
Cosa vedere a Trapani in un giorno: scopri la città bagnata dal Mar Mediterraneo e dal Mar Tirreno
INDICE DELL'ARTICOLO
- Cosa vedere a Trapani in un giorno
- 1. Torre di Ligny
- 2. Cosa vedere a Trapani in 1 giorno | Porto Peschereccio
- 3. Alla scoperta del centro storico di Trapani
- 4. Cosa vedere a Trapani in un giorno | Le principali chiese
- 5. Piazza Ex Mercato Del Pesce
- 6. Cosa vedere a Trapani in un giorno | Mura di Tramontana
- 7. Villa Comunale Regina Margherita
- 8. Cosa vedere a Trapani in un giorno | I bastioni
- 9. Le spiagge a due passi dal centro storico di Trapani
- Cosa vedere a Trapani in 1 giorno: Five In Travel Tips
- Visitare Trapani in un giorno: Info utili
- Dove dormire a Trapani
- Dove mangiare a Trapani
- Altre idee per un viaggio in Sicilia
Cosa vedere a Trapani in un giorno? Vieni con noi alla scoperta della città dell’antico “oro bianco” dove il cous cous è una vera istituzione.
Visitare Trapani in 1 giorno è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, al GUSTO e all’OLFATTO.
TRAVEL CHECK-LIST
Sei alla ricerca di idee e spunti per organizzare al meglio il tuo itinerario alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Trapani? Grazie a questi link affiliati potrai facilmente accedere ad una serie di proposte che ti consentiranno, ad esempio, di prenotare una serie di interessanti attività!
# Prenota una visita guidata della Saline di Trapani
# Scopri le migliori attività da fare a Trapani
Per uno dei due Five In Travel [Daniele] Trapani ha rappresentato il primo vero approccio con la Sicilia e le sensazioni che questa città è stata in grado di trasmettere ci hanno spinto a prenotare immediatamente un nuovo volo verso un’altra destinazione siciliana!
Il profilo delle Isole Egadi in lontananza, l’atmosfera magica che si respira nella Piazzetta del Tramonto o passeggiando sulle Mura di Tramontana sono solo alcune delle meravigliose immagini che ti racconteremo e che ci portiamo a casa da questi due giorni alla scoperta dell’antica Drèpanon.
Oltre a ripercorrere i “grandi classici” presenti nella guida per scoprire cosa vedere a Trapani, ti abbiamo riservato alcuni “Five In Travel Tips” che ti consentiranno di rendere il tuo soggiorno più colorato e gustoso.
Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

Cosa vedere a Trapani in un giorno
1. Torre di Ligny
Abbiamo deciso di partire alla scoperta della città tra i due mari proprio dalla sua punta più occidentale: la Torre di Ligny. Questa torre di avvistamento fu eretta durante la dominazione spagnola e la sua struttura è stata costruita con il tufo proveniente dalle note cave di Favignana.
Si tratta di una tappa fondamentale all’interno dell’itinerario delle cose da vedere a Trapani e ti lascerà incantato di fronte alla vista della linea dell’orizzonte a perdita d’occhio per cui, prima di spostarti al suo interno, ti suggeriamo di percorrere tutto il suo perimetro esterno per ammirare il luogo in cui le acque del Mediterraneo incontrano quelle del Mar Tirreno, davvero suggestivo!
Se ti capiterà di arrivare entro le 13.00 ti consigliamo di visitare il piccolo museo civico contenuto al suo interno per avere la possibilità di raggiungere la terrazza da cui osservare il profilo della costa trapanese fino a Capo San Vito, Erice, Favignana, Levanzo e Marettimo ed il punto esatto in cui si svolse la famosa battaglia delle Egadi, ovvero la prima guerra punica.

