
Saline di Trapani e Paceco: un meraviglioso tour alla scoperta dell’oro bianco
INDICE DELL'ARTICOLO
Vieni con noi alle Saline di Trapani e Paceco. A pochi chilometri dalla città bagnata dai due mari avrai la possibilità di scoprire un luogo davvero suggestivo dove il tempo sembra essersi fermato.
Visitare le Saline di Trapani e Paceco è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, all’UDITO, al GUSTO, all’OLFATTO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.
Da tempo non ci capitava di immergerci in un’esperienza “sensazionale” come quella vissuta visitando le incantevoli Saline di Trapani e Paceco, un luogo in grado di coinvolgere in maniera completa vista, tatto, olfatto, udito e gusto! I colori del cielo al tramonto che si riflettono sul mare, la visita guidata al Museo del Sale, l’odore salmastro delle vasche di raccolta, il verso dei volatili ospitati nella riserva naturale e il sapore dei prodotti tipici della zona.
Con questi appunti di viaggio speriamo di invogliarti a scoprire questo angolo di Sicilia. Fatti guidare dalle nostre parole e soprattutto dalle immagini cariche di emozioni!
Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

Alle scoperta delle Saline di Trapani e Paceco
1. Saline di Trapani e Paceco in compagnia di Flamingo Way
Dopo aver esplorato in lungo e in largo il meraviglioso centro storico di Trapani, abbiamo deciso di raggiungere un luogo iconico situato a pochi chilometri dalla città delle Mura di Tramontana: le meravigliose Saline di Trapani e Paceco! Avendo scelto di muoverci rigorosamente a piedi si poneva un problema non da poco: come arrivare velocemente al cospetto dell’antico mulino e della torre di Nubia?
Tutti i nostri quesiti hanno ricevuto risposta grazie a Flamingo Way, un’attività che offre un servizio che ha come obiettivo quello di far conoscerequesto angolo di paradiso in maniera decisamente professionale e con un occhio di riguardo alla salvaguardia del territorio.
La comodità di essere prelevati in un punto a tua scelta, la preparazione dei driver e l’ottimo rapporto qualità/prezzo fanno di questo tour il modo migliore per visitare le Saline di Trapani e Paceco. Rimane solo da scegliere l’orario da te preferito tenendo conto che vengono organizzati ben quattro tour nell’arco della giornata: all’alba, al mattino [Ore 9.00 circa], al pomeriggio [Ore 15.00] e al tramonto.
- La visita guidata al Museo del Sale e l’ingresso al Percorso del Salinaro sono compresi nel prezzo del tour
- Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web

2. Una passeggiata tra natura e storia dell’oro bianco
Le Saline di Trapani e Paceco si estendono per quasi 1000 ettari e sono fisicamente tagliate in due dal Fiume Baiata. In questa riserva naturale, istituita nel 1995 e attualmente gestita dal WWF Italia, convivono due realtà che si distinguono per la grandezza delle vasche e soprattutto per la qualità del sale prodotto.
A nord del corso d’acqua troviamo infatti le vasche più grandi gestite a livello industriale, mentre a sud si possono ammirare quelle più piccole dove la lavorazione viene ancora gestita a mano e dove si possono respirare le atmosfere di una professione le cui origini si perdono nella notte dei tempi; l’estrazione localizzata in queste zone risale, infatti, all’epoca dei Fenici.
Dietro ad ogni granello di oro bianco si nasconde un lavoro decisamente lungo e faticoso se si pensa che la tempistica media prima che il sale possa essere messo in commercio è di circa due anni!
Ma c’è un altro piccolo particolare che rende davvero unica questa zona della Sicilia; oltre al sale marino, qui si possono trovare infatti altri tre presidi Slow Food che impreziosiscono la nostra tavola: il pomodoro pizzutello delle Valli Ericine, il melone cartucciaru di Paceco e l’aglio rosso di Nubia.
Ora sei davvero pronto a seguirci nel nostro tour alla scoperta della Saline di Trapani e Paceco!

