Verona e dintorni: cosa vedere in tre giorni tra arte, natura e sapori
INDICE DELL'ARTICOLO
Dopo aver concluso il 2019 visitando la caratteristica Aosta, ancora immersa nell’atmosfera natalizia, il nostro 2020 è iniziato con un weekend lungo in quel di Verona, con l’obiettivo di scoprire cosa vedere nel suo centro storico e nei suoi dintorni.
Curiosando su internet e chiedendo consiglio agli “amici” blogger, abbiamo pianificato un itinerario per visitare Verona e dintorni in 3 giorni:
Segui i nostri consigli per partire alla scoperta della Valpolicella, della città scaligera e del Lago di Garda che si affaccia sul territorio veneto.
Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?
FIVE IN TRAVEL CHARTS
Questo itinerario alla scoperta di VERONA E DINTORNI è il nostro personale suggerimento se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi al GUSTO, alla VISTA, all’OLFATTO.
VERONA E DINTORNI COSA VEDERE: Giorno 1
San Floriano
Giungiamo a Villafranca, luogo base del nostra “fuga”, accompagnati da una leggera pioggia per nulla fastidiosa ma che, purtroppo per noi, nasconde le bellezze dei paesaggi che fanno da sfondo alla Strada del Vino.
Si riparte immediatamente in direzione San Floriano, per visitare una delle pieve romaniche più belle e antiche della provincia; un rapido giro per ammirare il suo chiostro e la silhouette della torre campanaria.
San Giorgio di Valpolicella
Dopo una breve sosta e qualche foto ci rimettiamo in viaggio per raggiungere San Giorgio di Valpolicella, da queste parti conosciuto anche come San Giorgio Ingannapoltron.
Il paese, che da Sant’Ambrogio sembra a portata di mano, richiede un po’ d’impegno per essere raggiunto; tenetevi pronti ad affrontare alcune curve molto strette e ad inerpicarvi un po’ sulla strada che vi conduce in cima ad un piccolo monte sul quale sorge il borgo che fa parte del club dei Borghi Più Belli D’Italia.
La pieve barbarico-romanica e il panorama che si gode dalla sua terrazza, ripagano la “fatica” che si fa per raggiungere questo luogo famoso anche per le vigne, gli ulivi, le cave e le marogne [Terrazzamenti realizzati con muretti a secco].
Questo gioiellino offre anche altro da vedere [Il chiostro risalente al XII secolo e il piccolo museo all’interno del quale è possibile vedere numerosi reperti preistorici risalenti all’epoca del ferro] ma noi abbiamo preferito di gran lunga “perderci” nel silenzio che si gode passeggiando tra le sue viuzze lastricate di pietra.
Ritornando verso valle decidiamo di fermarci a pranzare in un bistrot, dal quale continuare a soddisfare la nostra vista.
Nonostante il tempo poco clemente, infatti, dalle vetrate della terrazza di questo locale abbiamo potuto ugualmente ammirare la vallata in tutta la sua bellezza.
Il Bistrò del Borgo offre un menù davvero molto interessante sia dal punto di vista culinario [Da provare assolutamente il Cottevino, cotechino cotto nel vino Amarone] che dal punto di vista enologico: la carta dei vini, infatti, presenta un’ottima selezione di piccole cantine locali.
Marano di Valpolicella
Dopo un ottimo pranzo il nostro tour si dirige verso la piccola cantina del produttore di vini appena degustati.
La cantina Terre di Gnirega situata a Marano di Valpolicella [Uno dei cinque comuni insieme a Fumane, Negrar, San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio di Valpolicella dove si produce l’Amarone], è una piccola azienda agricola biologica certificata dal 1989.
Grazie ai racconti di Francesco e Paolo che insieme al papà Gigi portano avanti la tradizione di famiglia, abbiamo fatto un bel viaggio nel tempo e nella storia del vino della Valpolicella.
Dalle loro botti di rovere e acciaio, riescono a produrre un ottimo vino non pesante e dal gusto intenso e caratteristico; da provare assolutamente il loro recioto, il loro amarone e il loro “Ostrega”, una vera sorpresa ottenuta dopo un esperimento fatto nel 2014.
Villafranca di Verona
Facciamo ritorno a Villafranca e a piedi partiamo alla scoperta di questa cittadina la cui vita ruota principalmente intorno a Corso Vittorio Emanuele II che, passando davanti al Duomo, arriva fino all’ingresso del Castello Scaligero.
Un giro intorno alle mura esterne del castello prima di cena con l’obiettivo di provare quello che la cittadina ha da offrire anche dal punto di vista culinario.
