
L’Isle-sur-la-Sorgue: la città provenzale dell’antiquariato “au fil de l’eau”
INDICE DELL'ARTICOLO
Cosa vedere a L’Isle-sur-la-Sorgue? Vieni con noi alla scoperta di questo incantevole villaggio del Vaucluse e lasciati conquistare dal fascino dei suoi canali. Visitare L’Isle-sur-la-Sorgue è la scelta giusta per te? Le valutazioni della Five In Travel Charts ti aiuteranno a capirlo!
Periodo: Luglio
Durata: Mezza giornata
Se dovessero chiederci di descrivere L’Isle-sur-la-Sorgue in poche frasi il risultato finale sarebbe questo: il rumore dell’acqua che si unisce alle voci dei turisti che affollano i dehors lungo i canali, il profumo dei fiori che si mescola con quello delle cioccolaterie artigianali creando una fragranza irresistibile e il fascino vintage degli oggetti di antiquariato che si contrappone a quelle delle opere moderne esposte a Villa Datris.
Dobbiamo proprio ammettere che questo incantevole villaggio è stato in grado di conquistare, sin dal primo istante, il nostro cuore grazie alla sua splendida atmosfera dove i contrasti si fondono alla perfezione e dove lo scorrere armonioso della Sorgue crea un’ammaliante sinfonia!
Sei pronto a vivere in nostra compagnia un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

FIVE IN TRAVEL CHARTS
Questo itinerario alla scoperta di L’ISLE-SUR-LA-SORGUE è il nostro personale suggerimento se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, all’UDITO, all’OLFATTO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.
L’ISLE-SUR-LA-SORGUE: Il nostro itinerario
Collégiale Notre-Dame-des-Anges
>>> Vista, Tatto | Connessione con il luogo
Nel cuore di L’Isle-sur-la-Sorgue troverai uno dei più notevoli esempi di architettura barocca di tutta la Provenza: la Collégiale Notre-Dame-des-Anges, chiamata così poiché al suo interno si possono contare circa oltre duecento decorazioni raffiguranti degli angeli.
Nata sulla base di un precedente edificio romano, oggi si presenta in questo splendido stile grazie ad un rifacimento avvenuto nel XVII secolo.

Quello che più stupisce è senza dubbio il contrasto tra l’ampia e sobria facciata e la ricchezza delle decorazioni interne tra cui spiccano tele preziose, sculture, un’eccezionale pala d’altare alta circa 15 metri ed un organo risalente al XV secolo classificato come monumento storico.
Oltre alla rilevanza architettonica di questo edificio religioso vogliamo segnalarti un’altra peculiarità di questo angolo di L’Isle-sur-la-Sorgue: il mercato dei prodotti regionali che tutti i giovedì mattina si sviluppa proprio intorno alla chiesa trasformando la piazza in un tripudio di profumi e colori.

La Tour d’Argent
>>> Vista, Tatto | Connessione con il luogo
Una volta giunti in Place de la Liberté abbiamo subito notato la presenza di una torre quadrata dal tipico aspetto medievale e, grazie alle informazioni ricevute presso l’ufficio del turismo situato nelle immediate vicinanze, abbiamo compreso che in questa zona della città si concentra la storia antica di L’Isle-sur-la-Sorgue.
Gli edifici fortificati qui presenti sono riconducibili, infatti, al periodo compreso tra il XII ed il XIV secolo; tra questi spicca proprio la Tour d’Argent intitolata monumento storico dal 2012.

L’Isle-sur-la-Sorgue | Château Dumas
>>> Vista, Udito, Olfatto, Tatto | Connessione con il luogo
L’Esplanade Robert Vasse rappresenta uno dei principali ingressi della città e sicuramente uno dei luoghi più gettonati sia dai residenti sia dai turisti per una passeggiata all’insegna della tranquillità.
Il tratto di strada più caratteristico di questo angolo di L’Isle-sur-la-Sorgue è senza dubbio quello dove spicca Château Dumas, uno splendido edificio costruito negli ultimi decenni del XIX secolo dalla famiglia Dumas e ceduto ad inizio ‘900 alla Caisse d’Epargne che ancora oggi ha il privilegio di essere ospitata proprio in questi spazi.
Come potrai notare cercando informazioni o curiosando sui social, questa costruzione riflessa sulle acque della Sorgue e circondata da una rigogliosa vegetazione è considerata la cartolina per eccellenza di questa cittadina e siamo sicuri che anche tu non potrai fare a meno di immortalare questa immagine così rappresentativa prima di addentrarti nel groviglio di viuzze che caratterizzano il centro storico.