2. Cosa vedere a Trapani in 1 giorno | Porto Peschereccio
Lasciamo alle nostre spalle la famosa torre di avvistamento per spostarci in una delle zone di Trapani che più ha stimolato i nostri sensi: il Porto Peschereccio, tra lo spazio conosciuto come il Molo Dei Pescatori e il tratto di Via Catullo Lutazio che si allunga fino ad incontrare le acque del Mediterraneo.
La mattina presto questa zona pullula di banchetti, più o meno improvvisati, dove è possibile ammirare la merce esposta frutto del duro lavoro dei pescatori trapanesi. Una breve passeggiata ti consentirà di portare a casa i colori, i profumi e i suoni tipici di questa graziosa cittadina siciliana.

Proseguendo la passeggiata su Via Catullo Lutazio raggiungerai un punto di osservazione davvero interessante dal quale potrai ammirare un altro edificio simbolo di Trapani: il Castello Della Colombaia, conosciuto anche come il Castello Del Mare o come Torre Peliade.
L’isola in cui sorge queste antica fortezza si trova in uno stato di totale abbandono e di conseguenza non è visitabile. Dovrai, quindi, accontentarti di ammirare questa struttura solo dalla terra ferma.
Da questo punto panoramico, infine, è visibile anche il vecchio Lazzaretto risalente agli inizi del XIX secolo. Quello che un tempo era il luogo adibito ad ospitare gli equipaggi delle barche sospette per il periodo di quarantena, oggi ospita la sezione locale della Lega Navale Italiana.

3. Alla scoperta del centro storico di Trapani
Chiese che si mimetizzano tra i dehors e gli antichi palazzi in stile barocco, viuzze secondarie che formano un labirinto all’interno del quale sarà piacevole perdersi seguendo il profumo della salsedine o di un’arancina appena sfornata. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui il raccolto e grazioso centro storico di Trapani saprà stupirti ad ogni tuo passo; preparati quindi ad aguzzare la vista per cogliere tutti i dettagli che ti regalerà la città del sale e del vento.

I. Corso Vittorio Emanuele e Via Garibaldi
Corso Vittorio Emanuele, l’antica Rua Grande, e Via Garibaldi sono le strade più antiche della città ed è proprio da queste vie che deve iniziare la tua visita alla scoperta del centro storico di Trapani. Se Corso Vittorio Emanuele è considerata quella più “viva”, grazie alla presenza di moltissimi bar e ristoranti, Via Garibaldi saprà conquistarti invece per il silenzio che accompagnerà la tua passeggiata tra le tinte tenui degli edifici che la incorniciano.

II. Porta Delle Botteghelle
Passeggiando lungo il tratto pedonale di Corso Vittorio Emanuele si può scorgere un suggestivo affaccio sul mare: Porta delle Botteghelle. Rappresenta la porta di accesso sul Mar Tirreno direttamente dal centro storico ed un tipico luogo di ritrovo per gli anziani della zona. Il panorama è davvero incantevole a qualsiasi ora del giorno per via delle barche dei pescatori ormeggiate e del profilo della spiaggia ai piedi delle mura di tramontana; noi abbiamo scelto, infatti, questa location per assaporare una strepitosa arancina acquistata nel Panificio Oddo proprio a due passi dall’ingresso della porta!

III. Palazzo Senatorio, Torre dell’Orologio e Porta Oscura
Questo angolo di Trapani é considerato uno degli scorci più belli e fotografati del centro storico che si incontra percorrendo Corso Vittorio Emanuele in direzione Via Torrearsa.
Il Palazzo Senatorio, chiamato anche Palazzo Cavarretta e oggi sede del Municipio, spicca senza dubbio per la sua facciata barocca impreziosita dai due caratteristici orologi inseriti nelle torri.
La Porta Oscura è la più antica porta della città e l’unica sopravvissuta fino ai nostri giorni tra le quattro che delimitavano il centro urbano durante l’epoca aragonese. La caratteristica che rende davvero unico questo monumento è l’orologio astronomico con un quadrante del Sole ed un Lunario, perfettamente funzionante se pensiamo che si tratta di uno dei più antichi d’Europa.
Con l’illuminazione notturna questo luogo acquista un fascino davvero particolare per cui ti suggeriamo una breve sosta anche durante una passeggiata serale.

