
Torino Noir Tour: una serata speciale tra aneddoti, esecuzioni e delitti
INDICE DELL'ARTICOLO
Cosa hanno in comune un duca longobardo assassinato all’interno della cattedrale, la peste nera e l’unica donna esorcista? Fanno tutti parte del Torino Noir Tour, un itinerario serale attraverso inaspettate sorprese e secoli di storia dove credenze popolari, riti e omicidi non faranno altro che aggiungere fascino e mistero alla nostra città!
Dopo averti raccontato cosa vedere a Torino attraverso i 5 sensi, vogliamo proporti un altro modo decisamente insolito per scoprire la città che si specchia sulle acque del Fiume Po: un tour serale tra aneddoti, esecuzioni e delitti che hanno tinto di nero alcune pagine della sua secolare storia.
Grazie alla disponibilità dello staff di Somewhere Tours & Events, nato nel 1997 con l’obiettivo di valorizzare il turismo incoming nel capoluogo piemontese, abbiamo avuto la possibilità di partecipare ad uno dei loro collaudati percorsi tra i quali spicca anche il famoso Torino Magica Tour.
Grazie al Torino Noir Tour abbiamo avuto l’occasione di scavare nei meandri della storia e conoscere episodi e luoghi che molto spesso anche gli stessi torinesi ignorano.

Torino Noir Tour: L’itinerario tra i misteri sabaudi
Vogliamo raccontarti la nostra esperienza senza, tuttavia, entrare troppo nel dettaglio per non rovinarti il piacere di partecipare a questo itinerario che, partendo dalla scalinata antistante la Cattedrale di San Giovanni Battista, ti permetterà di attraversare alcune zone di Torino fino a raggiungere la centralissima Piazza Castello.
Sei pronto ad intraprendere insieme a noi questa passeggiata di oltre due ore? Allora non ti resta che acquistare il tuo biglietto e goderti il tour che ti spalancherà le porte su una Torino angosciante e cupa ma al tempo stesso decisamente affascinante!
- Venerdì 21.00
- Durata 2h 30′
- Questo tour prevede solo spostamenti a piedi
- Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web

1. Torino Noir Tour | La torre campanaria del Duomo di Torino
La serata alla scoperta del lato oscuro di Torino prende il via da un luogo che ci ha lasciato davvero senza fiato: la Torre Campanaria del Duomo. Siamo orgogliosi e follemente innamorati della nostra città e, fino a questo preciso momento, pensavamo di aver avuto occasione di ammirarla da tutte le sue più affascinanti prospettive ma ci sbagliavamo.
Partecipando a questa visita inedita avrai l’opportunità di scoprire una delle più belle viste panoramiche di tutta la città e di ascoltare i racconti della guida che non faranno altro che donare quel tocco di mistero in più ad una location già di per sé meravigliosa.
L’accesso esclusivo a questo edificio medievale, ampliato e rinnovato da Filippo Juvarra nei primi decenni del 1700, ti consentirà di raggiungere la sommità della cella campanaria dopo aver percorso oltre 200 gradini e di essere ammaliatodall’incantevole panorama che spazia dalla Mole Antonelliana alla Basilica di Superga, dal Monte dei Cappuccini a Piazza Castello, dalle Porte Palatine all’ineguagliabile Cupola del Guarini.
La cornice serale di questo tour diventerà così lo scenario perfetto per descrivere antichi omicidi: il primo ad essere narrato sarà quello di Garibaldo, risalente all’epoca longobarda e noto per essere avvenuto nella notte di Pasqua all’interno della vecchia cattedrale, mentre il secondo episodio riguarderà il tentato omicidio di Cristina di Francia,conosciuta come “Madama Reale”, che ti stregherà con i suoi dettagli molto vicini alla magia nera e ti sorprenderà con un finale macabro segnato dalla terribile tortura a cui fu sottoposto l’imputato.

