San Gimignano Cosa Vedere | Panorama
Toscana

San Gimignano: cosa vedere in un giorno nella “città delle belle torri”

Cosa vedere a San Gimignano in un giorno? Vieni con noi alla scoperta di questa straordinaria località medievale conosciuta anche come la “città delle belle torri” o la “città delle cento torri”.
Visitare San Gimignano in 1 giorno è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO,al GUSTO e all’UDITO.


TRAVEL CHECK-LIST
Sei alla ricerca di idee e spunti per organizzare al meglio il tuo itinerario alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a San Gimignano? Grazie a questi link affiliati potrai facilmente accedere ad una serie di proposte che ti consentiranno, ad esempio, di individuare l'alloggio perfetto!

# Trova il tuo alloggio ideale a San Gimignano

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di San Gimignano e del suo centro storico conosciuto in tutto il mondo! Nessun racconto puntuale e rigoroso potrà, tuttavia, trasmettere la magia che si respira ancora oggi tra i suoi vicoli all’ombra delle sue 14 torri e illustrarti la bellezza ammaliante dei tesori qui custoditi poiché San Gimignano è un’emozione da vivere in prima persona!

Noi, con questo articolo, vogliamo provare a stimolare la tua curiosità accompagnandoti alla scoperta dei luoghi che più ci hanno impressionato e conquistato: dagli affreschi del Duomo ai panorami visibili dalla Torre Grossa o dalla Rocca di Montestaffoli.

Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

Cosa Vedere A San Gimignano | Panorama
Cosa Vedere A San Gimignano | La splendida visuale dal punto panoramico

San Gimignano cosa vedere in un giorno

1. Porta San Giovanni

Lasciando l’auto in uno dei parcheggi consigliati, ti troverai di fronte a questa imponente e monumentale porta situata a sud del paese nel tratto della Via Francigena proveniente da Siena.
Prima di immergerti nel fascino di questa incantevole cittadina medievale percorrendo Via San Giovanni, ti consigliamo di soffermarti ad osservare questa parte di cinta muraria davvero caratteristica e ben conservata

San Gimignano Cosa Visitare | Porta San Giovanni
San Gimignano Cosa Visitare | Porta San Giovanni
 

2. Il centro storico di San Gimignano

Appena varcata una delle due porte di accesso al cuore di San Gimignano ti troverai a passeggiare tra palazzi storici e viuzze lastricate che ti catapulteranno, come per incanto, in un’altra epoca.
Il via vai di turisti lungo Via San Giovanni o Via San Matteo scandisce il tempo di questa meravigliosa cittadina capace di regalare, ad ogni centimetro, veri e propri scorci da cartolina che devono essere ammirati camminando molto lentamente per scoprire nel miglior modo possibile San Gimignano.

Visitare San Gimignano | Centro Storico
Visitare San Gimignano | Centro Storico

Come già accennato in precedenza, anche il centro storico di San Gimignano ha un forte legame con la Via Francigena in quanto costituisce il punto di arrivo della Tappa 31, quella che prende il via dalla Chiesa Cristo Re di Gambassi Terme, e il punto di partenza della Tappa 32, una delle tappe più belle di tutto il cammino, che si conclude in Piazza Dante Alighieri a Monteriggioni dopo 31 km.

Passeggiare all’interno delle mura medievali non significa soltanto respirare secoli di storia ma anche lasciarsi attrarre dai deliziosi profumi che si diffondono dalle numerose “salsamenterie” e dalle gelaterie che animano il cuore della “città delle belle torri”!

