religioso ha subìto diverse trasformazioni nel corso degli anni e nello specifico l’ultima, avvenuta nel novecento, ha dato nuova luce all’originaria struttura del VI secolo voluta dal vescovo Elia.

Il particolare esterno che attirerà subito la tua attenzione sarà il campanile con alla sommità una statua segnavento dell’Arcangelo Michele, dono della Repubblica di Venezia e simbolo della città; all’interno, invece, la Basilica presenta uno splendido mosaico a pavimento che dona armonia ai colonnati.
E’ sicuramente una tappa obbligata all’interno dell’itinerario delle cose da vedere a Grado in un giorno poiché si tratta di un affascinante esempio di architettura paleocristiana a due passi dal mare!

Grado Friuli | Basilica Di Sant'Eufemia
Basilica Di Sant’Eufemia
 

4. Grado cosa vedere in un giorno | Lungomare

Se si parla di Grado è impossibile non citare le sue spiagge dorate ormai da anni insignite della Bandiera Blu, assegnata solo alle località balneari capaci di soddisfare una serie di requisiti come ad esempio: qualità delle acque, servizi offerti, pulizia delle spiagge, etc…

Oltre a farti trascorrere intere giornate di puro relax in spiaggia, Grado potrà anche offrirti piacevoli passeggiate rigeneranti accompagnate dall’intenso profumo di salsedine. Il luogo più indicato è senza ombra di dubbio il lungomare Nazario Sauro, lungo circa un chilometro e comunemente noto ai gradesi come “la diga”.

Grado Mare | Lungomare Nazario Sauro
Grado cosa vedere | Gli scogli del lungomare Nazario Sauro
 

5. Laguna di Grado

Le spiagge e gli scogli da un lato e la laguna dall’altro danno vita al meraviglioso paesaggio che incornicia la splendida cittadina di Grado.
La laguna di Grado offre uno meraviglioso colpo d’occhio per gli amanti della natura che potranno lasciarsi ammaliare dal blu delle acque del Mar Adriatico e dal verde acceso della vegetazione che creano l’habitat naturale dove gabbiani, aironi cinerini, rondini di mare e germani reali vivono in totale libertà.
Ti consigliamo di partire alla scoperta dei canali e delle varie insenature della laguna a bordo di uno dei tanti battelli che ti permetteranno di ammirare da vicino alcune delle peculiarità di questa zona come ad esempio i casoni, caratteristiche abitazioni con il tetto di paglia un tempo abitate dai pescatori.


Visitare Grado in un giorno: Info utili

Grado dove si trova e come raggiungerla

Se il tuo obiettivo è quello di raggiungere Grado in automobile per trascorrere qualche ora passeggiando sul lungomare o scoprendo il suo centro storico, dovrai percorrere il ponte che taglia in due la laguna e che collega in soli 10′ l’Isola del Sole all’entroterra di Aquileia.
Per i più sportivi, invece, Grado può essere tranquillamente raggiunta in bicicletta in quanto si trova alla fine della Ciclovia Alpe Adria che, con i suoi 425 chilometri, collega Salisburgo alla cittadina che si affaccia sulla laguna.

 

Dove parcheggiare gratuitamente a Grado

Soprattutto durante il periodo di alta stagione non sarà affatto facile trovare un parcheggio gratuito a Grado visto l’alto numero di turisti che normalmente affollano questa località marittima.
Il nostro consiglio è quello di allontanarsi un po’ dal centro storico e/o dal lungomare e cercare lungo Viale del Turismo [Google Maps] un posto gratuito per lasciare la tua auto e partire alla scoperta di cosa vedere a Grado.


Dove mangiare a Grado

ZERO MIGLIA
Purtroppo noi non siamo riusciti a provare questo ristorante causa tutto esaurito. A detta di molti è uno dei migliori ristoranti di Grado dove poter gustare degli ottimi piatti a base di pesce fresco anche perché gestito direttamente dalla “Cooperativa Pescatori Grado” che ogni giorno si occupa di far conoscere, a turisti e a locali, il pesce del territorio grazie al ristorante e alla vendita diretta nella pescheria situata a due passi dal Mandracchio.


Altre idee per un viaggio in Friuli Venezia Giulia


Articolo scritto in collaborazione con l’Ente del Turismo Friuli Venezia Giulia


Ultimo aggiornamento: 25 maggio 2021

Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!

6 commenti

    • Daniele & Marilena

      Anche noi siamo arrivati a Grado con l’idea di rilassarci un pò sul lungomare e invece grazie alle dritte dell’info point abbiamo scoperto che in questa cittadina si può costruire un itinerario molto carino per scoprire alcuni angoli davvero caratteristici!
      Grazie mille Fabio! ?

  • Nicoletta

    Sono stata a Grado qualche anno fa e mi era piaciuta moltissimo! Avevo anche fatto una bellissima gita in barca tra le isole lagunari. È una zona in cui tornerei volentieri

    • Daniele & Marilena

      E’ una zona davvero molto bella che ha conquistato anche noi! Purtroppo per mancanza di tempo non siamo riusciti ad organizzare il giro in barca alla scoperta della laguna, ma ci siamo ripromessi di tornare proprio per provare questa esperienza che deve essere davvero molto interessante!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO! Se hai piacere di stampare e consultare uno dei nostri itinerari di viaggio, ti chiediamo di supportare il nostro lavoro seguendoci sui nostri profili social [Instagram, Facebook e TikTok]! Se hai altre domande non esitare a contattarci al seguente indirizzo indirizzo mail: info@fiveintravel.com!