Il fiume Sorgue e il Percorso delle Ruote
>>> Vista, Udito, Tatto | Connessione con il luogo
La vera attrazione di L’Isle-sur-la-Sorgue non è racchiusa tra le mura di un museo né rappresentata da un singolo edificio, ma si trova all’aria aperta e si sviluppa lungo Quai Rouget de Lisle, Chemin Pierre et Marie Curie e Quai Jean Jaurès seguendo il profilo creato dalle acque della Sorgue.
Il Percorso delle Ruote, un itinerario interamente pedonale, si snoda infatti per oltre 2 chilometri andando a toccare alcuni dei luoghi più pittoreschi che caratterizzano questa località provenzale.
Grazie alle dettagliata cartina, reperibile presso l’ufficio del turismo, avrai la possibilità di ammirare da vicino le circa 15 ruote idrauliche tutt’oggi esistenti che raccontano il passato di questo villaggio la cui prosperità era legata all’industria tessile e a quella alimentare.

Ogni prima domenica di agosto le acque del fiume cittadino, che un tempo muovevano le oltre 70 ruote utilizzate principalmente da lanifici e cartiere, accolgono il famoso e colorato marché flottant nato nel 1960 traendo ispirazione dai mercati galleggianti di Bangkok.
Dalle ore 09.00 alle ore 12.30, nel tratto di fiume situato davanti al giardino pubblico, i commercianti vestiti in abiti tradizionali si muovono a bordo dei Négo Chin, le caratteristiche barche a fondo piatto di L’Isle-sur-la-Sorgue, per vendere i loro prodotti tipici come verdure, fiori, formaggi, pane e vini!
Un appuntamento unico nel suo genere, in grado di richiamare migliaia di visitatori ogni anno, che si conclude con la suggestiva esecuzione del canto Coupo Santo che coinvolge tutti i partecipanti.
Seguendo, infine, lo scorrere lento e armonioso di questo elemento vitale per la città potrai raggiungere, con una piacevole passeggiata di circa 30 minuti, il famoso Partage des Eaux [Google Maps] il punto preciso in cui il fiume si divide in due rami dando vita alla Sorgue de Velleron e alla Sorgue de L’Isle. In questo contesto naturalistico potrai concederti una piacevole pausa a due passi dalle limpide e fresche acque della Sorgue per concludere la tua giornata dedicata alla scoperta della “Venise comtadine”.

L’Isle-sur-la-Sorgue | Fondation Villa Datris
>>> Vista, Udito, Tatto | Connessione con il luogo
L’Isle-sur-la-Sorgue custodisce un’elegante residenza provenzale del XIX secolo, oggi sede di una fondazione dedicata a mostre d’arte contemporanea e principalmente alla scultura.
Le esposizioni si sviluppano all’interno di quattro livelli ma a nostro parere lo spazio più sorprendente è costituito dal grazioso giardino dove vengono posizionate opere d’arte che occupano lo spazio aperto fino ai margini della Sorgue.

Ci sentiamo di consigliarti la Fondation Villa Datris pour la sculpture contemporaine anche se non sei un esperto d’arte in quanto rappresenta un’ottima opportunità per visitare un edificio incantevole e per concederti una pausa in un ambiente raffinato e decisamente intimo che ti regalerà un inaspettato scorcio sulle acque del canale.
In ogni occasione le opere esposte al suo interno risultano molto originali e raffinate per cui, approfitta dell’ingresso gratuito e della professionalità dello staff per scoprire il lato moderno di L’Isle-sur-la-Sorgue ed addentrarti in un colorato e geniale percorso d’arte!

