
Grasse cosa vedere: un inebriante viaggio nella “capitale mondiale del profumo”
INDICE DELL'ARTICOLO
Cosa vedere a Grasse? Vieni con noi alla scoperta di questa iconica cittadina francese caratterizzata da un attraente centro storico medievale e dalla secolare tradizione legata all’arte del profumo!
Visitare Grasse è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi all’OLFATTO, alla VISTA, al GUSTO, all’UDITO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.
TRAVEL CHECK-LIST
Sei alla ricerca di idee e spunti per organizzare al meglio il tuo viaggio alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Grasse? Grazie a questi link affiliati potrai facilmente accedere ad una serie di proposte che ti consentiranno, ad esempio, di prenotare una serie di interessanti attività oppure stipulare una polizza assicurativa!
# Partecipa al corso di creazione di profumi e tour della fabbrica Fragonard
# Partecipa ad un escursione a Grasse con degustazione di vino
# Stipula una polizza con Columbus Assicurazioni [Sconto del 10% con il codice TBG051]
Essendo noi “quelli dei viaggi attraverso i 5 sensi” è stato quasi d’obbligo includere Grasse tra le mete da visitare almeno una volta nella vita, poiché è in grado di avvolgere i visitatori con inebrianti profumi, gustosi sapori e vivaci colori! Questa destinazione, notoriamente conosciuta come “la capitale mondiale del profumo”, ha la capacità di incantare grazie alle sue atmosfere tipicamente provenzali, rievocate soprattutto dalle tonalità pastello dei suoi edifici storici, e alle affascinanti collezioni che impreziosiscono i musei cittadini che naturalmente ripercorrono la nascita e l’evoluzione dell’arte del profumo, riconosciuta anche come patrimonio UNESCO!
Oltre al classico itinerario alla scoperta di cosa vedere a Grasse, che deve necessariamente comprendere un tour all’interno di una delle tre grandi fabbriche qui presenti [Galimard, Fragonard e Molinard], abbiamo scelto di includere una divertente esperienza sensoriale e un’eccellente serata enogastronomica che hanno reso il nostro viaggio nella regione Provenza – Alpi – Costa Azzurra decisamente indimenticabile e che ci auguriamo possano ispirare altri curiosi viaggiatori come noi!
Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

Cosa vedere a Grasse in Costa Azzurra
1. Cosa vedere a Grasse | Alla scoperta del centro storico
Il nostro percorso alla scoperta di cosa vedere a Grasse prende il via muovendo i primi passi lungo Rue Jean Ossola, una graziosa stradina pedonale dove si susseguono negozi di abbigliamento, oggettistica per la casa ma soprattutto profumerie e botteghe artigianali dalle quali si diffondono aromi dolciastri, speziati, agrumati e floreali che impregnano l’aria di questa cittadina francese!
Oltre ai piccoli laboratori che producono seducenti eau de parfum, infatti, qui si trovano la Maison Duplanteur, l’unica fabbrica di cioccolato della Costa Azzurra dove potrai acquistare in esclusiva l’Armoirie de Grasse ossia lo stemma della città a base di cioccolato fondente Sierra Leone 70%, e la Confiserie Florian, che da oltre 100 anni trasforma gli agrumi della Riviera in deliziose prelibatezze come scorzette di arancia ricoperte e frutta candita!