Dopo aver scelto la Locanda del Viandante come ristorante e letto in maniera approfondita il menù, la nostra scelta è ricaduta su un gustoso piatto di bigoli al torchio con stracotto di musso; un modo decisamente saporito per concludere al meglio la prima giornata “fuori porta”!
COSA VEDERE A VERONA: Giorno 2
Dopo un’ottima colazione a base di prodotti casalinghi, ha inizio la nostra seconda giornata con destinazione il centro storico di Verona.
La mattina è piuttosto fredda ma decidiamo ugualmente di svegliarci presto per goderci la città e le sue principali attrazioni in tutta tranquillità.
Casa di Giulietta
Come prima tappa scegliamo di visitare la Casa di Giulietta, il famoso cortile che con la sua casa medievale è divenuto simbolo dell’amore eterno grazie al legame con la tragedia shakesperiana che posiziona proprio qui la dimora di Giulietta Capuleti.
La possibilità di visitare questo luogo prima delle orde dei turisti e poter ammirare il piccolo balconcino protagonista dei dialoghi d’amore ed i monologhi al chiaro di luna tanto famosi in tutto il mondo ha decisamente un qualcosa di magico e la frase di Shakespeare, inserita tra i mattoni rossi, ci riporta indietro nel tempo:
“Ma quale luce apre l’ombra da quel balcone? Ecco l’oriente e Giulietta è il sole…
Oh, è la mia donna. E’ il mio amore!”
Atto II, Scena II
Casa di Giulietta
Orari > Da martedì a domenica 09.00 – 18.00 | Chiusura: LunedìBiglietti > Intero 8,00€ – Ridotto 4,50€ – Gratuito con Verona Card
Museo Archeologico al Teatro Romano
Seconda sosta: l’antico Teatro Romano ai piedi del colle San Pietro, sulla riva sinistra del fiume Adige che ospita anche un importante museo archeologico.
Con le sue gradinate semicircolari è ancora oggi uno spazio che durante il periodo estivo accoglie concerti e spettacoli teatrali.
Per raggiungere questo luogo, attraversiamo uno dei punti più suggestivi di Verona: il Ponte Pietra.
La struttura pedonale, nonostante varie vicissitudini e distruzioni, conserva ancora caratteristiche del periodo romano e medievale e degli inserti dove, attraverso funi e asini, venivano trainate le barche controcorrente quando l’Adige era ancora navigabile.
Teatro Romano
Orari > Da martedì a domenica 11.00 – 17.00 | Chiusura: LunedìBiglietti > Intero 4,50€ – Ridotto 3,00€ – Gratuito con Verona Card
Arena di Verona
Eccoci arrivati al sito archeologico simbolo di Verona e anfiteatro più conosciuto dopo il Colosseo: l’Arena.
Padroneggia nella centralissima Piazza Bra e fu costruita in epoca romana in tre anelli concentrici; il più esterno è oggi visibile però soltanto in un piccolo tratto.
Un timido sole ci invita a scoprire questo monumento in tutta la sua grandezza e ad ammirare la città dall’ultimo livello immaginando spettacoli di intrattenimento e combattimenti tra gladiatori nel silenzio che risuona all’interno di queste mura.
Arena di Verona
Orari > Da martedì a domenica 09.00 – 18.00 | Chiusura: LunedìBiglietti > Intero 10,00€ – Ridotto 7,50€ – Gratuito con Verona Card
Piazza Bra
Percorrendo Piazza Bra fino alla porta principale della città ci soffermiamo, infine, nell’angolo che ospita il busto bronzeo di William Shakespeare ed una targa che riporta i celebri versi pronunciati da Romeo durante la sua fuga da Verona:
Non esiste mondo fuor dalle mura di Verona ma solo purgatorio, tortura, inferno.
Chi è bandito di qui, è bandito dal mondo e l’esilio dal mondo è morte…
Piazza delle Erbe e Arco della Costa
Giunti in Piazza delle Erbe andiamo alla ricerca del famoso Arco della Costa che custodisce un osso di balena ed è parte di un’antica leggenda popolare secondo cui questa costola cadrà soltanto al passaggio di animo puro.
[Non ci è sembrato di scorgere alcun movimento per cui lasciamo a voi il giudizio di questo racconto!!!]
Torre dei Lamberti e Arche Scaligere
Nelle vicinanze troviamo la Torre Dei Lamberti e le Arche Scaligere, due tappe obbligatorie in quanto il primo è l’edificio storico più alto della città ed il secondo un eccellente esempio di arte gotica.
