Tutto in una notte | Torino by night tour
Torino

Tutto in una notte: un tour regale alla scoperta di Torino in versione “by night”

Con questo articolo vogliamo cercare di trasmetterti un po’ della magia che potrai vivere prendendo parte a Tutto in una notte! Chiudi gli occhi e immagina di camminare nel cuore della città sabauda al calar del sole, momento della giornata in cui viene avvolta da un’atmosfera regale, antica e sognante!
Fatti guidare dalle luci dei lampioni che illuminano le facciate di Palazzo Madama e Palazzo Reale e preparati a diventare protagonista di una serata unica e indimenticabile!


Grazie ad un nuovo invito dello staff di Somewhere Tours & Events abbiamo avuto il piacere di partecipare alla presentazione ufficiale di una recente iniziativa frutto dell’importante cooperazione tra Assessorato alla Cultura del Comune di Torino, Federalberghi Torino, Consorzio Terre Reali del Piemonte, Musei Reali e Fondazione Torino Musei con un unico obiettivo: far eccellere l’immagine turistica della nostra città a livello internazionale.

 
Tutto in una notte | Scalone Palazzo Reale
Lo scalone di Palazzo Reale fatto costruire nel 1864

Tutto in una notte: Scopri il lato regale di Torino

Nella suggestiva cornice del Caffè Reale Laura Audi, co-fondatrice del famoso tour operator che da oltre due decenni accompagna visitatori provenienti da ogni parte del mondo alla scoperta del nostro meraviglioso territorio, e tutti i rappresentanti delle parti coinvolte hanno illustrato questo innovativo format nato per creare nuovi spazi e tempi per il turismo; grazie a Tutto in una notte, infatti, il visitatore potrà vivere un’affascinante esperienza all’interno dei due palazzi nobiliari più importanti della città piemontese approfittando di un’esclusiva apertura serale, fascia oraria che si abbina perfettamente ad un invitante apericena di cui ti forniremo maggiori dettagli al termine di questo nostro articolo!

Una volta al mese potrai concederti una piacevole passeggiata tra eleganti sale ricche di testimonianze storico-artistiche, rivivere l’atmosfera antica e sognante della Torino sabauda e, per circa due ore, vestire i panni di un ospite VIP dell’epoca!

  • Sabato 18.15 e 21.00
  • Durata 2h
  • Questo tour prevede solo spostamenti a piedi
  • Possibilità di integrare la visita guidata con l’Apericena Reale [Solo per chi partecipa al tour delle 18.15 – Costo 29,50€]
  • Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Tutto in una notte | Torino by night
Tutto in una notte | Un tour regale alla scoperta di Torino by night
 

1. Tutto in una notte | Palazzo Madama

Se deciderai di intraprendere questa nuova avventura alla scoperta di un’insolita Torino by night, il tuo punto di partenza sarà l’affascinante Piazza Castello, luogo simbolo del capoluogo piemontese dove convergono le due anime della città: quella magica e quella noir, che potrai approfondire partecipando a Torino Magica e Torino Noir oppure leggendo gli articoli che abbiamo dedicato a questi due tour!

Visitando Palazzo Madama, edificio che si affaccia su questa piazza e che fa parte del Sistema delle Residenze Sabaude e della Rete dei Musei di Arte Medievale, potrai concederti il lusso di intraprendere un meraviglioso viaggio attraverso millenni di storia.

Tutto in una notte | Passeggiata Palazzo Madama
Una passeggiate tra le splendide sale di Palazzo Madama

Attraversando il quattrocentesco cortile d’ingresso ti consigliamo di aguzzare la vista per scorgere l’antica Porta Decumana, il principale ingresso che conduceva al cuore dell’antica colonia romana di Julia Augusta Taurinorum, prima di iniziare ad esplorare i differenti piani espositivi e lo spazio esterno caratterizzato dal Giardino Botanico Medievale, luogo dove la Principessa d’Acaia Bona di Savoia amava passeggiare all’ombra dei meli e avvolta dal profumo delle piante aromatiche che adornavano le aiuole rettangolari.

La visita guidata alla scoperta di Palazzo Madama ti consentirà di ammirare alcuni capolavori dell’arte, tra i quali vogliamo segnalarti il Ritratto Trivulzio o Ritratto d’uomo [Antonello da Messina – 1476], il gruppo scultoreo ligneo conosciuto con il nome di Compianto su Cristo morto [Domenico Marzagora – 1480], la meravigliosa scultura in legno e avorio raffigurante il Sacrificio di Isacco [Troger Simon – 1741], gli affascinanti oggetti intagliati che portano la firma di Pietro Piffetti, nominato primo ebanista di corte da re Carlo Emanuele III, e lo scalone reale opera di Filippo Juvarra!

