Finalborgo | Centro storico
Liguria

Cosa vedere a Finalborgo in un giorno: scopri la sua suggestiva atmosfera medievale

Cosa vedere a Finalborgo in un giorno? Vieni con noi alla scoperta dell’antico borgo medievale a due passi dalle rinomate spiagge della Riviera di Ponente.
Visitare Finalborgo in 1 giorno è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, al GUSTO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.


Per chi come noi abita in Piemonte, la zona di Finale Ligure rappresenta il luogo ideale per una fuga all’insegna del relax in spiaggia. Questa volta, tuttavia, abbiamo preferito dedicare alcune ore per scoprire cosa vedere a Finalborgo, una meravigliosa cittadina di epoca medievale la cui silhouette a noi ha ricordato molto il profilo dello splendido borgo di Venzone.

Appena oltrepassate le mura di cinta di Burgus Finarii ti sembrerà, infatti, di rivivere l’epoca in cui dame e messeri trascorrevano le loro giornate tra musici, giullari, artigiani e mercanti. Scopri insieme a noi uno dei borghi più belli d’Italia e immergiti nella sua suggestiva atmosfera.

Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

 
Finalborgo Castello | Forte San Giovanni Panorama Vista Mare
La salita al Forte San Giovanni offre un meraviglioso panorama vista mare

Finalborgo cosa vedere in un giorno

1. Porta Reale

Abbiamo deciso di iniziare il nostro itinerario alla scoperta di cosa vedere a Finalborgo in un giorno varcando Porta Reale, uno degli antichi accessi che conducono nel cuore di questo splendido borgo a due passi dal mare. Questa porta, risalente agli inizi del 1700, non è l’unica ancora esistente ma è sicuramente quella più interessante e caratteristica grazie agli affreschi esterni che l’adornano e alla presenza dello stemma della famiglia Del Carretto.
Prima di oltrepassare questo ingresso ti consigliamo di aguzzare la vista per non perderti il campanile pendente della Basilica di San Biagio, risalente all’anno 1270, e una porzione delle antiche mura di cinta.

Finalborgo Cosa Vedere | Porta Reale
Cosa vedere a Finalborgo | Porta Reale è l’ingresso più conosciuto e caratteristico

Le mura medievali che cingono Finalborgo, riedificate nel 1452, oltre a comprendere varie porte d’accesso sono caratterizzate da torri quadrate o semicircolari come quelle ancora oggi visibili sul lato che costeggia proprio Porta Reale.

Antico Borgo Finalborgo | Torri Semicircolari
Le mura medievali di Finalborgo sono caratterizzate da torri semicircolari
 

2. Cosa vedere a Finalborgo in 1 giorno | Basilica di San Biagio

Appena varcata Porta Reale ci siamo fermati ad ammirare la Basilica di San Biagio, edificio religioso costruito nel XVII secolo sulle fondamenta di una precedente chiesa della quale si può ancora notare il particolare campanile ottagonale gotico leggermente pendente, ispirato a quello di San Gottardo a Milano, ed inglobato nella cinta muraria dell’antico borgo di Finalborgo.

La facciata in pietra grezza é caratterizzata dal portale raffigurante la vita di San Biagio e da un’estrema semplicità, un aspetto quasi incompiuto in forte contrasto con la ricchezza dei suoi luminosi interni in stile barocco.

Finalborgo Cosa Vedere | Basilica Di San Biagio
La facciata in pietra grezza della Basilica Di San Biagio

Meravigliose tele dipinte, sculture, un susseguirsi di opere a testimonianza della ricchezza di Finale nel Seicento ti lasceranno realmente senza fiato: ne sono un esempio il pulpito marmoreo ed il marmo lavorato sull’altare maggiore che ricorda una tovaglia in pizzo!
La Basilica è uno splendido gioiello situato tra le mura di questa cittadina per cui ti consigliamo di non limitarti alla sola visione esterna per non rischiare di perderti i suoi interni che custodiscono un vero e proprio tesoro inaspettato!