San Gimignano Luoghi Di Interesse | Centro
Le graziose viuzze del centro storico di San Gimignano
 

3. Cosa vedere a San Gimignano in 1 giorno | Piazza Della Cisterna

Racchiusa tra palazzi nobiliari, torri, botteghe e ristoranti si trova uno dei luoghi più belli che potrai scoprire se deciderai di visitare San Gimignano: Piazza Della Cisterna.
La pavimentazione di mattoni disposti a spina di pesce leggermente in pendenza, la forma a triangolo rovesciato e la cisterna a forma ottagonale in travertino posizionata al suo centro sono i tratti distintivi di questo angolo della città delle torri che, siamo sicuri, saprà attirare la tua attenzione!

Passeggia tra le bancarelle del mercato settimanale [Ogni giovedì dalle 08.00 alle 13.30] oppure concediti una pausa in uno dei tanti ristoranti che si affacciano su questa piazza per ammirare gli incantevoli edifici che circondano il pozzo: le Torri Gemelle degli Ardinghelli, la Torre di Palazzo Pellari, la Torre del Diavolo, Palazzo Razzi o Palazzo Tortoli–Treccani.

Cosa Vedere A San Gimignano | Piazza Cisterna
Piazza Della Cisterna
 

4. San Gimignano 1300

San Gimignano 1300 è un’esposizione permanente che si pone l’obiettivo di far conoscere ai turisti e ai visitatori la struttura della cittadina toscana durante il suo periodo di massimo splendore.

Entrando nella sala che ospita questa dettagliata e fedele ricostruzione, interamente realizzata in ceramica decorata a mano con colori naturali, potrai intraprendere un vero e proprio viaggio nella storia che ti porterà ad ammirare la “Manhattan del medioevo” caratterizzata da oltre 70 torri che avevano il compito di rimarcare la forza e l’importanza di San Gimignano durante il XIV secolo.
Dopo aver percorso virtualmente le stradine che compongono questa miniatura, la cui struttura occupa circa 27 mq, ti consigliamo di visitare anche il negozio dove potrai trovare graziosi souvenir creati dagli stessi artisti che hanno dato vita a questo straordinario capolavoro!

  • Ingresso gratuito
San Gimignano Da Vedere | San Gimignano 1300
San Gimignano 1300
 

5. I Musei Civici e Musei della Parrocchia di Santa Maria Assunta

Arrivando nella centralissima Piazza del Duomo ti troverai accerchiato dai veri gioielli di San Gimignano: il Palazzo Comunale, la Torre Grossa e lo splendido Duomo, conosciuto anche come Collegiata di Santa Maria Assunta.

Questi tre monumenti rientrano, inoltre, tra i siti visitabili utilizzando la San Gimignano Pass, una card che consente di accedere ad alcune attrazioni dislocate all’interno delle mura medievali della cittadina toscana. Acquistando questo biglietto cumulativo, da tenere in considerazione se desideri scoprire al meglio cosa vedere a San Gimignano, ti si apriranno le porte del circuito dei Musei Civici [Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa; Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea; Chiesa di San Lorenzo in Ponte] e del circuito dei musei della Parrocchia di Santa Maria Assunta [Duomo, Museo di Arte Sacra].

N.B. Durante la nostra visita a fine gennaio alcuni siti risultavano chiusi al pubblico per cui in questo post purtroppo non troverai nulla riguardante la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, ilMuseo Archeologico e la Spezieria di Santa Fina

Cose Da Vedere A San Gimignano | Musei
In Piazza del Duomo si affacciano il Palazzo Comunale, il Duomo e la Torre Grossa
 

I. San Gimignano Cosa Visitare | Collegiata di Santa Maria Assunta

Il borgo di San Gimignano colpisce a primo impatto per l’architettura dei suoi palazzi, per il profilo delle sue torri e per l’atmosfera magica che si respira passeggiando tra le sue viuzze.
La visita che però ci ha trasmesso le emozioni più forti e inaspettate è quella che ci ha condotto all’interno del Duomo di San Gimignano, conosciuto anche come Collegiata di Santa Maria Assunta, in stile romanico-gotico che dall’alto della sua scalinata sovrasta l’omonima Piazza.

