Atene Cosa Vedere | Acropoli By Night
Grecia

Atene cosa vedere in due giorni: il nostro itinerario alla scoperta dell’ammaliante città ellenica

Cosa vedere ad Atene in due giorni? Vieni con noi alla scoperta della capitale della Grecia per immergerti nelle atmosfere dei suoi vivaci quartieri e passeggiare tra le tracce di un passato glorioso.
Visitare Atene in due giorni è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, all’UDITO, al GUSTO, all’OLFATTO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.


TRAVEL CHECK-LIST
Sei alla ricerca di idee e spunti per organizzare al meglio il tuo itinerario alla scoperta di cosa fare e cosa vedere ad Atene? Grazie a questi link affiliati potrai facilmente accedere ad una serie di proposte che ti consentiranno, ad esempio, di prenotare una serie di interessanti attività oppure stipulare una polizza assicurativa!

# Acquista un biglietto cumulativo per l'Acropoli + 6 siti archeologici
# Scopri le migliori attività da fare in città
# Stipula una polizza con Columbus Assicurazioni [Sconto del 10% con il codice TBG051]

Anche se all’interno del blog ad oggi non troverai molti articoli sulla Grecia, poiché la maggior parte dei nostri viaggi risale al periodo antecedente all’apertura di questo spazio virtuale, devi sapere che abbiamo da sempre un debole per la sua storia millenaria, per la sua cucina dal gusto intenso, per le sue incantevoli spiagge e per le tipiche atmosfere dei suoi villaggi.

A causa dei ritardi aerei che quest’estate hanno flagellato le vacanze di molti turisti, il nostro viaggio nella capitale ellenica è durato meno di quanto avevamo previsto ma questo contrattempo non ci ha certo impedito di visitare Atene e i suoi principali luoghi di interesse.
Mantenendo dei ritmi davvero serrati sin dalle prime ore del mattino, ma riuscendo comunque a ritagliarci il tempo necessario per assaporare gli angoli più caratteristici della città, in poco più di 48 ore Atene è ugualmente riuscita ad affascinarci come ci aspettavamo e a conquistarci con il suo inimitabile fascino che riesce a far convivere antico e moderno!

Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

 
Cosa Vedere Ad Atene | Piazza Syntagma
Il Palazzo del Parlamento in Piazza Syntagma

Consigli in viaggio
Se anche tu stai pensando di visitare Atene soggiornandovi almeno una notte, ti consigliamo di acquistare preventivamente il biglietto cumulativo Acropoli Pass [Tariffa unica 30,00€ – Valido 5 giorni e un solo ingresso per ciascun sito: Acropoli di Atene + Antica Agorà e Museo dell’Antica Agorà + Kerameikos e Museo Archeologico di Kerameikos + Biblioteca di Adriano + Sito Archeologico di Lykeion + Tempio di Zeus Olimpio + Agorà Romana] ed usufruire dell’ingresso prioritario evitando così le interminabili code che si possono trovare soprattutto nei periodi di alta stagione


Atene cosa vedere in due giorni

1. Cosa vedere ad Atene in due giorni | Acropoli di Atene

In questo paragrafo vogliamo raccontarti brevemente solo alcuni degli edifici più maestosi e più importanti presenti all’interno di questo sito archeologico inserito, nel 1987, tra i luoghi considerati Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO data la sua rilevanza storica e culturale.

La rocca sacra dell’Acropoli sorveglia, da oltre 2500 anni, la meravigliosa città di Atene; sulla cima di questa collina troverai, infatti, una terrazza panoramica posizionata davanti al Partenone, individuabile grazie alla presenza di una grande bandiera greca, che ti regalerà un’incantevole vista sulla capitale ellenica che spazia dal Licabetto fino alle coste bagnate dal Mar Egeo.

 

Propilei

L’Acropoli di Atene è un meraviglioso scrigno che custodisce al suo interno alcuni dei monumenti più affascinati e famosi di tutto il mondo, ed è proprio per questo motivo che a due passi dai resti più iconici di questo sito potrai trovare un ingresso monumentale conosciuto con il nome di Propilei ossia “ciò che sta di fronte al cancello”.

Completamente realizzata in marmo pentelico questa struttura si compone di un corpo centrale, caratterizzato da sei imponenti colonne dall’inconfondibile stile dorico, e da due ali laterali, la Pinacoteca e un portico con colonne ed elementi ionici, davanti al quale rimarrai ammaliato di fronte alla perfezione architettonica tipica della cultura ellenica dell’epoca.

 

Partenone

Dopo aver varcato i Propilei i tuoi occhi saranno immediatamente catturati dal monumento più maestoso di tutta l’Acropoli: il Partenone!
Nonostante la presenza costante di impalcature e l’assenza della copertura superiore e di gran parte delle pareti interne, quest’opera architettonica riesce ancora a trasmettere, con eleganza, armonia e imponenza, i fasti del suo antico passato incantando le migliaia di turisti che ogni giorno si spingono al suo cospetto!