Tutto in una notte | Sacrificio di Isacco
Il Sacrificio di Isacco di Troger Simon [1741]

Come avvenuto già in occasione degli altri tour ai quali abbiamo preso parte, anche questa volta avrai la possibilità di incontrare alcuni personaggi storici e conoscere, dalla loro viva voce, dettagli e interessanti aneddoti che saranno in grado di allietare la tua passeggiata all’interno degli incantevoli ambienti [Sala Quattro Stagioni, Camera delle Guardie e Sala Guidobono, Sala del Senato] che impreziosiscono questa dimora patrimonio mondiale UNESCO.

Ma le sorprese di Tutto in una notte non finisco qui! Prima di abbandonare Palazzo Madama, infatti, potrai raggiungere la cima della Torre Panoramica, posta a 35 metri d’altezza, e ammirare la luna che illumina i luoghi simbolo della città dei Savoia!
Da questa postazione privilegiata avrai come la sensazione di toccare con mano la Cappella del Guarini, la Basilica di Superga, il Monte dei Cappuccini, l’arco alpino e naturalmente la guglia della Mole Antonelliana e di immaginare, dietro i preziosi consigli della guida che ti accompagnerà nel corso della serata, l’antica galleria che univa il “Re” e la “Regina” di Torino!

Tutto in una notte | Torre Panoramica
La Torre Panoramica che si affaccia sul Giardino Botanico Medievale
 

2. Palazzo Reale

Per raggiungere la seconda location di questo esclusivo itinerario avrai il privilegio di ripercorrere il tratto di strada riservato ai nobili che erano soliti frequentare queste due meravigliose dimore regali, un tempo collegate tra loro grazie ad un passaggio coperto, e di attraversare il cosiddetto “varco magico” ossia l’esatto punto in cui converge l’energia positiva che scorre nel cuore di Torino. Pochi passi ti condurranno dapprima nella corte di Palazzo Reale e successivamente al cospetto dello scalone fatto costruire nel 1864 per celebrare la grandezza di Casa Savoia!

Da qui prenderà il via un suggestivo percorso che si svilupperà all’interno di uno dei simboli più noti del capoluogo piemontese, iniziando dalla famosa Cappella del Guarini che per secoli fu la casa della Sacra Sindone e che rischiò di scomparire per sempre a causa di un grave incendio divampato nella notte tra l’11 e il 12 aprile 1997. Dopo il trasferimento della capitale da Chambery a Torino per volere di Emanuele Filiberto, venne fatto erigere questo meraviglioso reliquiario che colpisce immediatamente per la sua magnificenza e per le scelte architettoniche che lo caratterizzano. Noi siamo rimasti affascinati dall’utilizzo del marmo nero, a rappresentare il lutto, che diventa sempre più chiaro man mano che ci si avvicina alla sommità e dalla sorprendente illusione ottica che sembra estendere l’altezza della cupola!

Tutto in una notte | Cappella del Guarini
La Cappella del Guarini, che per secoli ha custodito la Sacra Sindone

Durante questa visita sarai letteralmente travolto dalla bellezza delle eleganti sale e dalle opere che le impreziosiscono, tutte appartenenti alle collezioni del palazzo. Tra quelle descritte dalla nostra guida vogliamo citare alcune delle più emblematiche come: la Sala degli staffieri o Sala delle virtù, la Sala dei Paggi, la Sala del Trono, la Sala dello Statuto, dove venne firmato lo Statuto Albertino, il Gabinetto Cinese di Juvarra, la Galleria del Daniel, la Sala da pranzo, la Sala dell’Alcova e la neoclassica Sala da ballo.

Una menzione speciale va tuttavia dedicata all’Armeria Reale situata nella splendida Galleria della Regina, un altro dei gioielli che potrai ammirare passeggiando all’interno del “Re” di Torino!
L’importanza di questa galleria, voluta da Carlo Alberto e arrricchita dai dipinti di Claudio Francesco Beaumont, si deve al prezioso pavimento in origine posato nella Galleria Grande della Reggia di Venaria Reale e soprattutto ad un’ampia e ricca collezione di armi, antiche armature, monete, medaglie e oggetti di antiquariato.

Tutto in una notte | Sala Statuto Albertino
Tutto in una notte | La sala dove venne firmato lo Statuto Albertino

Questo itinerario sarà in grado di riservarti piacevoli sorprese fino alla fine! Uscendo da Palazzo Reale, infatti, troverai uno scalone che porta anche questa volta la firma di Filippo Juvarra; oltre all’innovativa struttura “a tenaglia” che non prevede sostegni laterali, la “Scala delle forbici” cela un piccolo particolare decisamente provocatorio e irriverente per l’epoca.
Al centro della volta sospesa si trova una decorazione che raffigura un paio di forbici intente a tagliare due trecce incrociate che sembrano dar vita ad una lingua biforcuta; la leggenda vuole che questa sia un’allusione alle malelingue che si fecero beffa delle capacità dell’architetto di corte!

Tutto in una notte | Armeria Reale
L’Armeria Reale situata nella splendida Galleria della Regina
 

3. Tutto in una notte: concludi il tour con un’apericena “reale”

Questo progetto, occasione esclusiva per conoscere due dei palazzi nobiliari più eleganti di Torino, può prevedere anche un’invitante proposta di apericena presso il Caffè Reale che rappresenta in maniera raffinata il forte legame enogastronomico con il nostro ricco territorio attraverso una formula che propone alcuni piatti della tradizione accompagnati da un calice di vino bianco o rosso rigorosamente piemontese.

L’ingresso della caffetteria si trova proprio nella corte di Palazzo Reale ed è inserita in quelle che un tempo erano le sale del Servizio di Frutteria, ovvero locali dedicati alla custodia di preziose porcellane reali, come dimostra il fedele arredamento presente ancora oggi al suo interno. 
Non capita tutti i giorni di poter trascorrere un momento di pausa in un contesto così ricercato, circondati da oggetti della collezione sabauda, per cui non farti sfuggire l’occasione di rendere questa esperienza ancora più regale!

Tutto in una notte | Apericena Caffè Reale
Tutto in una notte | Concludi il tour con un’apericena “reale”

Altre idee per un viaggio a Torino


Articolo scritto in collaborazione con Somewhere Tours & Events


Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023

Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!

6 commenti

  • Fabio

    Che bello questo tour di Torino by night alla scoperta delle tracce lasciate dalle famiglie reali in città. Sarebbe un’ottima opportunità per riscoprire Torino!

    • Daniele & Marilena

      Ciao Fabio. E’ piaciuto molto anche a noi che conosciamo bene questi due palazzi nobiliari.
      La possibilità di visitarli con una visita esclusiva che si protrae ben oltre l’orario di chiusura è stato davvero affascinante!
      Quando verrai a trovarci a Torino, ti consigliamo di non perdere l’occasione di scoprire il Re e la Regina di Torino!

  • Cécile e Alessio

    Cerchiamo sempre una buona scusa per venire a Torino (città che adoriamo) e devo dire che da anni ci stuzzica l’idea di fare una passeggiata in notturna, visto anche il lato esoterico della città. Ci avete dato una grande idea, grazie ragazzi!

    • Daniele & Marilena

      Naturalmente vi aspettiamo a braccia aperta per farvi da ciceroni nella nostra meravigliosa città che dopo il tramonto riesce ad essere ancora più affascinante!
      Vi consigliamo di contattare Somewhere Tours & Events e provare uno dei lori tour davvero interessanti!
      Come sempre grazie per i vostri feedback positivi!
      Speriamo di vederci presto!

  • Libera

    Ho fatto un tour serale con Somewhere Tours & Events qualche tempo fa e ne sono rmasta affascinata. Ho potuto scoprire una Torino diversa da quella che solitamente viene proposta sui media. Non vedo già l’ora di tornare.

    • Daniele & Marilena

      Abbiamo avuto la fortuna di partecipare a differenti tour organizzati da Somewhere Tours e ogni volta torniamo a casa molto soddisfatti perché scopriamo scorci affascinanti e curiosità interessanti sulla nostra splendida città!
      Come sempre quando verrai a Torino fai un fischio che ci farebbe piacere vederci anche solo per un semplice caffè o meglio ancora un bicerin!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO! Se hai piacere di stampare e consultare uno dei nostri itinerari di viaggio, ti chiediamo di supportare il nostro lavoro seguendoci sui nostri profili social [Instagram, Facebook e TikTok]! Se hai altre domande non esitare a contattarci al seguente indirizzo indirizzo mail: info@fiveintravel.com!