2. Enrichetta Naum e gli esorcismi in Via Cappel Verde
Il percorso si snoderà poi per le vie del Quadrilatero Romano, oggi uno dei quartieri simbolo della movida del capoluogo sabaudo, più precisamente in Via Cappel Verde 6 dove si colloca l’abitazione della prima e unica donna esorcista d’Italia: Enrichetta Naum.
Sono legati al suo nome, infatti, alcuni dei più famosi episodi di esorcismo risalenti alla Torino di fine ottocento. Tuttavia attorno a questa figura aleggia un alone di mistero, in quanto vi sono ancora diversi interrogativi circa la reale esecuzione di questi riti, probabilmente attuati dal marito.
La seconda tappa del tour si soffermerà quindi tra Via Cappel Verde,una traversa di Via XX Settembre, e la Chiesa del Santo Spirito, storicamente legata alla conversione al cattolicesimo di Jean Jacques Rousseau.

3. Torino Noir Tour | Piazza Palazzo di Città e la peste nera
Dopo una breve sosta in Piazza Corpus Domini sarai accompagnato all’interno di un’altra location assolutamente esclusiva e inusuale per un semplice turista: il cortile del Municipio di Torino.
Questo luogo simbolo, nato dove un tempo sorgeva l’antico foro di Augusta Taurinorum, può essere considerato il vero cuore della città e si trasformerà nel momento perfetto per descrivere l’epoca del giovane ed eroico sindaco di Torino Giovanni Francesco Bellezia che si trovò ad affrontare la terribile epidemia di peste bubbonica del 1630, la stessa ripercorsa all’interno del celebre romanzo dei Promessi Sposi di Manzoni.
La guida ti illustrerà come il Sindaco Bellezia,con il prezioso aiuto del medico Fiochetto, abbia combattuto questa battaglia senza mai abbandonare la città ma quello che più ti colpirà saranno gli accorgimenti attuati all’epoca, non troppo diversi da quanto sta accadendo oggi: distanziamento sociale, frequenti lavaggi e sistemi di protezione.
Epoche distanti, separate da secoli di evoluzione, ma così vicine di fronte a tragedie simili.
Proprio con questo stato d’animo verrai ancora una volta sorpreso dal tour grazie all’incursione di un attore, con indosso la tipica maschera da medico della peste, che intonando la famosa filastrocca “Giro Giro Tondo” ti svelerà il vero ed inquietante significato di questa canzoncina tutt’altro che spensierata!
[…] Ring a-ring o’ roses
A pocketful of posies
A-tishoo!, A-tishoo!
We all fall down […]
– Ring Around The Rosie [Giro Giro Tondo] –
Prima di lasciare questa intima location, la guida si soffermerà inoltre sull’architettura degli edifici presenti all’interno del cortile, ed in particolare ti verrà fatta notare la presenza dei tori a protezione del piano nobile, ricollegandosi all’origine del nome Taurinorum.
Ripercorrendo la storia antica scoprirai così che l’animale raffigurato in tutta la città in realtà è frutto di un fraintendimento: i romani, infatti, associarono erroneamente l’etimologia al Toro e non ai Taurini, il popolo ligure che scese dalla montagna per fondare la città.

4. Torino Noir Tour | La Curia Maxima
Mantenendo il filo conduttore della cronaca nera, il tour si sposterà in Via Corte D’Appello dove sorge la Curia Maxima ovvero l’imponente edificio che ospitava il tribunale regio e l’antico carcere sotterraneo. Dalle grate a livello strada si potranno ancora immaginare le numerose persone costrette ad occupare un luogo così buio e soffocante.
Qui si svolgevano i processi aperti al pubblico, considerati dei veri e propri spettacoli per i poveri che, non potendo permettersi di partecipare ad opere teatrali, si concedevano questo inquietante momento di svago! Tra i processi più famosi dell’epoca verrà menzionato dalla guida il “Martellatore Seriale” Enrico Ballor, la cui arma è ancora oggi conservata presso il museo antropologico intitolato a Cesare Lombroso, il celebre medico-scienziato che sosteneva di poter definire e catalogare i criminali attraverso la fisiognomica.