Il Partenone non fu progettato per diventare un vero e proprio tempio, al suo interno infatti non fu mai trovato il caratteristico altare sacrificale, ma bensì venne costruito come ostentazione della potenza e della superiorità intellettuale e architettonica del popolo greco; non a caso tutta la struttura, tetto compreso, fu realizzata con marmo pentelico e al suo interno venne fatta erigere un’enorme statua in oro e avorio dedicata alla dea Atena.

A distanza di secoli potrai ancora ammirare la maestria degli architetti Iktinos e Kallikrates capaci di dare vita ad un’opera strepitosa e per certi versi anche avveniristica: la ridotta distanza tra le 42 colonne doriche, la loro leggera curvatura verso l’interno, le 20 scanalature verticali che servivano per slanciare verso l’alto la struttura e le oltre 90 formelle in pietre recanti scene mitologiche sono solo alcune delle intuizioni utilizzate in fase progettuale e che fanno del Partenone uno degli edifici più conosciuti in tutto il mondo.

Atene Luoghi Di Interesse | Partenone
L’imponenza, l’eleganza e le forme armoniche del Partenone
 

L’Eretteo e le Cariatidi

Dopo la meravigliosa visione del Partenone, un altro dei monumenti che catturerà il tuo sguardo sarà l’Eretteo, tempio ionico costruito in marmo pentelico, intitolato al sesto Re di Atene, che presenta due portici e la particolarità architettonica di non avere delle classiche colonne a sorreggere la loggia ma delle splendide statue che riproducono raffinate figure femminili: le Cariatidi.

Per preservare questi preziosi elementi, nel 1979 fu deciso di custodirli nel Museo dell’Acropoli pertanto troverai cinque copie a sostituzione degli originali; in realtà anticamente vi era una sesta statua sottratta ad inizio ‘800 da un Lord scozzese che decise di utilizzarla come arredo per la propria abitazione, oggi per fortuna questo pregiato reperto è stato recuperato ed é conservato al British Museum di Londra.

Le leggende e le supposizioni legate all’impiego di queste caratteristiche sculture sono numerose ma, qualunque sia l’origine che ha portato alla costruzione delle Cariatidi, quello che più ti sorprenderà sarà l’armonia e l’eleganza che donano all’immagine complessiva del tempio che risulta essere uno dei più integri e affascinanti di Atene.

Il nostro consiglio è di fermarti a contemplare questo luogo magico cercando di immortalare le affascinanti figure che sorreggono la Loggetta delle Cariatidi con lo sguardo perso nell’orizzonte, sarà una delle più belle immagini della tua vacanza greca!

Visitare Atene | Eretteo Delle Cariatidi
Le affascinanti figure femminili che sorreggono la Loggetta delle Cariatidi
 

Tempio di Atena Nike

All’interno dell’Acropoli è presente un tempio che non colpisce per le sue dimensioni, decisamente più ridotte rispetto agli altri monumenti, ma per la sua posizione a strapiombo che di conseguenza favorisce una totale esposizione solare che ne esalta i colori del prezioso marmo pentelico di cui è composto: il Tempio di Atena Nike intitolato alla figura della mitologia greca che rappresenta l’unione tra due divinità Atena, figlia di Zeus, e Nike, la dea della Vittoria.

Realizzato dagli stessi ideatori del Partenone, a livello architettonico presenta delle unicità in quanto risulta uno dei primi esempi realizzati in stile ionico ed è caratterizzato da quattro colonne poste nella parte anteriore e posteriore.

Pur essendo dedicato ad una delle divinità greche più famose oggi non troverai statue a rappresentarla; studi approfonditi hanno rilevato, però, l’antica presenza di una scultura della dea senza ali, particolare affascinante che nel caso specifico rappresentava la volontà di trattenere Atena in città affinché potesse proteggerla per sempre.

Il panorama circostante e le raffigurazioni che raccontano in maniera evidente l’antica ambizione ed il glorioso passato di Atene sono a nostro parere gli aspetti più suggestivi di questa magnifica opera, che merita di essere annoverata tra i luoghi di maggior interesse della città!

 

Teatro di Dioniso

Visitando il Teatro di Dioniso avrai l’opportunità di osservare il più prestigioso teatro del mondo greco che risale al V e VI secolo a.C. dove la grandezza del luogo si unisce alla straordinaria acustica agevolata dalla conformazione naturale della location scelta alle pendici di una dolce collina.

Grazie alle informazioni recuperate all’interno di antichi documenti è stato possibile ricostruire l’architettura originale, l’incredibile organizzazione scenografica delle rappresentazioni e soprattutto stimare la capienza dell’area che poteva contenere in media circa 17.000 spettatori.

In epoca romana purtroppo iniziò un lungo periodo di declino ed è necessario giungere fino al termine del XIX° secolo prima di ritrovare un interesse storico per questo luogo che oggi è tornato a risplendere grazie a numerosi interventi di restauro.

In aggiunta alla bellezza architettonica unica nel suo genere, ti possiamo assicurare che il solo pensiero che in un lontano passato proprio da queste gradinate il pubblico abbia avuto il privilegio di assistere a spettacoli di noti autori greci come Sofocle ed Euripide rende la visita realmente suggestiva e affascinante.

 

Odeon di Erode Attico

Ai piedi del Partenone è possibile trovare un gioiello dell’architettura romana: il Teatro di Erode Attico, noto per la particolarità di essere un odeon coperto.

Anche se le dimensioni risultano più contenute, questo teatro spicca per il buono stato di conservazione della struttura; il magico contesto in cui è inserito e la presenza di antiche arcate, inoltre, amplificano la bellezza di questo luogo tutt’oggi eccellentemente valorizzato attraverso l’organizzazione di importanti appuntamenti musicali e spettacoli teatrali.

Il modo migliore per apprezzarlo in tutta la sua bellezza è sicuramente assistere ad uno di questi concerti ma, a nostro parere, anche la vista dall’alto riserva delle sorprese per cui dopo aver visitato alcuni monumenti dell’Acropoli di Atene ti consigliamo di soffermarti nei pressi del Teatro di Erode Attico per non perderti questo incantevole panorama sulla città.

Visitare Atene | Odeon Di Erode Attico
Visitare Atene | Odeon di Erode Attico
 

2. Atene luoghi di interesse da vedere in due giorni | Antica Agorà

Con gli occhi ancora stracolmi di bellezza la nostra passeggiata alla scoperta di cosa vedere ad Atene prosegue in direzione di un altro dei siti più famosi: l’Antica Agorà, fulcro della vita politica, filosofica, commerciale e sociale della meravigliosa città greca a partire dal VI secolo a.C.
Visitando quest’area archeologica, situata a poche centinaia di metri dal Partenone e dall’Eretteo, avrai la possibilità di ammirare un patrimonio storico e culturale senza eguali, immerso nella natura e lontano dai rumori della città: un contesto capace di ampliare la bellezza e l’importanza del luogo, dove si trovano alcuni degli edifici che meglio rappresentano l’affascinante civiltà greca.

 

Tempio di Efesto

Appena varcato il cancello d’ingresso dell’Antica Agorà inizierai ad intravedere il profilo di questa splendida costruzione, dedicata alla divinità del fuoco, che vanta il primato di tempio meglio conservato di tutta la Grecia!
Caratterizzato da 34 colonne doriche e da un fregio che ritrae le mitologiche fatiche di Ercole, il Tempio di Efesto, un tempo circondato da botteghe di fabbri e oggi avvolto da una rigogliosa vegetazione, rappresenta l’attrazione più famosa e più fotografata di tutto il sito archeologico e appena giunto al suo cospetto non faticherai a capirne il motivo!

Atene Cosa Vedere | Tempio Di Efesto
Il meraviglioso Tempio di Efesto, dedicato alla divinità del fuoco
 

Fondamenta della Stoà di Zeus Eleutherios

Come già anticipato all’inizio del paragrafo, questa area archeologica ricopre un ruolo fondamentale nella storia della filosofia classica poiché proprio qui, nella zona conosciuta come Stoà di Zeus Eleutherios, personaggi del calibro di Socrate e Platone si recavano per interloquire con i loro allievi ed esporre le loro idee.
Oltre ai resti di questo portico, troviamo altri tre spazi [Poikile o “Galleria dipinta”, Basileios e Tholos] altrettanto importanti poiché utilizzati nell’antichità come luoghi destinati allo svolgimento della vita politica e sociale.

 

Chiesa dei Santi Apostoli

Aggirandoti nella zona delle stoà potrai scorgere, inoltre, un edificio di costruzione più recente risalente all’epoca bizantina: la Chiesa dei Santi Apostoli, luogo prediletto da San Paolo per le sue predicazioni evangeliche durante i primi anni di diffusione del cristianesimo.
La struttura esterna presenta i caratteristici tratti riconducibili all’architettura bizantina, mentre al suo interno trovano spazio affreschi provenienti da un altro edificio religioso andato ormai perduto.

 

Museo dell’Agorà

Concludiamo la visita di questo sito archeologico esplorando gli spazi occupati dal Museo dell’Agorà dove sono esposti alcuni dei meravigliosi reperti portati alla luce durante gli scavi archeologici iniziati nella seconda metà del 1800.
La zona situata al piano inferiore, conosciuta come Stoà di Attalo e caratterizzata da ben 45 colonne doriche, oggi ospita alcune sculture di pregevole fattura nei luoghi dove un tempo si svolgevano le attività delle botteghe artigiane.