Fondation Villa Datris
Orari > Maggio, giugno, settembre e ottobre da mercoledì a sabato 11.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00, domenica orario continuato | Luglio e agosto tutti i giorni 10.00 – 13.00 e 14.00 – 19.00, domenica orario continuato | Chiusura: da novembre ad aprile e il martedì nei mesi di luglio e agostoBiglietti > Ingresso gratuito
Informazioni > Per informazioni sempre aggiornate ti consigliamo di consultare il seguente link
Musée-boutique La Filaventure Brun de Vian-Tiran
>>> Vista, Udito, Olfatto, Tatto | Connessione con il luogo
Grazie ad una famiglia che circa 200 anni fa iniziò a specializzarsi nella lavorazione della lana e della seta, L’Isle-sur-la-Sorgue è conosciuta anche nel campo delle fibre tessili per la presenza storica della fabbrica Brun de Vian-Tiran.
Oggi all’interno di un’area della stessa fabbrica è stato inserito il Musée sensoriel des fibres nobles – La Filaventure Brun de Vian-Tiran che, basandosi su un principio sensoriale e interattivo, dal 2018 ha l’obiettivo di esporre la provenienza geografica, gli strumenti e le varie fasi di trasformazione dei preziosi filati che hanno dato vita all’attività tessile che ha trainato l’economia di questa cittadina.

Se non avrai il tempo necessario da dedicare all’intera visita del museo, potrai anche semplicemente recarti presso la boutique, un elegante luogo di design dove sono accuratamente esposte le creazioni realizzate sia per la linea di abbigliamento sia per la casa.

Musée-boutique La Filaventure Brun de Vian-Tiran
Orari > Da lunedì a sabato 10.00 – 12.30 e 14.30 – 19.00 | Domenica 12.00 – 19.00Biglietti > Intero 7,00€ – Ridotto 6,50€ – Gratuito bambini fino ai 6 anni
Informazioni > Per informazioni sempre aggiornate ti consigliamo di consultare il seguente link
Brocantas e antiquari sulle rive della Sorgue
>>> Vista, Udito, Olfatto, Tatto | Connessione con il luogo
Il fascino di L’Isle-sur-la Sorgue è strettamente legato anche all’attività degli antiquari e alla presenza delle loro botteghe disseminate ovunque; oltre al tradizionale mercatino settimanale della domenica mattina, ti vogliamo segnalare un altro importante appuntamento in cui l’antiquariato diventa il vero protagonista: Antiques Art & You precedentemente conosciuta come Foire Internationale Art et Antiquités de L’Isle-sur-la-Sorgue.

Durante questo evento, che si tiene due volte l’anno [Weekend di Pasqua e di Ognissanti], la città ospita espositori ed appassionati di brocantage provenienti da ogni parte del mondo che contribuiscono a trasformare l’area del Parc Gautier in un grande mercato a cielo aperto che rappresenta la cornice perfetta per oggetti ricchi di charme.
Un’ulteriore opportunità per scoprire non soltanto un caratteristico borgo ma anche oggetti vintage, articoli di arredo e capi di abbigliamento decisamente particolari ed inseriti in un contesto senza eguali.