Dopo questo primo approccio olfattivo non ti rimane altro da fare che proseguire la tua passeggiata tra i vicoli e i saliscendi, che caratterizzano il cuore antico dell’affascinante “capitale mondiale del profumo”, per raggiungere la pittoresca Place aux Aires, luogo ideale per sorseggiare un caffè o per un aperitivo sotto i suoi caratteristici portici, dove tre volte alla settimana [Mercoledì, sabato e domenica] si svolge l’animato mercato che consente di assaporare la piacevole atmosfera popolare del quartiere.
Prima di scoprire i principali edifici storici e gli imperdibili musei grassoises, ti suggeriamo altre tre interessanti tappe: Place de la Poissonnerie o Place des Artistes, dove potrai visitare svariati ateliers che si aprono su questo spiazzo dove l’arte e i colori rappresentano il filo conduttore, Point de Vue situato in Place du 24 Août, dal quale potrai godere di un’ampia vista che abbraccia anche il profilo di Cannes, ed infine Place de l’Eveché, la piazza più recente della cittadina dove fa bella mostra una fontana ad archi ubicata laddove un tempo sorgevano alcune vecchie cantine.

2. Cathédrale Notre-Dame-Du-Puy de Grasse
Dopo la prima esplorazione del centro storico di Grasse, il nostro itinerario continua in direzione di Place du Petit Puy dove si affacciano il monumento ai caduti, la torre saracena che dall’alto dei suoi 30 metri offriva un eccellente punto di avvistamento, l’antico palazzo vescovile oggi sede dell’Hôtel de Ville e soprattutto la Cathédrale Notre-Dame-Du-Puy de Grasse.
Questa piccola chiesa, risalente al XII secolo e rimaneggiata più volte nel tempo, colpisce più per la sua posizione defilata che per la sua struttura decisamente sobria come si può facilmente intuire volgendo lo sguardo verso l’austera facciata oppure passeggiando lungo la navata centrale che trae ispirazione dall’architettura longobarda.
Visitando gli interni si possono ancora scorgere i devastanti effetti dell’incendio scoppiato durante la Rivoluzione Francese, periodo che coincide con la trasformazione dell’edificio in un deposito di foraggio. Il 5 settembre 1795, infatti, le alte temperature fecero disgregare la pietra dei pilastri donando loro quell’aspetto di roccia grezza che si può ammirare ancora oggi.
Oltre a questo particolare, qui si possono ammirare l’organo costruito nel 1855, quattro statue che rappresentano gli evangelisti e alcune pregevoli opere d’arte come i tre dipinti attribuiti a Pierre Paul Rubens [“L’incoronazione di spine”, “Sant’Elena” e “L’innalzamento della croce”] e due tele che portano la firma di altrettanti pittori di Grasse: la “Lavanda dei piedi” di Jean-Honoré Fragonard e la “Morte di San Paolo eremita” di Charles Nègre.

3. MIP – Musée International de la Parfumerie
Per conoscere in maniera approfondita le origini, la storia, l’evoluzione delle tecniche di produzione, il marketing e il design dei profumi non c’è nulla di meglio che organizzare una visita presso il MIP – Musée International de la Parfumerie, un museo unico al mondo aperto nel 1989 ed insignito anche del marchio “Musée de France”. Esplorando gli ampi spazi museali, che coprono una superficie di circa 3500mq, potrai scoprire le fragranze, le materie prime, nonché l’importanza sociale e culturale che i profumi hanno da sempre ricoperto nel corso della storia.
Grazie ai meravigliosi reperti provenienti dai cinque continenti, come il “nécessaire de voyage de Marie-Antoinette” del 1791 o le ampolle di fattura orientale, interessanti nozioni storiche, divertenti postazioni multimediali e piacevoli aree sensoriali [Una menzione speciale merita “La Bastide du Parfumeur” ossia il giardino botanico in cui sono conservate le più importanti piante che producono fiori da profumo] il visitatore potrà vivere un’esperienza totalmente immersiva nel fantastico mondo delle essenze e della cosmesi.

