Viaggio 2 Giorni Nord Della Corsica | Navi Gialle
Francia

Viaggio di 2 giorni nel nord della Corsica: itinerario gourmet tra i sapori autentici dell’isola

Con questo articolo vogliamo raccontarti il nostro viaggio di due giorni nel nord della Corsica, un intrigante itinerario alla scoperta dei “saveurs & savoir-faire de l’Île de Beauté. Sali anche tu a bordo delle “Navi Gialle” di Corsica Ferries e concediti un viaggio nel viaggio prima di raggiungere questa affascinante isola che anche fuori stagione saprà stregarti con l’asprezza delle sue montagne, la geometria dei suoi vigneti, il candore delle sue spiagge, l’autenticità dei suoi borghi e la bellezza delle sue città ricche di storia!


TRAVEL CHECK-LIST
Sei alla ricerca di idee e spunti per organizzare al meglio il tuo viaggio alla scoperta di cosa fare e cosa vedere nel nord della Corsica? Grazie a questi link affiliati potrai facilmente accedere ad una serie di proposte che ti consentiranno, ad esempio, di prenotare una serie di interessanti attività oppure stipulare una polizza assicurativa!

# Prenota un tour alla scoperta del Désert des Agriates in 4x4
# Prenota un trasferimento in barca per raggiungere le spiagge di Saleccia o Lotu
# Stipula una polizza assicurativa [Sconto del 10% con il codice TBG051]

Nei primi giorni di maggio abbiamo partecipato ad un interessante viaggio stampa incentrato sulla valorizzazione del patrimonio enogastronomico della Corsica e al tempo stesso volto a promuovere l’idea che l’isola possa diventare una meta turistica da vivere in ogni stagione dell’anno e anche solo per un lungo weekend, approfittando dei comodi e frequenti collegamenti da e per l’Italia. Corsica Ferries, Chambre de Commerce et d’Industrie de Corse, l’Agence du Tourisme de la Corse ed Explore France hanno ideato per noi un itinerario gourmet unico e ricco di attività che ci ha permesso, inoltre, di visitare le città di Bastia, Saint-Florent, L’Île-Rousse e Calvi.

Questo viaggio di due giorni nel nord della Corsica ci ha consentito di ammirare i colori pastello dei palazzi storici di Bastia e i riflessi rosa della spiaggia di L’Île-Rousse al tramonto, ascoltare gli armoniosi suoni della lingua corsa, assaporare il gusto pieno e rotondo dei “migliacci” e quello dolce delle clementine, percepire il profumo inebriante della macchia mediterranea e brindare con un calice degli ottimi vini a base di Niellucciu, Sciaccarellu o Vermentinu!

Sei pronto a ripercorrere il nostro food tour e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

 
Viaggio 2 Giorni Nord Corsica | Bastia Aldilonda
Viaggio di 2 giorni nel nord della Corsica | L’Aldilonda di Bastia

Viaggio di 2 giorni nel nord della Corsica: Mappa

  • Giorno 1: Bastia, Patrimonio, Saint-Florent
  • Giorno 2: L’Île-Rousse, Calvi, Lunghignano

Alla scoperta della Corsica a bordo delle “Navi Gialle”

Finora avevamo utilizzato piccoli traghetti solo per brevi viaggi, come quelli per raggiungere Formentera, Lanzarote o le Isole Egadi, per cui salire a bordo della Mega Express Two alla volta della Corsica ha rappresentato per noi una vera e propria novità!
Grazie alla disponibilità di Cristina Pizzutti, responsabile Comunicazione & Marketing di Corsica Ferries, e di alcuni membri dello staff, che ci hanno accolto in maniera impeccabile, abbiamo potuto conoscere come si svolge la vita a bordo delle iconiche ed eleganti “Navi Gialle”, esplorare gli spazi comuni, scoprire l’ammirevole progetto “LIFE Conceptu Maris” per la salvaguardia dei giganti del Santuario Pelagos e toccare con mano gli accorgimenti legati al tema della sostenibilità come il “Yellow Cares Compactor”.