5. L’Arciconfraternita della Misercordia
In quest’ultima parte della passeggiata notturna, che si sposta a pochi passi da Via Garibaldi, sarai accompagnato in un luogo molto intimo e suggestivo fortemente legato agli appena citati carcerati. In una piccola chiesa situata in Via Della Misericordia ha sede, infatti, l’Arciconfraternita della Misericordia storicamente nota per l’opera di assistenza svolta nei confronti dei condannati a morte.
Data la sua posizione piuttosto defilata, questa chiesetta intitolata a San Giovanni Decollato, sarà passata inosservata anche ai più attenti torinesi eppure ricopre un ruolo di rilievo per la storia della città come sottolineato dai preziosi e dettagliati racconti della nostra guida.
Inizierà così un affascinante e macabro percorso che ti porterà indietro nel tempo fino all’epoca in cui venivano compiute le esecuzioni per ripercorrere tutti i rituali che vedevano come protagonista il boia e i confratelli incappucciati che si occupavano di donare l’ultimo pasto al condannato [Il cosiddetto “Dé ‘l bròd d’ondes ore – Brodo delle 11” ancora oggi noto modo di dire piemontese] e di guidare la processione verso il Rondò della Forca.
Fino a fine ‘700 proprio all’interno di questo edificio religioso, inoltre, venivano seppelliti i cadaveri dei condannati e conservate anche le corde utilizzate durante le esecuzioni per evitare lo svolgimento di riti esoterici. A nostro avviso l’esclusiva apertura serale di questo luogo, la tematica trattata e gli oggetti presenti all’interno della Chiesa della Misericordia rendono questa tappa quella che più di tutte sarà in grado di colpire i partecipanti dal punto di vista visivo ed emotivo. Tuttavia non vogliamo svelarti altro per lasciare giusto spazio all’effetto sorpresa!

6. Torino Noir Tour | Piazza Castello
L’itinerario organizzato da Somewhere Tours & Events per scoprire la Torino Noir terminerà in Piazza Castello, a pochi metri da quel Palazzo Madama che ospitò la già citata Cristina Maria di Borbone-Francia, davanti alla targa che dal 2000 ricorda Goffredo Varaglia, un esponente della dottrina valdese, regalandoti l’ultima suggestione noir.
Il 29 marzo 1558, alle ore 11.00 del mattino, il pastore valdese salì le scale per andare incontro alla morte e pagare con la sua vitauna scelta di fede. La tradizione racconta che al momento dell’accensione della pira, una colomba si mise a volteggiare intorno al fuoco come segno dell’innocenza del religioso.

Altre idee per un viaggio a Torino
- Torino Magica – Un tour tra simboli e leggende esoteriche
- Torino in Canoa – Ammira i colori e i simboli della città dalle acque del Po
- Sulle orme di Lidia Poët – Un tour tra realtà storica e finzione narrativa
- Tutto in una notte – Un tour regale alla scoperta di Torino by night
- Torino Sotterranea – Il lato invisibile della città sabauda
- Barriera Design District – Alla scoperta della Torino post-industriale
Articolo scritto in collaborazione con Somewhere Tours & Events
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2023
Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!
Potrebbe anche piacerti