IV. Fontana del Saturno
Esplorando il centro storico di Trapani alla ricerca dell’ufficio del turismo situato in Via Torrearsa, una delle note vie dello shopping della città, ci siamo ritrovati in questa graziosa piazzetta caratterizzata dalla trecentesca Fontana del Saturno costruita accanto alla chiesa di Sant’Agostino per celebrare la nascita del primo acquedotto che portò l’acqua potabile dal Monte Erice e dedicata all’antico patrono della città in età pagana.

4. Cosa vedere a Trapani in un giorno | Le principali chiese
I. Ex Chiesa di Sant’Agostino
Alla sinistra della Fontana del Saturno è visibile anche la meravigliosa facciata dell’antica cappella dei Cavalieri templari, eretta nei primi anni del 1100, dedicata in origine a San Giovanni Battista.
Successivamente alla dissoluzione dell’ordine questo edificio passò, per volere di Federico III d’Aragona, nelle mani dei religiosi dell’ordine di Sant’Agostino che la ristrutturarono conferendole l’aspetto attuale nel quale spicca l’ampio rosone e la nicchia, all’interno della quale è collocata una Madonna col Bambino. Dal 2008 questo luogo è divenuto la sede principale del Museo Diocesano di Trapani.

II. Cattedrale di San Lorenzo
Incastonata tra i palazzi storici che si affacciano sulla vivace e pedonale Corso Vittorio Emanuele, la Cattedrale di Trapani ci ha colpito immediatamente per la cancellata in bronzo e ferro battuto che precede il porticato in stile barocco siciliano, che ritroviamo anche sulla sua imponente facciata.
La particolare ubicazione rende difficile scorgere interamente la sua meravigliosa cupola, caratterizzata da sfumature verdi e arancioni, e i quattro cupolini disposti ai suoi lati.


L’interno della Cattedrale di San Lorenzo,realizzata nel periodo del Regno di Aragona, vale certamente una visita per la sontuosità delle architetture e la presenza di alcuni affreschi attribuiti a due celebri artisti come Caravaggio e Van Dick.

III. Chiesa Anime Sante del Purgatorio
Varcare il portone d’ingresso di questa chiesa significa scoprire un luogo magico situato nel cuore di Trapani e toccare con mano le tradizioni secolari di questa città. All’interno della Chiesa Anime Sante del Purgatorio sono infatti custoditi, dalla fine degli anni ’50, i Misteri.
Questi venti gruppi scultorei vengono portati in giro a spalla dai Massari durante la processione che da oltre quattrocento anni caratterizza la settimana santa della città tra i due mari. La Via Crucis di Trapani, che affonda le radici nella tradizione spagnola, è sicuramente una delle più importanti e antiche d’Italia.

La meravigliosa facciata barocca, risalente al 1600 e successivamente danneggiata come il resto della chiesa durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, è caratterizzata da dodici statue in pietra stuccata che rappresentano gli Apostoli di Gesù.

IV. Chiesa e Convento di San Francesco D’Assisi
Abbiamo scoperto questo edificio religioso un po’ per caso, seguendo il profilo della verde cupola che risulta ben visibile dalla zona del porto o dalle Mura di Tramontana.

La Chiesa di San Francesco sorprende per lo stile del suo ingresso caratterizzato da un elegante portale. Una volta varcata la soglia, la tua attenzione si focalizzerà sull’altare, sulla fonte battesimale ed sul pulpito grazie alla luce che penetra armoniosamente al suo interno.

5. Piazza Ex Mercato Del Pesce
Questa piazza semicircolare, delimitata da un porticato, sorge appena fuori le Mura di Tramontana e rappresenta lo spazio in cui, dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli anni ’90, veniva ospitato il mercato del pesce. E’ senza dubbio un luogo ricco di storia, con un po’ di immaginazione infatti si riesce ancora a percepire quanto poteva avvenire sotto gli occhi della statua di Venere Anadiomene,protettrice dei naviganti poiché nata dalle limpide e pure acque marine, posta al centro della piazza.