Weekend Nord Corsica | Navi Gialle Corsica Ferries
Raggiungi la Corsica a bordo delle “Navi Gialle” di Corsica Ferries

Dopo aver lasciato i bagagli nella nostra confortevole cabina con oblò, abbiamo avuto l’onore di poter accedere al ponte di comando e assistere alle delicate operazioni di partenza dal porto di Vado Ligure, nella più totale assenza di luci e di rumori!
In seguito a questa prima entusiasmante esperienza ci siamo spostati nel raffinato ristorante “Dolce Vita”, una delle differenti soluzioni ristorative presenti a bordo, per scoprire le eccellenti proposte culinarie che compongono il delizioso menu “à la carte, che include naturalmente ottimi vini corsi! Viaggiando su tutte le navi Corsica Ferries si possono infatti gustare i piatti nati in collaborazione con lo chef pluristellato Filippo Chiappini Dattilo che colpiscono per la qualità delle materie prime che seguono rigorosamente la stagionalità e per i prezzi accessibili, una unicità che consente alla compagnia di distinguersi anche in tema di ristorazione!

Corsica Ferries - Ristorante Dolce Vita
Il ristorante “Dolce Vita” dove provare il delizioso menu “à la carte”

Cosa vedere in 2 giorni nel nord della Corsica

1. Viaggio di 2 giorni nel nord della Corsica | Bastia

Dopo la piacevole traversata notturna a bordo di Corsica Ferries abbiamo raggiunto Bastia, dove si trova uno dei più importanti porti de “l’Île de Beauté”. Girovagando tra le stradine silenziose e ancora assonnate dei quartieri Terra Nova e Terra Vechja, abbiamo potuto apprezzare fino in fondo il fascino ammaliante di questa “ville d’art et d’histoire” che custodisce splendidi gioielli architettonici, riconducibili al suo glorioso passato genovese, e tracce del passaggio di illustri personaggi come Victor Hugo e Honoré de Balzac! Place Louis Vincetti rappresenta il luogo ideale per iniziare ad esplorare la città corsa, poiché qui potrai ammirare gli alti bastioni color ocra della Citadelle e successivamente raggiungere il maestoso Palais des Gouverneurs, che oggi ospita il Musée de Bastia!

Questa “perla del Mediterraneo” saprà conquistarti passo dopo passo grazie alla presenza di spettacolari balconi sul mare come l’Aldilonda, una passerella sulla roccia nei pressi del Vieux Port ideale per gli amanti della corsa o per chi è alla ricerca di un punto panoramico unico, o meravigliosi angoli verdi come le Jardin Romieu, un giardino terrazzato dove potrai passeggiare avvolto da un sensazionale bouquet di profumi che si sprigionano dalla piante mediterranee e dalle numerose specie botaniche che impreziosiscono questa oasi di pace e di tranquillità!

Nord Corsica Bastia | Oratoire Immaculee Conception
L’Oratoire de l’Immaculée-Conception uno dei gioielli di Bastia

Seguendo i colori e i profumi che caratterizzano Bastia la tua passeggiata ti condurrà fino in Place du Marché dove ti attendono le bancarelle dei produttori locali che pullulano di gustose specialità come i saporiti salumi [Prisuttu, Figatellu o Lonzu], l’immancabile “brocciu”, formaggio fresco a base di latte di capra o pecora, i “canistrelli”, biscotti secchi all’anice, mandorle o noci, e il “migliacciu”, una torta salata a base di formaggio che crea dipendenza!
Rimanendo nei pressi di “u Mercà” ti attendono due veri gioielli del patrimonio religioso della città: la barocca Église Saint Jean Baptiste, la più grande della Corsica, e soprattutto l’Oratoire de l’Immaculée-Conception, che dietro ad una sobria facciata custodisce interni sfarzosi dove spiccano arazzi in seta, decorazioni in stucco dorato e una meravigliosa volta affrescata!

Percorri la pedonale Rue Napoléon, caratterizzata da un susseguirsi di boutique alla moda, ristoranti e negozi vari, per raggiungere l’elegante ed animata Place Saint-Nicolas, meta conclusiva del tour alla scoperta di Bastia! Qui potrai infine concederti un po’ di relax all’ombra della statua di Napoleone Bonaparte, rappresentato come una divinità, o dei platani secolari che abbelliscono questa terrazza che si apre sul Mar Mediterraneo!

