
Levanzo cosa vedere: una giornata alla scoperta del gioiello delle Egadi
INDICE DELL'ARTICOLO
Cosa vedere a Levanzo? Vieni con noi alla scoperta dell’isola più piccola delle Egadi che saprà stregarti con le sue incantevoli spiagge e le sue acque paradisiache. Visitare Levanzo è la scelta giusta per te? Le valutazioni della Five In Travel Charts ti aiuteranno a capirlo!
Periodo: Settembre
Durata: 1 giorno
Favignana, Levanzo o Marettimo?
Dopo averle visitate e scoperto gli elementi distintivi che le rendono incredibilmente uniche, facciamo davvero fatica ad eleggere la regina dell’arcipelago siciliano.
Con questo articolo vogliamo raccontarti la nostra esperienza a Levanzo, l’isola che più di tutte è stata in grado di trasmetterci sensazioni davvero indescrivibili anche se accompagnate, però, da un velo di nostalgia dal momento che abbiamo dedicato troppo poco tempo alla scoperta di questo affascinante luogo selvaggio, solitario e decisamente romantico dove il tempo sembra essersi fermato come d’incanto!
Sei pronto a vivere in nostra compagnia un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

FIVE IN TRAVEL CHARTS
Questo itinerario alla scoperta di LEVANZO è il nostro personale suggerimento se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, all’UDITO, al GUSTO e all’OLFATTO.
LEVANZO COSA VEDERE: Il nostro itinerario
Cosa vedere a Levanzo | Cala Dogana
>>> Vista, Udito
Cala Dogana, situata nei pressi del porto, è la prima spiaggia che incontrerai una volta giunto sull’isola e merita di essere visitata, soprattutto nelle ore che precedono il tramonto,per il contesto che circonda questo triangolo di ghiaia incastonato tra le bianche case dei pescatori.
Il caratteristico profilo del suo centro abitato, i colori vivaci delle imbarcazioni tirate in secca e di quelle che sembrano fluttuare sulle acque trasparenti del mare, che lambisce questa spiaggia, rappresentano il biglietto da visita e il caloroso benvenuto che l’Isola di Levanzo ha in serbo per te!

In attesa del traghetto che ti porterà lontano da questo gioiello, ti consigliamo di passeggiare tra le viuzze che dal mare si spingono verso il cuore del borgo, dove si concentrano le poche attività commerciali e le strutture ricettive, e di scambiare quattro chiacchiere con gli anziani del paese che non vedono l’ora diraccontare ai turisti storie e aneddoti riguardanti lo scorrere lento e armonioso del tempo su quest’isola.

Cala Fredda
>>> Vista
Lasciamo alle spalle Cala Dogana, il cuore dell’isola, per iniziare la nostra giornata a Levanzo che ci porterà a scoprire alcune delle spiagge più belle e scenografiche di tutto l’arcipelago delle Egadi.
Arrivando con uno dei primi traghetti in partenza da Favignana abbiamo avuto la fortuna di poterci immergere, dopo una comoda passeggiata di 10 minuti, nelle splendide acque azzurre di Cala Fredda in totale solitudine godendo appieno il panorama che caratterizza questo tratto di costa.
L’accesso facilitato al mare, adatto anche ai bambini, e la piccola e graziosa spiaggia di ghiaia e sabbia bianca fanno di Cala Fredda una delle mete più gettonate anche per la vicinanza con il porto.
Se vorrai tuffarti nelle sue acque, ti consigliamo quindi di raggiungere questo luogo nelle prime ore della mattina.

Levanzo cosa vedere | Cala Minnola
>>> Vista, Udito
Giusto il tempo di un rapido bagno per entrare in confidenza con le acque del Mar Tirreno e poi nuovamente in cammino per raggiungere il vero obiettivo della nostra giornata sull’Isola di Levanzo: la spettacolare Cala Minnola!
Il percorso che collega queste due spiagge, distanti una decina di minuti l’una dall’altra, si snoda attraverso un paesaggio aspro e selvaggio che ti accompagnerà sino all’interno della fitta pineta dove il frinire delle cicale si trasformerà nella perfetta colonna sonora della tua giornata in questo angolo di Sicilia.

Dobbiamo ammettere di essere rimasti davvero esterrefatti una volta giunti nei pressi di questo paradiso bagnato da acque limpidissime, tanto da decidere di trascorrere qui la maggior parte della nostra giornata, considerando anche la presenza di un’area picnic totalmente all’ombra dove poter pranzare ed eventualmente ripararsi durante le ore più calde.
Cala Minnola, a differenza di Cala Fredda, offre più spazio dove poter stendere il proprio telo mare in tutta tranquillità vista la presenza di un’ampia roccia pianeggiante. Anche in questo caso l’accesso al mare risulta essere piuttosto semplice, agevolato dalla presenza di uno scivolo, ma ti consigliamo in ogni caso di indossare le scarpette da scoglio per non incappare in qualche spiacevole disavventura!
Le acque dalle intense sfumature che spaziano dal turchese al blu, i fondali adatti agli amanti dello snorkeling, una piccola ma suggestiva insenatura e ilpanorama circostante si trasformeranno in una vera e propria calamita che ti tratterrà a lungo su questa spiaggia, senza ombra di dubbio una delle più incantevoli viste durante il nostro soggiorno nell’arcipelago davanti alle coste di Trapani.