Visita guidata alle Saline di Trapani e Paceco
1. Saline di Trapani e Paceco | Riserva Naturale Orientata
La prima tappa prevede una piccola sosta nei pressi della SOSALT, l’azienda che lavora industrialmente il sale nella zona portuale di Trapani, per iniziare a scoprire più da vicino i termini tecnici e la storia che ti accompagneranno durante questo piacevole tour.
Dopo aver imparato cos’è la mamma caura [Una sostanza argillosa che serve per impermeabilizzare le vasche di lavorazione e che dona la salinità al prodotto finito] e che il sale si forma con la temperatura dell’acqua a 26°, ci spostiamo nella Riserva Naturale Orientata dove potrai ammirare i meravigliosi fenicotteri rosa, che qui sostano durante le fasi della migrazione dall’Africa all’Europa e viceversa.
Da lontano potrai scorgere questi eleganti volatili intenti a cercare i gamberetti di cui si nutrono e che sono responsabili degli splendidi colori del piumaggio dei fenicotteri adulti [I giovani esemplari presentano invece un piumaggio le cui sfumature tendono al grigio/marrone].
Sicuramente una delle esperienze più emozionanti che questo tour sarà in grado di regalarti!
Negli ultimi anni le Saline di Trapani e Paceco sono divenute inoltre zona di svernamento e di riproduzione di oltre 240 specie di uccelli come ad esempio il cavaliere d’Italia e la gallinella d’acqua.

2. Centro visite Mulino Maria Stella
Lungo la strada provinciale 21 si scorge il pittoresco e antico Mulino Maria Stella divenuto simbolo del centro visite gestito dal WWF epunto di partenza ottimale per percorrere la Via del Sale, un itinerario che collega Trapani a Marsala attraversando le più grandi saline della Sicilia occidentale.
Si tratta di un luogo decisamente molto scenografico dove vale la pena fermarsi anche solo per scattare alcune foto. Le pale del mulino in lontananza e i cumuli di sale in primo piano sono le immagini che compongono la tipica cartolina da portarsi a casa da questo angolo di Sicilia.
Mi raccomando: porta con te solo qualche immagine e lascia invece il sale al suo posto anche perché, oltre ad essere il risultato di un duro lavoro, il materiale ammucchiato a bordo strada non presenta ancora tutte le caratteristiche organolettiche che noi associamo a questi cristalli!

3. Visita guidata alle Saline di Trapani e Paceco | Museo del Sale
La terza tappa è senza ombra di dubbio quella che più ci ha colpito poiché abbiamo avuto la possibilità di conoscere la storia di questo luogo che sembra sospeso nel tempo.
Arrivati nei pressi delle Saline Culcasi siamo rimasti senza parole davanti al meraviglioso paesaggio naturale che costituisce il cuore delle saline: l’antico baglio del seicento con il grande mulino a vento e la torre di Nubia che si fondono in maniera armoniosa con le vasche di raccolta del sale dando vita ad una location più unica che rara!

Appena varcato il portone d’ingresso dell’antica fattoria, adibita alla frantumazione del sale, potrai immergerti nella storia di questo ambiente decisamente poco ospitale e conoscere i ritmi che per secoli hanno scandito le giornate di centinaia di persone.
Grazie alla breve ma interessantissima visita guidata scoprirai gli antichi strumenti di lavoro [Le ceste per il trasporto del sale, le pale di legno dei mulini, i vecchi arnesi per compattare il fondo delle saline] e, soprattutto, le figure tipiche dei lavoratori grazie alle splendide foto in bianco e nero: U Mulinaro, U Curatulu, U Staciuneri, U Patruni, U Salinaru e l’Acqualoru.
Prima di abbandonare il Museo del Sale concediti una breve pausa sulla terrazza del baglio per ammirare il romantico panorama che si aprirà davanti a tuoi occhi!
- Ingresso compreso nel Tour Flamingo Way
- Maggiori informazioni: Sito web

4. Percorso del Salinaro
Se il Museo del Sale rappresenta l’esperienza che più si addice al senso del tatto, inteso come ricerca della connessione con un luogo, il Percorso del Salinaro metterà in subbuglio la vista e l’olfatto!
A pochi metri dall’antico mulino a vento si sviluppa questo itinerario che ti consentirà di passeggiare lambendo le vasche di raccolta del sale e di spingerti fino al mare che separa Trapani dalle meravigliose Isole Egadi. Durante questa piacevole camminata avrai la possibilità di vedere da vicino lo schifazzo, un’antica imbarcazione a vela tipica della regione siciliana e utilizzata in prevalenza per la pesca delle spugne e la navigazione sotto costa, e soprattutto ammirare la silhouette della torre di Nubia che si specchia nelle acque tinte di rosa che caratterizzano le Saline di Trapani e di Paceco.

