Aymavilles Castello | Panorama Montagne
Valle d'Aosta

Cosa vedere a Aymavilles in Valle d’Aosta: una gita tra vino, storia e natura

Cosa vedere a Aymavilles in Valle d’Aosta? Vieni con noi alla scoperta di questo grazioso borgo immerso nella natura incontaminata e incastonato tra imponenti vette alpine.
Visitare Aymavilles è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, al GUSTO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.


TRAVEL CHECK-LIST
Sei alla ricerca di idee e spunti per organizzare al meglio il tuo itinerario alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Aymavilles? Grazie a questi link affiliati potrai facilmente accedere ad una serie di proposte che ti consentiranno, ad esempio, di individuare l'alloggio perfetto!

# Trova il tuo soggiorno ideale a Aymavilles

La nostra curiosità nei confronti di Aymavilles è nata dopo aver assaggiato uno degli eccellenti vini che nascono proprio in questo meraviglioso territorio, caratterizzato da scenari che mutano profondamente durante le varie stagioni senza mai perdere il fascino che contraddistingue i panorami della più piccola regione italiana.

Natura, storia ed enogastronomia sono le tre principali motivazioni che potranno invogliarti a visitare questa cittadina, situata a pochi chilometri da Aosta. Non ti resta, quindi, che leggere il nostro articolo per scoprire un’interessante realtà vitivinicola, passeggiare tra le sale di uno dei castelli valdostani più originali e ricercare tracce di un passato ancora più antico.

Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

 
Comune Di Aymavilles | Gola Torrente Grand Eyvia
Comune Di Aymavilles | Gola del Torrente Grand-Eyvia

Aymavilles cosa vedere in Valle d’Aosta

1. Castello di Aymavilles

Avere l’opportunità di visitare un patrimonio storico dopo anni di restauro e totale chiusura al pubblico è sempre emozionante ed è proprio ciò che abbiamo provato anche noi nel caso del Castello di Aymavilles, riconsegnato ai visitatori a seguito di un lungo lavoro di recupero durato circa vent’anni.
Dobbiamo ammettere di essere rimasti immediatamente affascinati dal contesto alpino in cui è inserito, dal suo colore bianco pastello,che per alcuni versi ci ricorda il Castello di Miramare in Friuli Venezia-Giulia, e dalla caratteristica forma che si discosta dalle strutture difensive tipiche della Valle.

Come ti abbiamo appena accennato una delle caratteristiche più evidenti è la peculiare conformazione di questo maniero e, documentandoci per conoscerne a fondo la storia, abbiamo scoperto che si tratta di una commistione tra stili architettonici differenti: il corpo centrale risale infatti al trecento, mentre l’attuale aspetto di elegante dimora riconduce al settecento.

Castello Di Aymavilles | Esterno Fontana
Il Château d’Aymavilles dopo i lavori di restauro durati oltre 20 anni

Il percorso di visita, che si sviluppa su quattro livelli, illustra quanto faceva parte della quotidianità del castello e permette di entrare nel dettaglio della storia e delle casate che qui si sono alternate: dai De Amavilla agli Challant, dai Lenoncourt ai Bombrini, gli ultimi proprietari prima dell’acquisto di questo maniero da parte della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

A nostro parere le sezioni più interessanti sono quelle che ospitano la ricca collezione dell’Accademia di Sant’Anselmo e quella situata all’ultimo piano dove è possibile visionare le trasformazioni dell’edificio dal punto di vista architettonico.
Il panorama, l’eleganza data dall’originale struttura e, in aggiunta, il curatissimo parco interno rendono il Castello di Aymavilles una proposta turistica valdostana da non trascurare.

  • Ingresso compreso nella Culture Card Castelli e Musei e nella Culture Card Alta Valle
  • Maggiori informazioni: Sito web
Aymavilles Castello | Interni Plastico
Il plastico che raffigura le fasi evolutive del Castello di Aymavilles
 

2. Chiesa di Saint-Léger

Percorrendo la strada in direzione Cogne, la nostra attenzione è stata attirata da una graziosa chiesa dalla facciata interamente affrescata risalente al XVIII secolo e affiancata da un antico campanile in pietra. Purtroppo il nostro passaggio non ha coinciso con il periodo di apertura che permette di visitare l’interno e la più nota cripta, ma l’originalità della struttura ed il luogo che la ospita meritano senza dubbio una sosta, inserendo questa breve tappa tra la visita al Castello di Aymavilles e il ponte romano. Ti consigliamo di soffermarti nel giardinetto antistante la chiesa per ammirare i colori della sua sorprendente facciata e quelli della natura che circonda questo luogo immerso nel silenzio.