Torino in Canoa: ammira i colori e i simboli della città dalle acque del Fiume Po
7 Aprile 2023
Torino Sotterranea Tour: scopri il lato invisibile della città sabauda
25 Febbraio 2024
12 commenti
Fabio
Davvero molto interessante questo tour insolito di Torino alla scoperta del suo lato più oscuro e misterioso. Gli aneddoti e le leggende rendono la visita sicuramente ancora più intrigante!
Daniele & Marilena
Ciao Fabio! La prima volta che riuscirai a concederti un weekend lungo a Torino ti consigliamo di prenotare questo tour per scoprire Torino in maniera decisamente insolita e suggestiva! Anche noi che siamo nati a Torino abbiamo scoperto aneddoti, luoghi ed episodi che ignoravamo!
Naturalmente ti aspettiamo nella nostra meravigliosa città!
Benedetta Manganaro
Penso che partecipare a un tour come questo sia un’ottima chiave di accesso alla città. Certo, ne racconta solo alcuni aspetti, tutti interessanti ed accattivanti, ma è come un’autostrada super veloce per entrare in contatto con l’anima del luogo. Mi è capitato di seguire tour similari persino nella mia città e ho scoperto cose che sconoscevo e che ho apprezzato.
Ti emoziona, ti diverte, accende parte di quei sensi che spesso raccontate in un modo che mi piace tanto. Ottima scelta ragazzi!
Daniele & Marilena
Grazie mille Benedetta per il feedback!
Ci siamo diverti moltissimo a prendere parte a questo tour che ha permesso anche a noi di scoprire alcuni angoli e alcuni aspetti della nostra città difficilmente accessibili!
Hai proprio ragione quando dici che esperienze come queste ti danno la possibilità di scoprire le differenti anime di un luogo!
A Torino organizzano parecchi itinerari del genere e non vediamo l’ora di vivere altre avventure come turisti nella nostra città!
Nicoletta
Io ho partecipato a Torino Magica e il tour mi aveva affascinato molto! Comunque farei tutte queste proposte perchè sono un’appassionata di mistero!
Daniele & Marilena
Ciao Nicoletta. La prossima volta ti consigliamo di partecipare anche a questo tour visto che hai già apprezzato Torino Magica!
Aneddoti e luoghi esclusivi rendono questo itinerario notturno davvero molto affascinante!
Valentina
Io adoro i misteri, quindi questo tour di Torino noir farebbe proprio per me! Poter salire sulla torre campanaria di Torino dev’essere bellissimo e sentire le storie di antichi omicidi in questa cornice dev’essere un’esperienza unica. Anche tutte le altre tappe del tour sembrano molto interessanti
Daniele & Marilena
Per noi è stato un piacevole modo per scoprire alcuni luoghi di Torino poco conosciuti e scavare nel lato noir della nostra città!
Tutte le tappe sono in grado di stupirti per gli aneddoti legati ai vari angoli della città.
La nostra guida è stato poi il vero valore aggiunto di questa passeggiata notturna! Assolutamente consigliata!
Anna
Confesso che qualche brivido mi è venuto…. È una bellissima idea questa del tour macabro, chissà però se riuscirei a dormire dopo. Sono diventata una fifona negli ultimi anni?
Daniele & Marilena
L’unico passaggio davvero dark, per gli aneddoti raccontati e per la location, è quello relativo all’Arciconfraternita della Misericordia!
E’ sicuramente un modo particolare, anche per le persone un po’ fifone, per scoprire Torino!
ANNA & BEPPE
Ciao ragazzi! Abbiamo letto con interesse e curiosità il vostro racconto!! Una chiave insolita di conoscenza della città! Noi abbiamo fatto un giro simile a Napoli, chiamata “Napoli paranormale” ed è stato molto interessante e divertente al tempo stesso! Se andremo a Torino lo faremo sicuramente!
Daniele & Marilena
Ciao ragazzi! Per prima cosa grazie per essere finiti sul nostro blog e per il feedback positivo al nostro racconto!
Abbiamo avuto la fortuna di prendere parte a questo tour che ci ha aperto le porte di alcuni luoghi di Torino davvero meravigliosi e ricchi di storia. Un modo decisamente insolito e affascinante di scoprire un luogo da un altro punto di vista! Non vediamo l’ora di provare questa esperienza in altre città!