Viaggio Nord Corsica Bastia | Place Saint-Nicolas
L’elegante ed animata Place Saint-Nicolas, cuore di Bastia
 

2. Cosa vedere nel nord della Corsica | Saint-Florent

Saint-Florent si presenta come una cittadina vivace e alla moda grazie soprattutto al suo porto incastonato in una splendida baia e cinto dalle vette corse. I locali di tendenza e i moltissimi yacht di lusso ormeggiati lungo le banchine, hanno reso questa località così rinomata tanto da paragonarla, forse in maniera un po’ azzardata, alla ben più nota Saint-Tropez in Costa Azzurra!
Dopo una breve sosta nei pressi del porticciolo, con la speranza di incrociare magari qualche personaggio del jet set internazionale, l’esplorazione del capoluogo della regione del Nebbiu inizia con una piacevole passeggiata tra i vicoli del vecchio villaggio di origini genovesi.

Qui tra palazzi color sabbia, eleganti piazzette [Place des Portes o Place de la Doria su tutte], interessanti edifici religiosi, come l’Église de Sainte-Anne, e fontane abbellite da graziose ranocchie, potrai scoprire la sua anima più esotica, rilassata e autentica e magari, come è capitato a noi, imbatterti in un divertente e colorato “Concours de pétanque” che coinvolge la gran parte dei suoi abitanti.

Viaggio 2 Giorni Nord Corsica | Saint-Florent Citadelle
Le morbide forme della Citadelle de Saint-Florent

Prima di concederti un po’ shopping o ripartire alla volta della prossima destinazione, ti suggeriamo di raggiungere dapprima la Citadelle de Saint-Florent, per ammirare le sue morbide forme che portano i segni del tempo, e successivamente il “point de vue” per non farti sfuggire uno sbalorditivo panorama che abbraccia la sua baia, lambita da un mare dalle mille sfumature di blu e di azzurro, e che nelle giornate più limpide e soleggiate si allunga fino alle porte del selvaggio e incontaminato Désert des Agriates, che custodisce alcune delle spiagge più bella di tutta la Corsica!

Viaggio 2 Giorni Nord Corsica | Saint-Florent
L’incredibile panorama dal “point de vue” di Saint-Florent
 

3. Viaggio di 2 giorni nel nord della Corsica | L’Île-Rousse

Se alcuni VIP come Elton Jonh, Jean Paul Gaultier o Jean Paul Belmondo hanno scelto di acquistare delle splendide dimore a L’Île Rousse un motivo ci sarà e per scoprirlo ti basterà percorrere la cosiddetta Promenade de Marinella, che costeggia l’incantevole Plage de L’Île Rousse, per iniziare ad imprimere nei tuoi occhi e nel tuo cuore alcune immagini indelebili. All’ora del tramonto, infatti, le rocce rossastre de “la Pietra”, vero simbolo della cittadina, e dei tre isolotti che la circondano [Roccio, Roccetto e Piano] inizieranno ad accendersi, come piccole fiammelle di un braciere ardente, creando un contrasto ancora più netto con le turchesi acque del Mediterraneo! Se questo non fosse già abbastanza ti suggeriamo di proseguire la tua passeggiata a piedi seguendo i binari della ferrovia, lungo i quali viaggia “U Trinichellu” [Il treno delle spiagge a bordo del quale potrai vivere un’esperienza all’insegna della lentezza], per raggiungere “A Sirenella di l’Isula Rossa” o “La Sirène de L’Île-Rousse”, l’opera di Gabriel Diana che emerge dal mare!

Nord Corsica | La Sirene de L'Ile-Rousse
“La Sirène de L’Île-Rousse” opera di Gabriel Diana

Visitando “Lisula” fuori stagione avrai il privilegio di poterti muovere liberamente tra le strette stradine acciottolate, sulle quali si affacciano affascinanti edifici storici come la Tour du Scalu, edificata nel XVII secolo, ma soprattutto partecipare alla vita quotidiana dei suoi abitanti! Ogni giorno, infatti, si ripetono alcuni immancabili riti come una partita a “pétanque” all’ombra delle gigantesche palme che abbelliscono Place Pascal Paoli, fondatore della città, oppure un giro tra le bancarelle del suggestivo mercato coperto riconosciuto monumento storico dal 1993! Sotto la tettoia di quello che sembra un tempio dell’antica Grecia, costituito da ben 21 colonne, ogni giorno della settimana potrai acquistare i prodotti genuini di questa terra, dalla frutta alla verdura, dal miele alle marmellate fino ad arrivare ai salumi e ai formaggi di pecora e di capra!
Se sei alla ricerca di spiagge da sogno e di un’atmosfera ancora autentica non farti sfuggire quindi l’occasione di visitare questo angolo della costa nord occidentale della Corsica!