Dopo aver intrapreso questa intrigante passeggiata attraverso le varie epoche, dagli Egizi fino alla nascita della profumeria contemporanea grazie a François Coty, ed aver esplorato le tre principali “mission” di questa antica e celebre arte [Comunicazione, trattamento e seduzione], l’inebriante percorso di visita ti consentirà, infine, di affinare il tuo olfatto anche con aromi decisamente insoliti come quelli compresi nel cosiddetto “Giardino delle dipendenze”, un’aggrovigliata installazione di tubi di vetro opera degli artisti Christophe Berdaguer e Marie Péjus che invita i visitatori a sperimentare il sottile cambiamento di umore innescato dall’inalazione di alcune sostanze che creano dipendenza come cocaina, tabacco, cannabis e caffè, e soprattutto di trovarti al cospetto del profumo più iconico al mondo reso leggendario da Marilyn Monroe che nel 1952, durante un’intervista a Life Magazine, dichiarò di indossare a letto “solo due gocce di Chanel N° 5”!
- Maggiori informazioni: Sito web

4. Grasse cosa vedere | Usine Historique Fragonard
Conosci l’enfleurage a freddo, tecnica descritta anche nel romanzo “Il Profumo” di Patrick Süskind, oppure la “Route des Parfums”? Se la risposta è no allora non puoi perderti la visita gratuita, anche in italiano, presso l’Usine Historique della Parfumerie Fragonard, una storica maison fondata nel 1926 ed ospitata all’interno di un affascinante palazzo dell’800 situato proprio nel cuore della Vieux Grasse!
Ogni giorno ad orari prestabiliti avrai infatti la possibilità di farti guidare, da personale altamente specializzato, alla scoperta del magico mondo dei profumi, dei cosmetici e dei saponi attraverso un percorso che parte dalla “Sala del Distilloir” dove fanno bella mostra gli enormi alambicchi in rame utilizzati per l’estrazione degli olii essenziali attraverso il processo di distillazione a caldo, che si contrappone alla macerazione a freddo, sviluppata per trattare fiori più fragili come il gelsomino o il narciso che non resistono ad alte temperature.

Dopo un’introduzione molto esaustiva, verrai accompagnato nel vero e proprio cuore della fabbrica dove potrai vedere da vicino la “Sala di imbottigliamento”, dove sono collocati i macchinari che si occupano dell’imbottigliamento negli “estagnons”, contenitori infrangibili in alluminio che proteggono il profumo dalla luce, e dell’etichettatura semiautomatica. Nella “Sala di macerazione e di filtraggio” scoprirai, invece, come i concentrati di profumo vengono diluiti con l’alcool, lasciati a macerare per alcune settimane ed infine filtrati per ottenere un prodotto perfettamente chiaro e privo di ogni residuo.
Dopo un rapido passaggio nel “Saponificio”, l’area dedicata alla lavorazione della materia prima e alla produzione dei panetti dal quale si ricavano le colorate e profumate saponette, verrai accompagnato al cospetto del cosiddetto “Organo del profumiere” dove ogni giorno i “nasi” danno vita a nuove fragranze scegliendo e accordando tra di loro varie note [Floreali, speziate, legnose, agrumate, etc…] come farebbe un musicista davanti al suo pianoforte!
Prima di abbandonare questa antica fabbrica e continuare il tuo itinerario alla scoperta di cosa vedere a Grasse, puoi ancora concederti un tour della boutique oppure visitare il piccolo ma interessante Musée du Parfum, situato al terzo piano, fortemente voluto da Jean-François Costa e che comprende un centinaio di oggetti, tra i quali spiccano i “pomandiers”, utilizzati per conservare profumi solidi o piccole spugne imbevute!
- Ingresso gratuito
- Maggiori informazioni: Sito web