Al piano superiore, invece, è possibile ammirare la testa bronzea raffigurante Nike, i cosiddetti “Ostraka”, manufatti in ceramica che riportavano le generalità dei cittadini ritenuti “pericolosi”, ed un’interessante collezione di utensili, monete, statuette votive grazie alla quale é possibile farsi un’idea su come si svolgeva la vita in quella che è stata la culla della civiltà occidentale.

  • Ingresso compreso nell’Acropolis Pass
  • Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Cosa Vedere Ad Atene | Stoà Di Attalo
Cosa Vedere Ad Atene | Stoà Di Attalo
 

3. Atene cosa vedere in 2 giorni | Agorà Romana

Dopo averti raccontato cosa vedere all’interno dell’Antica Agorà, vogliamo accompagnarti alla scoperta della meno conosciuta, ma non per questa meno affascinante, Agorà Romana situata a pochi metri dalla moschea di Fethiye, un edificio dedicato al culto islamico caratterizzato dalle cupole color mattone che lo sovrastano. Sei pronto a fare un viaggio a ritroso nel tempo per immergerti nella vita sociale e commerciale dell’epoca? Se la risposta è si, non ti resta altro che seguirci per scoprire i principali monumenti che si celano all’interno di questo interessante sito archeologico.

P.S. Anche se non vengono citate tra i principali monumenti del sito, all’interno dell’Agorà Romana si trovano anche i resti delle latrine pubbliche costruite dagli abili idraulici romani nel I secolo d.C.

 

Porta di Atena Arquegetis

Questa porta venne fatta costruire come omaggio del popolo romano a quello ateniese e, in passato, rappresentava il punto d’accesso occidentale all’Agorà. Oggi, invece, l’imponente struttura interamente realizzata in marmo pentelico e caratterizzata da quattro colonne in stile dorico, accoglie i turisti che decidono di visitare questo splendido angolo di Atene.

Visitare Atene | Porta Di Atena Arquegetis
Visitare Atene | Porta di Atena Arquegetis
 

Agoranomion

La facciata composta da tre grandi arcate è ciò che rimane di questo edificio fatto costruire in onore di Atenea Arquegetis e del Divino Augusto, come si evince dall’iscrizione rinvenuta sull’architrave. Grazie a questa scoperta, gli studiosi hanno potuto associare la struttura al cosiddetto “Sevasteion”, ossia il luogo dove si rendeva omaggio al culto dell’imperatore.

 

Torre dei Venti

Dopo aver ammirato la Porta di Atena ed aver passeggiato tra le rovine dell’antica piazza del mercato ti troverai al cospetto della torre meteorologica ottagonale, che in passato fungeva da orologio-planetario grazie alla presenza di un sofisticato congegno interno alimentato dalle acque della fonte situata nei pressi dell’Acropoli.
Interamente costruita in marmo pentelico, impreziosita da fregi che raffigurano le divinità dei venti e da grondaie che riprendono le fattezze di un leone, la Torre dei Venti rappresenta senza ombra di dubbio il punto focale di questo sito archeologico.

  • Ingresso compreso nell’Acropolis Pass
  • Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Atene Luoghi Di Interesse | Torre Dei Venti
Atene Luoghi Di Interesse | Torre Dei Venti
 

4. Biblioteca di Adriano

A metà strada tra l’Agorà Romana e l’animata Piazza Monastiraki potrai scorgere il complesso conosciuto come Biblioteca di Adriano, costruito nel 132 d.C. per volere dell’imperatore romano e riportato alla luce durante gli scavi del 1885.

Esplorando gli spazi di questo sito archeologico, aperto al pubblico solo nel 2004, potrai ammirare i pochi resti giunti fino ai tempi nostri grazie ai quali riuscirai a farti un’idea dell’imponenza e dell’importanza di questo edificio: durante il periodo di massimo splendore, infatti, quest’area ospitava una biblioteca, che poteva contenere oltre 17.000 tra libri e pergamene, varie sale di lettura, un teatro, una sala musica, un giardino e addirittura una piscina il tutto impreziosito da 14 colonne in marmo che sorreggevano decorazioni in alabastro ed un tetto dorato.

  • Ingresso compreso nell’Acropolis Pass
  • Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Cosa Vedere Atene | Biblioteca Di Adriano
I resti dell’immensa Biblioteca di Adriano
 

5. Visitare Atene in due giorni | Tempio di Zeus Olimpio

Il nostro itinerario alla scoperta di cosa vedere ad Atene in 2 giorni continua esplorando quello che per secoli è stato considerato il tempio più grande di tutto il territorio greco: il Tempio di Zeus Olimpio, simbolo indiscusso del periodo ellenistico.

Situato nel cuore di Atene questo sito archeologico ti conquisterà immediatamente per la bellezza dei resti ben visibili ancora oggi: 16 colonne con capitello corinzio, una delle quali giace al suolo dopo esser stata colpita da un fulmine nel 1852, una porzione originale della base a gradoni sulla quale si erigeva il tempio e l’architrave tripartito, esempio dell’architettura classica.

Visitare Atene | Tempio Di Zeus Olimpio
Tempio di Zeus Olimpio

Il profilo dell’Acropoli che domina sullo sfondo, la maestosità e l’importanza del parco archeologico, la tranquillità che qui regna sovrana e il cosiddetto Arco di Adriano, che conserva ancora le due iscrizioni fatte incidere per celebrare la nascita del nuovo impero

Questa è Atene, l’antica città di Teseo
Questa è la città di Adriano, non di Teseo

fanno del Tempio di Zeus Olimpio una delle mete imperdibili durante il tuo soggiorno nella città greca.

  • Ingresso compreso nell’Acropolis Pass
  • Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Atene Luoghi Di Interesse | Arco Di Adriano
Atene Luoghi Di Interesse | Arco Di Adriano
 

6. Cosa vedere ad Atene in due giorni | Stadio Panathinaiko

Dopo aver ammirato le eccezionali aree archeologiche che caratterizzano il cuore della città di Atene, raggiungiamo un altro dei capolavori che fa bella mostra all’ombra del Partenone: lo Stadio Panathinaiko, conosciuto anche con il nome di Kallimarmoron Panathinaiko Stadio ossia “stadio dei bei marmi e di tutti gli ateniesi”.

Per tutti gli amanti dello sport il Kallimarmoron rappresenta indubbiamente un luogo leggendario poiché proprio qui si tenne la cerimonia di apertura dei 1° Giochi Olimpici dell’era moderna nel 1896; passeggiando all’interno di questo stadio, totalmente realizzato con gli splendidi marmi chiari provenienti dal monte Pentelico, avrai come la sensazione di rivivere questo straordinario evento sportivo e non solo.

Atene Cosa Vedere | Stadio Panathinaiko
Lo Stadio Panathinaiko un luogo davvero leggendario

Il merito di questa suggestione è da attribuire alla completa audioguida che, tra racconti dettagliati ed effetti sonori molto realistici, ti condurrà alla scoperta della storia che si respira all’interno di questo grande stadio che accolse tra l’altro l’arrivo trionfale del nostro Stefano Baldini, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene 2004.

Dopo aver calcato la pista d’atletica ed esserti seduto sul posto un tempo dedicato a Pierre de Coubertin, padre delle Olimpiadi Moderne, ti consigliamo di imboccare il tunnel che conduce sino al Museo Olimpico all’interno del quale si trovano i manifesti e le torce create appositamente per celebrare i Giochi a partire dal 1896. Tra questi cimeli potrai trovare anche la torcia che porta impresso il logo delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006!

Cosa Vedere A Atene | Stadio Panathinaiko
Cosa Vedere A Atene | Stadio Panathinaiko

Prima di abbandonare questo sorprendente impianto sportivo segui, ancora una volta, le indicazioni fornite dall’audioguida grazie alle quali riuscirai a raggiungere un punto d’osservazione davvero mozzafiato dal quale potrai ammirare da un’altra prospettiva l’Acropoli ed immortalarla in una strepitosa cartolina che racchiude la vera essenza di questa città tra miti e leggende!

  • Audioguida anche in italiano compresa nel biglietto d’ingresso
  • Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Cosa Vedere Ad Atene | Stadio Panathinaiko
La splendida vista dagli spalti dello Stadio Panathinaiko
 

7. Piazza Syntagma e il folkloristico cambio della guardia

La piazza più rappresentativa di Atene è sicuramente Piazza Syntagma non soltanto geograficamente, poiché posizionata nel cuore della città, ma soprattutto dal punto di vista ideologico in quanto storicamente legata alla nascita della prima costituzione.

Durante il regno di Ottone I, infatti, il popolo ateniese manifestò davanti al palazzo reale e questo evento rivoluzionario segnò la storia del Paese che ancora oggi riconosce in Piazza Syntagma il luogo dove far sentire la propria voce.

Oltre all’imponente palazzo, attualmente sede del Parlamento, la piazza è circondata da lussuosi alberghi in stile neoclassico, tra tutti il più conosciuto è l’Hotel Grand Bretagne, noto per aver ospitato numerosi incontri diplomatici e personaggi famosi.

Cosa Vedere A Atene | Cambio Della Guardia
Il caratteristico cambio della guarda degli Euzoni

Questa zona rappresenta una tappa imperdibile di un itinerario alla scoperta di Atene per il celebre cambio della guardia degli Euzoni che si svolge davanti alla tomba del Milite Ignoto; un rito che si ripete quotidianamente allo scoccare di ogni ora e che la domenica mattina si trasforma in una vera e propria cerimonia, dove i precisi passi delle guardie presidenziali identificate dalla particolare uniforme tradizionale vengono accompagnati dalle note di una banda musicale.

Anche se il tuo itinerario proseguirà a piedi, ti consigliamo di recarti all’interno della stazione della metropolitana in quanto definita una delle più belle al mondo grazie anche alla presenza di numerosi resti archeologici che impreziosiscono questo angolo sotterraneo della capitale ellenica!

Atene Cosa Vedere | Piazza Syntagma
Atene Cosa Vedere | Piazza Syntagma
 

8. Visitare Atene in 2 giorni | Giardino Nazionale

Anche Atene ha il suo polmone verde in pieno centro città, si tratta del Giardino Nazionale che sorge proprio accanto al Parlamento. Dopo aver assistito al tradizionale cambio della guardia in Piazza Syntagma, questo immenso parco di oltre 15 ettari rappresenterà il luogo ideale per un momento di relax al riparo dal caos e dal caldo sole greco.

Durante una piacevole passeggiata all’interno dei suoi sentieri potrai ammirare non solo piante e alberi provenienti da tutto il mondo ma anche monumenti, busti in pietra, un giardino botanico ed un piccolo stagno dove nuotano alcune carpe. Ti consigliamo di inserire questa tappa per una sosta rigenerante prima di riprendere il cammino in direzione centro città oppure verso il vicino Stadio Olimpico.

Cosa Vedere Ad Atene | Giardino Nazionale
Cosa Vedere Ad Atene | Giardino Nazionale
 

9. Piazza Monastiraki

La prima immagine da cartolina che Atene ci ha regalato è stata quella dell’animata Piazza Monastiraki al calar del sole, momento della giornata in cui la vivacità dei pittoreschi locali serali si fonde con l’atmosfera magica che scaturisce dalle luci provenienti dall’Acropoli che la sovrasta con tutta la sua innegabile imponenza. Sarà forse questo il motivo per cui è rimasta ben impressa nella nostra mente?

Trovandosi ai piedi del Partenone, posizione che la rende un ottimo punto di partenza per visitare i principali siti archeologici della capitale, in realtà questa piazza risulta affascinante a qualunque ora del giorno poiché impreziosita dalla presenza della moschea di Tzistarakis e dalla graziosa chiesa bizantina di Pantanassa che rendono questo angolo di Atene davvero caratteristico anche dal punto di vista architettonico. Anche se ti tratterai ad Atene solo per un brevissimo periodo non potrai di certo farti sfuggire l’ennesimo luogo imperdibile di questa incantevole capitale europea!

Visitare Atene | Piazza Monastiraki
Piazza Monastiraki con la moschea di Tzistarakis e la chiesa bizantina di Pantanassa
 

10. Cosa vedere ad Atene in due giorni | Quartiere Plaka

Alle pendici dell’Acropoli si estende il quartiere più antico e cuore pulsante di Atene: Plaka, identificato nella parte alta con il quartiere Anafiotika e nella parte bassa con Piazza Monastiraki.
La vicinanza alle principali attrazioni e la presenza di numerosi alberghi e ristoranti rende questa zona molto frequentata anche dai turisti sia di giorno che di notte.

Ciò che più caratterizza Plaka è l’alternarsi di negozi di souvenir, botteghe di prodotti tipici e vivaci taverne che si animano sotto lo sguardo solenne dei maestosi monumenti di questa metropoli.
Passeggiare nelle strette viuzze di Plaka tra scalette e casette basse sarà talmente sorprendente da farti dimenticare di essere in una capitale europea, mentre trascorrere una serata in una taverna greca, come quella che ti suggeriremo al termine del nostro articolo, ti permetterà di vivere in prima persona le atmosfere tipiche di questo affascinante Paese.

Atene Cosa Vedere | Quartiere Plaka
Atene Cosa Vedere | Quartiere Plaka
 

11. Quartiere Anafiotika

Atene è una città dove si respira un fascino unico, non soltanto per le antiche e preziose rovine che arricchiscono il suo centro storico, ma anche per un caratteristico sobborgo che ricorda un piccolo villaggio cicladico, come ad esempio quelli che abbiamo avuto modo di visitare durante la nostra meraviglioso vacanza sull’isola di Milos!

Nella zona compresa tra Plaka e il colle dove sorge l’Acropoli, rimarrai ammaliato dal quartiere di Anafiotika dove colorate bouganvilles avvolgono abitazioni candide decorate dalle inconfondibili porte e finestre blu. Il nome prende origine da alcuni artigiani dell’isola cicladica di Anafi che, nella prima metà del XIX secolo, furono incaricati di occuparsi dell’edificazione del palazzo reale e, dato il prolungarsi dei lavori, si trasferirono stabilmente ad Atene dando vita ad un villaggio dal tipico stile architettonico della loro isola di provenienza.