Viaggio 2 Giorni Nord Corsica | L'Ile-Rousse
Viaggio di 2 giorni nel nord della Corsica | Plage de L’Île-Rousse
 

4. Nord della Corsica cosa vedere in 2 giorni | Calvi

Nella regione della Balagne, conosciuta anche come “le jardin de la Corse” per via della ricchezza naturalistica composta prevalentemente da vigne e da frutteti, si trova anche la graziosa città arroccata di Calvi che per secoli rappresentò un importante baluardo per i genovesi! Questa sua vocazione è ancora oggi ben rappresentata dall’imponente Citadelle de Calvi che, dall’alto del promontorio sul quale venne costruita tra il XV e il XVI secolo, domina su tutta la città. Percorrendo il reticolo di viuzze acciottolate in salita, che si sviluppa all’ombra delle due torri e dei cinque bastioni, potrai respirare un po’ di storia ma soprattutto visitare alcuni meravigliosi edifici come il Palais des Eveques de Sagone, la Cathedrale Saint-Jean-Battista e il MUDACC – Musée des Arts de la Citadelle de Calvi.

Dopo una passeggiata a ritroso nel tempo tra i vicoli della Haute Ville è giunta l’ora di scoprire la Basse Ville, ossia la parte più moderna e vivace della città! Per farlo ti basterà raggiungere dapprima il porto, dove al mattino potrai incontrare i pescatori intenti a mettere orgogliosamente in mostra il loro bottino giornaliero, e successivamente il Quai Adolphe Landry, luogo ideale per gustarsi un caffè vista mare oppure trascorrere una serata all’insegna del divertimento e di ottima musica!

Viaggio 2 Giorni Nord Corsica | Citadelle Calvi
L’imponente Citadelle de Calvi, baluardo costruito dai genovesi

Come ultima indicazione ti suggeriamo, infine, di addentrarti nel cuore della città bassa per visitare la Cathedrale Sainte-Marie Majeure, monumento simbolo che spicca per il suo stile barocco e per la sua facciata rosa e oro, e per concederti magari un po’ di shopping scegliendo tra i vari negozietti colorati e ammiccanti che affollano la zona pedonale!

Se la maggior parte dei turisti estivi scelgono Calvi per la sua posizione scenografica con affaccio sulla splendida baia a forma di mezzaluna, per le sue incantevoli spiagge [Plage de la Pinède, Plage de la Sainte Restitude, etc…] e per l’atmosfera rilassante, coloro che decidono di visitarla fuori stagione potranno, invece, concentrarsi sul suo patrimonio storico, artistico e religioso, composto da veri gioielli che meritano di essere scoperti, o vivere interessanti esperienze enogastronomiche grazie alle quali conoscere alcune delle eccellenze del territorio!

Viaggio 2 Giorni Nord Corsica | Calvi Quai Landry
Concediti un passeggiata lungo il Quai Landry di Calvi

Cosa fare nel nord della Corsica: Esperienze sensoriali

1. Concept Store Mattei

Alle spalle di Place Saint-Nicolas, la principale piazza di Bastia che i suoi abitanti chiamano Piazza Santu Niculà, si trova una vera e propria istituzione che vanta oltre un secolo e mezzo di storia! Stiamo naturalmente parlando del Concept Store Mattei, il cui nome in Corsica è sinonimo di distillati di qualità! Varcando le porte di questo negozio, reso immediatamente riconoscibile dall’enorme scritta rossa “CAP CORSE” che spicca sulla facciata diamantata di un elegante palazzo, ti sembrerà di ritrovarti come per magia nel 1872, anno in cui Louis Napoleon Mattei creò un vino aromatizzato [A base di uve Muscat e Vermentinu] che fosse in grado di sprigionare tutta la potenza della china e dei profumi della sua terra!

