
Cocconato d’Asti: il borgo noto come “La Riviera del Monferrato”
INDICE DELL'ARTICOLO
Cosa vedere a Cocconato d’Asti? Vieni con noi alla scoperta del borgo noto come “La Riviera del Monferrato”. Visitare Cocconato d’Asti è la scelta giusta per te? Le valutazioni della Five In Travel Charts ti aiuteranno a capirlo!
Periodo: Ottobre
Durata: 1 giorno
Sei alla ricerca di un motivo per visitare Cocconato d’Asti? Noi possiamo dartene sicuramente più di uno: la splendida posizione in cui si trova, i meravigliosi scorci che conquistano i turisti e la varietà di manifestazioni enogastronomiche [Cocco Wine] e storiche [Palio degli Asini] che arricchiscono il suo calendario di eventi annuali!
Proprio grazie a queste caratteristiche il borgo di Cocconato è entrato a far parte di due “club” esclusivi: il circuito delle Bandiere Arancioni del Touring Club nel 2008 [Portando così a 30 il numero di comuni selezionati in Piemonte] e l’associazione dei Borghi Più Belli d’Italia nel 2019!
Scopri insieme a noi come abbiamo costruito l’itinerario di 1 giorno a spasso per Cocconato d’Asti! Anche questa volta abbiamo deciso di regalarti un “Five In Travel Tips” per rendere la tua esperienza più colorata!
Sei pronto a vivere in nostra compagnia un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

FIVE IN TRAVEL CHARTS
Questo itinerario alla scoperta di COCCONATO D’ASTI è il nostro personale suggerimento se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi al GUSTO, alla VISTA, all’OLFATTOe cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.
COCCONATO D’ASTI COSA VEDERE: Il nostro itinerario
Il Tempo
>>> Tatto | Connessione con il luogo, Udito
La nostra visita di Cocconato ha inizio davanti a questa opera scultorea dove modernità e storia del borgo si fondono in perfetta armonia. Situato a due passi dall’antica Tettoia Comunale, “Il Tempo” nasce dal recupero dell’antico orologio meccanico una volta custodito nel campanile della Chiesa Parrocchiale di Cocconato d’Asti.
Il quadrante in pietra contenuto in una struttura di cristallo e metallo è stato, inoltre, inserito in un contesto atto a valorizzare alcune peculiarità locali come ad esempio la pavimentazione in porfido e l’ulivo che rimanda al clima mite del luogo non a caso chiamato “La Riviera Del Monferrato”.

Gocce del Passato – Ricordi di un tempo
>>> Tatto | Connessione con il luogo, Udito
Nei pressi della prima tappa del nostro itinerario, in un luogo che potrebbe sfuggire alla vista dei meno attenti, troverai una nicchia che custodisce oggetti e/o materiali selezionati per il progetto “Gocce Del Passato – Ricordi Di Un Tempo”, mediante il quale si vuole raccontare la storia che ha caratterizzato questo territorio. Diverse tematiche si alterneranno, ogni tre mesi, all’interno di spazi espositivi appositamente recuperati come questo locale.

Cocconato d’Asti cosa vedere | Palazzo Comunale
>>> Vista, Tatto | Connessione con il luogo
Per iniziare ad assaporare la vera essenza di Cocconato ti consigliamo di addentrarti nel borgo per perderti tra stradine, botteghe artigiane ed edifici storici tra i quali spicca il quattrocentesco Palazzo Comunale.
Percorrendo la centrale Via Roma ti troverai davanti ai portici e alle finestre con decorazioni in cotto che caratterizzano questo palazzo, uno dei rari esempi di architettura gotica in Piemonte.

Curiosità in viaggio
Ogni anno, nel mese di settembre, Cocconato d’Asti indossa il suo abito più bello per celebrare i fasti dell’epoca medievale attraverso il famoso “Palio Degli Asini” e la rievocazione di una “Fiera Medievale” con l’allestimento di antichi giochi e locande.


Chiesa Parrocchiale
>>> Vista
Superato l’ingresso che introduce al Cortile Del Collegio, posto all’interno del Palazzo Comunale, una stretta strada acciottolata ti condurrà al piazzale della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Consolazione, il punto più alto di Cocconato d’Asti dal quale avrai la possibilità di ammirare un meraviglioso panorama sul Monferrato astigiano.

Questa imponente chiesa, risalente alla fine del 1600, presenta una classica facciata in cotto realizzata in seguito all’ampliamento di metà ottocento.
Purtroppo il suo interno, caratterizzato da ben otto cappelle laterali, è visitabile soltanto durante le funzioni religiose.

Cosa vedere a Cocconato | Torre Dei Radicati
>>> Vista
Aperta al pubblico solamente nella giornata del 25 Aprile in occasione della manifestazione “Riviera In Festa”, questa torre merlata, oggi di proprietà privata, rappresenta l’unica testimonianza dell’antica struttura del castello distrutto a metà del 1500. Ricostruita ad inizi del 1800 venne utilizzata come punto strategico per ospitare un telegrafo ottico in grado di convogliare le comunicazioni tra il nostro Paese e la vicina Francia.