Per questo motivo durante un soggiorno nella capitale greca sarà importante ritagliarsi del tempo per esplorare con lentezza questo pittoresco quartiere lontano dal turismo di massa che ti regalerà delle romantiche vedute sull’Acropoli, scorci che ti daranno la sensazione di trovarti all’interno di una chora ed, inoltre, il profumo dei fiori unito al silenzio dei suoi vicoli ti farà innamorare ancora di più di questa incantevole città!

Atene Cosa Vedere | Quartiere Anafiotika
Il Quartiere Anafiotika e l’atmosfera tipica delle Cicladi

Visitare Atene in due giorni: Info utili

Atene come arrivare e dove si trova

Ora che hai scoperto cosa fare e cosa vedere ad Atene, ti vogliamo fornire anche alcune informazioni che ti permetteranno di raggiungere comodamente la capitale ellenica, città che abbiamo apprezzato davvero molto nonostante il pochissimo tempo a nostra disposizione!

Per poter raggiungere la città di Atene, situata nella zona sud orientale della penisola balcanica, le due modalità più utilizzate sono l’aereo, indubbiamente quella più rapida ed economica, e la nave, decisamente più lunga e complessa.

La maggior parte degli aeroporti italiani [Torino, Milano, Roma e Catania] consentono di raggiungere lo scalo internazionale di Atene-Eleftherios Venizelos grazie ai frequenti voli operati dalle maggiori compagnie aeree low-cost e non solo [ITA Airways, Ryanair, Vueling, Aegean Airlines e Wizz Air].

Volendo invece raggiungere la città dell’Acropoli in nave, i porti italiani di partenza sono quelli di Venezia, Bari, Ancona o Brindisi con arrivo sul territorio greco presso quello di Patrasso, situato a circa 200 chilometri ad ovest di Atene. I tempi di traversata variano dalle oltre 30 ore con partenza da Venezia, alle 16 ore dai porti di Bari e Brindisi.

 

Come raggiungere il centro di Atene dall’aeroporto

Avendo scelto un albergo nei pressi di Piazza Syntagma, abbiamo deciso di raggiungere il centro di Atene dall’aeroporto utilizzando la linea 3 della metropolitana [Linea blu], che in circa 35 minuti collega lo scalo intitolato a Eleftherios Venizelos con la piazza del Milite Ignoto.
Ti consigliamo di consultare questo link per accedere a tutte le informazioni dettagliate relative ai servizi operati da STASY – Urban Rail Transport.


Dove dormire ad Atene

CENTRAL HOTEL
Se sei alla ricerca della sistemazione perfetta per un breve soggiorno ad Atene ti consigliamo il Central Hotel. Gli aspetti positivi che ci hanno portato a scegliere questo albergo sono stati davvero tanti: la sua vicinanza a Piazza Syntagma dove si trova la fermata della metropolitana proveniente dall’aeroporto, la possibilità di raggiungere tutte le principali attrazioni della città comodamente a piedi ed, infine, una magnifica terrazza panoramica con vista sul Partenone, segnalata anche all’interno della guida di viaggio Marco Polo, dove potrai concederti una romantica cena o sorseggiare un ottimo gin tonic.
La struttura, inserita in un contesto molto tranquillo nonostante si trovi in pieno centro, risulta molto curata soprattutto negli ambienti comuni e la colazione presenta ogni giorno una vasta scelta di prodotti tipici dolci e salati che ti permetteranno di iniziare nel migliore dei modi la tua giornata alla scoperta di Atene.

 

Dove mangiare ad Atene

TAVERNA SAITA
Dopo una lunga giornata trascorsa alla scoperta di Atene non può certo mancare una cena in una tipica taverna greca e, dal momento che anche la ricerca del ristorante perfetto può diventare estenuante in un centro storico preso d’assalto dai turisti, vogliamo lasciarti un indirizzo che si è rivelato realmente la scelta perfetta: la Taverna Saita.
Pur trovandosi nel cuore di Plaka, infatti, questo locale è riuscito a mantenere l’autenticità che caratterizza i piatti tipici della gustosa cucina greca distinguendosi dalla miriade di locali e ristoranti che lo circondano, puntando anche sulla gentilezza e sulla simpatia dei suoi proprietari.
Assaporare una strepitosa moussaka in un contesto così piacevole e caratteristico è davvero la giusta conclusione di una vacanza ad Atene.