Cala Faraglione
>>> Vista, Udito, Olfatto
Dopo aver trascorso mezza giornata di puro relax nella splendida Cala Minnola, il nostro itinerario ci ha portato a scoprire un altro tratto di costa, ugualmente famoso, situato sul lato opposto del porticciolo: Cala Faraglione, considerata una delle spiagge più belle dell’Isola di Levanzo in quanto permette di ammirare il tramonto da una spettacolare prospettiva grazie alla scenografica posizione a ridosso della montagna.
Con una piacevole passeggiata della durata di circa 20 minuti dal centro abitato, ti ritroverai totalmente immerso nella natura incontaminata tra i profumi della macchia mediterranea e i colori dei fichi d’india, lungo un percorso caratterizzato daun susseguirsi di panorami mozzafiato a picco sul mare accompagnato dal rumore delle onde che si infrangono energicamente sulla roccia.
Un luogo magico che ti farà innamorare ancora una volta di quest’isola!

Cosa vedere a Levanzo in un giorno | Altri luoghi d’interesse
>>> Vista
Nei precedenti paragrafi ti abbiamo raccontato cosa vedere a Levanzo in un giorno, ripercorrendo il nostro itinerario alla scoperta di questo meraviglioso lembo di terra circondato dalle limpide acque del Mar Tirreno Meridionale ma, se avrai la possibilità di trascorrere più tempo in questo angolo di Sicilia, sappi che potrai visitare altri luoghi davvero unici come ad esempio:
- Cala Tramontana: si tratta della baia più grande di tutta l’isola e rappresenta l’ambiente ideale per gli amanti delle immersioni, vista la presenza di moltissime grotte; si possono raggiungere le sue trasparenti acque, incastonate tra le rossastre pareti rocciose, a piedi oppure più comodamente in barca
- Faro di Capo Grosso: situato nella zona più a nord di Levanzo è famoso per la vista panoramica che offre e per essere attivo sin dal lontano 1858. L’area circostante e la sua struttura, caratterizzata dalla torre alta 12 metri, sono al centro di un progetto di riqualificazione che comprende anche altre zone della Sicilia
- Cala Calcara: una piccola e selvaggia spiaggia che merita di essere scoperta arrivando dal mare, giungendo qui a bordo di una delle tante barche che compiono il giro dell’Isola
- Torre Saracena: questa antica struttura, eretta per avere il controllo sul mare, oggi può essere raggiunta percorrendo il cosiddetto Sentiero della Bardazza, uno dei tanti percorsi di trekking che si sviluppa all’interno di questa perla delle Egadi
- Grotta del Genovese: Il famoso sito archeologico scoperto nel 1949, raggiungibile sia via terra sia via mare, che conserva incisioni e pitture rupestri risalenti al Paleolitico superiore, in un intervallo di tempo compreso tra i 10.000 e i 9.000 anni prima di Cristo

Grotta del Genovese | Orari & Biglietti
Orari > Da Lunedì a Domenica 09.00 – 13.30
Biglietti > Solo ingresso Intero: 15,00€; Ridotto 6-11 Anni: 7,00€ | Visita Guidata Intero: 35,00€; Ridotto 6-11 Anni: 16,00€
Informazioni > Per informazioni sempre aggiornate ti consigliamo di consultare questo link
COSA VEDERE A LEVANZO: Informazioni utili
Cosa vedere a Levanzo?
Utilizza il collegamento a Google Maps per scoprire l’ubicazione precisa di ognuna delle tappe che abbiamo deciso di includere nel nostro itinerario alla scoperta dell’Isola di Levanzo.
- Cala Dogana
- Cala Fredda
- Cala Minnola
- Cala Faraglione
- Cala Tramontana
- Faro di Capo Grosso
- Cala Calcara
- Torre Saracena
- Grotta del Genovese
Levanzo come arrivare e dove si trova
Ora che hai scoperto cosa vedere a Levanzo in un giorno, ti vogliamo fornire anche alcune informazioni che ti permetteranno di raggiungere comodamente la più piccola delle Isole Egadi.
Situata a circa 12 chilometri dal porto di Trapani e a soli 4 chilometri da Favignana, Levanzo è l’isolameno popolosa e la meno estesa [5 kmq circa] dell’arcipelago siciliano e, proprio per questo motivo, può essere esplorata tranquillamente a piedi ed eventualmente in barca per raggiungere le spiagge più impervie, come ad esempio Cala Tramontana o Cala Calcara.
Soprattutto in alta stagione il servizio di traghetti veloci, fornito dalla Liberty Lines, ti permetterà di raggiungere l’isola di Cala Minnola in tutta tranquillità grazie all’elevato numero di corse giornaliere in partenza da Trapani, Favignana e Marettimo.
Traghetti Liberty Lines | Biglietti
Biglietti > Gli orari dei collegamenti e il costo del viaggio dipendono dal porto di partenza [Trapani, Marsala, Favignana e Marettimo]
Informazioni > Per informazioni sempre aggiornate ti consigliamo di consultare questo link
Dove mangiare a Levanzo
PANETTERIA LA CHICCA
Prima di iniziare la tua giornata sull’Isola di Levanzo, ti consigliamo di fare una sosta in questa panetteria situata nei pressi di Cala Dogana per acquistare le specialità dello street food locale che potranno allietare i tuoi pranzi al sacco o i tuoi aperitivi:dai prodotti da forno al tipico kabbucio, dagli arancini al pane cunzato!
Noi abbiamo avuto modo di assaggiare sia gli arancini che il kabbucio, un panino cotto nel forno a legna con un impasto simile a quello della pizza, farcito con ingredienti dall’inconfondibile profumo di Sicilia e ti assicuriamo che non rimarrai deluso né dalla bontà dei prodotti né dal rapporto qualità prezzo!
- Via Calvario, 23 – Levanzo
Telefono: 393 0425562
ISOLA DI LEVANZO: Articoli consigliati
Cosa vedere nei dintorni dell’Isola di Levanzo
Ti lasciamo il link ad alcuni nostri post grazie ai quali potrai scoprire cosa vedere nei dintorni di Levanzo oppure visitare altre destinazioni sparse all’intero del meraviglioso territorio siciliano.
- Cosa vedere a Trapani – La città bagnata dai due mari
- Saline di Trapani e Paceco – Un tour alla scoperta dell’oro bianco
- Erice cosa vedere – Il borgo sospeso tra storia, cielo e mare
- Favignana cosa vedere e fare – Scopri la Farfalla del Mediterraneo
- Cosa vedere a Marettimo – Il lato selvaggio dell’arcipelago siciliano
- Catania cosa vedere – 3 giorni alla scoperta della città del “Liotru”
Hai trovato utile questo racconto di viaggio? Interagisci con noi lasciando un commento! Condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Twitter!
Ultimo aggiornamento: 03 maggio 2022
Potrebbe anche piacerti