5. Musée Provençal du Costume et du Bijou
Dopo aver fatto un po’ di shopping all’interno del punto vendita Fragonard in Rue Jean Ossola, ti consigliamo di superare gli scaffali ricolmi di flaconi colorati e di raggiungere l’adiacente palazzo signorile di Clapier-Cabris dove, dal 1997, si trova il Musée Provençal du Costume et du Bijou.
All’interno di questa residenza nobiliare, caratterizzata da una magnifica scalinata che conduce a piccole e intime stanze, è possibile ammirare alcuni pezzi pregiati facenti parte della collezione di Hélène Costa, tra i quali spiccano gioielli a forma di croce, orecchini, corsetti, gonne e altri capi di abbigliamento che costituiscono una delle più pregevoli raccolte di raffinati abiti e di sfavillanti ornamenti tradizionali provenzali del XVIII e XIX secolo.
All’interno di questo museo vengono periodicamente ospitate, inoltre, alcune mostre temporanee davvero interessanti come quella dedicata a Madame de Sévigné, personaggio di cui abbiamo avuto la possibilità di conoscere la storia durante la vacanza nella Drôme Provençale, oppure quella intitolata “Sport et villégiature – La naissance du loisir”, un viaggio attraverso l’evoluzione degli outfit e dei materiali per il tempo libero!
- Ingresso gratuito
- Maggiori informazioni: Sito Web

6. MAHP – Musée d’Art et d’Histoire de Provence
Al numero 2 di Rue Mirabeau, che ti consigliamo di imboccare dal lato dell’Usine Historique di Fragonard per immortalare anche il padiglione d’ingresso dell’antica profumeria Hugues-Aîné, si trova il MAHP – Musée d’Art et d’Histoire de Provence ospitato all’interno dell’Hôtel de Clapiers-Cabris, un hôtel particulier del XVIII secolo dichiarato tra l’altro Monument Historique. Visitando i tre piani espositivi potrai approfondire la conoscenza degli usi e dei costumi provenzali grazie a reperti risalenti addirittura alla preistoria, oltre ad ammirare alcuni pregevoli oggetti [Dipinti, sculture, maioliche, tessuti e gioielli] relativi al periodo compreso tra il XVII e il XX secolo.
La “cucina provenzale”, ubicata al pianterreno e arredata con alcuni mobili originali [Credenza per il pane, cassette per il pane e per la farina], il “grand salon”, con mobilio del XVIII e XIX secolo, e lo spazio dedicato al pittore e fotografo francese Charles Nègre, rappresentano indubbiamente i punti focali di questo museo, nato con l’intento di preservare e tramandare la storia, le tradizioni e l’arte della Provenza orientale! Durante i mesi primaverili ed estivi, infine, ti suggeriamo di visitare anche il grazioso giardino, impreziosito da roseti, siepi di bosso, limoni e una magnifica magnolia, dal quale potrai apprezzare l’elegante facciata di questa dimora privata nascosta tra i pittoreschi vicoli di Grasse!
- Maggiori informazioni: Sito web

Cosa fare a Grasse in Costa Azzurra: Esperienza sensoriale
1. Crea la formula segreta per il tuo eau de parfum
Abbiamo deciso di chiudere in bellezza il nostro soggiorno alla scoperta di Grasse partecipando all’interessante e divertente “Atelier de création de Parfum” presso “Le Studio des Fragrances” di Galimard, una delle più antiche Maisons de Parfums di Francia fondata nel 1747!
Grazie ai preziosi consigli di Chloe, che ci ha accompagnato passo passo durante questa esperienza sensoriale di circa due ore, abbiamo scelto le note di fondo, di cuore e di testa con l’obiettivo di comporre due eau de parfum, ai quali abbiamo assegnato anche un nome per noi evocativo, in grado di rispecchiare le nostre personalità e i nostri gusti!