Castelvecchio e Arco dei Gavi
La nostra passeggiata si spinge fino a Castelvecchio, castello e imponente fortezza militare della signoria Scaligera che oggi ospita il museo civico.
Appena fuori dalle mura romane ecco l’Arco dei Gavi nato come monumento elogiativo di una ricca famiglia veronese che durante l’epoca napoleonica fu addirittura dislocato mantenendo tuttavia parte della pavimentazione originale con gli autentici solchi segnati dal passaggio dei carri romani che percorrevano la via Postumia.
Porta Borsari e Castel San Pietro
Decidiamo di tornare verso il centro passando attraverso la Porta Borsari il principale ingresso alla città romana, chiamata così per via dei cosiddetti “bursari” ovvero gli esattori delle tasse riscosse proprio in questo tratto di strada; un tempo importante via di comunicazione, oggi testimonianza storica dell’altezza originale del manto stradale di Verona.
Il tempo di una merenda tra cicchetti veneti e un ottimo spritz all’Osteria Del Bugiardo e ci rimettiamo in cammino diretti al punto panoramico della città utilizzando la funicolare che, in un minuto, permette di raggiungere la terrazza di Castel San Pietro dalla quale è possibile ammirare Verona in tutta la sua bellezza: il Teatro Romano, l’Adige con le sue anse, i ponti e le sue chiese.
Lazise
Complice un tiepido sole che ha fatto capolino nel pomeriggio, decidiamo di abbandonare Verona per spingerci verso un altro incantevole angolo di questa provincia: le rive del Lago di Garda.
La scelta ricade su Lazise, una delle cittadine più rinomate grazie alle mura ed uno tra i castelli scaligeri meglio conservati della zona.
Camminando tra i suoi vicoli ed il suo porticciolo, la passeggiata a Lazise ci regala un meraviglioso tramonto, a perfetta conclusione di questa giornata!
VERONA E DINTORNI COSA VEDERE: Giorno 3
Valeggio sul Mincio
Per chi come noi ha la possibilità di trascorrere un ulteriore giorno in queste zone, il consiglio è quello di dedicare del tempo ai dintorni di Valeggio e Borghetto sul Mincio.
A soli 25 km da Verona, infatti, è presente la cittadina di Valeggio che, con il suo Castello Scaligero ed il Ponte Visconteo che la collega alla piccola realtà di Borghetto, rappresenta una tappa obbligatoria soprattutto nella stagione primaverile quando il suo parco naturalistico Sigurtà [N.B. Attenzione ai suoi orari di apertura e a muovervi nei mesi tra novembre e marzo perché lo troverete chiuso] esplode di colori e profumi.
Una breve salita dal centro di Valeggio e potrete ammirare questi due borghi dalla sommità della Rocca: un paesaggio decisamente suggestivo.
Consigliamo di incamminarvi lungo il sentiero che si snoda dalla collina del Castello per raggiungere le rive del Mincio ed un piccolo luogo fermo nel tempo: Borghetto.
Borghetto sul Mincio
Noto come uno dei Borghi Più Belli d’Italia, soltanto arrivando qui ci si potrà rendere conto della magia che si espande tra il dolce rumore delle sue acque ed i mulini incastonati in questo caratteristico paesaggio.
Ogni scorcio ed il suo assordante silenzio, ormai un introvabile elemento nelle nostre grandi città, diverrà un piccolo ricordo che porterete a casa con voi.
Se vorrete compiacere anche le vostre papille gustative, questa zona è anche conosciuta per il Nodo d’Amore.
Tortellino rigorosamente fatto a mano, è chiamato così perché ispirato alla leggenda dell’amore contrastato tra la Ninfa Silvia e il Capitano Malco e rappresenta il pegno d’amore donato dalla ninfa: un drappo di seta gialla dolcemente annodato.
:: CURIOSITA’ IN VIAGGIO ::
Il piatto simbolo di Valeggio viene festeggiato ogni terzo martedì di giugno sul Ponte Visconteo con rievocazioni storiche e fuochi d’artificio.
Peschiera del Garda
Incoraggiati da un sorprendente cielo azzurro decidiamo di terminare la nostra escursione con un pranzo sul lago: l’Osteria Rivelin di Peschiera del Garda si rivelerà la migliore scelta di tutto il weekend.
Un’ottima cucina tradizionale abbinata ad una raffinata atmosfera ed un eccelso servizio dal personale fanno di questo ristorante una vera chicca.