 

ANAFIOTIKA CAFE RESTAURANT
Abbiamo già avuto modo di descriverti il caratteristico quartiere di Anafiotika; questa zona a nostro parere merita una sosta per fermarsi ad assaporare l’atmosfera unica che si respira passeggiando tra le sue viuzze e quale modo migliore di un pranzo degustato sulle sue famose scalinate?
Tra i tanti locali che affollano questo angolo di Atene, noi abbiamo scelto l’Anafiotika Cafe Restaurant incoraggiati dalla calorosa accoglienza dello staff; essendo situato nella parte alta di questo pittoresco vicolo, i suoi tavolini sono senza dubbio molto gettonati, ma il panorama non è l’unico punto forte in quanto anche il rapporto qualità prezzo dei piatti tipici proposti e l’arredamento lo rendono un indirizzo da non perdere.


Altre idee per un viaggio in Grecia


Ultimo aggiornamento: 03 marzo 2024

Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!

8 commenti

  • Simona Viaggia Come il Vento

    Ragazzi, ma voi avete il turbo ai piedi! Non avrei mai pensato si potesse vedere così tanto in un giorno. Peccato per il ritardo che vi ha scombussolato i piani. Ma sono sicura che tornerete ad Atene per godervela meglio.
    Che fascino l’Odeon, mamma mia!

    • Daniele & Marilena

      Sveglia quasi all’alba e tirata fino a sera tardi per cercare di scoprire gli angoli più famosi di Atene!
      Purtroppo il ritardo aereo ci ha portato via mezza giornata abbondante e ci ha obbligato ad iniziare a vacanza procedendo a velocità davvero sostenuta!
      Questo è stato sicuramente solo un assaggio di Atene e non vediamo l’ora di tornare, magari in primavera, per scoprirla in maniera più approfondita e con ritmi decisamente più lenti!
      L’Odeon e la vista che si ha sulla città sono davvero mozzafiato!

    • Daniele & Marilena

      E’ stata decisamente una sfacchinata riuscire a racchiudere tutte queste tappe in un giorno solo, ma purtroppo abbiamo dovuto mantenere dei ritmi serrati perchè non volevamo perderci l’Acropoli, lo Stadio Panathinaiko e gli altri meravigliosi siti archeologici della capitale greca!
      Un giorno in più avrebbe reso tutto l’itinerario più rilassante!!!

  • ANNA & BEPPE

    Caspita ragazzi quante cose meravigliose si possono vedere in così poco tempo tempo! Non siamo mai stati ad Atene e ci ispira moltissimo….qualcuno ci aveva detto che non gli era piaciuta…ma come si fa?? Già solo il Partenone vale il viaggio secondo noi poi tutta questa storia che trasuda da ogni angolo!!! Ci piacerebbe anche fare un bel gior nel quartiere Plaka…deve essere molto caratteristico!! Bravissimi e grazie per tutti questi spunti, saranno utili quando decideremo di visitare Atene!

    • Daniele & Marilena

      Grazie mille per i vostri feedback positivi che fanno sempre molto piacere!!!
      Purtroppo siamo stati obbligati, causa ritardo aereo, a condensare in poco più di 24 ore la visita di Atene e per forza di cosa abbiamo dovuto mettere il turbo sotto ai piedi per cercare di scoprire i luoghi più famosi che la capitale ellenica conserva!
      Anche noi abbiamo sentito parecchi giudizi negativi su questa città, giudizi che per quello che abbiamo visto non condividiamo per nulla… Avete pienamente ragione: già solo la vista del Partenone vale il viaggio!
      Speriamo che questi nostri consigli vi possano tornare utili il prima possibile!

  • Federica Assirelli

    Sono stata ad Atene tanti anni fa ed anch’io mi ci sono fermata solo una notte prima di proseguire per un tour delle isole. L’intera giornata è stata dedicata all’Acropoli che è indubbiamente meravigliosa. Quel poco altro di Atene che ho “intravisto” invece non mi aveva fatto un’impressione positiva. Ricordo il grande traffico ed il caldo, ma d’altronde era agosto. Mi sono speso chiesta se dedicandole più tempo mi avrebbe colpita di più!

    • Daniele & Marilena

      Il grande caldo ha accompagnato anche noi ma questo non ci ha impedito di apprezzare questa città!
      Di quello che siamo riusciti a visitare tutto ci ha lasciato un ottimo ricordo, ma anche noi siamo tornati a casa con la tua stessa domanda: chissà che impressioni ci avrebbe fatto la città avendo più tempo per visitarla?
      Ci siamo ripromessi di tornare ad Atene magari come tappa intermedia prima di volare alla scoperta di un’altra meravigliosa isola greca!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO! Se hai piacere di stampare e consultare uno dei nostri itinerari di viaggio, ti chiediamo di supportare il nostro lavoro seguendoci sui nostri profili social [Instagram, Facebook e TikTok]! Se hai altre domande non esitare a contattarci al seguente indirizzo indirizzo mail: info@fiveintravel.com!