
Frida, un’icona dei giorni nostri vista dall’obiettivo di Nickolas Muray
Dopo aver visitato, negli scorsi anni, le mostre “La Collezione Gelman: Arte messicana del XX secolo” (Bologna 2016) e “Frida. Oltre il mito.” (Milano 2018), non potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di partecipare, nel weekend inaugurale, alla meravigliosa mostra “Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray” in programma, per la prima volta in Europa, presso la Palazzina di Caccia di Stupingi fino al 3 maggio 2020.
Dopo lo stop forzato causa pandemia COVID, la mostra “Frida Kahlo Through The Lens of Nickolas Muray” torna a Stupinigi a partire dal 5 marzo 2022!

Frida Kahlo – La mostra evento a due passi da Torino
Il cinguettio degli uccelli.
Il sibilo del vento.
Il suono di un clacson e del motore di un autobus che rallenta fino a fermarsi.
Pioggia, tuoni e l’avviso sonoro di un tram in avvicinamento.
LO SCHIANTO!
Rumore di vetri che si infrangono e lamiere che strisciano sull’asfalto.
Una risata satanica che risuona nell’aria come triste presagio.
Grida strazianti di dolore.
Le sirene di una ambulanza.
Il ritmo incalzante di un battito cardiaco.
Rosso… Blu… Bianco accecante...

Ci accoglie con questa toccante introduzione la mostra evento dedicata a Frida Kahlo; un cazzotto nello stomaco che ci ha presi per mano e portati alla scoperta della parte più intima della straordinaria artista messicana.
Sessanta immagini, catturate da Nickolas Muray, capaci di mettere a nudo l’infrangibile fragilità di una delle donne più iconiche del nostro tempo.
Fragilità che spesso traspare dalle sue opere [Come ad esempio “Autoritratto con collana di spine”] e da alcune sue frasi celebri.
[…] La morte può essere crudele, ingiusta, traditrice…
– Frida Kahlo –
Ma solo la vita riesce a essere oscena, indegna, umiliante […]
Oltre alle foto che compongono la collezione completa dell’artista, amante della passionale Frida, ci siamo immersi nella coinvolgente storia che ruota attorno a Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón catturati e coinvolti dalle varie installazioni, video e audio, che arricchiscono questa esposizione.
Tutte le foto consentono di scoprire il lato privato della pittrice, ritratta da sola oppure al fianco del marito Diego Rivera, della sorella Cristina, dell’amico Nickolas e di Mimì, la figlia di quest’ultimo morta poco dopo il suo viaggio in Messico.
Aggirandoci tra le sale allestite per la mostra, ci siamo trovati ad ammirare alcune delle immagini che l’hanno resa celebre in tutto il mondo: “Frida Kahlo on White Bench”, realizzata a New York nel 1939 divenuta anche immagine della copertina di Vogue, è una di queste.

A conclusione del percorso verrà proposto il famoso video “Artists in Love“, prodotto da Sky Arte, incentrato sul tormentato rapporto tra Frida e Diego.
Nella stessa sala, inoltre, si potrà ascoltare la prima registrazione contenente la vera voce della protagonista di questa mostra evento; si tratta di un saggio intitolato “Ritratto di Diego” riguardante il suo amato “El panzón”, da lei scritto e letto durante un programma radio andato in onda un anno dopo la sua morte.

La mostra termina con un allestimento dove si potranno ammirare alcuni suoi abiti, la fedele riproduzione del famoso letto a baldacchino “compagno di vita” della sfortunata pittrice durante i lunghi periodi di convalescenza a causa dei circa 30 interventi chirurgici a cui dovette andare incontro e, soprattutto, la corrispondenza d’amore tra i due artisti e amanti.

Prima di lasciare definitivamente Frida e il suo mondo, non perdetevi l’installazione che vi consentirà di visualizzare i contenuti video esclusivi della mostra in realtà aumentata, attraverso l’utilizzo dell’app Wow Network, che darà quel tocco in più di sensoriale ad un’esposizione in grado di stimolare quasi tutti i vostri sensi.

- Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray | Orari & Biglietti
Dove > Palazzina di Caccia di Stupinigi | Piazza Principe Amedeo 7 – Stupinigi
Quando > Dal 1 Febbraio 2020 al 3 Maggio 2020 | Dal 5 Marzo 2022 al 5 Giugno 2022
Orario > Da lunedì a giovedì e domenica 10.00 – 18.00 | Venerdì e sabato 10.00 – 20.00
Biglietti > Intero Open: 18,00€ | Intero: 14,00€ | Ridotto: 14,00€/10,00€/8,00€
Informazioni > Per tutte le altre informazioni consultare questo link
Hai trovato utile questo articolo? Condividilo con i tuoi amici! Interagisci con noi lasciando un tuo commento!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!
Ultimo aggiornamento: 04 febbraio 2020

L'ospite in valigia: a tu per tu con NextHorizon
Potrebbe anche piacerti

15 mete “sensazionali”: ecco la nostra Travel Dreams List
9 Gennaio 2021
Mediatour Francia 2023: le novità presentate da Atout France Italia
11 Febbraio 2023
2 commenti
Fabio
Deve essere stata davvero una bella mostra questa di Frida Kahlo! Pensa che proprio in questo momento sto indossando una t-shirt con disegnata proprio lei!
Daniele & Marilena
La t-shirt con Frida? Che tocco di classe Fabio!!!
Noi adoriamo la sua storia e la sua arte e questo ci ha portato ad andare sia a Milano, sia a Bologna per andare a vedere alcune sue mostre!
Nel 2022 a Torino dovrebbero organizzarne un’altra e non vediamo l’ora di immergerci nuovamente nel suo mondo!