L’ISLE-SUR-LA-SORGUE: Informazioni utili
Cosa vedere a L’Isle-sur-la-Sorgue?
Utilizza il collegamento a Google Maps per scoprire l’ubicazione precisa di ognuna delle tappe che abbiamo deciso di includere nel nostro itinerario alla scoperta di L’Isle-sur-la-Sorgue.
- Collégiale Notre-Dame-des-Anges de L’Isle-sur-la-Sorgue
- La Tour D’Argent
- Château Dumas
- Percorso delle Ruote
- Fondation Villa Datris
- Musée-boutique La Filaventure Brun de Vian-Tiran
- Le Village des Antiquaires de la Gare
L’Isle-sur-la-Sorgue come arrivare e dove si trova
Questo splendido villaggio si trova nel cuore del dipartimento del Vaucluse e rappresenta la destinazione ideale per una gita fuori porta partendo dalle località più famose della Provenza.
L’affascinante cittadina che si affaccia sulla Sorgue è situata infatti ad un’ora di auto da Aix-en-Provence, a 90 minuti circa da Nîmes e a soli 40 minuti da Avignone.
L’Isle-sur-la-Sorgue può essere raggiunta comodamente anche in treno grazie al servizio operato da SNCF – Société Nationale des Chemins de fer Français. Presso la Gare de L’Isle-sur-la-Sorgue – Fontaine-de-Vaucluse infatti giungono i treni provenienti dalle stazioni di Avignon TGV, Avignon Centre, Marseille – Saint Charles e Vitrolles – Aéroport Marseille Provence, lo scalo aeroportuale più vicino alla “Venice comtadin”.
Dove parcheggiare gratuitamente a L’Isle-sur-la-Sorgue
Vista la particolare conformazione e le dimensioni contenute del suo centro storico ti consigliamo, qualora tu debba raggiungere L’Isle-sur-la-Sorgue in macchina, di non spingerti troppo in prossimità delle rive del fiume ma di cercare parcheggio qualche centinaio di metri prima utilizzando magari una delle due aree di sosta gratuite indicate in questo paragrafo.
Il primo, quello che abbiamo scoperto grazie alle indicazioni del nostro host di La Roque d’Anthéron, si trova in Chemin des Cinq Cantons mentre il secondo si trova in Avenue Julien Guigue [Google Maps] a pochi passi dall’edificio giallo ocra sulla cui facciata troneggia la scritta “Le Village des Antiquaires de la Gare”.
Link utili per organizzare un viaggio a L’Isle-sur-la-Sorgue
Di seguito potrai trovare alcuni link ufficiali utili per la pianificazione di questo itinerario:
LASCIATI ISPIRARE: Scopri i nostri viaggi
Ti lasciamo il link ad alcuni nostri post grazie ai quali potrai scoprire cosa vedere nei dintorni di L’Isle-sur-la-Sorgue oppure visitare altre destinazioni sparse all’interno del meraviglioso territorio della Provenza.
- Viaggio in Provenza – 4 giorni tra borghi e paesaggi bucolici
- Abbazia di Silvacane – Una de “les trois soeurs de Provence”
- La Roque d’Anthéron – L’elegante cittadina sulle rive della Durance
- Saignon – Il suggestivo villaggio del Vaucluse
- Les Baux-de-Provence – Un’opera d’arte scavata nella roccia
- Aix-en-Provence cosa vedere – Alla scoperta della raffinata città provenzale
Hai trovato utile questo racconto di viaggio? Interagisci con noi lasciando un commento! Condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!
Ultimo aggiornamento: 25 gennaio 2023
Potrebbe anche piacerti

Cosa vedere a Montpellier: 3 giorni alla scoperta della dinamica e affascinante città francese
18 Ottobre 2022
Abbazia di Silvacane: scopri una de “les trois soeurs cisterciennes de Provence”
20 Luglio 2022
4 commenti
Fabio
Isle-sur-la-Sorgue sembra un posto incantevole! E quante cose da vedere! Anche questa destinazione me la devo segnare 🙂
Daniele & Marilena
Piano piano stiamo completando i singoli articoli che raccontano il nostro breve on the road in Provenza!
L’Isle-sur-la-Sorgue è davvero un gioiellino! Il suono dell’acqua che scorre è decisamente ipnotica e crea un’atmosfera davvero unica e indimenticabile!
Giada
Questo post è davvero una guida perfetta per chi non conosce il posto è vorrebbe visitarlo!!!
Mi tornerà utile!
Bravissimi ragazzi, complimenti!
Daniele & Marilena
Grazie mille per il feedback Giada!
Ti auguriamo di poter utilizzare molto presto questo e gli altri articoli sulla Provenza!
Un angolo di Francia che ci ha letteralmente rubato il cuore e che non vediamo l’ora di visitare nuovamente!