Pieve Madonna Della Neve
>>> Vista, Tatto | Connessione con il luogo, Udito, Olfatto
Restituita al pubblico soltanto a giugno 2019 dopo una lunga opera di restauro, questa piccola chiesa si trova su un colle a circa 1km dal centro di Cocconato d’Asti e gode di una splendida vista sui vigneti circostanti.

Si tratta, a nostro avviso, di una tappa interessante per poter ammirare il panorama e scattare delle meravigliose foto immersi nel silenzio e circondati dai colori delle colline del Monferrato.
Noi, come puoi vedere dalle foto, abbiamo avuto la fortuna di immortalare questo luogo avvolto dalle sfumature dei colori autunnali!

IL BORGO DI COCCONATO D’ASTI: Five In Travel Tips
Metti a fuoco
Foliage “Verticale”
Generalmente non siamo soliti ricercare i famosi “posti instagrammabili” ma questa volta è stato il caso a condurci davanti a questo foliage “verticale” che ci ha immediatamente rapito per la tonalità di rosso acceso che abbelliva questa parete!
Visto che si trova in una stradina molto secondaria, ti spieghiamo come raggiungere questo angolo nascosto di Cocconato d’Asti dove poterti sbizzarrire con scatti e pose da vero influencer!
Dalla posizione che ti abbiamo indicato imbocca la scalinata in legno, che ti troverai difronte, e giunto in cima prosegui sulla tua destra; ti basterà percorrere poche decine di metri per incontrare questo meraviglioso set fotografico a cielo aperto!

COCCONATO D’ASTI: Cosa vedere nei dintorni
Abbazia di Santa Maria di Vezzolano
>>> Vista, Tatto | Connessione con il luogo, Olfatto
Lasciamo il borgo di Cocconato d’Asti e in soli 20′ di macchina raggiungiamo un altro luogo che merita di essere scoperto se deciderai di visitare il Monferrato: l’Abbazia di Santa Maria di Vezzolano.
Si tratta di un maestoso edificio religioso in stile romanico-gotico ubicato nel comune di Albugnano e rappresenta una delle più importanti costruzioni medievali dell’intera regione Piemonte.

La sua fondazione è ancora oggi avvolta nel mistero: la leggenda narra che fu Carlo Magno a posare, simbolicamente, la prima pietra.
Anche il territorio che circonda questa abbazia ti conquisterà grazie al suo fascino naturalistico: ti troverai, infatti, immerso tra boschi, campi coltivati e vigneti.
N.B. Purtroppo a causa delle restrizioni anti COVID, ci siamo limitati ad ammirare questo edificio sacro soltanto dall’esterno.

COCCONATO D’ASTI: Informazioni utili
Cosa vedere a Cocconato d’Asti?
Utilizza il collegamento a Google Maps per scoprire l’ubicazione precisa di ognuna delle tappe che abbiamo deciso di includere nel nostro itinerario alla scoperta di Cocconato d’Asti.
- Il Tempo
- Gocce Del Passato – Ricordi Di Un Tempo
- Palazzo Comunale
- Chiesa Parrocchiale
- Torre Dei Radicati
- Pieve Madonna Della Neve
- Abbazia di Santa Maria di Vezzolano
- Foliage “Verticale”
Cocconato d’Asti come arrivare e dove si trova
Cocconato d’Asti si trova a poco più di 30 chilometri da Asti ea circa 60 da Torino, per cui risulta essere una destinazione comoda da scoprire in giornata partendo dal capoluogo piemontese.
Partendo in automobile dalla città sabauda, dovrai percorrere l’autostrada A4 fino all’uscita di Chivasso Est ed imboccare, successivamente, la SP 94 in direzione Casale Monferrato e da qui proseguire sulla SS 590 fino a San Sebastiano da Po e seguire, infine, le indicazioni per Cocconato d’Asti sulla SS 458.
Dove parcheggiare gratuitamente a Cocconato d’Asti
Parcheggiare gratuitamente a due passi dal centro storico di Cocconato è davvero molto semplice grazie alla presenza di un ampio piazzale situato nei pressi del cimitero cittadino e a poche decine di metri dalla Chiesa Parrocchiale. Da qui sarà molto semplice raggiungere i punti d’interesse della cittadina e iniziare la tua passeggiata alla scoperta di cosa vedere a Cocconato d’Asti.
DOVE MANGIARE A COCCONATO D’ASTI
AGRITURISMO CASCINA ROSENGANA
* Indirizzo: Via Liprandi, 50
Ti consigliamo assolutamente di concederti una pausa enogastronomica presso questo agriturismo d’eccellenza per provare i loro prodotti a km 0, la maggiore parte dei quali proviene dall’azienda agricola biodinamica Maciot.
Avendo pranzato nel periodo autunnale, abbiamo avuto la fortuna di assaggiare la loro robiola freschissima e altre deliziose pietanze a base di funghi porcini e tartufo bianco, attentamente presentate dai due giovani padroni di casa.


