
Cosa vedere a Montpellier in 3 giorni: alla scoperta della dinamica e affascinante città francese
INDICE DELL'ARTICOLO
- Montpellier cosa vedere in 3 giorni
- 1. Cosa vedere a Montpellier in 3 giorni | Place de la Comédie
- 2. L’Écusson: il cuore antico della città
- 3. Montpellier cosa vedere in 3 giorni | Mikvé Médiéval
- 4. Porte du Peyrou
- 5. Cosa vedere a Montpellier in 3 giorni | Promenade du Peyrou
- 6. Cathédrale Saint-Pierre de Montpellier
- 7. Faculté de Médecine Montpellier-Nîmes
- 8. Jardin des Plantes de Montpellier
- 9. Montpellier cosa vedere in tre giorni | Musée Fabre
- 10. Esplanade Charles de Gaulle
- 11. Cosa vedere a Montpellier in 3 giorni | Tour de la Babote
- 12. I mercati di Montpellier
- 13. Marché du Lez: l’anima giovane di Montpellier
- 14. Cosa vedere a Montpellier in 3 giorni | Quartier Antigone
- 15. Château de Flaugergues
- Cosa vedere nei dintorni di Montpellier
- Visitare Montpellier in 3 giorni: Info utili
- Dove dormire a Montpellier
- Dove mangiare a Montpellier
- Altre idee per un viaggio in Francia
Cosa vedere a Montpellier in 3 giorni? Vieni con noi alla scoperta di quest’angolo di Occitania dal tipico fascino francese dove modernità, storia e vivacità culturale si uniscono per dare vita ad una perfetta armonia.
Visitare Montpellier in tre giorni è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, all’UDITO, al GUSTO, all’OLFATTO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.
TRAVEL CHECK-LIST
Sei alla ricerca di idee e spunti per organizzare al meglio il tuo itinerario alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Montpellier? Grazie a questi link affiliati potrai facilmente accedere ad una serie di proposte che ti consentiranno, ad esempio, di trovare il tuo alloggio ideale, prenotare una serie di interessanti attività oppure stipulare una polizza assicurativa!
~ Trova il tuo alloggio ideale a Montpellier
~ Acquista la Montpellier City Card
~ Scopri le migliori attività da fare in città
~ Stipula una polizza assicurativa [Sconto del 10% con il codice TBG051]
Ti è mai capitato di visitare una città e fantasticare immediatamente su come sarebbe viverci in pianta stabile? Noi abbiamo provato questa sensazione dopo la prima giornata trascorsa nella splendida Montpellier, città che negli ultimi anni ha saputo attrarre migliaia di studenti provenienti da tutto il mondo grazie all’ottimo livello di qualità della vita, alla calorosa accoglienza dei suoi abitanti e soprattutto ad un ricco calendario di eventi culturali e manifestazioni sportive che la rendono estremamente vivace durante tutto l’anno!
Passeggiare tra le colorate stradine dell’Écusson, provare le specialità culinarie e vinicole in uno dei tanti locali di Place de la Chapelle Neuve o tra le bancarelle dei mercati cittadini, ammirare i meravigliosi palazzi del Quartier Antigone e trascorrere qualche ora in riva al mare sono solo alcune delle attività che abbiamo deciso di raccontarti in questo articolo per accompagnarti alla scoperta delle cose da vedere a Montpellier, città che per 300 giorni all’anno risplende sotto il tiepido sole del Sud della Francia!
Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

Montpellier cosa vedere in 3 giorni
1. Cosa vedere a Montpellier in 3 giorni | Place de la Comédie
Seducente, incantevole, splendida, sontuosa, affascinante, stupenda…
Anche sfogliando il vocabolario abbiamo fatto fatica a trovare l’aggettivo più adatto a descrivere Place de la Comédie, il vero cuore pulsante della città di Montpellier!
Giungendo nella piazza conosciuta anche come “L’Oeuf”, per via della sua forma ovale, rimarrai sopraffatto dalla bellezza degli eleganti edifici risalenti al XIX secolo caratterizzati dai tipici tetti in ardesia, dalla Fontaine des Trois Grâces [Le Tre Grazie: Aglaia, Eufrosine e Talia], dal maestoso edificio conosciuto come Opéra National de Montpellier o come Opéra Comédie al cui interno è ospitata la statua originale dello scultore Étienne Dantoine, dagli spettacoli dei talentuosi artisti di strada e dalla musica che proviene dalla graziosa e romantica giostra.