Come due provetti “allievi-profumieri” ci siamo accomodati davanti all’espositore, in gergo chiamato “organo”, ed abbiamo iniziato ad annusare tutte le 126 essenze disponibili, alcune delle quali a noi totalmente sconosciute come, ad esempio, opoponax, air de Provence, rose d’orient, santal exotique o fruits de cassis. Per creare le nostre ricette magiche, infine, ne abbiamo selezionate e successivamente miscelate circa una quindicina rispettando le percentuali precise consigliate dal “naso”, un professionista altamente specializzato nella creazione di fragranze.
Al termine dell’esperienza, infine, oltre al profumo personalizzato, ci è stato consegnato il “diplôme d’élève-parfumeur” che contiene il numero della formula segreta registrata e conservata nella banca dati di Galimard che ci consentirà, eventualmente, di far riprodurre un eau de parfum, un gel doccia, una crema corpo o un diffusore per ambiente replicando le note olfattive da noi selezionate!
- Indirizzo: 5 Route de Pégomas
- Prenotazione online obbligatoria
- Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web

Visitare Grasse: Info utili
Grasse come arrivare e dove si trova
Grasse si trova nel dipartimento della Alpi Marittime a poca distanza da Cannes e dalle incantevoli spiagge che si affacciano sul Mediterraneo. Per raggiungere in circa 90 minuti il promontorio sul quale sorge la “capitale internazionale del profumo” il nostro consiglio è di partire dal confine italiano e percorrere in automobile l’autostrada A8, imboccare l’uscita 42 e successivamente seguire le indicazioni della RD6185 oppure, in alternativa, seguire un tratto della N85 – Route Napoleon!
Volendo raggiungere in treno questo angolo della regione Provenza – Alpi – Costa Azzurra è possibile prenotare un posto sul convoglio ferroviario della linea SNFC TER 04, che collega Ventimiglia, Nizza, Cannes e Grasse. A circa 40 chilometri, infine, si trova l’Aéroport Nice Côte d’Azur [Confronta le offerte per noleggiare un’auto presso l’aeroporto di Nizza] collegato regolarmente all’Italia con voli provenienti da Venezia, Roma e Napoli.
Dove parcheggiare a Grasse
Cercare un parcheggio gratuito a Grasse rappresenta un grande problema visto che tutti i posti auto situati a due passi da Place du Cours Honore-Cresp e dall’Usine Historique di Fragonard risultano essere a pagamento con tariffe decisamente esose [Ti lasciamo un link utile per scoprire gli indirizzi dei parcheggi e le regole di stazionamento in città]! Ci sono, tuttavia, alcune opzioni da tenere in considerazione per risparmiare sulla sosta. Il primo è quello di scegliere, come abbiamo fatto noi, una struttura ricettiva provvista di parcheggio gratuito nelle immediate vicinanze del centro storico [Nel paragrafo “Dove dormire e mangiare a Grasse” puoi scoprire il B&B che abbiamo scelto per il nostro soggiorno]. Il secondo è quello di raggiungere il parcheggio gratuito messo a disposizione dei clienti della Bastide Historique & Musée della Parfumerie Molinard, utilizzabile fino alle ore 19.00, e da lì spostarsi a piedi per partire alla scoperta di cosa vedere a Grasse!
Dove dormire e mangiare a Grasse
LES PETITES TERRASSES
La notorietà di Grasse richiama turisti da ogni parte del mondo per cui la città offre svariate possibilità in termini di sistemazione alberghiera. Noi, anche in questa occasione, abbiamo scelto però una piccola struttura, Les Petites Terrasses, immersa nel verde e situata appena fuori dal centro che ci potesse permettere di parcheggiare l’auto e raggiungere il cuore di Grasse con una piacevole passeggiata.
Pur non avendo avuto la possibilità di sfruttare la piscina, dato il periodo invernale, abbiamo apprezzato molto la vista a perdita d’occhio sul Golfo di Cannes e sulle colline verdeggianti dalla nostra spaziosa camera dotata di ogni confort, ma soprattutto l’attenzione che ci ha riservato il padrone di casa dal momento della colazione fino alla cena preparata in maniera eccellente.
Les Petites Terrasses è considerata infatti una “maison bistronomique”; François mette a disposizione le sue doti culinarie, acquisite all’École Ducasse di Parigi, per deliziare i palati dei suoi ospiti ed è un’esperienza esclusiva da non perdere grazie anche ad una lista di vini davvero ricercata e legata a produttori locali, come il Domaine Château Sainte Roseline!
- Indirizzo: 9 Avenue Frédéric Mistral
- Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Dove mangiare a Grasse
LE DELICATESSES DE GRASSE
Se vorrai includere un pranzo o un aperitivo all’aperto durante la visita di questa vivace località provenzale, ti consigliamo un accogliente locale nei pressi della pittoresca Place Aux Aires: Les Delicatesses de Grasse. In realtà non è un vero e proprio ristorante, ma un negozio di alimentari che propone delle interessanti formule aperitivo come, ad esempio, taglieri che includono formaggi, confetture, salumi, paté accompagnati da abbondanti cestini di pane. Si tratta di un’originale proposta enogastronomica a prezzi onesti, considerata la qualità dei prodotti, perfetta per scoprire ottimi vini e le eccellenze del territorio!
- Indirizzo: 3 Place aux Aires
Altre idee per un viaggio in Francia
- Viaggio in Costa Azzurra – 4 incantevoli villaggi della Riviera Francese
- Viaggio in Provenza – 4 giorni tra borghi e paesaggi bucolici
- Mougins – Sulle tracce di Picasso nel romantico villaggio della Côte d’Azur
Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2025
Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!
Potrebbe anche piacerti