Favignana cosa vedere e fare: guida alla scoperta della Farfalla del Mediterraneo
9 Giugno 2022
Saline di Trapani: un meraviglioso tour alla scoperta dell’oro bianco
3 Novembre 2021
10 commenti
Simona
Cala Dogana con quel palcoscenico alle spalle, fatto di case di pescatori bianche e blu, ai miei occhi è la regina 🙂
Daniele & Marilena
Soprattutto all’ora del tramonto questo angolo di Levanzo diventa davvero imperdibile!
Scambiare due chiacchiere con i vecchi pescatori rende l’atmosfera ancora più magica!!!
Benedetta Manganaro
Sai che Levanzo non la conosco e ci vorrei proprio andare? La vorrei vivere a ritmo lento come il posto impone e magari fare un salto anche a Marettimo. Siete stati anche lì?
Daniele & Marilena
Durante il nostro “Viaggio Di Miele” ci siamo concessi un giro in tutte e tre le isole dell’arcipelago delle Egadi e quindi a breve troverai anche il nostro racconto sulla selvaggia Marettimo!!!
Levanzo merita di essere vissuta in tutta tranquillità, adattandosi ai ritmi scanditi dal suono del mare!!!
Fabio
Che meraviglia l’Isola di Levanzo! Essendo arrivati in gommone non abbiamo avuto modo di visitarla così bene. Spero di tornarci per scoprire tutte le cose da vedere a Levanzo
Daniele & Marilena
A noi sarebbe piaciuto moltissimo fare il giro di Levanzo in barca per ammirare questa splendido luogo dal mare!
Merita davvero tanto trascorrere almeno una giornata su quest’isola!
Beatrice
ma che meraviglia! Queste isole minori sono un vero paradiso terrestre! Mi piacerebbe tanto vederla! Mi sa che la aggiungo alla mia infinita lista di cose da vedere nel mondo! 😀
Daniele & Marilena
Hai proprio ragione Bea, la lista dei luoghi da vedere in giro per il mondo diventa sempre più infinita!!!
Levanzo ci ha proprio rapito per la bellezza delle sue spiagge e per l’atmosfera lenta e rilassata che ha accompagnato la nostra passeggiata alla scoperta del cuore dell’isola!
Luogo che consigliamo assolutamente di visitare!
Valentina
Non sono mai stata sulle isole Egadi e sinceramente non conoscevo proprio Levanzo. Leggendo il vostro articolo mi è venuta una gran voglia di immergermi nelle sue acque cristalline. Le spiagge sembrano una più bella dell’altra, mi ispirano molto Cala Fredda (ma si chiama così perchè l’acqua è fredda? ahah) e Cala Minnola. Mi salvo il vostro interessante itinerario, grazie!
Daniele & Marilena
Anche a noi è venuta immediatamente voglia di partire alla volta di Levanzo e trascorrere parecchie ore immersi nelle sue splendide acque!!!
Cala Fredda e Cala Minnola sono davvero due gioielli incastonati nel panorama mozzafiato di quest’isola!!!
P.S. Di prima mattina l’acqua a Cala Fredda era decisamente freschina… Ahahhaha