Aymavilles Aosta | Chiesa Di Saint Léger
Aymavilles Aosta | Chiesa Di Saint Léger
 

3. Aymavilles Valle d’Aosta | Ponte-Acquedotto di Pont-d’Ael

In fase di organizzazione della nostra gita fuori porta valdostana, siamo venuti a conoscenza di un’opera di grande rilievo dal punto di vista storico e architettonico, il Ponte-Acquedotto Romano di Pont d’Ael, che abbiamo immediatamente inserito all’interno del nostro itinerario giornaliero alla scoperta di cosa vedere a Aymavilles in quanto distante appena quattro chilometri dal centro della graziosa località. Il percorso di visita risulta realmente suggestivo grazie ad un attento restauro che ha donato nuova luce a questa infrastruttura risalente al 3 a.C., alta circa 56 metri e lunga oltre 50.

La struttura é suddivisa in due parti: la sezione scoperta, accessibile gratuitamente, dalla quale è possibile ammirare il rigoglioso paesaggio circostante contraddistinto dalle imponenti montagne e dall’affascinante rumore proveniente dalla gola del torrente Grand Eyvia e la sezione interna costituita da una passerella trasparente che consente di ripercorrere il tratto che un tempo era riservato al passaggio di uomini e animali.

Aymavilles | Pont D'Ael
Aymavilles | Pont D’Ael

In conclusione sono davvero tanti i motivi per cui non dovresti perderti la visita di questo gioiello romano incastonato in questo incantevole scenario valdostano: basta pensare all’età di questa maestosa costruzione e allo stato della sua conservazione, al panorama mozzafiato dal punto di vista naturalistico e alla particolarità di essere situato nei pressi dell’omonimo borgo di Pondel caratterizzato da graziose case in pietra.

Per gli amanti del trekking, inoltre, proprio da qui partono anche diversi percorsi di differenti livelli di difficoltà attraverso i quali è anche possibile addentrarsi nella natura incontaminata che in questa precisa zona risulta essere molto interessante.

  • Ingresso compreso nella Culture Card Alta Valle
  • Maggiori informazioni: Sito web
Aymavilles | Pont D'Ael Passaggio Coperto
Lo scenografico passaggio coperto del Pont D’Ael

Cosa fare a Aymavilles: Wine Experience

1. Rifugio del Vino – Les Crêtes

Dopo averti raccontato il lato storico e quello naturalistico della cittadina a due passi da Aosta ti consigliamo un’altra tappa da inserire nel tuo itinerario alla scoperta delle cose da vedere a Aymavilles: il meraviglioso Rifugio del Vino, casa della Famiglia Charrère e della loro azienda vitivinicola la cui storia risale al 1700.

Questo straordinario edificio, caratterizzato da ampie vetrate e da un sapiente utilizzo del legno soprattutto negli arredi interni, richiama il profilo di un tipico rifugio di alta montagna e vuole essere, inoltre, un omaggio alle vette rocciose che impreziosiscono questa regione.
Varcare la soglia di questa struttura, ideata dall’architetto Domenico Mazza e insignita della menzione speciale nel corso della mostra “Le cattedrali del vino” organizzata durante la Biennale di Venezia da Gambero Rosso, significa entrare nel vero cuore di LesCrêtes e scoprire la filosofia e il duro lavoro che si cela dietro le 170.000 bottiglie prodotte ogni anno.

Aymavilles | Rifugio Del Vino Les Crêtes
Il meraviglioso Rifugio Del Vino Les Crêtes a Aymavilles

Prima di visitare il Rifugio del Vino e la cantina annessa abbiamo avuto la fortuna di poter raggiungere la graziosa Torre Medievale posta in cima ad una piccola collina dove é ubicata una parte dei 20 ettari di vigneti che danno vita agli straordinari vini della Famiglia Charrère che esprimono l’eleganza di questo territorio attraverso profumi di frutta bianca, vaniglia, gelsomino, mora, ciliegia e spezie.