Gordes in Provenza: cosa vedere nel seducente “village perché”
29 Aprile 2023
Sanary-sur-Mer: cosa vedere nell’incantevole borgo marinaro del Var
21 Gennaio 2025
8 commenti
Valeria
Che bella esperienza quella di poter creare il proprio profumo. Poi l’avete descritta nei particolari così bene che mi piacerebbe davvero farla.
Daniele & Marilena
Non si può non visitare Grasse senza farsi inebriare dai profumi che da secoli caratterizzano la sua storia e la sua vita e proprio per questo abbiamo scelto di partecipare all’atelier di Galimard per immergerci totalmente tra le fragranze floreali, agrumate e speziate di questo angolo di Costa Azzurra! Ci fa molto piacere di averti invogliato, grazie al nostro racconto, a provare questo divertente e affascinante laboratorio sensoriale!
Se dovesse capitare facci sapere come hai scelto di chiamare la tua creazione!
Fabio
Sono stato a Grasse tanti anni fa e mi piacerebbe ritornare con alla mano questo articolo!
Daniele & Marilena
Siamo contenti di averti invogliato nuovamente a visitare Grasse con questo articolo!
A noi Grasse è piaciuta molto soprattutto per le interessanti esperienze sensoriali che qui si possono vivere!
Federica Assirelli
Stamattina mi avete mosso dei ricordi! Sono stata a Grasse nella gita scolastica della terza media!! Parliamo di 40 anni fa! E già allora fu un’immersione nel mondo dei profumi che ricordo ancora benissimo!
Daniele & Marilena
L’immersione nei profumi che Grasse regala ai suoi visitatori è semplicemente affascinante ed indimenticabile!
Ci fa piacere che siamo riusciti con le nostre parole e le nostre immagini a risvegliarti lontani e piacevoli ricordi!
roberta zennaro
Da questo post profumatissimo emergono tanti ricordi di quando, quasi 20 anni fa, viaggiavo spesso in costa azzurra e provenza, a volte dormivo vicino al mare ma più spesso andavo e tornavo dalla liguria. E a Grasse ho passato il tempo soprattutto da Fragonard, già allora super organizzati per accogliere i visitatori. Sono avanti i francesi!!
Daniele & Marilena
Visitare Grasse significa fare un’immersione totale nella storia e nell’evoluzione dell’arte del profumo!
Abbiamo adorato i suoi musei, le sue fabbriche storiche e le molteplici esperienze legate al mondo delle essenze che qui si possono vivere!
PS: Sul fatto che i francesi siano avanti nell’organizzazione e nell’accoglienza turistica non possiamo che essere d’accordo con te!