
Mediatour Francia 2023: le novità presentate da Atout France Italia
INDICE DELL'ARTICOLO
Prendendo parte al Mediatour Francia 2023, presentato da Barbara Lovato responsabile dell’Ufficio Stampa e PR di Atout France Italia, abbiamo avuto l’opportunità di scoprire il ricco calendario di eventi che coinvolgerà in maniera sorprendente le regioni e varie città francesi!
Arte, sport, enogastronomia e natura accompagneranno anche quest’anno i viaggiatori alla scoperta dei territori d’oltralpe e delle novità sempre all’insegna del turismo lento e sostenibile.
Per illustrare questo fitto calendario di appuntamenti l’Agenzia per lo Sviluppo del Turismo Francese ha organizzato ben due giornate, una in presenza presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano [Mercoledì 25 gennaio] e l’altra on line [Giovedì 26 gennaio], per consentire ai suoi 34 partner di dialogare con oltre 150 tra giornalisti, influencer e blogger accreditati.
Grazie al Mediatour Francia 2023 sono andati in scena, infatti, circa 400 colloqui durante i quali gli uffici del turismo e i partner commerciali hanno potuto raccontare in maniera più dettagliata le loro proposte che ruotano intorno alla scoperta del territorio, al rispetto per la natura, all’amore per la cultura, a “l’art de vivre” e al “savoir-faire” che costituiscono da sempre il marchio di fabbrica di questo meraviglioso Paese!

MEDIATOUR FRANCIA 2023: Scopri tutte le novità
La Coppa del Mondo di Rugby, il 50esimo anniversario della morte di Pablo Picasso, il Tour de France, i 1000 anni dalla ricostruzione dell’abbazia di Mont Saint-Michel, la mostra “Forever Sixties” a Rennes, la riapertura del Fort du Pradeau a Hyères e il festival “Les Nuits des Forêts” sono solo alcuni degli imperdibili appuntamenti “made in France” per il 2023 che si affiancano al consolidato patrimonio storico e naturalistico che da sempre contraddistingue la nazione del tricolore e del motto “Liberté, Égalité, Fraternité”.
Continua a scorrere l’articolo oppure visita il sito di Atout France Italia per trovare più di un motivo valido per iniziare a programmare il tuo prossimo viaggio.
Alla scoperta del Sud della Francia
Vogliamo iniziare questo viaggio virtuale partendo dal Sud della Francia, zona che abbiamo visitato in diverse occasioni e della quale ci siamo follemente innamorati grazie all’esplosione di profumi, sapori e colori che caratterizzano i suoi villaggi arroccati, le sue località affacciate sul mare e soprattutto le sue graziose cittadine ricche di storia e di arte.
Un on the road lungo le strade della Provenza-Alpi-Costa Azzurra è senza ombra di dubbio il modo migliore per ammirare da vicino la varietà dei suoi paesaggi che dal verde dei vigneti virano al blu delle acque del Mar Mediterraneo, passando per il lilla dei famosissimi campi di lavanda.
In questo contesto naturalistico senza eguali vogliamo segnalarti alcune splendide località assolutamente da visitare nei prossimi mesi: Aigues-Mortes, il gioiello medievale della Camargue noto per le sue pittoresche saline, gli itinerari a cavallo e gli allevamenti di tori; Marsiglia, città in continua evoluzione che quest’anno è stata scelta come una delle 30 destinazioni Best in Travel 2023 – Lonely Planet grazie anche al suo spiccato animo gourmet; Tolone, la cui svolta green si può ammirare passeggiando nel Parc de La Loubière, un ex area industriale abbandonata e trasformata in un giardino mediterraneo; Aix-en-Provence, un vero e proprio museo a cielo aperto dove si respira arte seguendo soprattutto le tracce di Paul Cézanne; Biot, capitale del vetro in Francia che dal 30 aprile al 2 maggio tornerà ad ospitare il festival “Biot e i Templari”.

Montagna, natura e sci
Per gli amanti della natura, delle attività all’aria aperta, dello sci e della montagna si preannuncia un anno ricco di conferme e grosse novità per quanto riguarda le destinazioni francesi d’alta quota come ad esempio Alvernia-Rodano Alpi, prima regione al mondo per gli sport invernali, Savoie-Mont Blanc, Megève, Serre Chevalier-Briançon e Les 2 Alpes.
I viaggiatori potranno, infatti, scegliere tra un vasto catalogo di offerte tra le quali spiccano: la ViaRhôna, oltre 800 chilometri da percorrere in bicicletta che collegano il Lago Lemano al Mediterraneo, La Vallée de la Gastronomie-France, La Belle Via, pista ciclabile che attraversa 4 dipartimenti [Haute-Savoie, Savoie, Isère e Drôme], la nuova altalena gigante con vista sul Monte Bianco e soprattutto i nuovi servizi [Mini bus ski gratuiti alimentati a gas naturale, sauna scoperta, area picnic e alcune piste non battute adatte agli sciatori più esperti] offerti dai comprensori sciistici delle Alpi, sempre più attenti alle sfide ecologiche e al rispetto dell’ambiente!
Joie de vivre, savoir-faire, vino e gastronomia
La joie de vivre, il savoir-faire, il buon vino e l’ottima cucina sono solo alcuni dei motivi per cui amiamo recarci oltralpe appena possibile e anche quest’anno non vediamo l’ora di concederci il lusso di farci avvolgere da questa inimitabile atmosfera!
Bordeaux e La Cité du Vin saranno le due assolute protagoniste per quanto riguarda il tema vino, grazie ad eventi e attività assolutamente imperdibili. Dal 22 al 25 giugno, sulle rive della Garonna, andrà in scena un grande festival enoturistico chiamato “Bordeaux Fête le Vin” mentre all’interno de La Cité du Vin, luogo unico al mondo, verranno presentate due nuove esperienze: Atelier Bordeaux 360° e Via Sensoria, due percorsi di degustazioni immersivi e sensoriali guidati da sommelier professionisti.
La regione del Grande Est si preparerà a celebrare il 70esimo anniversario della Strada Turistica dello Champagne e della Strada dei Vini d’Alsazia, due percorsi da esplorare in sella ad una bicicletta.
La Valle della Loira e il dipartimento dell’Aube sono pronti ad accogliere i visitatori amanti del turismo slow ed esperienziale grazie alla presenza di alcuni itinerari all’interno del Parco Naturale Regionale della Forest d’Orient oppure lungo La Loire à Vélo. E dopo le piacevoli attività all’aria aperta non c’è niente di meglio che rilassarsi nelle nuove strutture ricettive che vanno dal glamping agli hotel 4 e 5 stelle!
Dal 1° luglio al 3 settembre, infine, a Nantes andrà nuovamente in scena “Le Voyage à Nantes”, un insieme di 60 eventi capaci di legare tra loro tutti i siti facenti parte dell’intero sistema culturale della città adagiata sulle rive della Loira.

La Corsica: il paradiso delle vacanze slow
Anche per questo 2023 la Corsica sarà una destinazione di punta grazie alle ricchezze naturalistiche che caratterizzano il suo territorio incontaminato e la dolcezza del suo clima.
La terza isola del Mediterraneo é una meta perfetta per una vacanza a ritmo lento, per gli amanti del trekking e delle attività sportive all’aria aperta che apprezzano una gastronomia autentica; a questo proposito a fine aprile si terrà il festival gastronomico “Art’è Gustu” di Bonifacio.
Durante il Mediatour abbiamo avuto inoltre occasione di conoscere una struttura d’eccellenza che si fonde alla perfezione con il contesto naturale circostante in un’ottica di assoluta sostenibilità: il Domaine de Murtoli. Questa elegante tenuta ha introdotto un’importante novità a cinque stelle l’Hotel de la Ferme, un albergo di charme realizzato nella tradizionale architettura corsa che prevede una moltitudine di attività: dallo sport al benessere, dall’enogastronomia alle escursioni in barca.
Anniversari, mostre e musei
Il 2023 sarà anche l’anno delle mostre, dei musei e degli anniversari che richiameranno in Francia milioni di visitatori attratti da questi straordinari eventi.
Per gli amanti dell’arte il clou coinciderà con l’anniversario della morte di Pablo Picasso avvenuta 50 anni fa nello splendido villaggio di Mougins. Per rendere omaggio a questo grande artista, l’ufficio del turismo locale organizzerà visite guidate per ripercorrere la storia e le opere del pittore e scultore spagnolo.
Ci spostiamo in Normandia per prendere parte ai festeggiamenti che riguardano i 1000 anni della ricostruzione dell’Abbazia di Mont Saint-Michel, anniversario che verrà celebrato con la mostra “La residenza dell’Arcangelo. Arte, architettura e devozione all’abbazia di Mont Saint-Michel (1023-2023)”, in programma da aprile a novembre, durante la quale verranno esposti arredi, opere d’arte, sculture, elementi decorativi e pezzi di oreficeria legati alla chiesa abbaziale.
Due sono le principali novità che riguarderanno Carcassonne, città riconosciuta patrimonio dell’UNESCO grazie al Canal du Midi e alla Cité Medievale; per stare al passo con i tempi verrà proiettato un nuovo film in realtà virtuale che consentirà di scoprire la città medievale in maniera inedita, mentre per rimanere attaccati alla propria storia secolare verrà aperto un centro medievalista con workshop dedicati alla calligrafia, alla cavalleria e alla danza.
Concludiamo segnalando alcune mostre organizzate dal Centre des Monuments Nationaux e dislocate in varie località del territorio francese come ad esempio: “Cité internationale de la langue française” al Castello di Villers-Cotterêts, “Parigi, capitale della gastronomia” alla Conciergerie e l’esposizione dei capolavori provenienti dal Museo di Capodimonte ospitati all’interno delle sale del Louvre.

Air France e Galeries Lafayette
Oltre alle destinazioni turistiche anche i partner commerciali di Atout France hanno presentato le loro novità per l’anno in corso, proposte che mettono naturalmente al primo posto i temi legati alla sostenibilità e alla riduzione dei consumi.
Air France, compagnia aerea di bandiera, ha incrementato a 13 il numero di destinazioni italiane collegate comodamente all’aeroporto internazionale Paris-Charles de Gaulle attuando tuttavia una politica volta a diminuire e compensare le emissioni di CO2, con l’obiettivo sfidante di ottenere una riduzione del 50% entro il 2030 utilizzando aeromobili di nuova generazione e soluzioni innovative.
All’interno delle Galeries Lafayette, il noto grande magazzino situato nel cuore di Parigi lungo Boulevard Haussmann, verrà allestita una nuova area denominata [RE]Store interamente dedicata alla moda sostenibile marchiata “Go for Good” e ai servizi di rivendita e riciclo per dare nuova vita ai propri capi d’abbigliamento.
Un anno all’insegna dello sport
Il 2023 sarà un anno davvero molto interessante dal punto di vista sportivo e rappresenterà il preludio di quanto avverrà nel 2024 quando Parigi ospiterà, dal 26 luglio all’11 agosto, i XXXIII Giochi Olimpici Estivi.
Tennis, sci, rugby, ciclismo e regate nautiche animeranno le regioni oltralpe con eventi di portata internazionale che proviamo a riepilogare di seguito.
Dal 6 al 19 febbraio le località di Courchevel-Méribel saranno le sedi dei mondiali di sci alpino, dal 22 maggio all’11 giungo i tennisti si sfideranno sulla terra rossa del Roland Garros, mentre dall’1 al 23 luglio andrà in scena l’edizione numero 110 del Tour de France che prenderà il via da Bilbao nei Paesi Baschi e si concluderà come sempre nella scenografica cornice degli Champs-Elysées a Parigi.
Tra giugno e ottobre, invece, Rouen, Cherbourg e Le Havre diverranno il punto di riferimento di tre eventi nautici: l’Armada, la parata dei più grandi velieri del mondo, l’arrivo della 50esima Rolex Fastnet Race e soprattutto il 30esimo anniversario della Transat Jacques Vabre, nota anche come Route du Café.
Il momento culminante in ambito sportivo sarà rappresentato dalla 10ª edizione della Coppa del Mondo di Rugby che richiamerà oltre 600.000 visitatori pronti a gremire gli stadi delle 9 città francesi [Lille, Lione, Saint-Etienne, Nizza, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Parigi-Saint-Denis] che ospiteranno le 48 partite in programma dall’8 settembre al 28 ottobre.

MEDIATOUR FRANCIA 2023: Condividi questo articolo
Hai trovato utile questo racconto di viaggio? Interagisci con noi lasciando un commento! Condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!
Articolo scritto in collaborazione con Atout France Italia
Foto di copertina: © Pierre Defontaine @ Explore France – www.france.fr
Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2023
Potrebbe anche piacerti

Wine Destinations Italia: l’enoturismo italiano sbarca a Livorno
1 Dicembre 2021
In camper con Goboony: on the road in Provenza e in Friuli Venezia Giulia
27 Settembre 2022