Come abbiamo detto più volte all’interno di questo post, le saline sono anche delle riserve naturali per via delle specie di uccelli che le scelgono per svernare e nidificare, di conseguenza è fondamentale rispettare alcune semplici regole al fine di evitare di arrecare danni all’ecosistema di questo luogo.
Nonostante sul web spopolino migliaia di foto che ritraggono ragazzi e ragazze in mezzo alle saline, ti ricordiamo che questo in realtà é severamente vietato dato che alcuni volatili utilizzano le strisce di sabbia che dividono le vasche per deporre le uova in attesa della schiusa.
Accontentati, quindi, di usare la passerella in cemento per esplorare questa zona e trovare l’inquadratura perfetta per immortalare questo angolo davvero unico e scenografico.
- Ingresso compreso nel Tour Flamingo Way

5. Saline di Trapani e Paceco | Goditi lo spettacolare tramonto
Da amanti dei tramonti non potevamo perdere l’occasione di visitare questo luogo durante la magic hour per ammirare il panorama circostante che si trasforma alle luci del tramonto! I raggi del sole che si rifrangono sugli specchi d’acqua e sui cumuli di sale, che emergono dalle vasche come piccole vette candide, creano un’atmosfera difficile da descrivere solo a parole!
Il paesaggio che si viene a creare è talmente straordinario che questo luogo viene scelto da moltissime coppie di sposi come location per il servizio fotografico post matrimonio e durante la nostra visita abbiamo potuto assistere proprio ad alcuni scatti ad alto tasso di romanticismo!

Ci siamo lasciati assolutamente coinvolgere da queste atmosfere da sogno e abbiamo atteso che il sole scomparisse dietro la torre di Nubia prima di salutare le Saline di Trapani e Paceco e far rientro alla base con gli occhi pieni di suggestive immagini e meravigliose sensazioni che questo tour ci ha saputo regalare!

Visitare le Saline di Trapani e Paceco: Info utili
Saline di Trapani e Paceco dove si trovano
Questa incantevole distesa d’acqua, che si trasforma in un caleidoscopio di colori a seconda della luce del sole, si trova a sud della città di Trapani ed è comodamente raggiungibile percorrendo la SP21.
Il punto di partenza ideale, come descritto in precedenza, è rappresentato dal Mulino Maria Stella; da questo luogo potrai muoverti liberamente e in tutta tranquillità per raggiungere le altre tappe che costituiscono il tour alla scoperta delle Saline di Trapani e Paceco.
Altre idee per un viaggio in Sicilia
- Catania – Alla scoperta della città del “Liotru”
- Erice – Il borgo sospeso tra storia, cielo e mare
- Favignana – Scopri la Farfalla del Mediterraneo
- Levanzo – Il piccolo gioiello delle Isole Egadi
- Marettimo – Il lato selvaggio delle Egadi
- Trapani – La città bagnata dai due mari
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2021
Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!
Potrebbe anche piacerti