Tra le volte in mattoni e gli enormi armadi a muro stracolmi di vini e liquori provenienti da ogni angolo del mondo, avrai la possibilità di ripercorrere la storia di questo imprenditore all’avanguardia, di gustare e naturalmente acquistare i due assoluti capisaldi della famiglia Mattei: il Cap Corse Blanc, con sentori di cedro e di limone, e il Cap Corse Rouge, con note di arancia amara e noci! Oltre a queste bevande storiche, che ricordano il rinomato Vermouth di Torino, abbiamo apprezzato anche i nuovi nati della distilleria situata nel comune di Aléria: il Liqueur de Clémentine, e il Dry Gin Clémentine! Presso il Concept Store Mattei, oppure in uno dei tanti bar, ti suggeriamo di sorseggiare uno di questi prodotti che da 150 anni riescono ad imprigionare in una bottiglia tutte le inebrianti fragranze de “l’isola della bellezza”

Viaggio 2 Giorni Nord Corsica | Concept Store Mattei
Il “Cap Corse Mattei”, una vera istituzione da oltre 150 anni
 

2. “AOP Miel de Corse – Mele di Corsica” di Pierre Carli

Attraversando la “Route des Sens Authentiques”, un itinerario che invita il viaggiatore a scoprire paesaggi sensazionali e luoghi poco conosciuti dove vivono e lavorano artigiani, viticoltori, allevatori e produttori che portano avanti antiche tradizioni, abbiamo raggiunto Patrimonio, un vero e proprio paradiso per gli amanti dei sapori autentici!
In questo villaggio, oltre ai circa 30 “vignerons” che possono fregiarsi del marchio AOP, si trova anche l’azienda di Pierre Carli, uno degli oltre 160 apicoltori che producono ottimo miele nel rispetto delle regole descritte nel disciplinare “AOP Miel de Corse – Mele di Corsica”!

Nel piccolo ma grazioso spazio espositivo abbiamo potuto conoscere da vicino l’apis mellifera mellifera corsica, di piccola taglia e caratterizzata dal colore nero, e gustare le sei tipologie di miele che descrivono alla perfezione il “savoir-faire” isolano: “Printemps”, “Maquis de printemps”, “Miellats du maquis”, “Châtaigneraie”, “Maquis d’été” e “Maquis d’automne”!
Dopo questo viaggio tra i sapori floreali, tostati, dolci, aromatici e amari, che identificano l’oro liquido prodotto grazie ad una straordinaria varietà di fiori e piante, abbiamo raggiunto anche il laboratorio dove si svolgono alcune operazioni dell’affascinante mestiere dell’apicoltore!
Per scoprire il lato più selvaggio della Corsica e portare a casa un dolce souvenir, ti suggeriamo di contattare Pierre per vivere un’interessante esperienza immerso nella rigogliosa natura della Conca d’Oro, un’incredibile distesa di vigne, olivi e boschi selvaggi!

Viaggio 2 Giorni Nord Corsica | AOP Miel Pierre Carli
“AOP Miel de Corse – Mele di Corsica” di Pierre Carli
 

3. Le Bistrot des Fromagers

Dopo qualche assaggio tra le bancarelle dei mercati cittadini, ci siamo concessi una full immersion tra i profumi e i sapori dei rinomati formaggi corsi per conoscere in maniera dettagliata il processo produttivo alla base di questi ottimi prodotti lattiero-caseari! Per vivere questa gustosa esperienza abbiamo raggiunto “Le Bistrot des Fromagers di Calvi, un fornitissimo punto vendita dove è possibile acquistare e/o degustare in loco specialità provenienti non solo dalla Corsica ma anche dall’Italia, dalla Francia continentale, dalla Svizzera e dall’Inghilterra!

Nicolas Studer, il simpatico e disponibile padrone di casa, ci ha guidato per mano alla scoperta dei “saveurs authentiques” di quest’isola facendoci assaggiare alcune prelibatezze come, ad esempio, la “Tomme de brebis”, la “Tomme de chevre”, “Le P’tit Baldo” e il “Primadicciu” che esplodono al palato con intriganti sentori erbacei di macchia selvatica!
Se anche tu vorrai mandare in estasi le tue papille gustative ti consigliamo di raggiungere questo negozio per farti svelare, inoltre, alcuni segreti relativi a come abbinare correttamente le diverse tipologie di formaggio con marmellate, miele, pane e vino. Così facendo anche tu potrai innamorarti della squisita confiture de cèdre, della sorprendente gelée de myrte e degli ottimi vini provenienti da alcuni dei principali domaines locali!