Visitare quest’isola pedonale, una delle più ampie di tutta Europa, significa soprattutto entrare in contatto con l’atmosfera frizzante e vivace che qui si respira ad ogni ora del giorno e della notte!
Ti basterà infatti sederti ad uno dei tavolini dei cafè e delle brasserie oppure passeggiare spalla a spalla con gli abitanti di Montpellier e con le centinaia di turisti che la scelgono come destinazione per le loro vacanze, per innamorarti follemente di questa città e dei pittoreschi scorci del suo centro storico!

2. L’Écusson: il cuore antico della città
Montpellier vanta un’efficiente rete di trasporto pubblico che trova la sua massima espressione negli originali tram che portano anche la firma dello stilista Christian Lacroix; tuttavia il modo migliore per esplorare questa vivace città dell’Occitania è rigorosamente a piedi dal momento che il suo raccolto centro storico, chiamato Écusson, comprende numerose vie pedonali e piazze che meritano di essere scoperte passeggiando senza fretta e soprattutto senza una precisa meta.
Alcune delle viuzze pedonali sono diventate delle vere e proprie attrazioni turistiche, te ne accorgerai dall’elevato numero di viaggiatori intenti a scattare foto da pubblicare sui social e dalle decorazioni che adornano ad esempio Rue du Bras de Fer e Rue de l’Ancien Courrier, senza dubbio le più conosciute.

L’atmosfera del passato rivive ancora in questo quartiere caratterizzato da una pavimentazione di pietra bianca ed eleganti edifici del XVIII secolo contraddistinti da maestose facciate e incantevoli cortili, i cosiddetti hôtel particulier; la città ne custodisce circa 80, ma soltanto alcuni risultano essere visitabili.

Camminando all’interno dell’Écusson non lasciarti sfuggire una delle ulteriori attrattive della città: i trompe-l’oeil che, creando un’illusione ottica davvero sorprendente, impreziosiscono le facciate di alcuni palazzi. Uno dei più famosi è posizionato di fronte all’Église Saint-Roch, cuore pulsante dell’omonimo quartiere caratterizzato da piccole piazzette animate da colorati dehor di locali e ristoranti, ed il secondo, a nostro parere quello più interessante, é situato a pochi passi dal mercato coperto di Halles Laissac.

3. Montpellier cosa vedere in 3 giorni | Mikvé Médiéval
Una delle visite guidate che ti suggeriamo di prenotare per tempo presso l’ufficio del turismo è senza dubbio quella che riguarda la scoperta di un luogo decisamente ricco di fascino e nascosto nelle viscere del centro storico di Montpellier: il Mikvé Médiéval, uno dei più antichi e meglio conservati in Europa.
Si tratta di un particolare bagno utilizzato dagli Ebrei durante i rituali purificatori, costruito nel XIII° secolo sotto il livello strada secondo dei precisi requisiti, come la presenza di una fonte d’acqua sotterranea. I racconti della guida ti permetteranno, inoltre, di fare un salto nella storia di Montpellier per comprendere l’importanza del ruolo della comunità ebraica, installata proprio in questo vecchio quartiere.

Info Pratiche | Mikvé Médiéval
~ Indirizzo: 1 Rue de la Barralerie
~ Prenotazione obbligatoria
~ Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
4. Porte du Peyrou
Se la superlativa Place de la Comédie rappresenta uno degli angoli più famosi e più fotografati di questa raffinata città, non a caso soprannominata “la piccola Parigi”, esistono molti altri luoghi la cui bellezza contribuisce a rendere Montpellier una destinazione assolutamente imperdibile!
Percorrendo l’elegante Rue Roch vedrai materializzarsi davanti ai tuoi occhi l’inconfondibile sagoma della Porte du Peyrou fatta erigere in onore di Luigi XIV sullo stile della Porta di Saint-Denis situata nel cuore della capitale francese.
La corte d’appello e i palazzi dalle tinte tenui che cingono l’arco di trionfo, sul quale fanno bella mostra quattro bassorilievi che rappresentano alcune delle imprese più famose del Re Sole come la costruzione del vicino Canal du Midi, fanno di questa zona una delle più affascinanti di tutta Montpellier soprattutto all’ora del tramonto!
P.S. Ti consigliamo di provare a racchiudere in un unico scatto la Porte du Peyrou, la statua equestre del Re Sole e l’elegante Château d’Eau, indubbiamente una delle immagini più belle e più famose da immortalare durante il tuo itinerario alla scoperta di cosa vedere a Montpellier.