6. Cosa vedere a Trapani in un giorno | Mura di Tramontana
A difesa dai continui attacchi dei popoli stranieri, durante la dominazione spagnola si decise di fortificare la città di Trapani, in particolar modo a nord nella parte che collega Piazza Ex Mercato del Pesce ed il Bastione Conca. Le Mura di Tramontana sono accessibili dalle due estremità oppure da alcune scalette che conducono direttamente alle vie principali del centro.
Questo é il luogo perfetto per una passeggiata romantica durante la quale ammirare le sfumature del mare e del cielo in contrasto con i tipici colori degli edifici trapanesi che a noi hanno fatto tornare in mente la meravigliosa silhouette de La Valletta a Malta.

7. Villa Comunale Regina Margherita
Se sei alla ricerca, invece, di un’area verde dove trascorrere un piccolo momento di tranquillità dovrai dirigerti verso Villa Margherita, il parco presente appena fuori dal centro storico ed intitolato a fine ottocento alla regina Margherita di Savoia.
Al suo interno è presente un piccolo laghetto con anatre e cigni e alcune colonne facenti parte del Teatro Garibaldi distrutto a seguito dei bombardamenti di guerra, ma ciò che lo rende sicuramente particolare è la presenza di alcune voliere con diverse specie di uccelli.

Per gli appassionati di botanica, è possibile seguire inoltre alcuni percorsi alla scoperta di palme subtropicali e ficus secolari. Data l’ampiezza dei suoi spazi, d’estate vengono organizzati dal comune di Trapani spettacoli di musica lirica in occasione del Luglio Musicale Trapanese.

8. Cosa vedere a Trapani in un giorno | I bastioni
Passeggiando alla scoperta delle innumerevoli cose da vedere a Trapani ti sarà impossibile non notare gli imponenti bastioni che costituivano il sistema difensivo della città contro le numerose incursioni dei nemici, soprattutto da parte dei turchi, e contro i marosi ovvero le onde portate dal mare grosso che qui imperversavano.
Nel corso dei secoli Trapani, ribattezzata daFerdinando il Cattolico come “Invittissima” per via delle eroiche resistenze messe in atto per respingere i vari nemici e da Carlo V come “Chiave Del Regno” [Una de las clavas del Reyno], ebbe un rilevante ruolo a livello militareper via della sua posizione strategica.
Durante il nostro itinerario abbiamo avuto la possibilità di visitare da vicino tre di queste costruzioni militari: il Bastione Imperiale o di Sant’Anna, il Bastione Conca e il Bastione Dell’Impossibile.
I. Bastione Imperiale (o Bastione di Sant’Anna)
Fatto costruire per chiudere una delle porte d’accesso alla città, il Bastione di Sant’Anna venne anche utilizzato come prigione e come luogo di esecuzioni; al suo interno, infatti, vennero costruite la camera del boia e la “fossa”, una stanza interrata senza aria e luce dove venivano posti i condannati.
La struttura inclinata di questo bastione,situato in prossimità della Torre di Ligny, è costituita da blocchi di pietra squadrata in tufo ed è sormontata da numerose merlature. Ad oggi sono ancora visibili, inoltre, le insegne araldiche di alcune famiglie borboniche dell’epoca.

II. Bastione Conca
Il Bastione Conca, raggiungibile solamente a piedi o in bicicletta, è collocato alla fine delle Mura Di Tramontana e si trova in una posizione invidiabile dalla quale potrai godere, soprattutto all’alba o al tramonto, di una meravigliosa vista sul litorale di Trapani che si affaccia sul Mar Tirreno.
Costruito alla fine del 1200, stesso periodo in cui venne edificato il Bastione Imperiale, questa fortificazione presenta una struttura differente dalle altre in quanto fu realizzata assecondando la morfologia di questa zona caratterizzata dagli scogli che emergono dal mare.

III. Bastione Dell’Impossibile
Situato fuori dal centro storico di Trapani il Bastione Dell’Impossibile fu costruito durante l’occupazione spagnola nella prima metà del sedicesimo secolo. Questa imponente sezione della cinta muraria della città fu edificata in una zonaacquitrinosa, a due passi del mare, utilizzando blocchi di pietra arenaria e materiale proveniente dalla lavorazione del tufo. Nella facciata rivolta verso la zona portuale si possono identificare un lungo parapetto costruito per proteggere i soldati e varie cannoniere, delle aperture per ospitare la bocca esterna dei cannoni o di altre armi da fuoco pesanti.