LASCIATI ISPIRARE: Scopri i nostri viaggi
Ti lasciamo i link ad alcuni nostri post grazie ai quali potrai scoprire cosa vedere nei dintorni di Cocconato d’Asti oppure visitare altre destinazioni sparse all’interno del meraviglioso territorio piemontese.
- Canelli cosa vedere – Viaggio al centro della terra del vino
- Cosa vedere a Castagnole delle Lanze – Uno dei tesori dell’Astesana
- Panchine giganti e altre opere d’arte – A caccia di colori tra Langhe e Monferrato
Hai trovato utile questo racconto di viaggio? Interagisci con noi lasciando un commento! Condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Pinterest!
Ultimo aggiornamento: 19 ottobre 2021
Potrebbe anche piacerti

5 idee per una gita fuori porta partendo da Torino: dalla Reggia di Venaria Reale ai Laghi di Avigliana
21 Giugno 2020
Cosa vedere sul Lago d’Orta: 10 consigli sensazionali per immergerti tra arte e natura
7 Giugno 2020
17 commenti
Fabio
Solo a me il nome di questo paese evoca qualcosa di tropicale? 🙂 Bellissimo borgo comunque! L’autunno è un ottimo periodo per visitare queste zone
Daniele & Marilena
Adesso che ci fai pensare effettivamente COCONUT è molto simile a COCCONATO… ?
L’autunno è il periodo perfetto per visitare questo posti soprattutto dal punto di vista culinario!!!
Samuele
Non conoscevo ancora Cocconato e grazie a voi ho un altro luogo che si aggiunge alla lista.. Dalle foto e dal vostro racconto sembra davvero molto carino e merita sicuramente una visita. Salvo l’articolo! 🙂
Daniele & Marilena
E’ decisamente un borgo molto carino e molto interessante! A noi è piaciuto tantissimo anche se, per via del COVID, molte cose erano chiuse al pubblico!
Merita per i paesaggi che offre e per l’ottimo cibo tipico che si può gustare nei dintorni!
Marilù
Passo dal post di Anna che ha visitato Marzamemi perché era bombardata da instagram, al vostro che dite di non cercare posti instagrammabili, ma ci siete cascati ?.
Un po’ come succede a tutti noi?devo dire però che il posto è davvero pieno di fascino ho apprezzato molto il progetto “Gocce Del Passato – Ricordi Di Un Tempo”.
Daniele & Marilena
In qualche modo, volente o nolente, siamo condizionati dai “bombardamenti social”… L’importante è non esagerare!
Davanti a questo “foliage verticale” ci siamo davvero capitati per caso e abbiamo scattato giusto una foto prima di dedicarci alla scoperta di questo borgo!
Il progetto “Gocce Del Passato” è molto carino e tra l’altro ci vuole un ottimo spirito di osservazione per individuare questa nicchia!
Elina
Mi interessa tantissimo il palio e la fiera medievale 🙂 che bellezza ragazzi e neanche lo conoscevo! Grazie
Daniele & Marilena
Da questo punto di vista Cocconato D’Asti ha parecchio da regalare…
Ci fa piacere riuscire a far scoprire qualcosa di nuovo a chi legge il nostro blog!
Nicoletta
Il foliage verticale di questo borgo mi ha convinto! comunque tutti posti stupendi e con tantissime cose da vedere e l’autunno si addice particolarmente a queste gite.
Daniele & Marilena
E pensare che davanti a quel muro ci siamo capitati davvero per caso…
Con i colori dell’autunno questa parte del Piemonte acquista ancora più fascino!
Anna
Mi avete convinto già dalle prime righe! Mi piacerebbe andarci per la rievocazione storica, mi piace questo genere di manifestazioni!
Daniele & Marilena
Durante la rievocazione storica il borgo si trasforma catapultando i visitatori in un’altra epoca!
Sicuramente noi cercheremo di tornare a Cocconato in concomitanza con il prossimo palio!
Fabio
Che bello Cocconato d’Asti e quante cose da vedere! Le antiche bottere e quell’abbazia tra le viti sono davvero fantastiche!
PENSIERI DAL MONDO
Che bel posticino ragazzi! Non conosciamo molto bene questa zona, un’ottima occasione per partire alla scoperta!
Daniele & Marilena
Grazie ragazzi per essere passati! La zona del Monferrato merita più di una visita perchè ha davvero molto da offrire sotto ogni punto di vista!
Se avete bisogno di qualche info chiedete pure!
Beatrice
ecco! ho selezionato il luogo per un week-end il prossimo autunno!
Daniele & Marilena
Una piacevole passeggiata a Cocconato e dintorni la consigliamo davvero a tutti!!!
In autunno questa zona si colora di sfumature davvero sensazionali!