San Gimignano Cosa Vedere | Duomo
La facciata della Collegiata di Santa Maria Assunta

Sulle sue pareti interamente affrescate risplendono, infatti, dipinti dai colori sorprendentemente brillanti soprattutto se si pensa al periodo storico in cui sono stati creati; una volta giunti nel cuore della basilica ti consigliamo di soffermarti ad ammirare attentamente un luogo così ricco di tanta bellezza.

Cosa Vedere A San Gimignano | Duomo
Cosa Vedere A San Gimignano | I meravigliosi interni del Duomo

Ciò che più ci ha affascinato di questo edificio religioso sono indubbiamente le incantevoli volte a vela e i dipinti posti sulla controfacciata raffiguranti la Gloria del Paradiso e le Pene dell’Inferno. La Collegiata di San Gimignano, che all’esterno si presenta come una costruzione semplice e austera, custodisce un altro autentico tesoro: la Cappella di Santa Fina, protettrice della cittadina medievale,all’interno della quale si trovano preziose opere rinascimentali di artisti fiorentini.

San Gimignano Cosa Visitare | Duomo
Gli interni della Collegiata di Santa Maria Assunta
 

II. Palazzo Comunale

Il Palazzo Comunale di San Gimignano ha attirato subito la nostra attenzione per l’elegante stile architettonico merlato che lo contraddistingue ma non è l’unico motivo a rendere questo edificio una tappa imperdibile; oltre a rappresentare il punto di accesso per la Torre Grossa, infatti, sono numerose le ricchezze artistiche qui custodite.

Visitare San Gimignano | Palazzo Comunale
Palazzo Comunale

Prima di cimentarci nella suggestiva salita che porta al tanto atteso punto panoramico più alto della città, ci siamo soffermati anche noi sul percorso che si sviluppa all’interno di questo complesso museale per ammirare: la Pinacoteca, con un susseguirsi di opere d’arte fiorentina e senese, la Camera del Podestà, dove troneggia il tema dell’amore profano, e la famosa Sala di Dante con un prezioso ciclo di affreschi che a nostro avviso dona vero fascino a questo antico palazzo duecentesco situato accanto al Duomo.

Cosa Vedere San Gimignano | Palazzo Comunale
Particolare de “La Sala di Dante”, ospitata all’interno Palazzo Comunale
 

III. San Gimignano Cosa Visitare | Torre Grossa

Una volta scelta San Gimignano come meta da visitare dovrai mettere da parte l’eventuale paura delle altezze e salire in cima ad una delle tre torri che consentono l’accesso al pubblico: Torre Grossa, Torre Salvucci Maggiore e Torre Campatelli.
Noi, complice la meravigliosa giornata di sole, abbiamo deciso di raggiungere i 54 metri di altezza della Torre Grossa, la costruzione medievale più alta di San Gimignano situata in Piazza del Duomo.

Visitare San Gimignano | Torre Grossa
L’interno scenografico della Torre Grossa

Lo spettacolo che si aprirà davanti ai tuoi occhi, una volta giunto nella torre campanaria, ti lascerà davvero a bocca aperta: potrai godere infatti di una strepitosa vista a 360° sulla campagna circostante e sui tetti di San Gimignano. Già all’interno della Torre Grossa, tuttavia, preparati ad assistere ad un gioco di immagini e suoni che ti accompagneranno nella salita e che ti permetteranno di immedesimarti nelle meravigliose atmosfere medievali.

Cosa Visitare A San Gimignano | Torre Grossa
Cosa Visitare A San Gimignano | Il panorama dalla sommità della Torre Grossa
 

IV. Chiesa Di San Lorenzo In Ponte

Lasciandoti alle spalle le bellezze del cuore antico di San Gimignano, il pass ti darà l’opportunità di conoscere inoltre un piccolo tesoro nascosto situato al fondo di Via del Castello: la Chiesa di San Lorenzo in Ponte. I suoi esterni in stile romanico, molto semplici, introducono infatti ad un interno sorprendente e caratterizzato da un affascinante ciclo di affreschi del ‘400 di Cenni di Francesco di ser Cenni.

