Cisternino Puglia Cosa Vedere | Dettagli
Puglia

Cosa vedere a Cisternino: il candido borgo della Valle d’Itria nel cuore della Puglia

Cosa vedere a Cisternino? Vieni con noi nel cuore della Puglia per scoprire, passeggiando tra i suoi caratteristici vicoli, cosa offre questo borgo della Valle d’Itria.
Visitare Cisternino è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, al GUSTO e all’OLFATTO.


TRAVEL CHECK-LIST
Sei alla ricerca di idee e spunti per organizzare al meglio il tuo itinerario alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Cisternino? Grazie a questi link affiliati potrai facilmente accedere ad una serie di proposte che ti consentiranno, ad esempio, di prenotare una serie di interessanti attività!

# Prenota un tour in e-bike e visita una cantina e un frantoio

Forse il nostro giudizio sulle cose da vedere a Cisternino sarà un po’ di parte poiché abbiamo avuto la fortuna di esplorarlo con le preziose dritte di alcuni local, ma visitandolo ti accorgerai anche tu di come questo borgo, affacciato sulla Valle d’Itria e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club, sarà in grado di stregarti grazie alla bellezza autentica dei suoi scorci da cartolina e alla calorosa accoglienza che si respira in ogni angolo e in ogni bottega.

Ti abbiamo invogliato a partire con noi alla scoperta di cosa vedere a Cisternino? Se la risposta è sì, allora preparati virtualmente a passeggiare tra chianche e case imbiancate a calce perché: Cisternino è bello, pittato con il pennello, pittato con l’inchiostro… Cisternino è tutto nostro!

Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

 
Cosa Vedere A Cisternino | Via San Quirico
Concediti una piacevole passeggiata per scoprire Cisternino

Cisternino cosa vedere e cosa fare a Natale

1. Immergiti nella magia de “Il Paese Diventa Presepe”

Dopo aver visitato Cisternino in estate abbiamo deciso di concederci una toccata e fuga invernale per scoprire questa meravigliosa cittadina vestita a festa, ma soprattutto per intraprendere un viaggio di circa 2000 anni e ritrovarci come per magia nel bel mezzo di un meraviglioso presepe vivente, che in sole due edizioni è riuscito a conquistare migliaia di visitatori!

Prendendo parte all’evento chiamato “Il paese diventa presepe – Pellegrini di speranza nella comunità sarai accompagnato da alcuni viandanti/messaggeri lungo l’affascinante percorso che si snoda tra Piazza Mazzini e Piazza Garibaldi. Passeggiando tra le vie del borgo sarai invitato a soffermarti difronte alle differenti tappe dove, grazie ad alcuni figuranti in abiti d’epoca, potrai rivivere il racconto della Natività.

Cosa Vedere A Cisternino | Il Paese Diventa Presepe
A Natale non perderti “Il Paese Diventa Presepe”

Oltre a ripercorrere il momento dell’annunciazione, il viaggio verso Betlemme, la nascita di Gesù e l’adorazione dei Magi potrai scoprire secolari tradizioni e antichi mestieri di inizio ‘900. Insieme a fabbri, falegnami, calzolai, arrotini, lavandaie e pastori, accompagnati da alcuni simpatici amici a due e a quattro zampe, potrai assistere da vicino al lavoro manuale delle pastaie, intente a preparare le famose orecchiette, e gustare qualche bruschetta gentilmente offerta dai volontari che danno vita a questo incredibile ed imperdibile spettacolo sotto le stelle nel cuore antico di Cisternino!

  • Date e orari dell’evento: 26 e 29 dicembre 2024, 5 e 6 gennaio 2025 dalle 16.00 alle 20.30 circa
  • Maggiori informazioni e prenotazioni: Pagina Facebook
Cosa Vedere A Cisternino A Natale | Presepe Vivente
Assisti al lavoro delle pastaie intente a preparare le famose orecchiette

Cosa vedere a Cisternino in Puglia

1. Cisternino cosa vedere | Scopri il suo centro storico

[…] Girovagando tra i quartieri di “Bère Vécchie”, “Scheledd”, “u Pantène”, “L’ìsule” e “u Bùrie”, ti troverai a passeggiare tra i vicoli lastricati di “chianche” (lastre in pietra calcarea) […]
– Destinazione Italia. 300 idee per un viaggio lungo lo stivale –

Inizia con questa frase il racconto su Cisternino, uno dei nostri luoghi del cuore, che abbiamo scelto di descrivere per contribuire alla realizzazione della guida “Destinazione Italia. 300 idee per un viaggio lungo lo stivale”. Avendo avuto la fortuna di soggiornare più volte in pieno centro storico conosciamo molto bene la struttura di questo meraviglioso borgo della Valle d’Itria caratterizzato da candide casette, archi in pietra, edifici storici [Torre Civica, Torre Normanno-sveva, Palazzo Amati, Palazzo del Governatore, Palazzo Lagravinese, etc…], piccole chiesette, ma soprattutto vicoli lastricati che conducono alla scoperta di graziosi angoli nascosti o cortili segreti.