Viaggio 2 Giorni Nord Corsica | Le Bistrot Des Fromagers
“Le Bistrot Des Fromagers”, il paradiso per gli amanti dei formaggi
 

4. Académie di cucina – Manufacture d’Oriano

Il nostro tour enogastronomico di 2 giorni nel nord della Corsica si è concluso con un’entusiasmante esperienza che ci ha coinvolti in prima persona e che si è svolta nel villaggio di Lunghignano.
Guidati da Frédérique, chef de la Manufacture d’Oriano, abbiamo infatti partecipato ad un divertente atelier di cucina utilizzando alcuni ingredienti locali come il brocciu, un gustoso formaggio fresco protagonista di molti piatti tradizionali tipici dell’isola e unico formaggio corso ad aver conquistato la denominazione AOC. Dopo aver formato le brigate, ciascuna squadra si è occupata della preparazione del menu definito appositamente per noi e composto da un piatto principale [Cannelloni di melanzane farciti con il brocciu aromatizzato alla nepita e conditi con salsa di pomodoro, scaglie di formaggio e pistou] e da un goloso dessert [Creme brulé al profumo di immortelle].

Dopo aver applicato alla lettera tutte le preziose indicazioni della nostra insegnante, è arrivato poi anche il momento di celebrare il nostro lavoro con un ottimo pranzo allestito nella terrazza con vista sul pittoresco borgo di Montegrosso e sull’attigua chiesa barocca di San Vitu dove abbiamo gustato le nostre ricette “fait maison”! Abbiamo apprezzato molto questa esperienza in quanto, oltre ad arricchire la conoscenza del territorio dal punto di vista gastronomico, ci ha permesso di vestire i panni di un vero chef in un’atmosfera conviviale e rilassata che potrai ritrovare anche tu prenotando questa “Académie di cucina”.

Viaggio 2 Giorni Nord Corsica | Academie Di Cucina
Una delle esperienze sensoriali in Corsica: l’Académie di cucina

Viaggio di 2 giorni nel nord della Corsica: Info utili

Corsica come arrivare e dove si trova

La Corsica si trova in un punto strategico del Mar Mediterraneo tra Sardegna, le coste francesi e quelle italiane distanti solo 80 chilometri circa. Come descritto nel paragrafo iniziale di questo articolo, il traghetto rappresenta senza ombra di dubbio il mezzo di trasporto più utilizzato e più efficace per raggiungere i porti di Bastia, Calvi, L’Île Rousse, Ajaccio, Bonifacio, Porto Vecchio o Propriano. Da Savona, Livorno, Piombino, Genova e Santa Teresa di Gallura, infatti, le navi delle varie compagnie di navigazione garantiscono un costante collegamento durante la maggior parte dell’anno e consentono inoltre di imbarcare il proprio mezzo di trasporto [Auto, moto o camper] per poter organizzare nel migliore dei modi un viaggio itinerante da nord a sud!

Un discorso a parte va fatto, invece, per i voli. Per raggiungere in aereo l’Aéroport de Ajaccio Napoléon Bonaparte, l’Aéroport de Bastia-Poretta o l’Aéroport de Figari Sud Corse [Confronta le offerte per noleggiare un’auto presso l’aeroporto di Bastia o di Ajaccio] bisogna infatti attendere l’inizio della stagione estiva quando alcune compagnie rendono operative le tratte dall’Italia!


Dove dormire nel nord della Corsica

HÔTEL LIBERATA & SPA
Durante questo straordinario food trip abbiamo soggiornato presso l’Hôtel Liberata & SPA situato nell’affascinante cittadina de L’Île-Rousse, base perfetta per visitare la regione della Balagne.
Per quanto riguarda gli esterni, oltre al grazioso giardino e alla romantica terrazza, ci ha particolarmente colpito l’architettura dell’edificio in stile tradizionale corso, mentre gli interni non passano di certo inosservati per via della raffinatezza degli arredi. Lo charme di questo boutique hotel, aperto dal 1° marzo al 30 novembre e gestito da un accogliente staff di sole donne, si unisce alla vista esclusiva di cui dispongono tutte le ampie e confortevoli camere che si affacciamo sulle acque limpide che lambiscono la Plage de L’Île Rousse.