Visitare San Gimignano | Chiesa San Lorenzo
Chiesa Di San Lorenzo In Ponte
 

6. Porta San Matteo

La Porta San Matteo, ubicata in direzione nord-ovest, rappresenta uno dei sette ingressi che a partire dal XII secolo permettevano di accedere al borgo di San Gimignano da Via San Matteo, l’incantevole strada lastricata che conduce a Piazza del Duomo attraverso un susseguirsi di edifici medievali.

Visitare San Gimignano | Porta San Matteo
Porta San Matteo, uno degli ingressi a San Gimignano
 

7. San Gimignano cosa vedere in 1 giorno | Rocca Di Montestaffoli

Uno dei luoghi panoramici da introdurre senza dubbio nelle cose da vedere a San Gimignano in un giornoo è la Rocca di Montestaffoli, un’area in origine di proprietà del vescovo di Volterra dove, grazie alla posizione strategica del territorio, veniva svolto un antico e ricco mercato.

Questa fortificazione, costruita nel XIV secolo a seguito di un’epidemia e per tale motivo racchiusa in due cinte murarie, ha attraversato un periodo di decadenza per poi essere restaurata nel Novecento; oggi risulta un parco pubblico ad accesso gratuito. Appena varcata la porta di accesso troverai un grazioso uliveto con un pozzo centrale, ma il punto di maggior interesse è sicuramente una piccola torretta da cui è possibile scorgere una delle più belle viste di San Gimignano che spazia dall’inconfondibile profilo delle sue torri alla campagna circostante.

Se sarai fortunato potrai assistere ad alcuni spettacoli anche improvvisati, noi ad esempio ci siamo imbattuti in una rappresentazione teatrale di Dante che non può che aggiungere fascino a questo luogo già suggestivo!

Visitare San Gimignano | Rocca Di Montestaffoli
Visitare San Gimignano | Rocca Di Montestaffoli
 

8. Passeggiata delle mura

Dopo aver esplorato in lungo e in largo l’incantevole San Gimignano non potrai lasciare questo borgo senza una passeggiata lungo le sue mura: un percorso che, attraversando secoli di storia e vicoli decisamente suggestivi, sarà in grado di regalarti scorci meravigliosi sul territorio della Val d’Elsa.

San Gimignano Cosa Vedere | Mura
Il Bastione San Francesco, uno dei torrioni della cinta muraria di San Gimignano

Visitare San Gimignano in 1 giorno: Info utili

San Gimignano come arrivare e dove si trova

Dal momento che quella di San Gimignano è stata la prima tappa del nostro brevissimo on the road, insieme a Monteriggioni e a Siena, abbiamo deciso di raggiungere questa cittadina della Val d’Elsa in auto per scoprire in tutta libertà questa zona della Toscana.
L’uscita più comoda per raggiungere San Gimignano è quella di Poggibonsi Nord, situata a circa 11 chilometri dalla città di epoca medievale, che si trova percorrendo la Superstrada Firenze-Siena.

 

Dove parcheggiare a San Gimignano

Questa è sicuramente l’unica nota dolente per chi, come noi, deciderà di recarsi in automobile a San Gimignano per scoprire cosa vedere passeggiando all’interno della cinta muraria.
Sarà infatti una vera e propria impresa trovare un posto gratuito libero nei pressi del suo centro storico. In ogni caso noi siamo positivi e ti lasciamo le indicazioni relative agli stalli che non prevedono nessun tipo di ticket orario e/o giornaliero [Google Maps]. Tentar non nuoce!

In alternativa potrai utilizzare l’ampio Parcheggio Montemaggio [Google Maps], situato a poche decine di metri dalla Porta San Giovanni. Pianifica bene la tua visita alla scoperta di San Gimignano per non dove pagare un salasso!