5. Cosa vedere a Montpellier in 3 giorni | Promenade du Peyrou
Superato l’arco di trionfo troverai ad attenderti la romantica Promenade du Peyrou, un parco cittadino situato nel punto più alto del capoluogo dell’Hérault.
Passeggiando all’interno di questa accogliente area verde, che offre una meravigliosa visuale che spazia dai 650 metri d’altezza del Pic Saint-Loup fino al profilo della costa situata a soli 10 chilometri dal cuore della città, troverai altri tre imperdibili monumenti: la statua equestre di Luigi XIV, ritratto con il braccio teso rivolto in direzione dei Pirenei, l’acquedotto Saint-Clément e soprattutto lo scenografico Château d’Eau.

L’acquedotto venne costruito nella seconda metà del 1700, prendendo ispirazione dalla struttura a tre livelli del Pont du Gard, con l’obiettivo di far giungere in città l’acqua potabile proveniente dalle sorgenti di Saint-Clément e alimentare la riserva idrica custodita all’interno dell’edificio in stile neoclassico situato alle sue spalle.
Oggi il “castello d’acqua” serve invece per alimentare alcune delle fontane dislocate all’interno del parco, utilizzato per ospitare un grazioso mercato delle pulci e svariati eventi tra i quali spicca il “What A Trip!”, il festival internazionale del cinema d’avventura e di viaggio.

6. Cathédrale Saint-Pierre de Montpellier
Percorrendo le strette strade della zona universitaria vedrai comparire improvvisamente le imponenti torri della Cathédrale Saint-Pierre, un edificio che rappresenta una vera unicità per la città di Montpellier grazie alle sue dimensioni e alla struttura simile ad una fortezza medievale.

Questo edificio gotico del XIV secolo ti conquisterà, infatti, per l’affascinante portico esterno caratterizzato da due alti piloni appuntiti, ma la sensazione di stupore proseguirà anche all’interno dove, a seconda dell’inclinazione dei raggi del sole, le colorate vetrate proiettano dei meravigliosi giochi di luce che donano una magica atmosfera all’ambiente impreziosito, inoltre, da un maestoso organo del XVIII secolo. Un luogo davvero imperdibile situato proprio accanto alla storica facoltà di medicina, prossima tappa del nostro racconto!

7. Faculté de Médecine Montpellier-Nîmes
Accanto all’imponente Cathédrale Saint-Pierre noterai un elegante edificio caratterizzato da un ingresso che esprime una certa solennità identificata da due statue che fiancheggiano il portone; si tratta della Facoltà di Medicina, la prima e più antica sede di Francia tutt’oggi in funzione che risale alla fine del XII secolo.
La sua importanza storica è legata alla figura di Nostradamus che studiò proprio in questo ateneo e al principio innovativo di libero accesso all’istruzione, a prescindere dall’origine culturale o religiosa degli studenti. Trattandosi di un monumento storico inserito all’interno di un monastero benedettino, motivo di grande orgoglio per la città di Montpellier, l’ufficio del turismo organizza delle visite guidate che permettono di accedere alle sale istituzionali e alla preziosa biblioteca che custodisce al suo interno volumi dal valore inestimabile.

8. Jardin des Plantes de Montpellier
A due passi dalla prestigiosa facoltà di medicina potrai concederti una piacevole passeggiata all’interno dell’orto botanico più antico di Francia, fondato a fine 1500 da Pierre Richer de Belleval con la finalità di studiare le proprietà medicinali di alcune piante.
Visitando quest’isola verde situata nel cuore di Montpellier ti renderai conto di quanto sia frequentata dagli studenti universitari che amano recarsi qui per studiare o semplicemente per trascorrere una gradevole pausa pranzo all’ombra degli alberi secolari e avvolti dai profumi dei fiori provenienti da ogni parte del mondo.
Oltre alle zone visitabili liberamente, questo orto botanico, dichiarato monumento storico di Francia nel 1993, ospita anche alcune strutture coperte non sempre accessibili al pubblico: l’École Systématique de Candolle, un settore didattico destinato ad accogliere circa 250 specie di piante mediterranee e medicinali, la Serra Martin, che ospita una collezione di oltre 400 piante succulente, la Serra Planchon e la Serra Harant adibite alla conservazione di piante del Sud America e di arbusti tropicali.
Anche noi abbiamo scelto di trascorrere del tempo all’interno del Jardin des Plantes per poter ammirare da vicino alcune aree davvero molto interessanti come ad esempio il piccolo laghetto interamente ricoperto da piante acquatiche, il boschetto di bambù dall’atmosfera tipicamente nipponica e soprattutto l’angolo sensoriale dove poter scoprire attraverso il tatto e l’olfatto alcune delle oltre 2000 specie vegetali qui ospitate.

Info Pratiche | Jardin des Plantes de Montpellier
~ Indirizzo: Boulevard Henri IV
~ Ingresso gratuito
~ Maggiori informazioni: Sito web
9. Montpellier cosa vedere in tre giorni | Musée Fabre
Passeggiando lungo Boulevard Bonne-Nouvelle, che costeggia l’Esplanade Charles de Gaulle, ti sarà impossibile non notare la facciata del settecentesco Palazzo Massilian che dal 1828, grazie all’iniziativa del barone e pittore François-Xavier Fabre, ospita uno dei musei di belle arti più prestigioso d’Europa nonché uno dei più importanti di Francia.
Visitare il Musée Fabre significa ripercorrere secoli di storia, dal 1400 ai giorni nostri, attraverso le meravigliose opere che abbelliscono le oltre 50 sale tra le quali spiccano l’ex appartamento di Fabre e soprattutto la maestosa e scenografica Galleria delle Colonne.

Una volta varcato l’ingresso dell’antico collegio dei Gesuiti ti troverai davanti ad una piccola parte del patrimonio museale che negli anni è cresciuto, seguendo l’esempio iniziale dello stesso Fabre, grazie alle donazioni e ai lasciti di collezionisti ed artisti; tutte queste collezioni hanno dato vita ad una ricca esposizione che si snoda tra capolavori del Rinascimento italiano, quadri dei famosi maestri fiamminghi, sculture decisamente realistiche come ad esempio quella intitolata “Voltaire assis” di Jean-Antoine Houdon e lavori di alcuni esponenti del movimento contemporaneo “Supports/Surfaces”.
Adiacente al Musée Fabre trova spazio l’Hôtel de Cabrières-Sabatier d’Espeyran, al cui interno si trova il Dipartimento delle Arti Decorative ed una serie di saloni per i ricevimenti dove si possono ammirare e respirare i fasti tipici del periodo a cavallo tra XVIII e XIX secolo.

Info Pratiche | Musée Fabre
~ Indirizzo: 39 Boulevard Bonne Nouvelle
~ Maggiori informazioni: Sito web
10. Esplanade Charles de Gaulle
Se sei alla ricerca del luogo ideale dove concederti un po’ di relax dopo aver esplorato a piedi il meraviglioso centro storico, l’Esplanade Charles de Gaulle è quello che fa per te!
Questo grazioso viale alberato che collega la splendida Place de la Comédie con il Corum, il centro congressi al cui interno si trova l’Opera Berlioz, rappresenta una delle zone preferite dalle famiglie di Montpellier grazie alla presenza di un piccolo laghetto, di una fontana e soprattutto di un parco giochi che risulta essere decisamente affollato durante le moltissime giornate di sole che caratterizzano questa straordinaria città francese!
Tra i tavolini dei chioschi, le panchine e l’area dedicata ai più piccoli potrai scorgere altre tre strutture che impreziosiscono questo angolo verde di Montpellier: il Pavillon Populaire, che ospita una galleria d’arte fotografica, l’Espace Dominique Bagouet, uno spazio espositivo che accoglie i lavori di artisti regionali, e il Chiosco Bosc, uno dei primi edifici cittadini costruiti in cemento armato e spesso utilizzato in occasione di eventi e spettacoli.

11. Cosa vedere a Montpellier in 3 giorni | Tour de la Babote
Un altro monumento che si collega alla presenza della fortificazione medievale che anticamente circondava la città è la Tour de la Babote sopravvissuta fino ai giorni nostri insieme alla Tour des Pins, denominata così per via dei due alberi che crescono sulla cima di questa torre.
La sua altezza di 26 metri e la posizione che delimita l’ingresso del centro storico rende questo monumento realmente affascinante, soprattutto se pensiamo che nel XVIII secolo fu sede di un osservatorio astronomico e la sua storia è legata all’inventore francese del paracadute che decise di sperimentare la sua invenzione proprio effettuando il suo primo lancio da questa torre.
Prima di proseguire con la visita della città, ti consigliamo di varcare la soglia della porta poiché nello spazio retrostante è presente anche una graziosa piazzetta unica nel suo genere in quanto protetta dalla maestosa torre.

12. I mercati di Montpellier
Chi ci segue da un po’ conosce la nostra smisurata passione per i mercati locali, luoghi che cerchiamo di visitare sempre durante i nostri viaggi per scoprire le specialità culinarie e soprattutto per entrare in contatto con piccole realtà capaci di raccontare i sapori del territorio.
Anche durante questa vacanza alla scoperta di Montpellier non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di gironzolare tra le profumate bancarelle di alcuni dei mercati che colorano i quartieri di Montpellier: dal mercato contadino del Quartier Antigone a quello alimentare all’ombra dell’acquedotto di Saint-Clément, dall’Halles Plaza ispirato al mercato di San Miguel a Madrid al caratteristico mercato delle Beaux-Arts, dall’Halles Castellane un vero emblema della città attivo sin dal 1859 all’Halles Laissac situato a poca distanza dalla splendida Place de la Comédie.
Ognuno di questi indirizzi ti consentirà di conoscere i caratteristici prodotti del Sud della Francia e soprattutto scoprire alcune ricette tradizionali che non vedrai l’ora di replicare una volta rientrato in Italia!

13. Marché du Lez: l’anima giovane di Montpellier
Tra le cose da vedere a Montpellier vogliamo segnalarti uno dei luoghi considerati più alla moda, un moderno villaggio sulle rive del Fiume Lez che spicca per creatività sia a livello di proposte gastronomiche sia dal punto di vista architettonico: il Marché du Lez.
Questa struttura merita assolutamente una visita per l’atmosfera spensierata e conviviale che si propaga tra i suoi ambienti colorati e scintillanti, creati in un originale stile industriale poiché nato nella sede di una precedente tipografia. Boutique vintage, gallerie d’arte, ristoranti con tavoli condivisi, rooftop, spazio dedicato a food truck con un angolo riservato al gioco della pétanque, in conclusione un luogo informale che tutti noi vorremo avere nella nostra città!

La sensazione che abbiamo provato non appena arrivati, infatti, è stata di assoluto stupore e meraviglia; sorseggiare un calice di vino al calar del sole passeggiando nello spazio food truck nell’attesa di spostarci in uno dei bar e ristoranti interni è stato davvero qualcosa di magico.
Trattandosi di una location molto gettonata da giovani e non solo, ti consigliamo di arrivare intorno all’orario di apertura serale per poter parcheggiare senza problemi e cenare evitando lunghe code.

14. Cosa vedere a Montpellier in 3 giorni | Quartier Antigone
Dopo averti accompagnato attraverso le stradine che costituiscono il suo caratteristico e affascinante cuore antico, il nostro itinerario alla scoperta di cosa vedere a Montpellier prosegue lungo le sponde del Fiume Lez per scoprire l’Antigone, uno dei due quartieri moderni insieme a quello di Port Marianne che contribuiscono alla singolarità architettonica di questa sorprendente città francese!
Il modo più semplice per raggiungere Place du Millénaire, una delle piazze più fotografate di questo angolo di Montpellier caratterizzato da elementi estetici in puro stile neoclassico, è attraversare il Centre Commercial “Le Polygone” una sorta di porta spazio temporale che collega l’Écusson con la “città nuova” progettata da Ricardo Bofill.

Tra viali alberati, colonnati, piazze, fontane, giochi d’acqua e grandiosi edifici si arriva fino alla maestosa Esplanade de l’Europe dalla quale si può ammirare l’Hôtel de Région, un imponente arco di trionfo, e l’avveniristico Arbre Blanc Residential Tower, un edificio a forma di albero che da qualche anno caratterizza in maniera inconfondibile lo skyline di Montpellier.
Il nostro consiglio è di raggiungere il Quartier Antigone verso l’ora del tramonto, salire al 17esimo piano di questo sorprendente palazzo, sorseggiare un ottimo cocktail nel rooftop bar e ammirare il sole che colora di rosso e di arancione i palazzi e il profilo di questa città che non smette mai di stupirti e di conquistarti!

15. Château de Flaugergues
Non si può lasciare la città di Montpellier senza aver visitato una delle sue “folies” ovvero una residenza storica immersa nel verde che un tempo rappresentava la casa di villeggiatura della ricca borghesia e che noi abbiamo già avuto occasione di raccontarti nel nostro articolo alla scoperta di Aix-en-Provence.
Noi, grazie ai consigli dell’ufficio del turismo, abbiamo deciso di prenotare una visita guidata in lingua francese con degustazione di vini presso lo Château de Flaugergues, una dimora che custodisce lo charme delle strutture architettoniche della fine del XVII secolo, incantevoli giardini e un piccolo orto botanico curato nei minimi dettagli.
Come spesso accade, “les folies” sono circondate da vigneti ed è per questo motivo che il percorso di visita si conclude con una degustazione dei vini prodotti dalla famiglia di eredi che ancora oggi si occupa dell’accoglienza dei turisti.
Aggirarsi nel parco e nelle stanze del castello con i proprietari storici è un vero privilegio, per cui ti consigliamo di ritagliare qualche ora per lasciarti coinvolgere dalle atmosfere incantate, dai profumi e dagli aromi che rappresentano i vitigni della regione Languedoc-Roussillon, la più estesa al mondo.

Info Pratiche | Château de Flaugergues
~ Indirizzo: 1744 Avenue Albert Einstein
~ Prenotazione consigliata
~ Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Cosa vedere nei dintorni di Montpellier
1. Cathédrale Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Maguelone
A poco più di mezz’ora da Montpellier si trova un luogo davvero particolare non soltanto dal punto di vista architettonico ma anche naturalistico e culturale: la Cathédrale Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Maguelone.
Se potrai disporre di qualche giorno in più per esplorare i dintorni di questa sorprendente città, ti consigliamo di dirigerti verso la costa bagnata dalle acque del Mediterraneo per raggiungere la località di Villeneuve-lès-Maguelone, una piccola cittadina caratterizzata da una natura selvaggia e attentamente preservata poiché dimora di numerosi uccelli migratori tra cui gli eleganti fenicotteri rosa.

Per questi motivi la strada che ti condurrà alla cattedrale si rivelerà un vero e proprio percorso turistico che attraversa mare, stagni e vigneti, che noi ti consigliamo di intraprendere a piedi e senza alcuna fretta per fermarti ad ammirare dei panorami assolutamente imperdibili.
L’edificio religioso di origine romanica, costruita come una fortezza grazie alla sua posizione strategica, trasmette una sensazione di pace e tranquillità assoluta; oggi è inoltre sede del festival musicale “Voci di Maguelone” e dell’associazione “Les Compagnons de Maguelone”, responsabile del sito e dell’ambiente circostante, oltre a perseguire un nobile obiettivo di sostegno e reinserimento di persone con disabilità attraverso il lavoro nell’azienda vitivinicola e nel bar ristorante situato a pochi passi dall’ingresso della cattedrale.