La colazione è presentata in maniera decisamente invitante attraverso un ricco buffet che include sia proposte dolci fatte in casa sia salate che permettono di iniziare la giornata gustando deliziosi prodotti locali come, ad esempio, gli immancabili formaggi del territorio e la confiture de clémentine corse con la quale abbiamo farcito delle squisite mini-crêpes “fait maison”.
Gli ulteriori punti di forza di questa elegante struttura sono la possibilità di usufruire di un posto auto riservato incluso nella tariffa, la presenza di una sala con attrezzi da palestra, ma soprattutto di una eccellente SPA con hammam che prevede anche un libero accesso alla piscina esterna dove poter prolungare piacevoli momenti di relax.

Dove Dormire Nord Corsica | Hotel Liberata SPA
Dove dormire a L’Île-Rousse | Hôtel Liberata & SPA
 

Dove mangiare nel nord della Corsica

ADN BASTIA
La nostra permanenza nella città di Bastia è stata arricchita da un ottimo pranzo presso il ristorante ADN, un locale di recente apertura, situato a pochissima distanza dalla centrale e vivace Place Saint Nicolas, dove il giovane e talentuoso chef Quentin Sanchez propone raffinati piatti basati su prodotti locali attentamente elaborati per esaltare l’identità della sua cucina e soprattutto l’essenza più autentica del territorio. La sua maestria è affiancata dalle abilità del pasticcere Christophe Avenoso, che sforna anche un eccellente pane fatto in casa, e da una serie di fidati produttori che gli consentono di mantenere sempre un elevato standard qualitativo in termini di materie prime.

La nostra esperienza si è rivelata un vero e proprio viaggio enogastronomico che ha avuto inizio con un originale “cappuccino di granseola” dal sapore estremamente delicato, per poi passare al gusto deciso del “cochon Corse”, accompagnato da sorprendenti gnocchetti di castagne fritti e immancabili verdure di stagione, prima di finire in bellezza con la “Fiadonette”, un dolce tradizionale corso a base di brocciu aromatizzato agli agrumi. L’ambiente curato e impreziosito dai colorati dipinti dell’artista corsa Isabelle Carbuccia, il servizio impeccabile, ma allo stesso tempo accogliente, rendono questo locale un indirizzo imperdibile per tutti coloro che decideranno di regalarsi una serata all’insegna della cucina di livello nel cuore di Bastia.

Dove Mangiare Nord Corsica | ADN Bastia
Lo chef Quentin Sanchez e il pasticcere Christophe Avenoso
 

A SIESTA
Soggiornando a L’Île-Rousse abbiamo avuto la possibilità di cenare letteralmente a due passi dal mare presso il ristorante A Siesta situato proprio di fronte l’Hôtel Liberata. Pur trovandoci fuori stagione, abbiamo potuto approfittare dello spettacolare panorama che filtrava dalle immense vetrate ed assaggiare le loro proposte culinarie che prevedono non solo pesce fresco ma anche piatti ricercati come l’uovo parfait con purè di patate e tartufo, tradizionali come il gustoso filetto di vitello corso con patate arrosto e verdure e golosi come il “Grosse profiterole” che, oltre a stupire per le sue dimensioni eccezionali, cela al suo interno un cuore di gelato alla vaniglia.

Tutto il percorso è stato accompagnato, inoltre, da ottimi vini del territorio, tra cui un Muscat Pétillant e un ottimo rosé AOP Corse Calvi. La struttura di questo locale appare come un elegante stabilimento balneare che, oltre a gestire il noleggio giornaliero di sdraio e ombrelloni, rappresenta il luogo ideale per una romantica cena al tramonto grazie alla sua invidiabile posizione che ti farà innamorare ancora una volta dell’Île de Beauté.

Dove Mangiare Nord Corsica | A Siesta
“A Siesta” il ristorante perfetto per una romantica cena al tramonto

Altre idee per un viaggio in Francia


Viaggio in collaborazione con Atout France Italia, Corsica Ferries e Visit Corsica


Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2025

Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO! Se hai piacere di stampare e consultare uno dei nostri itinerari di viaggio, ti chiediamo di supportare il nostro lavoro seguendoci sui nostri profili social [Instagram, Facebook e TikTok]! Se hai altre domande non esitare a contattarci al seguente indirizzo indirizzo mail: info@fiveintravel.com!