Tutti i sentori che ti abbiamo appena descritto sono stati il filo conduttore della degustazione dai noi scelta e chiamata “Côteau la Tour Experience”, grazie alla quale abbiamo avuto la possibilità di assaggiare eccellenti prodotti tipici della valle accompagnati da un calice di:

  1. “Petite Arvine Fleur” [Petit Arvine 100%]
  2. “Chardonnay Cuvée Bois” [100% Chardonnay]
  3. “Nebbiolo Sommet” [100% Nebbiolo]
  4. “Merlot Le Merle” [100% Merlot]
  5. “Dorè” [100% Uve stramature a bacca bianca]
Aymavilles Aosta | Vigneti Les Crêtes
La torretta medievale e i vigneti di Les Crêtes

Visitare Aymavilles: Info utili

Aymavilles come arrivare e dove si trova

Se anche tu vuoi scoprire cosa vedere a Aymavilles sappi che questa graziosa cittadina si trova a soli 7 km di distanza da Aosta e a 25 dalla cittadina di Cogne, che dà il nome alla vallata che ospita il castello e gli altri luoghi che ti abbiamo raccontato in precedenza.
Percorrendo l’autostrada A5, quella che collega Torino al Traforo del Monte Bianco, dovrai uscire al bivio Aosta Ovest/Saint-Pierre e proseguire in direzione Cogne/Aymavilles rimanendo sulla SS 507.

Arrivando in treno, invece, la stazione più comoda risulta essere quella situata nel capoluogo della Valle D’Aosta. Da qui potrai raggiungere Aymavilles utilizzando uno degli autobus della Società Valdostana Autoservizi Pubblici: la Linea 5 Aosta-Aymavilles oppure l’Aosta-Cogne che effettua una serie di fermate intermedie proprio nel cuore della cittadina famosa per il suo meraviglioso castello.

 

Dove parcheggiare gratuitamente vicino al Castello di Aymavilles

Avendo deciso di visitare Aymavilles durante il weekend di riapertura del castello, abbiamo dovuto faticare giusto un po’ per trovare un parcheggio libero nel luogo qui indicato [Google Maps].
Se anche tu dovessi trovare tutto occupato non temere poiché ti basterà percorrere poche centinaia di metri per trovare un altro spazio gratuito [Google Maps] dove poter lasciare la tua auto e partire alla scoperta del maniero risalente al XIII secolo.


Altre idee per un viaggio in Valle d’Aosta

  • Aosta – Scopri la “piccola Roma delle Alpi”
  • Gressoney – Alla scoperta del Castello Savoia e della cultura Walser
  • Weekend in Valle d’Aosta – Cosa vedere nei dintorni di Aosta tra castelli e musei

Ultimo aggiornamento: 25 aprile 2024

Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!

8 commenti

  • Salvatore Marra

    Non conoscevo minimamente questa località e devo dire che mi ha incuriosito tantissimo tutto. Penso che prenderò ampiamente spunto per la mia prossima visita in Valle d’Aosta. Grazie!

    • Daniele & Marilena

      Noi l’abbiamo scoperta grazie alla cantina Les Cretes che volevamo visitare prima delle pandemia!
      Abbiamo quindi unito cosa vedere a Aymavilles ad una meravigliosa visita in cantina con annessa degustazione da 10 e lode!
      Assolutamente consigliata per una gita di una giornata!

  • ANNA & BEPPE

    Non avevamo mai sentito parlare di questo posto! In realtà mi è capitato di andare in valle D’Aosta solo una volta e solo per sciare per cui conosciamo davvero poco questa zona! Ci sembra un posto davvero interessante e il castello ricorda davvero quello di Miramare!!!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO! Se hai piacere di stampare e consultare uno dei nostri itinerari di viaggio, ti chiediamo di supportare il nostro lavoro seguendoci sui nostri profili social [Instagram, Facebook e TikTok]! Se hai altre domande non esitare a contattarci al seguente indirizzo indirizzo mail: info@fiveintravel.com!