Info Pratiche | Cathédrale Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Maguelone
~ Indirizzo: Domaine de Maguelone (Villeneuve-lès-Maguelone)
~ Ingresso gratuito
~ Maggiori informazioni: Sito web
Visitare Montpellier in 3 giorni: Info utili
Montpellier come arrivare e dove si trova
La vibrante città di Montpellier, a metà strada tra Spagna e Italia, si trova nella regione dell’Occitania e più precisamente nel dipartimento dell’Hérault, del quale ne è il capoluogo.
E’ una destinazione poco frequentata dai turisti italiani in quanto l’aeroporto Montpellier-Fréjorgues, situato a sette chilometri dal centro cittadino, è direttamente collegato alla sola città di Roma, mentre per raggiungerla dagli scali di Milano, Venezia, Verona o Napoli, solo per citarne alcuni, bisogna necessariamente passare da Parigi o da Lione.
In alternativa si può scegliere di volare su Marsiglia e spostarsi in treno fino alla centralissima stazione di Saint-Roch, con un viaggio della durata di circa 2 ore e mezza.
Per chi volesse raggiungere Montpellier in automobile le due alternative più comode sono: percorrere l’A8 – Provencale che collega la Liguria alla città francese in circa 4 ore, oppure l’A7 – Route du Soleil che risulta essere il tratto più rapido partendo da Torino.
Dove dormire a Montpellier
HOTEL ULYSSE MONTPELLIER CENTRE CORUM
Pur essendo una delle città più popolate di Francia a Montpellier non è difficile trovare dei contesti tranquilli e silenziosi come il quartiere all’interno del quale è inserito l’Hotel Ulysse Montpellier Centre Corum, la sistemazione da noi scelta come base di partenza per scoprire la città e i suoi dintorni.
Questo albergo si è rivelato un’ottima opzione per la vicinanza al centro, da poter raggiungere comodamente a piedi, per la graziosa struttura arricchita da un giardino e una sorprendente terrazza, la funzionalità delle camere, pulite e dotate di ogni confort ed, infine, per la professionalità dello staff che ci ha fornito ogni suggerimento utile per esplorare sia Montpellier sia la pittoresca città portuale di Sète.
Un aggiuntivo punto di forza è, inoltre, rappresentato dal garage sotterraneo che permette di tenere al riparo l’auto e risparmiare sui costi giornalieri del parcheggio a pagamento esterno.
Info Pratiche | Hotel Ulysse Montpellier Centre Corum
~ Indirizzo: 338 Avenue de Saint-Maur
~ Prenota il tuo soggiorno presso l'Hotel Ulysse Montpellier Centre Corum
Dove mangiare a Montpellier
ATELIER ST ROCH
Se vorrai abbinare una cena indimenticabile al tuo soggiorno a Montpellier, vogliamo suggerirti un ristorante dal raffinato gusto francese che mantiene un ottimo rapporto qualità prezzo: l’Atelier St Roch. Questo locale si trova nel cuore dell’omonimo quartiere che merita di essere visitato anche durante le ore serali, momento della giornata in cui i suoi dehors iniziano ad animarsi donando un’atmosfera di festa alle affascinanti vie del centro storico.
Il contesto, attentamente arredato, risulta molto intimo e accogliente; noi abbiamo cenato nel piano inferiore dove siamo stati seguiti in modo estremamente professionale dallo staff che ci ha servito dei piatti preparati con eccellenti prodotti di stagione. Ciò che abbiamo più apprezzato è stato il servizio, la presentazione delle proposte e l’accostamento di alcuni ingredienti che si è rivelato una reale esplosione di emozioni.
Info Pratiche | Atelier St Roch
~ Indirizzo: 1 Rue de Tessiers
~ Prenotazione consigliata
~ Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
L’AMUSE-VIN
Visitando Montpellier ti renderai conto che il momento dell’aperitivo è considerato da tutti una vera e propria consuetudine e una delle zone dove verrai travolto dalla voglia di sorseggiare un drink o un buon bicchiere di vino e degustare qualche tapas è sicuramente Place de la Chapelle Neuve.
A prima vista siamo stati attratti da L’Amuse Vin, un grazioso locale ad angolo arredato in legno dove è evidente la particolare attenzione alla carta dei vini esposti in maniera davvero originale nell’ambiente interno dove ti verranno proposte gustose tapas e abbondanti taglieri.
Info Pratiche | L’Amuse Vin
~ Indirizzo: 74/76 Rue de l’Aiguillerie
~ Maggiori informazioni: Sito web
MAISON BONNAIRE
Le boulangeries francesi non hanno certo bisogno di presentazioni, è sufficiente soltanto nominarle per sentire già da lontano i profumi del pane appena sfornato e dei deliziosi dolci che fanno capolino da seducenti vetrine. Passeggiando di prima mattina all’interno dell’Écusson siamo stati letteralmente conquistati da una delle pasticcerie artigianali più note della città che, da generazioni e attraverso tre punti vendita, produce creazioni da forno eccezionali e a prezzi ragionevoli: la Maison Bonnaire.
Croccante pane ai cereali, baguettes, éclairs, tartelettes, qualunque sia la scelta il tuo ricordo di Montpellier sarà ancora più dolce.
Info Pratiche | Maison Bonnaire
~ Indirizzo: 36 Rue de l’Aiguillerie
~ Maggiori informazioni: Pagina Facebook
Altre idee per un viaggio in Francia
- Bordeaux – 3 giorni tra storia e “joie de vivre”
- Aigues-Mortes – L’ammaliante cité médiévale della Camargue Gardoise
- Carcassonne – Cosa vedere nello scintillante gioiello della Francia del sud
- Drôme Provençale – Il fascino autentico del sud della Francia
- Saline di Aigues-Mortes – Scopri il cuore rosa della Camargue
- Sète – Cosa vedere nella vivace “île singulière” di Francia
Ultimo aggiornamento: 31 maggio 2023
Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!
Potrebbe anche piacerti