Finalborgo Cosa Vedere | Interno Della Basilica Di San Biagio
Un dettaglio del maestoso interno della Basilica Di San Biagio
 

3. Piazza Giuseppe Garibaldi

Fin dall’epoca del Medioevo Piazza Garibaldi, anticamente chiamata Piazza delle Erbe, era considerata il nucleo della vita cittadina e degli scambi commerciali; sia Porta Reale sia Porta Testa conducono, infatti, in questo spazio dove si svolgeva un tempo il mercato.

La piazza rimane anche oggi molto frequentata dai locali e dai turisti per una pausa caffè durante la visita del borgo. Passeggiando con il naso all’insù ti accorgerai che i palazzi sono caratterizzati da affreschi e decorazioni colorate, per questo motivo è anche conosciuta come Piazza Dipinta. Uno su tutti attirerà la tua attenzione per la presenza di una meridiana e della peculiare frase che ne identifica il suo ruolo:

“Senza parlar io son inteso senza rumor l’ora paleso”

Cosa Vedere A Finalborgo | Piazza Garibaldi Palazzo Meridiana
Una splendida meridiana sulla facciata di un palazzo in Piazza Garibaldi
 

4. Finalborgo cosa vedere in un giorno | Caruggi

Finalborgo offre davvero moltissime cose da vedere ma non c’è nulla di più bello e caratteristico che perdersi tra i suoi tipici caruggi. Ti consigliamo di passeggiare senza una precisa meta tra questa stradine acciottolate per respirare la vera anima dell’antico borgo e scoprire alcuni angoli davvero molto pittoreschi dove palazzi d’epoca, botteghe artigianali e locali tipici si fondono alla perfezione.

Antico Borgo Finalborgo | Caruggi
A spasso tra i caruggi, i tipici vicoli del centro storico delle località della Liguria

Un labirinto di viuzze immerse nel silenzio e nella penombra ti catapulteranno, come per magia, in un’atmosfera d’altri tempi. Tieni sotto controllo le lancette del tuo orologio perchè ti sembrerà di perdere il senso del tempo girovagando nel cuore pulsante di questo gioiello medievale.

Finalborgo Cosa Vedere | Caruggi
Tra i caruggi di Finalborgo si può trovare anche un angolo di Giappone
 

5. Teatro Aycardi

Finalborgo custodisce il più antico teatro ottocentesco realizzato in Liguria nel 1804: il Teatro Aycardi. Nascosto tra le strette viuzze del centro, questo gioiello caratterizzato da una facciata curva, rappresenta l’eleganza e la vivacità culturale delle famiglie nobili che abitavano questo borgo. Dopo un lungo lavoro di restauro il teatro è stato restituito al suo pubblico nel 2019 e, unicamente in orari e giorni stabiliti, è possibile partecipare ad alcune visite guidate ad ingresso libero.

Rimanendo in Piazza Aycardi potrai notare, inoltre, Palazzo Brunengo edificio medievale del XV secolo che si contraddistingue per la loggia a doppia arcata [Loggia del Ramondo] dove si dice che un tempo fosse collocata la gogna.

Cosa Vedere A Finalborgo | Teatro Aycardi e Palazzo Brunengo
In Piazza Aycardi si trovano Teatro Aycardi e Palazzo Brunengo
 

6. Cosa vedere a Finalborgo in 1 giorno | Palazzo Del Tribunale

Prima di incamminarti in direzione del Forte San Giovanni, ai piedi dell’altura, fermati ad ammirare il Palazzo del Tribunale simbolo del potere e sede del governo dei marchesi del carretto.
Sulla facciata è presente una lunetta in pietra che rappresenta le quattro virtù cardinali e accanto un colorato affresco rinascimentale con decori simboleggianti la forza e il diritto.
Dopo secoli in cui è sempre stata mantenuta la sua primaria funzione giudiziaria, oggi è divenuto un museo, visitabile solo su prenotazione, ed è inoltre sede di manifestazioni culturali.

Finalborgo | Palazzo Del Tribunale
La facciata colorata del Palazzo Del Tribunale
 

7. Complesso Monumentale di Santa Caterina

L’imponente Complesso Monumentale di Santa Caterina, situato in prossimità di Porta Testa, nacque per volontà della famiglia dei Marchesi del Carretto nel XIV secolo.
A seguito di numerosi interventi, nella seconda metà dell’Ottocento, fu adibito a penitenziario fino al 1964 mentre oggi è un centro culturale che ospita la biblioteca-mediateca civica, l’auditorium e soprattutto il noto Museo Archeologico di Finale.

Cosa Vedere A Finalborgo | Convento Di Santa Caterina
Convento Di Santa Caterina

Quello che più ci ha colpito è stata la presenza dei due chiostri rinascimentali comunicanti caratterizzati da splendidi colonnati in pietra di Finale e da curati giardini interni.
Rimanendo in tema green merita una visita anche il “Giardino delle mura” costituito da un meraviglioso roseto e da una fontana che abbelliscono la zona studi all’aperto adiacente alla biblioteca di Finalborgo.

Finalborgo | Chiostro del Complesso Monumentale Di Santa Caterina
Chiostro del Complesso Monumentale di Santa Caterina
 

8. Cosa vedere nell’antico borgo di Finalborgo | Porta Testa

Se Porta Reale ha rappresentato il punto di ingresso, Porta Testa ha coinciso con la tappa finale del nostro splendido itinerario di mezza giornata alla scoperta di cosa vedere a Finalborgo.
La struttura di questa porta medievale risale al nucleo originale del 1452 e un tempo rappresentava il punto di ingresso della maggior parte delle merci che giungevano a Finalborgo [Grano, canapa, legname per i cantieri navali, etc…]; proprio per questo motivo qui erano posizionati sia il mercato del bestiame che il dazio.

Finalborgo Immagini | Porta Testa
La facciata esterna di Porta Testa, sormontata dalla torre campanaria

Alla fine del XIX secolo la struttura di Porta Testa venne ampiamente rivista con l’aggiunta di un’affresco raffigurante la Madonna e con l’edificazione dalla torre campanaria; entrambi risultano visibili percorrendo Via Giovanni Nicotera in direzione di Piazza di Porta Testa.

Finalborgo Immagini | Retro Porta Testa
La facciata interna di Porta Testa dove spicca l’affresco della Madonna
 

9. Visitare Finalborgo in 1 giorno | Forte San Giovanni

Dopo aver esplorato il suo centro storico ti consigliamo, qualora tu abbia ancora tempo e voglia di continuare a scoprire cosa vedere a Finalborgo, di concederti una piacevole passeggiata in salita per raggiungere il Forte San Giovanni, una fortezza spagnola edificata tra il 1642 e il 1644 su progetto dell’ingegnere Francesco Prestino.

Per raggiungere questa fortificazione dovrai imboccare Via del Municipio, partendo da Piazza del Tribunale, e successivamente incamminarti su Strada Beretta dove incontrerai Porta della Mezzaluna, una delle porte che un tempo consentivano l’accesso al borgo di Finalborgo.
Giunto all’altezza di questa porta fermati un attimo e posa il tuo sguardo sullo splendido panorama che spazia dal mare al profilo dell’antico borgo medievale.

Cosa Vedere A Finalborgo | Porta Della Mezzaluna
Porta della Mezzaluna si incontra sulla salita che conduce al Forte San Giovanni

Il Forte San Giovanni fu eretto, inglobando l’antico torrione medievale, con l’obiettivo di rafforzare le difese nel punto in cui si congiungevano le mura di Finalborgo sulla dorsale del monte Becchignolo.
La fortezza venne definitivamente abbandonata dagli spagnoli agli inizi del 1700 e, dopo qualche anno [1713], venne parzialmente distrutta prima di essere riadattata a penitenziario dopo oltre un secolo [1822]. Negli ultimi decenni il forte è stato interamente restaurato e ora i suoi interni sono totalmente accessibili ai visitatori, previa prenotazione.