Dove mangiare a San Gimignano

FORNO MODERNO
Durante la nostra tappa alla scoperta di cosa vedere a San Gimignano abbiamo optato per un pranzo veloce e in questo forno abbiamo trovato un’ampia scelta di prodotti dolci e salati con i quali sfamarci!
Se il tempo atmosferico lo consente potrai gustare le loro saporite schiacciate farcite comodamente seduto sulle panchine dislocate lungo il perimetro di Piazzale Montemaggio che si trova proprio difronte alle vetrine di questa ottima panetteria.

 

GELATERIA DONDOLI
Lo sapevi che a San Gimignano si può provare uno dei gelati artigianali più buoni d’Italia? In questa gelateria, citata anche nelle più importanti guide enograstronomiche di tutto il mondo, avrai la possibilità di assaporare i gusti creati dal Maestro Gelatiere Sergio come ad esempio la Crema di Santa Fina® [Crema allo zafferano e pinoli], il Dolceamaro® [Crema alle erbe aromatiche] o il Sorbetto di Vernaccia.


Altre idee per un viaggio in Toscana


Ultimo aggiornamento: 19 gennaio 2022

Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!

8 commenti

  • Fabio

    Che bello questo articolo con le cose da vedere a San Giminiano! E’ uno dei miei borghi preferiti in assoluto… stupenda! E in mezza giornata si visita benissimo (poi però ci si ferma anche a pranzo!) 🙂

    • Daniele & Marilena

      Grazie mille Fabio! San Gimignano è davvero un luogo meraviglioso che merita di essere scoperto in tutta tranquillità!
      In mezza giornata siamo riusciti a goderci ogni singolo luogo di questa cittadina, apprezzando anche il suo lato culinario! ?

  • anna

    Sono passati tantissimi anni da quando siamo stati a San Gimignano. Alloggiammo in un agriturismo con vista sul paese e tutt’ora lo ricordo come uno dei posti più memorabili in cui mi sono svegliata.

    • Daniele & Marilena

      Svegliarsi con la vista su San Gimignano e sulle dolci colline che lo circondano deve essere un vero spettacolo!
      Ci puoi dare il nome dell’agriturismo così sappiamo dove andare la prossima volta che faremo un giro da quelle parti? Grazie!!!

  • Nicoletta

    Purtroppo conosco molto poco la Toscana, ma dopo essere stata recentemente in Maremma, mi sono promessa di visitare anche le altre zone di questa fantastatica regione. Questo articolo su cosa vedere a San Gimignano mi verrà utilissimo!

    • Daniele & Marilena

      Anche noi non conosciamo benissimo la Toscana ma siamo rimasti davvero meravigliati da quello poco che per il momento abbiamo visto: una parte della Costa degli Etruschi (Casale Marittimo, Castagneto Carducci e Bolgheri) e Siena e i dintorni (San Gimignano e Monteriggioni)! Anche noi ci siamo ripromessi di esplorare meglio questa regione!

  • Valentina

    San Gimignano è in assoluto una delle mie città toscane preferite! L’ultima volta ci siamo stati 4 anni fa e dormivamo in un agriturismo con vista sul borgo, è stato meraviglioso. Il vostro articolo è davvero completo e ben fatto, mi ha fatto rivivere la giornata che abbiamo passato a San Gimignano e fatto venire voglia di tornarci

    • Daniele & Marilena

      La nostra meta finale era Siena altrimenti ci saremmo fermati molto volentieri una sera a San Gimignano! Deve essere un vero spettacolo svegliarsi in una location del genere!
      Siamo contenti di essere riusciti col nostro articolo a farti rivivere la tua giornata in questo splendido borgo della Toscana!
      Vuol dire che siamo riusciti a trasmettere le emozioni provate durante queste breve soggiorno!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *