Isola Di Milos Grecia | Mandrakia
Grecia

Cosa vedere a Milos in una settimana: guida alla scoperta dell’incantevole isola della Venere

Cosa vedere e fare a Milos in una settimana? Vieni con noi alla scoperta dell’isola delle Cicladi che vanta il maggior numero di spiagge e custodisce i colori delle syrmata.
Visitare l’isola di Milos in una settimana è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, al GUSTO, all’OLFATTO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.


TRAVEL CHECK-LIST
Sei alla ricerca di idee e spunti per organizzare al meglio il tuo itinerario alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Milos? Grazie a questi link affiliati potrai facilmente accedere ad una serie di proposte che ti consentiranno, ad esempio, di prenotare una serie di interessanti attività oppure stipulare una polizza assicurativa!

# Prenota un tour delle spiagge di Milos in goletta
# Confronta le offerte per noleggiare un auto all'aeroporto di Milos
# Stipula una polizza con Columbus Assicurazioni [Sconto del 10% con il codice TBG051]

Io e Marilena, insieme oppure separatamente, abbiamo già avuto occasione di visitare alcune isole greche [Karpathos, Kos, Kalymnos, Rodi, Creta, Skiathos e Mykonos] ma finora nessuna era stata in grado di conquistare totalmente i nostri cinque sensi come avvenuto con Milos!

Si tratta di un’isola dell’arcipelago delle Cicladi il cui sviluppo è stato da sempre fortemente legato all’estrazione dei minerali, attività che negli ultimi anni è stata affiancata dalla crescita vertiginosa del turismo internazionale attratto dalle sue innumerevoli spiagge, dai suoi graziosi villaggi e dai suoi variegati panorami costieri di origine vulcanica.
Abbiamo trovato talmente splendida Milos che ai nostri occhi è apparsa come uno scintillante diamante plasmato dalle mani degli dei dell’Olimpo nelle profondità della sua caldera. Una metafora con la quale vogliamo presentarti questo luogo davvero straordinario!

Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

 
Milos Grecia | Panorama Plaka Kastro Veneziano
Milos Grecia | Il meraviglioso panorama dal Kastro Veneziano di Plaka

Cosa vedere a Milos in una settimana: Mappa

Per aiutarti nella lettura di questo articolo e per agevolare l’organizzazione del tuo itinerario di viaggio, abbiamo inserito questa mappa al cui interno troverai indicate tutte le tappe che abbiamo deciso di includere nel nostro itinerario alla scoperta dell’isola di Milos in una settimana.


Cosa vedere a Milos in una settimana

1. Alla scoperta dei graziosi villaggi cicladici di Milos

In sette giorni di vacanza sulla meravigliosa isola di Milos, decisamente troppo pochi vista la bellezza di questa perla delle Cicladi, abbiamo avuto la possibilità di scoprire un mare da favola, paesaggi che mutano dietro ad ogni curva ma soprattutto una serie di graziosi villaggi ideali per trascorrere dei piacevoli momenti all’ora del tramonto oppure per gustare le squisite specialità della cucina locale come il maiale con melassa e timo, il polpo essiccato al sole e grigliato e la pitarakia.
Da Pollonia a Klima, passando per Plaka e Zephiria ecco i suoi centri abitati dove potrai respirare l’autentica atmosfera cicladica in qualunque periodo dell’anno!

 

I. Plaka

Arrivando a Plaka ti troverai davanti alla più classica delle cartoline che tutti associano alle Grecia e alle sue isole: un labirinto di vicoli stretti che si inerpicano fino al cuore del villaggio passando accanto a scalinate in fiore, negozietti di souvenir e casette dalle inconfondibili facciate bianche candide e dai caratteristici dettagli blu o azzurri.

Milos | Vicoletti Bianchi Plaka
Milos | I caratteristici vicoli del capoluogo Plaka

Plaka è il luogo ideale dove poter respirare ancora tutta l’autenticità greca stando comodamente seduto ai tavolini di una delle tante taverne che la sera animano e colorano le sue graziose viuzze.
Il capoluogo dell’isola di Milos offre anche gli spot migliori per ammirare alcuni dei tramonti più romantici e spettacolari di tutte le Cicladi e proprio per questo motivo vogliamo “svelarti” quattro punti panoramici davvero strepitosi dai quali poter godere dei riflessi dorati del sole sulla superficie blu del Mar Egeo:

  • Utopia Cafe: Data la notorietà di questo locale [Google Maps], ti consigliamo di raggiungere con largo anticipo la sua ampia terrazza, ambita da tutti i turisti, per ammirare il sole che pian piano scompare all’orizzonte sorseggiando un fresco cocktail
Milos | Tramonti Plaka Utopia Cafe
I turisti prendono d’assalto ogni giorno la terrazza dell’Utopia Cafe
  • Chiesa di Panagia Korfiatissa: Lo spazio antistante alla chiesa metropolitana [Google Maps] è un altro dei punti di osservazione più gettonati di tutta la Chora. Fermati al Verina Cocktail Bar, situato a poche decine di metri, ordina qualcosa da asporto e ritagliati il tuo spazio in prima fila in attesa della magic hour
Milos Tramonti | Plaka Panagia Korfiatissa
La Chiesa di Panagia Korfiatissa a Plaka
  • Chiesa di Panagia Thalassitra: Abbandona per un attimo il dedalo di viuzze bianche e spingiti all’ombra della chiesa dedicata alla Natività della Vergine Maria [Google Maps] da dove anche tu potrai scattare una delle foto panoramiche più belle di tutta la tua vacanza greca
Milos | Tramonti Plaka Panagia Thalassitra
La torre campanaria della chiesa di Panagia Thalassitra a Plaka
  • Kastro Veneziano: Con un altro piccolo sforzo potrai raggiungere il punto più alto del villaggio: il castello di Plaka [Google Maps], conosciuto anche come Kastro Veneziano, caratterizzato dalla chiesa di Mesa Panagia. Qui, lontano dal vociare dei bar e delle taverne, potrai emozionarti davanti allo spettacolo di Madre Natura capace di dipingere un quadro di una bellezza indescrivibile
Milos | Tramonti Plaka Kastro Veneziano
Cosa fare a Milos? Ammirare il tramonto dal Kastro Veneziano di Plaka

Infine passeggiando tra le viuzze del capoluogo dell’isola di Milos potrai imbatterti in alcuni interessanti musei: il Museo della Guerra, il Museo del Fоlklοrе, il Museo della Sabbia e il Museo Archeologico di Milos che noi abbiamo avuto modo di visitare.

Al suo interno, oltre alla collezione di arte antica delle Cicladi e importanti reperti che vanno dal tardo Neolitico al periodo Bizantino, si trova la “Dama di Filakopi”, una statuetta di argilla risalente al 1200 a.C, e soprattutto la copia in gesso della famosa “Venere di Milo” che venne ritrovata proprio sull’isola nel 1820 dal contadino Yorgos Kentrotas.

  • Durante il periodo invernale tutti i visitatori usufruiranno dell’accesso a prezzo ridotto
  • Ingresso gratuito nelle seguenti giornate: 6 marzo, 18 aprile, 18 maggio, ultimo weekend di settembre, 28 ottobre, ogni prima domenica del mese dal 1 novembre al 31 marzo
  • Maggiori informazioni: Sito web
Milos Grecia | Venere Di Milos Museo Plaka
La copia in gesso, a grandezza naturale, della Venere di Milo
 

II. Adamas

Se Plaka ritrae il lato più autentico di Milos, Adamas o Adamantas rappresenta l’aspetto più turistico di quest’isola. Passeggiando lungo la strada che costeggia il principale porto, che ospita centinaia di imbarcazioni e i traghetti che fanno la spola da e per il Pireo, ti troverai infatti a districarti tra bar, gelaterie, ristoranti e negozi di souvenir pronti ad accogliere migliaia di turisti che prendono d’assalto questa graziosa località.

Nonostante questa atmosfera così festaiola anche nel villaggio di Adamas, che in greco significa “Diamante”, tuttavia potrai facilmente scorgere alcuni angoli caratteristici dove poter respirare un po’ di tradizione e di tranquillità avvolto da pareti bianche e dalle mille sfumature dei fiori che adornano i tipici balconi cicladici.

Cosa Vedere A Milos Grecia | Vicoli Adamas
Una passeggiata tra i vicoli della cittadina di Adamas

Noi abbiamo avuto la fortuna di visitare questo villaggio nel giorno di Ferragosto quando nella chiesa greca-ortodossa di Agios Haralambos, costruita nel punto più alto della collina sulla quale sorge Adamas, si celebra una delle feste più sentite dell’isola tra cerimonie religiose, balli, canti e profumo di ottimo cibo greco!

Milos | Adamas Chiesa Di Agios Haralambos
Milos | La chiesa di Agios Haralambos ad Adamas
 

III. Pollonia

Pollonia, situata nella punta nord est dell’isola di Milos, è una cittadina dal doppio volto: placida e un po’ assonnata al mattino e brulicante di vita al calar del sole quando si accendono le luci e le cucine dei ristoranti che si affacciano sul piccolo porticciolo.

Rispetto ad Adamas, Pollonia si presenta con un volto più patinato e ricercato grazie alla presenza di strutture ricettive di alto livello e di alcuni tra i migliori ristoranti di Milos che fortunatamente non sono in grado di snaturare la vera anima di questa località la cui vita è ancora scandita dai riti quotidiani delle imbarcazioni dei pescatori e dalla partenza e arrivo del ferryboat che la collega alla vicina Kimolos.

Milos Grecia | Porto Di Pollonia
Il porto di Pollonia, il secondo per importanza sull’isola di Milos

La piccola e graziosa spiaggia che regala un mare da favola e l’adiacente parco giochi fanno di Pollonia la meta preferita dalle famiglie con bambini che potranno trovare tutto ciò di cui hanno bisogno!
Come in tutti i villaggi greci che si rispettino anche qui sono presenti due caratteristiche ed immancabili chiesette bianche e azzurre: alle spalle del porto si trova quella di Anghìa Paraskevì, mentre nella piccola penisola di Pelekouda, situata nel lato opposto del villaggio, si trova la più romantica ed intima cappella di Agios Nikolaos.

Milos Grecia | Pollonia Anghia Paraskevi
Milos Grecia | La chiesa di Anghia Paraskevi a Pollonia

Pollonia, infine, è la cittadina ideale per gli amanti del vino grazie alla presenza di una particolare “cave winery” dove potrai degustare gli ottimi vini prodotti direttamente sull’isola; un’esperienza “sensazionale” che abbiamo voluto provare il primo giorno della nostra vacanza e che ti racconteremo in uno dei prossimi paragrafi di questo articolo.

Isola Di Milos Grecia | Pollonia Agios Nikolaos
La graziosa chiesa di Agios Nikolaos a Pollonia
 

IV. Trypiti

A poche centinaia di metri dalla splendida Plaka si trova un altro villaggio che merita di essere visitato durante la tua permanenza sull’isola di Milos: Trypiti! Nonostante le sue ridotte dimensioni, infatti, questa località sospesa tra cielo e terra offre alcune attrazioni davvero molto interessanti.

Dopo aver lasciato l’auto in uno dei due parcheggi che si trovano all’ingresso del paese ti consigliamo di cercare il cartello che riporta la scritta “windmill” e di seguire le indicazioni per raggiungere la zona dove potrai scorgere una serie di mulini a vento, alcuni dei quali oggi trasformati in incantevoli ed insolite sistemazioni turistiche.

Isola Di Milos Grecia | Mulini A Vento Trypiti
Isola Di Milos Grecia | I mulini a vento di Trypiti

Ritornando verso la strada principale, fermati un istante ad ammirare il profilo bianco della chiesa di Agios Nikolaos che si staglia tra il verde della vegetazione e il blu intenso del mare alle sue spalle!
Il villaggio di Trypiti è anche famoso per due siti archeologici davvero interessanti: l’antico anfiteatro romano, dove venne ritrovata la statua pagana raffigurante la Venere di Milo, e le catacombe cristiane alle quali è possibile accedere solo prendendo parte ad una visita guidata. Due tappe imperdibili per gli amanti dell’archeologica oppure per chi vuole spezzare un pò la routine fatta di spiaggia, sole e mare!

Milos Grecia | Trypiti Chiesa Agios Nikolaos
La chiesa di Agios Nikolaos a Trypiti
 

V. Zephiria

Come già capitato durante il nostro on the road di 4 giorni in Provenza, anche questa volta non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di prendere parte a varie feste locali per entrare maggiormente in contatto con gli usi e i costumi della splendida isola di Milos.

Il giorno prima di Ferragosto, infatti, ci siamo spinti fino alle porte del paese di Zephyria, l’antica capitale medievale di Milos, per partecipare al festival ecclesiastico più grande di tutta l’isola che si svolge nei dintorni dell’immensa chiesa di Panagia Portiani.
Durante questa serata speciale noterai una silenziosa fila di fedeli che si apprestano a rendere omaggio alle icone della Vergine Maria mescolarsi con una chiassosa adunata di persone intente a mangiare souvlaki cotti su griglie lunghe un metro, tutti in attesa di potersi scatenare al suono della tradizionale musica di questo splendido angolo d’Europa.

Cosa Fare A Milos | Festa Patronale Zephiria
Cosa Fare A Milos | Partecipare alla festa del 14 agosto a Zephiria
 

2. Cosa vedre a Milos in una settimana | I colori delle syrmata

Continuiamo ad esplorare insieme l’isola per farti scoprire altri cinque villaggi che saranno in grado di rendere ancora più magica e indimenticabile la tua vacanza all’ombra del Kastro Veneziano.
A due passi dall’ineguagliabile mare di Milos potrai infatti ammirare le syrmata, le coloratissime casette dei pescatori. I colori accessi, utilizzati per dipingere porte e balconi, un tempo servivano per guidare i pescatori verso casa al rientro dalle loro battute di pesca mentre oggi hanno il compito di decorare i pittoreschi ed inusuali alloggi per i turisti che hanno preso il posto delle rimesse per le barche.
Chi non vorrebbe dormire cullato dal rumore del mare e avvolto da questa strepitosa tavolozza di colori?

 

I. Klima

Le syrmata di Klima sono senza ombra di dubbio le più famose e fotografate di tutta Milos e ti basterà fare qualche passo sui piccoli pontili di pietra, costantemente lambiti dalle acque del Mar Egeo, per capirne il motivo! Ti troverai difronte ad una decina di bianche casette a due piani dipinte di blu, azzurro, arancione, rosso, verde, viola e giallo che sembrano volersi tuffare tra le onde insieme ai turisti che avranno la fortuna di soggiornare in questo colorato angolo di Grecia!

Milos Grecia | Villaggio Syrmata Klima
Le syrmata di Klima trasformate in alloggi e in negozi

Se sei alla ricerca di una location davvero fotogenica sull’isola di Milos, Klima è il luogo che fa per te!
Mi raccomando armati di tanta pazienza poiché a qualunque ora del giorno troverai moltissimi visitatori che avranno avuto la tua stessa idea!

Cosa Vedere A Milos | Syrmata Klima
Cosa Vedere A Milos | Le coloratissime syrmata di Klima
 

II. Fyropotamos

Se le “fisherman house” di Klima sono le più fotografate, quelle di Fyropotamos sono indubbiamente le più scenografiche vista la loro posizione privilegiata con affaccio diretto su una delle spiagge più belle e ambite di tutta Milos! Qui i colori delle porte, delle finestre e dei balconi richiamano le mille sfumature di blu e di azzurro del mare che lambisce queste caratteristiche abitazioni.

Milos Cosa Vedere | Syrmata Fyropotamos
Fyropotamos: benvenuto in paradiso

Dopo una piacevole giornata in spiaggia ti consigliamo di spingerti fino in cima alla collinetta che sovrasta questa meravigliosa baia riparata dal vento per ammirare “la porta sul mare”, una cornice di pietre e di mattoni che crea una suggestiva apertura all’interno della quale il tuo sguardo si perderà fino all’infinito orizzonte del Mar Egeo, la Chiesa di San Nicola con la sua terrazza panoramica e soprattutto una piccola scaletta bianca che, insinuandosi tra le case, ti condurrà a pochi passi da un vero e proprio paradiso!

Cosa Vedere A Milos | Fyropotamos
La “porta sul mare” nel meraviglioso villaggio di Fyropotamos
 

III. Mandrakia

Due ampi parcheggi accolgono le automobili e i motorini dei turisti che ogni giorno decidono di raggiungere Mandrakia con un solo obiettivo: poter provare le specialità del ristorante “Medusa”, uno dei più famosi e più ambiti di tutta Milos!

Questo minuscolo villaggio merita di essere visitato anche per ammirare lo spettacolare panorama che si gode dal piazzale della chiesa greco-ortodossa di Zoodochos Pigis e costituito da due raccolte baie a ferro di cavallo punteggiate di coloratissime casette dei pescatori scavate nella roccia e di barchette che sembrano sospese sulle acque trasparenti di questo angolo di Grecia.

Milos Cose Da Vedere | Villaggio Mandrakia
Milos Cose Da Vedere | Il grazioso villaggio di Mandrakia

Prima di abbandonare questa ennesima perla dell’isola cicladica non dimenticare di scattare una foto ai polpi lasciati ad essiccare al sole e di gustare due ottime birre prodotte sull’isola: la Syrma, a base di miele di timo dorato, e la Septem Mylos. Davvero due ottime scoperte!

Cosa Mangiare A Milos | Polpi Al Sole
La più classica delle cartoline greche: i polpi essiccati al sole
 

IV. Agios Konstantinos e Mytakas

Anche se meno rinomati rispetto a Klima, Fyropotamos e Mandrakia, i micro-villaggi di Agios Konstantinos e di Mytakas risultano essere ugualmente suggestivi.
Un pugno di syrmata, le immancabili chiesette bianche e blu, i panni stesi al vento, il solo rumore del mare come colonna sonora ed un’atmosfera che sembra appartenere ad un’altra epoca sono le caratteristiche principali di queste due località situate a pochi chilometri di distanza da Pollonia.

Milos Grecia | Syrmata Agios Konstantinos
Meno famose ma ugualmente affascinanti: le syrmata di Agios Konstantinos

Se avrai la fortuna di trascorre almeno cinque o sei giorni sull’isola ti consigliamo vivamente di includere anche queste due tappe nel tuo itinerario alla scoperta di Milos per portarti a casa l’ennesima splendida cartolina cicladica!

Milos Grecia | Syrmata Villaggio Mytakas
Milos Grecia | Le syrmata nel grazioso villaggio di Mytakas

Cosa vedere a Milos in una settimana: Le spiagge più belle

Sull’isola di Milos potrai trovare il più alto numero di spiagge di tutte le Cicladi [C’è chi dice addirittura oltre 70…] ed è proprio per questo motivo che abbiamo deciso di dedicare un articolo a parte per raccontarti in maniera più dettagliata le baie e le calette dove abbiamo avuto la fortuna di nuotare, prendere il sole, rilassarci e naturalmente scattare decine e decine di foto. 

Sei pronto a scegliere la tua preferita tra:

  • Spiagge più belle nella zona nord di Milos: Pollonia, Papafragas, Pachena, Alogomandra, Mytakas, Sarakiniko, Tourkothalassa, Fyropotamos, Plathiena, Papikinou, Achivadolimni
  • Spiagge di Milos riparate dal Meltemi: Paleochori, Agia Kyriaki, Fyriplaka, Provatas, Agios Sostis, Gerontas, Kleftiko
Le Spiagge Di Milos Grecia | Sarakiniko
Sarakiniko: una delle spiagge più belle e famose di Milos
Le Spiagge Di Milos Grecia | Paleochori
Le Spiagge Di Milos Grecia | Paleochori

Cosa fare a Milos in una settimana: Esperienze sensoriali

1. Milos in barca

Come già avvenuto durante il nostro “Viaggio di Miele” [Leggi gli articoli Favignana cosa vedere a fare e Cosa vedere a Marettimo] anche questa volta abbiamo optato per una gita in barca con l’obiettivo di raggiungere e scoprire alcune delle spiagge più belle ed inaccessibili di questo angolo delle Cicladi.

Cosa Fare A Milos | Giro Dell'Isola In Barca
Il modo migliore per scoprire Milos? Con un giro in barca

A bordo di una splendida barca a vela abbiamo trascorso un’intera giornata in compagnia dello staff di Excellent Yatching e di una quindicina di persone provenienti da ogni angolo del globo, solcando uno dei mari più belli mai visti prima, gustando alcune prelibatezze della cucina greca [Crema di fave e dolmades], nuotando nei pressi della splendida spiaggia di Gerontas e soprattutto esplorando, con maschera e boccaglio prima e a bordo di un piccolo gommone poi, le grotte naturali scavate nella roccia vulcanica bianca della scenografica Kleftiko! Un’esperienza sensazionale che ti consigliamo di includere all’interno del tuo itinerario alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Milos in una settimana!

P.S. Informazioni relative al tour da noi scelto: partenza dal porto di Pollonia [Ore 10 circa] e arrivo al porto di Adamas [Ore 19.00 circa] con sosta sulla spiaggia di Gerontas e nei pressi di Kleftiko + merenda, pranzo e bevande illimitate a bordo

Cosa Vedere A Milos Grecia | Kleftiko
Le spettacolare conformazioni rocciose di Kleftiko

Cosa fare a Milos in 7 giorni: Wine Experience

1. Degustazione di specialità e vini greci

Conosci i vitigni di Assyrtiko, Monemvasia, Roditis, Savatiano, Mandilaria, Aidani Mavro e Mavrotragano? Noi abbiamo avuto la possibilità di scoprire queste varietà di uvaggi durante la nostra esperienza presso la Kostantakis – Milos Cave Winery.

Dopo una piacevole passeggiata all’interno del caratteristico vigneto, sferzato dal Meltemi e baciato dal caldo sole greco, abbiamo raggiunto la piccola cava [Spilia in greco] dove la tradizione si fonde armonicamente con l’innovazione e dove riposano alcune delle 10.000 bottiglie prodotte ogni anno e distribuite solo all’interno dei confini dell’isola.

Cosa Fare A Milos | Visitare Un Vigneto
Visitare un vero vigneto cicladico

Al termine di una piacevole chiacchierata con Peter, figlio di Kostas il fondatore di questa azienda, abbiamo preso posto nel grazioso giardino circondato dalle rocce dove abbiamo, finalmente, potuto degustare i loro ottimi vini accompagnati da deliziosi prodotti del territorio.
Facendo visita alla “cave winery” avrai la possibilità di soddisfare il tuo olfatto e il tuo palato assaggiando le seguenti etichette:

  1. Spilia P.G.I. [Assyrtiko 70% e Monemvasia 30%]
  2. Spilia White [Roditis 45%, Savatiano 25% e Monemvasia 30%]
  3. Spilia Rosé [Mandilaria 25%, Mavrotragano 25%, Aidani Mavro 15% e Moscato Bianco 35%]
  4. Spilia Red [Mandilaria 30%, Mavrotragano 30%, Aidani Mavro 15% e Moscato Bianco 25%]
  5. Semi-sweet Rosé [Mandilaria 25%, Mavrotragano 25%, Aidani Mavro 15% e Moscato Bianco 35%]
  6. Amphora Fermented Wine [Roditis 100% – Un vino naturale affinato in anfora]
  • Prenotazione consigliata
  • Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Cosa Fare A Milos | Kostantakis Cave Winery
La caratteristica “cave winery” di Kostantakis sull’isola di Milos

Cosa vedere a Milos in una settimana: Info utili

Milos come arrivare e dove si trova

Ora che hai scoperto cosa fare e cosa vedere a Milos, ti vogliamo fornire anche alcune informazioni che ti permetteranno di arrivare comodamente su quest’isola situata nell’angolo sud-occidentale dell’arcipelago delle Cicladi. Ci sono due modi per raggiungere Milos: in aereo oppure a bordo di uno dei traghetti/aliscafi che fanno la spola dalle coste dell’Attica o che collegano tra di loro alcune località delle Cicladi occidentali.

Volendo raggiungere l’isola della Venere di Milo in aereo, i due scali di riferimento sono l’aeroporto internazionale di Atene-Eleftherios Venizelos e quello di Santorini, serviti regolarmente da voli low-cost, dai quali partono dei voli interni gestiti da compagnie elleniche come ad esempio Sky Express, Olympic Air e Aegean Airlines. Volendo invece arrivare a Milos via mare, le due soluzioni migliori sono il Pireo [Durata del viaggio 2h 40’ con Golden Star Ferries] oppure il porto di Thira – Santorini [Durata del viaggio 2h con Seajets o Golden Star Ferries]. 

 

Come muoversi sull’isola di Milos

Dal momento che Milos vanta un elevato numero di spiagge e alcuni dei più graziosi villaggi di tutte le Cicladi, ti consigliamo di noleggiare un’automobile oppure uno scooter [Ad agosto: circa 70/90€ al giorno per una Panda; circa 30€ al giorno per uno scooter] per poter esplorare al meglio tutte le zone dell’isola provviste di pavimentazione asfaltata o di sterrati facilmente percorribili.

Ti ricordiamo che una porzione della zona orientale e gran parte di quella occidentale, proclamata riserva naturale poiché habitat della vipera lebetina, presentano strade non asfaltate e difficilmente raggiungibili con i mezzi presi a noleggio. In queste zone, inoltre, eventuali danni non vengono coperti dalle assicurazioni che non garantiscono nemmeno l’assistenza stradale.

Per chi volesse, invece, affidarsi al trasporto pubblico esiste un servizio di autobus gestito da Milos Buses che collega, con una buona frequenza soprattutto durante il periodo estivo, le principali cittadine con le più belle spiagge di tutta l’isola seguendo le tratte qui di seguito riportate:

  • Adamas – Triovassalos – Plaka – Catacombe – Trypiti
  • Adamas – Parasporos – Mytakas – Pachaina – Papafragas – Sito di Phylakopi – Pollonia
  • Adamas – Zephyria – Paliochori
  • Adamas – Aeroporto – Achivadolimni – Provatas
  • Adamas – Aeroporto
  • Adamas – Tsigrado – Fyriplaka

P.S. Ti consigliamo di controllare, una settimana prima del tuo arrivo, il seguente link per verificare eventuali modifiche relative al percorso e/o agli orari degli autobus


Dove dormire a Milos

GARIFALAKIS COMFORT ROOMS
Lo sviluppo turistico ha portato una moltitudine di opportunità in termini di strutture ricettive in qualsiasi zona dell’isola di Milos. Dopo una lunga ricerca, noi abbiamo deciso di alloggiare a Pollonia presso il Garifalakis Comfort Rooms, un albergo di recente costruzione a due passi dal lungomare e dal centro abitato che rispecchia appieno i tratti distintivi di questo grazioso villaggio.

I suoi punti di forza risultano essere, senza ombra di dubbio, la disponibilità dei proprietari che ci hanno supportato con grande puntualità e gentilezza nell’organizzazione della nostra vacanza, dal noleggio dell’auto a condizioni assolutamente convenienti fino alla pianificazione giornaliera del nostro soggiorno grazie ai suggerimenti di feste tradizionali o spiagge particolarmente meritevoli e meno conosciute. Per quanto riguarda gli interni, le stanze sono caratterizzate dal classico bianco candido affiancato da alcuni tratti moderni di colore grigio con un sorprendente bagno in mosaico di ciottoli ed un’ampia doccia in muratura. L’ulteriore dettaglio che ha reso questo soggiorno ancora più piacevole è stato il balcone che ci ha permesso di trascorrere delle serate di puro relax al termine di una lunga giornata alla scoperta di questa incantevole isola!

 

Dove mangiare sull’isola di Milos

MEDUSA
In fase di organizzazione del nostro itinerario di viaggio sull’isola di Milos, abbiamo trovato tantissimi suggerimenti legati ad una taverna situata nei pressi del colorato villaggio di pescatori di Mandrakia per cui non vedevamo l’ora di cenare in questo locale a pochi passi dal mare.

Grazie ad alcuni preziosi consigli, abbiamo programmato di trascorrere il pomeriggio presso la spiaggia di Tourkothalassa per poterci riservare un posticino nel celebre ristorante prima dell’arrivo della massa di turisti che ogni sera affolla il Medusa ed è disposta ad attendere anche delle ore per poter accedere alle loro gustose pietanze tra cui spiccano il polpo essiccato al sole e grigliato, le squisite alici fritte e le stuzzicanti polpette di zucchine.
Una cena presso questo locale rappresenterà uno di quei momenti che rimarranno impressi nella tua mente innanzitutto per la qualità e freschezza dei prodotti, ma principalmente perché avrai il privilegio di gustarli assistendo ad uno dei tramonti più affascinanti di tutta la Grecia!

  • Indirizzo: Mandrakia
  • Questo ristorante non accetta prenotazioni per cui dovrai recarti direttamente sul posto e farti segnare nella lista d’attesa che, a seconda dell’orario, potrebbe essere decisamente lunga
  • Maggiori informazioni: Sito web
 

TAVERNA O! HAMOS!
Durante una vacanza itinerante alla scoperta di Milos non si può non trascorrere una serata in una delle taverne più pittoresche dell’isola: O! Hamos!, letteralmente “Che casino!”.
Situata nel tratto di lungomare tra il porto di Adamas e Papikinou, la riconoscerai immediatamente per la presenza costante di persone in attesa di poter accedere al suggestivo cortile che da generazioni propone i piatti tradizionalmente cucinati dalla famiglia proprietaria di un’azienda agricola da cui derivano tutte le materie prime tra cui formaggi ed eccellenti carni locali.

Quello che più abbiamo apprezzato di questa taverna è stato sicuramente il menu scritto a mano che racconta in varie lingue le vicende familiari che hanno accompagnato la nascita di questo luogo, le sedie decorate con le dediche dei clienti e, in tema di cibo, le porzioni abbondanti e l’ottimo maialino cotto con melassa e timo!

  • Indirizzo: Adamas
  • Questo ristorante non accetta prenotazioni per cui dovrai recarti direttamente sul posto e farti segnare nella lista d’attesa che, a seconda dell’orario, potrebbe essere decisamente lunga
 

ERGINA
Dopo aver assistito al calar del sole da uno dei punti panoramici di Plaka che ti abbiamo indicato, potrai soddisfare il tuo palato presso uno dei migliori ristoranti di Milos nel vicino paese di Trypiti: Ergina.
Oltre ad una cucina realmente autentica che propone alcuni tra i più noti piatti greci tra cui polpette di formaggio e l’immancabile moussaka, questo locale si distingue per un’inaspettata e meravigliosa terrazza sulla baia sottostante.
I punti di forza del ristorante sono senza dubbio il rispetto per la tradizione, il panorama mozzafiato lontano dalla movida di Plaka e un servizio che spicca per cortesia ed attenzione al cliente dimostrata attraverso un delizioso dolce offerto a tutti i commensali a fine pasto.

 

KIVOTOS TON GEFSEON
Nella graziosa Pollonia esiste un luogo magico che nasconde al suo interno un giardino incantato e numerose bontà greche: Kivotos ton Gefseon.
Questo locale, situato lungo la strada principale che conduce all’ingresso del paese, rappresenta il punto di riferimento per una pausa golosa sia dolce che salata; noi abbiamo deciso di gustare i suoi prodotti a colazione e ti possiamo assicurare che la porzione di baklava o quella di kadaifi è il modo migliore per iniziare la giornata! Non dimenticare, inoltre, di entrare nella loro bottega dove potrai trovare prodotti locali eccellenti tra cui olive, origano, marmellate e il famoso miele di timo che dovrai assolutamente assaggiare durante la tua vacanza greca!


Altre idee per un viaggio in Grecia


Ultimo aggiornamento: 03 marzo 2024

Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!

12 commenti

    • Daniele & Marilena

      Grazie mille Benedetta! Siamo felici di essere riusciti a trasmetterti le emozioni e le sensazioni che Milos ci ha saputo regalare!
      Come abbiamo detto quest’isola ci ha conquistato così tanto che ci è venuto naturale dilungarci un po’ nel racconto della nostra vacanza!
      Abbiamo preferito tenere da parte la descrizione particolareggiata delle strepitose spiagge per evitare di diventare troppo prolissi! 😆
      L’esperienza nella cave winery è stato il modo migliore per scoprire Milos, i suoi profumi, i suoi sapori e i suoi tramonti!

  • Simona

    Io dico che dovrebbero creare un colore pantone chiamato Azzurro Milos!
    Tornando da questa incantevole isola, ditemi, non avete pensato di sceglierla come vostro buen ritiro?
    No, perchè ho l’impressione che sia il paradiso. Vedo colori, luce incredibile e percepisco serenità.
    E poi ci sono le vigne…cosa desiderare di più?

    • Daniele & Marilena

      Simona ci hai scoperto!!! Dopo i primi due giorni a Milos abbiamo iniziato a guardare il costo delle case e/o dei terreni con il sogno di aprire un b&b su questo paradiso e cambiare vita!!!
      Hai descritto alla perfezione le atmosfere, i colori, i profumi e le sensazioni che quest’isola è stata in grado di regalarci!!!
      Sul balconcino del “nostro appartamento”, sorseggiando un calice di ottimo vino cicladico abbiamo fantasticato più e più volte come sarebbe vivere al due passi da questo mare strepitoso!

  • Fabio

    Sono decisamente impreparato in quanto a isole greche ma credo che Milos mi piacerebbe tantissimo. Tra le cose da vedere non mi perderei sicuramente la Plaka! 🙂

    • Daniele & Marilena

      Quest’isola per due amanti dei giri in barca come voi è l’ideale visto le meravigliose spiagge visitabile via mare!
      E’ un’isola davvero meravigliosa che ti consigliamo assolutamente di visitare prima che diventi ancora più famosa e presa d’assalto dai turisti!
      Plaka, per chi ama i tramonti, è davvero una tappa imperdibile durante una vacanza sull’isola della Venere di Milo!

  • Valentina

    Non si sente parlare spesso di Milos (a differenza di altre isole greche) e ho letto con molto piacere il vostro articolo! Penso proprio che mi piacerebbe moltissimo questa isola delle cicladi, sia per le sue spiagge, sia per i suoi villaggi tipici…mi ispira molto Pollonia con le sue chiesette bianche e blu, ma anche Plaka! Grazie per tutti i consigli

    • Daniele & Marilena

      Fino a qualche anno fa Milos era ancora poco nota al turismo di massa, ma il passaparola e le sue strepitose spiagge l’hanno spinta in cima alla liste delle isole più ricercata delle Cicladi.
      Nonostante questa nomea crescente l’isola non si è ancora snaturata, rimanendo ancora un piccolo angolo di paradiso!
      Tutti i villaggi tipici presenti a Milos meritano una visita perchè sono davvero caratteristici e pittoreschi!
      Grazie a te per essere passata a trovarci!

  • Anna

    Tra le isole che citate anch’io sono già stata a Creta, Skiathos e Mykonos, e mi sono piaciute, quindi ora sono ancora più curiosa di vedere Milos, visto come l’avete descritta!!

    • Daniele & Marilena

      Le isole greche rappresentano senza ombra di dubbio le nostre mete estive preferite e tra tutte quelle che abbiamo visitato Milos è, per ora, quella che più di tutte ci ha conquistato per panorami, storia, spiagge e sfumature del mare!
      Una destinazione che consigliamo a tutti quanti di visitare!!!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO! Se hai piacere di stampare e consultare uno dei nostri itinerari di viaggio, ti chiediamo di supportare il nostro lavoro seguendoci sui nostri profili social [Instagram, Facebook e TikTok]! Se hai altre domande non esitare a contattarci al seguente indirizzo indirizzo mail: info@fiveintravel.com!