Curiosità in viaggio
Alle spalle del Bastione dell’Impossibile si trova Via Spalti una strada dove, fino alla seconda metà del 1800, scorreva un corso d’acqua in grado di collegare il vecchio porto alle acque del Mar Tirreno. La città di Trapani era infatti un’isola collegata alla terra ferma mediante un ponte levatoio.
9. Le spiagge a due passi dal centro storico di Trapani
Organizzando un itinerario completo alla scoperta di cosa vedere a Trapani bisogna parlare, per forza di cose, delle spiagge e delle calette cittadine bagnate dalle acque del Mar Mediterraneo e del Mar Tirreno.
Noi ne abbiamo individuate tre dove potrai trascorrere piacevoli momenti di relax rimanendo comodamente nei pressi del centro storico. Qual è la tua preferita?
I. Caletta San Liberale
Percorrendo il tratto di lungomare che dal Bastione Imperiale conduce alla Torre di Ligny abbiamo avuto la fortuna di scoprire questa piccola ma graziosa caletta frequentata perlopiù dai trapanesi. Come spesso accade in questa zona della Sicilia, anche la Caletta San Liberale in origine era una vecchia cava di marmo che, dopo un periodo di triste abbandono, nei primi anni duemila fu riqualificata grazie all’impegno di alcuni volontari che sono riusciti a valorizzare questo angolo di pace rendendolo un luogo davvero affascinante con l’inserimento di muretti a secco, piante grasse e alcune caratteristiche sculture.
Un contesto davvero unico per osservare le luci del tramonto che si riflettono nelle meravigliose acque del mare!

II. Spiaggetta del Tramonto
Questo pittoresco angolo posto tra la Torre di Ligny ed il Porto Peschereccio è senza ombra di dubbio un punto strategico per ammirare il tramonto con vista sulle isole Egadi. Nel corso del 2021, grazie ad un opera di bonifica, l’amministrazione comunale ha donato nuova vita a questo luogo caro agli abitanti di Trapani. Negli ultimi mesi il comune si é attivato, inoltre, installando alcune pedane per agevolare l’ingresso in acqua e preservare così la posidonia, pianta acquatica a cui si deve la trasparenza delle acque del mare come già visto durante la nostra meravigliosa vacanza in quel di Formentera.

III. Spiaggia delle Mura di Tramontana
Durante la visita della città, i turisti di passaggio a Trapani possono approfittare anche di una spiaggia in pieno centro! Percorrendo le Mura Di Tramontana infatti noterai un litorale che costeggia proprio il perimetro delle mura e che, grazie alla presenza di sabbia, acque trasparenti e di un fondale digradante ogni giorno attira davvero molti visitatori.
Se anche tu vorrai soffermarti in questa spiaggia non ti resta che accedere dalla scaletta presente sulle mura di tramontana oppure direttamente da Porta Delle Botteghelle.

Cosa vedere a Trapani in 1 giorno: Five In Travel Tips
1. Piazza Lucatelli
Abbiamo deciso di inserire questa piazza all’interno dei nostri “tips” per l’anima romantica che si sprigiona al calar del sole; ti basterà, infatti, passeggiare tra le aiuole e i tavolini dei locali che la circondano e i tuoi occhi inizieranno a brillare come le lampadine che ogni sera illuminano questo angolo di Trapani. E’ il luogo ideale per concedersi un aperitivo o un drink dopo cena, ma armati di tanta pazienza perché questa è la zona più amata dai giovani trapanesi!

2. Casetta dei pescatori
La Piazzetta del Tramonto di Trapani si fa notoriamente apprezzare durante la magic hour per i meravigliosi colori che si riflettono sul mare, ma questo luogo rimarrà nel tuo cuore anche per i pittoreschi edifici che contraddistinguono questo incrocio di viuzze; tra tutti preparati a fotografare da ogni angolatura la cosiddetta “Casetta dei pescatori” con la sua panchina in pietra e i disegni che rappresentano simpatici e colorati abitanti del mare!

3. Libreria del Corso
Percorrendo la commerciale Corso Vittorio Emanuele ci sarà un’insegna che saprà attirare la tua attenzione più di tutte: la Libreria del Corso. La scritta liberty resa ancora più affascinante da un’incantevole saracinesca dipinta ti spingerà immediatamente ad entrare in questo luogo per lasciarti ammaliare dal magico profumo dei libri.

Visitare Trapani in un giorno: Info utili
Trapani come arrivare e dove si trova
La meravigliosa cittadina di Trapani è situata nella parte più occidentale della Sicilia e occupa un territorio dalla forma di falce che si protende per abbracciare le acque del Mediterraneo e del Tirreno.
La “città tra due mari” è comodamente servita dall’aeroporto Vincenzo Florio, noto anche come Trapani-Birgi, che si trova a soli 15 km dal suo centro storico. In autobus o in macchina [Confronta le offerte per noleggiare un auto presso l’aeroporto di Trapani] sarà possibile raggiungere il porto della cittadina trapanese percorrendo la SP29 oppure la SP21.
Atterrando invece all’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo si dovrà percorrere l’autostrada A29 per raggiungere Trapani ed iniziare il tour alla scoperta delle cose da vedere nella città famosa per la Torre di Ligny. L’AST (Azienda Siciliana Trasporti) e la Segesta Autolinee sono le due compagnie che ti consigliamo di consultare qualora tu decidessi di raggiungere il porto di Trapani non disponendo di un automobile a noleggio [Confronta le offerte per noleggiare un auto presso l’aeroporto di Palermo].
Dove parcheggiare gratuitamente a Trapani
Passeggiando tra le strade che compongono il grazioso centro storico di Trapani e quelle che arrivano sino alle banchine del porto abbiamo notato come la maggior parte dei parcheggi risultino essere a pagamento. Nel nostro girovagare abbiamo tuttavia individuato una zona, facilmente raggiungibile a piedi, dove è possibile lasciare gratuitamente la propria auto; nei dintorni della Piazzetta del Tramonto [Google Maps] si trovano, infatti, una serie di vie dove gli stalli non prevedono nessun tipo di ticket orario e/o giornaliero.
Dove dormire a Trapani
BOUTIQUE ROOMS AND BREAKFAST GRANVELIERO
Abbiamo scelto il Boutique Rooms and Breakfast GranVeliero per la vicinanza alla maggior parte dei punti di interesse che abbiamo inserito all’interno del nostro itinerario alla scoperta di cosa vedere a Trapani.
Appena varcato il portone di ingresso siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla disponibilità dei proprietari e dai dettagli architettonici di questo immobile d’epoca in stile siciliano. Le ampie camere arredate con mobili liberty restaurati presentano alti soffitti decorati e pavimenti originali dei primi anni del ‘900. Il vero punto di forza di questa struttura è rappresentato dalla terrazza panoramica, a disposizione degli ospiti, con vista a 360° su Trapani.
La pulizia impeccabile e l’ottima e abbondante colazione rendono l’esperienza presso questo b&b soddisfacente da ogni punto di vista.
- Indirizzo: Via Sant’Anna, 41
- Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Dove mangiare a Trapani
RISTORANTE ANTICHI SAPORI
Segnati questo nome se vuoi assaggiare un cous cous da applausi! A pochi passi dalla zona pedonale di Corso Vittorio Emanuele si trova questo ristorante famoso per le porzioni abbondanti e per gli ottimi piatti a base di frutti di mare.
Noi abbiamo scelto il cous cous con la zuppa di pesce e siamo rimasti totalmente rapiti dai profumi e dai sapori sprigionati da questo strepitoso piatto. La tua cena si concluderà nel migliore dei modi grazie ai dolcetti e al liquore offerto dalla casa.
- Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, 191
- Prenotazione consigliata
- Maggiori informazioni: Sito web
SANTA CHIARA 19
Pochi posti a sedere e un menù con una selezione ristretta di piatti ricercati sono il biglietto da visita di questo ristorante dove avrai la sensazione di essere a cena a casa di amici.
Ti consigliamo le busiate con pesto alla trapanese e gambero rosso di Mazzara per provare un esperienza culinaria da urlo.
- Indirizzo: Piazza Principessa Jolanda
- Maggiori informazioni: Pagina Facebook
SAPURITO STREET FOOD & GOLOSERIE
In Sicilia il cibo da strada ha da sempre ricoperto un ruolo importantissimo nel panorama culinario di questa splendida regione italiana e noi non potevamo esimerci dal provare alcune di queste specialità.
A Trapani abbiamo trovato e testato questo interessante ristorante che ci ha colpito per la qualità dei cibi proposti, con molti ingredienti a Km 0, e soprattutto per l’utilizzo di imballaggi eco sostenibili!
- Indirizzo: Via Turretta
- Maggiori informazioni: Pagina Facebook
PANIFICIO ODDO
Passando davanti a questo panificio rimarrai colpito dal numero di persone che attendono il proprio turno in coda e, soprattutto, dal meraviglioso profumo che si sprigiona dal suo interno.
Fermati anche tu per acquistare e gustare gli strepitosi prodotti che fanno capolino dalle vetrine di questo forno, come ad esempio le imperdibili arancine al ragù, la pizza con le melanzane e la Rianata Trapanese.
- Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, 116
ANTICA PASTICCERIA COLICCHIA
Questa storica pasticceria è una vera e propria istituzione per quanto riguarda i dolci e rientra a pieno titolo nella lista delle cose imperdibili da fare a Trapani.
Fermati almeno una volta per provare i grandi classici della pasticceria siciliana come ad esempio suamaestà il cannolo oppure una granita ai gelsi o al fico d’india, da gustare con panna e brioche.
- Indirizzo: Via Della Arti, 6/8
- Maggiori informazioni: Sito web
Altre idee per un viaggio in Sicilia
- Catania – Alla scoperta della città del “Liotru”
- Erice – Il borgo sospeso tra storia, cielo e mare
- Favignana – Scopri la Farfalla del Mediterraneo
- Levanzo – Il piccolo gioiello delle Isole Egadi
- Marettimo – Il lato selvaggio delle Egadi
- Saline di Trapani e Paceco – Un tour alla scoperta dell’oro bianco
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2021
Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!
Potrebbe anche piacerti