Cosa vedere a Trapani in un giorno: scopri la città bagnata dal Mar Mediterraneo e dal Mar Tirreno
2 Ottobre 2021
Levanzo cosa vedere: una giornata alla scoperta del gioiello delle Egadi
3 Maggio 2022
14 commenti
Simona
Non stento a credere che la visita abbia sconvolto tutti i vostri sensi. Avevo seguito le vostre stories su IG con gli occhi a cuoricino e rivedere ora le foto e leggere il vostro racconto ha scatenato tante emozioni. Ho a pochi km le Saline di Margherita di Savoia ma non sono scenografiche come queste. L’antico mulino, la Torre Nubia, lo schifazzo: è un salto nel passato la visita!
E grazie per il consiglio su come arrivare visto che io non guido e mi perdo tante cose per questo 🙂
Daniele & Marilena
Simona i tuoi commenti sono dei feedback davvero molto importanti per noi! Se riusciamo a trasmetterti le sensazioni che un luogo è stato in grado di regalarci, allora abbiamo fatto centro!!! Grazie per passare ogni volta a trovarci nel nostro blog! ?
Se dovessi visitare le Saline di Trapani e Paceco affidati ai ragazzi di Flamingo Way Tour perchè sono davvero molto bravi e preparati e questo ti consentirà di scoprire nei minimi particolari questo luogo così unico e scenografico!
Benedetta Manganaro
Innamorata pazza, ma pazza pazza, di questi luoghi. Cultura, tradizione e natura danno il meglio in un percorso abbastanza semplice per tutti che non stanca mai. Chissà che non mi metta in macchina e ci rivada. Mi avete fatto venire voglia di un aperitivo vista Egadi. Grazie ragazzi. Splendido reportage.
Daniele & Marilena
Grazie del meraviglioso feedback Benedetta!
Questo luogo, come abbiamo scritto nel post, ha proprio messo in subbuglio tutti i nostri sensi per questo mix meraviglioso tra natura, tradizione e panorami da favola!
Un aperitivo con le Egadi sullo sfondo e il tramonto che crea un’atmosfera da sogno dovrebbe essere il modo per concludere ogni giornata!
Ninni
Ragazzi, semplicemente grazie per aver dato lustro a questo paradiso che abbiamo a pochi km dalla nostra città. Che sia di stimolo per le prossime visite dei vostri amici, dei vostri lettori.
Ps. Nell’ultimo “Feni-Day” sono stati avvistati circa 1.100 esemplari di fenicotteri rosa alla RNO Saline di Trapani e Paceco…. se non è un invito questo, cosa lo è per venire a Trapani? 🙂
Daniele & Marilena
1.100 fenicotteri rosa ????? Wooow chissà che spettacolo!!!
Trapani e i suoi dintorni meritano davvero di essere scoperti perchè non hanno nulla da invidiare alle altre mete più rinomate della Sicilia!
Grazie mille per questo apprezzamento da parte vostra!!! Un apprezzamento che vale doppio visto che vivete e conoscete questo luogo!
Continueremo a far pubblicità ai vostri meravigliosi tour, che rendono la visita alle Saline di Trapani e Paceco davvero completa ed emozionante!!!
Fabio
Meravigliose le Saline di Trapani!! Anche io le avevo visitate con Flamingo Way Tour ma voi, essendoci stati a fine estate, avete avuto la fortuna di vederle con i mucchietti di sale. Davvero spettacolari!!
Daniele & Marilena
Fabio dobbiamo ringraziarti pubblicamente per averci fatto entrare in contatto con i ragazzi di Flamingo Way Tour, senza i quali il giro alle saline non sarebbe stato lo stesso! Effettivamente i mucchietti di sale al tramonto creano un colpo d’occhio davvero unico e scenografico!
Fausto - Viaggiatore non per caso
Con questo splendido articolo mi avete rispolverato i ricordi di questi fantastici posti. Un on the road in moto della costa meridionale sicula. C’è uno scorcio in particolare che non dimenticherò mai, quello del Mulino Maria Stella ?
Daniele & Marilena
Ci fa molto piacere sapere di essere riusciti a risvegliarti meravigliosi ricordi, visto che quando scriviamo un post lo facciamo proprio con l’idea di condividere emozioni e sensazioni positive! Il Mulino Maria Stella e la Torre di Nubia al tramonto sono i nostri scorci preferiti! ?
Federica Assirelli
Le saline esercitano su di me sempre un certo fascino e quelle di Trapani sono quelle che ho preferito fra quelle viste finora. Mi affascina il lavoro che c’è dietro ed adoro immortalarle al tramonto quanto c’è un’atmosfera davvero unica! Bellissime le vostre foto!
Daniele & Marilena
Noi avevamo visto quelle di Formentera e quelle di Capo Verde ma nulla a che vedere con quelle di Trapani e Paceco!
Grazie ai ragazzi di Flamingo Way Tour abbiam avuto la possibilità di ammirare da lontano i fenicotteri e di conoscere in maniera particolareggiata la storia di questo luogo che sembra fermo in un’altra epoca!
Le sensazioni che si respirano con le luci del tramonto sono meravigliose! Grazie per aver apprezzato le nostre foto!
anna
Correva l’anno 2011 (10 anni fa… scioccante 🙂 ) quando ho visitato quella zona. Vedendo le vostre foto ho avuto l’impressione di esserci stata, ma poi guardando le mie foto credo invece di essere stata alle saline di Marsala. Anche noi al tramonto, ma 10 anni fa avevo una macchina fotografica orribile e le mie foto sono proprio pessime 🙂
Daniele & Marilena
Molto spesso le due saline vengono confuse! Quella di Marsala per noi sarebbe stata troppo scomodo visto che ci siamo mossi rigorosamente a piedi!
Grazie al servizio messo a disposizione dai ragazzi di Flamingo Way Tour (assolutamente consigliato) abbiamo avuto l’occasione di scoprire nel migliore dei modi questo splendido luogo!
Bisognerebbe avere la macchina del tempo per tornare nel passato con le tecnologie attuali… ?