Ci concediamo un’ultima passeggiata in questa località che nel 2017 ha avuto la fortuna di entrare nella lista UNESCO del Patrimonio dell’Umanità grazie alle opere di difesa costruite dalla Repubblica di Venezia.
L’elegante centro ed il suo magnifico lungolago ci accompagnano così alla fine del nostro piccolo viaggio alla scoperta di Verona e dintorni!
COSA VEDERE A VERONA E DINTORNI: Informazioni utili
Cosa vedere a Verona e dintorni?
Utilizza il collegamento a Google Maps per scoprire l’ubicazione precisa di ognuna delle tappe che abbiamo deciso di includere nel nostro itinerario alla scoperta di Verona e dei suo dintorni.
- Casa di Giulietta
- Museo Archeologico al Teatro Romano
- Arena di Verona
- Piazza Bra
- Piazza delle Erbe
- Arco della Costa
- Torre dei Lamberti
- Arche Scaligere
- Castelvecchio
- Arco dei Gavi
- Porta Borsari
- Castel San Pietro
- San Floriano
- San Giorgio di Valpolicella
- Marano di Valpolicella
- Villafranca di Verona
- Lazise
- Valeggio sul Mincio
- Borghetto sul Mincio
- Peschiera del Garda
LASCIATI ISPIRARE: Scopri i nostri viaggi
Ti lasciamo il link ad alcuni nostri post grazie ai quali potrai scoprire cosa vedere nei dintorni di Verona oppure visitare altre destinazioni sparse all’interno del meraviglioso territorio veneto.
- Verona “sensazionale” – I 5 sensi a spasso nel regno degli Scaligeri
- Cosa vedere a Soave in un giorno – Il grazioso borgo murato
- Cosa vedere a Padova – Un giorno a spasso per la città
- Trento cosa vedere in 2 giorni – Un itinerario inebriante
Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!
Ultimo aggiornamento: 04 luglio 2023
10 commenti
Travel365
…e più di così, che si può desiderare?? Verona, Lago di Garda, Valpolicella, Amarone… insomma, un weekend lungo in cui non è mancato niente!
Grazie per aver condiviso con noi il vostro racconto, felici di avervi trovato sul Best Travel Post di Marzo!
Daniele & Marilena
Diciamo che è stato davvero un weekend perfetto, in un territorio davvero meraviglioso!!!
Siamo felicissimi di essere riusciti ad entrare nel Best Travel Post di Marzo e addirittura arrivare in cima!
Primo articolo e primo posto! What else?
Lucia
Bellissimo articolo, davvero completo! Pur essendo veneta non sono mai stata in Valpolicella; se non si potrà uscire dalla Regione per le prossime ferie qualche giretto lì me lo farò.
Daniele & Marilena
Grazie mille!!!
Abbiamo cercato di raggruppare e raccontare tutto quello che abbiamo visto e, soprattutto, abbiamo pianificato!
Non abbiamo scelto forse il miglior periodo per visitare la Valpolicella, ma nonostante tutto abbiamo trovato dei paesini e dei paesaggi davvero incantevoli!
Sicuramente meritano una visita per tre motivi: vista, vino e cibo!!!!
Nicoletta
Verona è una delle mie città italiane del cuore e trovo il vostro articolo molto completo! Poi quanto sono fighi i concerti all’arena? ?
Daniele & Marilena
E’ stato l’ultimo viaggio pre lockdown e ci è piaciuto davvero tantissimo!!!
Verona è una città meravigliosa e decisamente a misura d’uomo!
Ci sarebbe sempre piaciuto vedere un bell’articolo all’Arena… Chissà se e quando…
Grazie per i complimenti!!!
anna
Verona è davvero una città piacevole. Ci sono stata diverse volte, alcune solo di passaggio, e una volta anche per i meravigliosi mercatini di Natale. Anche nei dintorni ho girato un pichini. Splendida Lanzise.
Daniele & Marilena
Ricordiamo questo weekend lungo con molto piacere visto che è stata l’ultima gita fuori porta prima della chiusura totale del 2020!
Abbiamo apprezzato moltissimo il suo centro storico, la Valpolicella e tutto il lungo lago!
Decisamente luoghi interessanti da visitare e scoprire lentamente!
Enzo
Mi hai fornito diversi spunti interessanti su cosa visitare il prossimo weekend. Ti ringrazio
Daniele & Marilena
Ci fa davvero molto piacere!
Quando scriviamo un articolo lo facciamo sperando di essere utili a qualche viaggiatore!!!
Grazie mille!!!