Finalborgo Castello | Forte San Giovanni
Visitare Finalborgo | Il profilo del Forte San Giovanni

Visitare Finalborgo in un giorno: Info utili

Finalborgo come arrivare e dove si trova

Per raggiungere Finalborgo, che insieme a Finale Marina e Finalpia formano la cittadina di Finale Ligure nella Riviera di Ponente, si deve percorrere l’autostrada A10 e utilizzare lo svincolo di Finale Ligure.

 

Dove parcheggiare gratuitamente a Finalborgo

Lungo Via Dante Alighieri [Google Maps], che costeggia il Torrente Pora, troverai facilmente posto gratuito anche durante le giornate festive con l’unico accorgimento di non arrivare in tarda mattinata perché il parcheggio si popolerà velocemente delle auto di chi deciderà di raggiungere le spiagge di Finale Ligure. Da qui potrai raggiungere, con una breve e piacevole passeggiata, una delle porte d’ingresso all’antico borgo di Finalborgo.


Altre idee per un viaggio in Liguria


Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2025

Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!

14 commenti

    • Daniele & Marilena

      E’ davvero un meraviglioso borgo con un sacco di cose da vedere e con alcuni punti panoramici vista mare niente male!
      Noi conosciamo bene la zona per via delle spiagge ma non ci eravamo mai spostati nell’entroterra e siamo felicissimi di aver fatto questa scelta!

  • Rosalia

    Abbiamo preso appunti! E quando ci troveremo da quelle parti sicuramente dedicheremo una nostra tappa a Finalborgo perché ci piacciono molto i luoghi sospesi nel tempo.

  • Simona

    Non lo conoscevo e me ne sono già innamorata. I punti panoramici sono meravigliosi già solo a guardarli in foto.
    L’atmosfera medievale si vede tutta nei suoi scorci. I borghi liguri non deludono mai

    • Daniele & Marilena

      Noi adoriamo cercare i punti panoramici e la salita al Forte San Giovanni ne regala alcuni davvero meravigliosi!!!
      Appena varcata Porta Reale ci siamo sentiti immediatamente catapultati tra cavalieri e dame!
      Se adori i borghi liguri allora non perderti il prossimo articolo… ?

    • Daniele & Marilena

      Noi avevamo sempre visitato le spiagge e la zona costiera e questa volta abbiamo deciso di fare un salto nell’entroterra ed è stata anche per noi una piacevolissima sorpresa scoprire questo borgo!

  • Nicoletta

    Mi ricordo di aver letto il cartello “Finalborgo” in un weekend in Liguria e di aver pensato: “che bel nome! Prima o poi ci andrò ”

    Quindi questo vostro articolo calza a pennello ed è completo di tutte le info utili!

    • Daniele & Marilena

      Anche noi avevamo sempre frequentato queste zone per via delle sue spiagge, ma questa volta abbiamo scelto di scoprire prima questo splendido borgo medievale e solo dopo pensare al mare! ?
      Grazie per i feedback positivi!!!

    • Daniele & Marilena

      Hai ragione Federica! Finalborgo è davvero molto caratteristico! Anche noi abbiamo adorato perderci tra i caruggi e ammirare le facciate colorati dei palazzi che si affacciano sulla piazza! Si tratta sicuramente di un borgo che merita di essere visitato!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO! Se hai piacere di stampare e consultare uno dei nostri itinerari di viaggio, ti chiediamo di supportare il nostro lavoro seguendoci sui nostri profili social [Instagram, Facebook e TikTok]! Se hai altre domande non esitare a contattarci al seguente indirizzo indirizzo mail: info@fiveintravel.com!