La Roque d’Anthéron: scopri l’elegante cittadina provenzale a due passi dalla Durance
30 Luglio 2022
Aix-en-Provence cosa vedere in 2 o 3 giorni: guida alla scoperta della raffinata città provenzale
7 Ottobre 2022
16 commenti
Benedetta Manganaro
Quanto è bella la Francia e quanto sa essere elegante e raffinata! Unica coi suoi archi trionfali, piazze grandiose, obelischi e chateaux.
Montpellier mi piace ragazzi e grazie a voi la scopro per la prima volta. Molto interessanti i trompe l’oeil e il mercato votato alla convivialità. Splendido lo scatto al tramonto sul nuovo skyline.
Come non amare il miqweh che tanto mi ricorda quello scoperto nel cuore di Ortigia un poi di tempo fa…
Daniele & Marilena
Una scoperta simile nel cuore di Ortigia? Adesso siamo davvero molto curiosi di approfondire la conoscenza di questo luogo!
Montpellier è stata una piacevolissima scoperta anche per noi… Avevamo amato la Provenza a fine giugno, ma questa città dell’Occitania ci ha completamente rubato il cuore!
Uno strepitoso mix tra antico e moderno, viuzze pittoresche, piazzette meravigliose e soprattutto un dinamismo contagioso!
A qualunque ore del giorno e della notte questa città sa rubare l’anima di chi deciderà di visitarla!
simonetta
Un viaggio in Francia è sempre un’ottima scelta. Montpellier era già nella mia lista di viaggio, ora mi ha fatto salire la voglia di partire
Daniele & Marilena
Quest’anno tra giungo e settembre ci siamo tolti un po’ la voglia di Francia, anche se stiamo pianificando già altri viaggi!!!
Da Roma c’è il diretto verso Montpellier, per cui non ti rimane che cercare un volo e partire alla scoperta di questa meravigliosa città!
Mimì
Una stupenda e cometa guida di Montpellier!
Non ci sono mai stata, pur avendo girato in lungo e in largo la Costa Azzurra e la Provenza.
Dovrò assolutamente rimedio, perché adoro la Francia del Sud edi suoi profumi
Daniele & Marilena
Grazie mille per il feedback Mimì!!!
Anche noi adoriamo i profumi e i colori della Francia del Sud e a Montpellier abbiamo trovato un’atmosfera davvero unica!
Speriamo che questa guida possa tornarti utile il prima possibile!
Fabio
Non avevo mai considerato Montpellier come tappa per un weekend ma, leggendo questo articolo e vedendo le vostre stories su Instagram, mi avete convinto!
Daniele & Marilena
Bene! Ci fa molto piacere!
Montpellier è una città che merita di essere visitata al più presto!
Fai solo attenzione ad una cosa: questa città crea dipendenza!!!
Simona Viaggia Come il Vento
Un mio amico mi raccontava sempre dei suoi frequenti viaggi a Montpellier. Finalmente grazie al vostro racconto sono riuscita a darle un volto 🙂
Incantata (e ingannata) dal trompe-l’œil!
Ha tutti gli ingredienti per conquistarmi: viuzze, palazzi eleganti, street art, mercati senza rimanere aggrappata al passato.
Bel racconto ragazzi!
Daniele & Marilena
Grazie mille per il feedback Simona!!! 🙂
Ora hai capito il perchè dei frequenti viaggi del tuo amico in direzione Montpellier!!! Noi ci siamo follemente innamorati dei suoi palazzi, della suo centro storico e della sua frizzante atmosfera!
I sapori e i profumi dei mercati, le graziose e coloratissime piazzette, le sue viuzze e i simboli del suo passato rendono questa città una meravigliosa scoperta!
Cécile e Alessio
Abbiamo tantissimi amici che vivono/ hanno vissuto a Montpellier e sono tutti decisamente soddisfatti della qualità della vita.
Pur conoscendo molto bene la Francia non siamo mai venuti a Montpellier, anche se ci piacerebbe molto. Il quartiere Antigone potrebbe dovrebbe rispecchiare molto i nostri gusti!
Daniele & Marilena
Il Quartier Antigone e quello di Port Marianne, che purtroppo non abbiamo avuto tempo di visitare, sono due zone di Montpellier davvero molto interessanti e affascinanti!
Vivere a Montpellier deve essere proprio una gran bella fortuna… E’ da quando siamo tornati in Italia che fantastichiamo sul nostro trasferimento in questa città davvero meravigliosa e dinamica!
Nicoletta
Non sapevo che a Montpellier ci fossero così tante cose da vedere! Grazie ai vostri racconti l’ho scoperto e la terrò in considerazione per i prossimi viaggi in Francia.
Daniele & Marilena
Oltre a tutto ciò che abbiamo raccontato in questo articolo devi sapere che questa è una città che non dorme mai!
Decine e decine di eventi rendono Montpellier una meta davvero unica che consigliamo a tutti di visitare per poter toccare con mano l’atmosfera vivace che qui regna sovrana!
Il suo centro storico e i suoi dintorni riusciranno a rubare il cuore anche a te!
Giada
Che dire ragazzi, mi avete fatto venir voglia di partire per Montpellier! Bellissimo post!
Daniele & Marilena
Grazie mille per il feedback Giada!!!
Montpellier è una città che merita tantissimo e speriamo tu possa visitarla il prima possibile!