Catania cosa vedere in 3 giorni: alla scoperta della città del “Liotru”
15 Aprile 2022
Cosa vedere a Marettimo: scopri il lato selvaggio delle Isole Egadi
16 Maggio 2022
16 commenti
Simona
Ragazzi, ho amato il vostro viaggio di miele in Sicilia. Io non ci sono ancora stata e capite quindi che scoprirla con i vostri occhi ( e tutti gli altri sensi) è stato un po’ come andarci. Il molo dei Pescatori è una tappa imperdibile quando si è in una città di mare. Appuntamento immancabile la mattina presto. Ma Trapani è una bella scoperta. Con il suo barocco, le porte sui mari, i bastioni. La spiaggia delle Mura di Tramontana mi ha ricordato un po’ Gallipoli. Gli scorci baciati dal sole mi hanno fatto pensare invece a Giaffa. Bellissima Trapani, grazie per avermici portato!
Daniele & Marilena
Simona come al solito sei tanto buona e carina nei nostri confronti! ?
Ci fa davvero molto piacere sapere di essere riusciti a comunicare, con questo post, le sensazioni che Trapani ci ha saputo donare in questa prima tappa del nostro Viaggio Di Miele!
E’ stata anche per noi una splendida sorpresa e ci siamo innamorati di alcuni angoli caratteristici di questa città!
Grazie mille per aver scelto di viaggiare virtualmente insieme a noi!
Benedetta Manganaro
Una città meravigliosa che profuma di mare e di storia. Aggiungo che è bella tutto l’anno. Chissà che quest’anno non si possa tornare a celebrare la Pasqua coi Misteri come solo qui sanno fare. Mi piacerebbe esserci, non ho mai avuto l’occasione per vedere la processione. Grazie ragazzi per aver raccontato un pezzetto della mia terra❤
Daniele & Marilena
Ciao Benedetta! Non sai quanto siamo felici di aver finalmente potuto includere anche la Sicilia tra le nostre mete!!!
Per me (Daniele) è stata la prima volta in questa regione e non vedo l’ora di ripetere l’esperienza alla scoperta di un altro pezzetto della tua terra!
Il mare, i palazzi in stile barocco, le meravigliose chiese… C’è proprio l’imbarazzo della scelta!
Anna
Sono stata a Trapani per pochissime ore qualche anno fa. Eravamo di passaggio, diretti verso San Vito lo Capo. Mi ha colpito e mi è rimasto il desiderio di tornarci e in a quel momento mi ricorderò del vostro articolo!
Daniele & Marilena
Ti auguriamo allora di poter utilizzare presto il nostro articolo per partire alla scoperta del meraviglioso centro storico di Trapani.
Noi siamo rimasti piacevolmente colpiti da ogni scorcio e dall’atmosfera rilassata che si respira soprattutto passeggiando sulle Mura di Tramontana!
Fabio
Articolo utilissimo con le cose da vedere a Trapani! Credo di averle viste quasi tutte anche io! … ma non la Casetta dei Pescatori! Uff!
Daniele & Marilena
Prima di organizzare il nostro itinerario alla scoperta di cosa vedere a Trapani avevamo sbirciato, come capitato altre volte, il tuo blog per non farci trovare impreparati! La Casetta dei Pescatori è stata davvero una piacevolissima scoperta anche per noi!!! Hai un motivo in più per tornare a visitare Trapani!
Nicoletta
Ho gironzolato per Trapani solo qualche ora di ritorno da Favignana, ma ho trovato un bellissimo centro storico e mi piacerebbe tornarci per visitare i dintorni le saline. Il vostro super articolo mi verrà molto utile:)
Daniele & Marilena
Grazie Nicoletta per il “super articolo”!!! ?
Ti bastano un paio di giorni per innamorarti di Trapani e dei suoi meravigliosi dintorni!
Se pazienti ancora un pò, nelle prossime settimane troverai anche il nostro racconto su Erice e sulle Saline di Nubia!
Valentina
Vi confesso che alla veneranda età di 30 anni non sono ancora mai stata in Sicilia! è una regione che mi affascina molto ma, considerando che ho le ferie lunghe soltanto ad agosto, l’ho sempre scartata come meta, per la paura che le località più note siano troppo affollate. Leggendo il vostro articolo su cosa vedere a Trapani mi avete fatto venire ancora più voglia di prenotare un aereo e partire…ci penso seriamente per la prossima estate!
Daniele & Marilena
Valentina non ti preoccupare… Come scritto all’inizio dell’articolo io (Daniele) alla veneranda età di 41 anni non ero mai stato in Sicilia…
C’è sempre tempo per recuperare! ?
Noi siamo stati a cavallo tra agosto e settembre e Trapani l’abbiamo trovata poco caotica e perfetta anche solo per un weekend lungo!
Nelle prossime settimane racconteremo anche cosa vedere nei suoi dintorni!
Federica Assirelli
Ci sono stata tanti anni fa, ma mi sono resa conto, anche leggendo il vostro dettagliatissimo articolo, che i ricordi iniziano a sbiadire ed è ora di tornarci. La Sicilia è uno di quei luoghi dove torno sempre volentieri anche negli stessi posti tanto rimane nel cuore!
Daniele & Marilena
Ci fa molto piacere essere riusciti a risvegliarti certi ricordi!
Marilena essendo di origini siciliane conosce molto bene questa regione; per me Daniele Trapani è stata davvero una piacevole sorpresa.
Una prima volta che ricorderò con molto piacere!
Marcelo Puglisi
Molto completo, complimenti!! ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️?♂️
Daniele & Marilena
Grazie mille per questo feedback!
Trapani è una città che ci ha colpito moltissimo e siamo felici di averla raccontata sul nostro blog!