Cosa Vedere A Cisternino Puglia | Vicoli centro storico
Cosa vedere a Cisternino Puglia | Vicoli del centro storico

Dopo aver attraversato Porta Piccènne [Porta Piccola], il varco d’ingresso posizionato nei pressi dell’antico Palazzo del Governatore dove fa bella mostra anche la targa che ricorda l’appartenenza di questo centro abitato al club dei “Borghi più belli d’Italia”, ti troverai a percorrere un intricato dedalo di viuzze punteggiato da balconi fioriti e abbellito dalle numerose installazioni che negli ultimi anni hanno reso Cisternino ancora più incantevole e colorato. Dopo i murales dedicati a Frida Kahlo, a Rino Gaetano e alla Divina Commedia di Dante, infatti, decine di altalene recanti frasi celebri o detti popolari hanno fatto la loro comparsa in svariati punti di questa località non a caso soprannominata, a partire dal 2021, “Il Borgo che Dondola”!

Cosa Vedere A Cisternino | Il Borgo Che Dondola
Cosa Vedere A Cisternino | Il Borgo che Dondola
 

2. Cosa vedere a Cisternino | Piazza dell’Orologio

Piazza dell’Orologio, il cui vero nome è Piazza Vittorio Emanuele II, è uno dei luoghi simbolo di questo borgo e merita di essere inserito nella lista delle cose da vedere a Cisternino in quanto, a distanza di secoli, ha sempre mantenuto l’aspetto originale caratterizzato da elementi architettonici tipici del periodo storico a cavallo tra seicento e settecento.
All’ombra della Torre dell’Orologio, in stile neoclassico risalente al 1850, ti consigliamo di fare una sosta per un caffè o per farti coinvolgere dal vivace appuntamento all’ora dell’aperitivo pugliese.

Cisternino Cosa Vedere | Piazza dell'Orologio
Piazza dell’Orologio | © Anna Rowe – Posh Backpackers
 

3. Chiesa Madre di San Nicola di Pàtara

Percorrendo la caratteristica Via San Quirico, disposta su due livelli e caratterizzata da una zona pedonale sulla quale si trovano numerose panchine e lampioni dall’aspetto retrò, è possibile raggiungere la Chiesa Madre di San Nicola di Pàtara, edificata nel XIV secolo sui resti di una chiesa paleocristiana dei monaci basiliani dedicata al santo di origine turca.

L’imponente facciata in stile neoclassico rappresenta uno degli elementi distintivi dell’edificio religioso più importante della cittadina, che custodisce anche la Madonna del Cardellino, la più rinomata scultura del rinascimento pugliese realizzata nel 1517 da Stefano da Putignano. Oltre a questa incredibile opera d’arte, i suoi interni, dove sono ancora visibili alcuni particolari di epoca medievale come le colonne con i capitelli in pietra, meritano di essere visitati per poter ammirare anche le tracce pittoriche che raffigurano la Madonna di Costantinopoli tra San Giorgio e Santa Caterina d’Alessandria, la statua lignea di San Nicola e una scultura della “Imago Pietatis” anch’essa attribuita allo scultore Stefano da Putignano.

La Chiesa Madre cela un altro incredibile segreto che può essere svelato solamente grazie al Percorso Archeologico della Chiesa di San Nicola e Museo di Arte Contemporanea. Per poter visitare l’area ipogea, scoperta tra il 1999 e il 2000, è stato creato un itinerario ad hoc chiamato “Dal buio alla luce” che consente ai visitatori di passeggiare tra gli altari, le tombe e i muri affrescati risalenti al X secolo e apprezzare le collezioni di oggetti sacri [Statue in legno e in cartapesta, arredi, etc..] che trovano spazio nella cripta dell’attuale chiesa.

Cisternino Cosa Vedere | Chiesa Madre di San Nicola di Pàtara
Chiesa Madre di San Nicola di Pàtara | © Anna Rowe – Posh Backpackers
 

4. Cosa vedere a Cisternino | Punti panoramici

Quando le luci del tramonto iniziano a colorare il cielo di rosso e di arancio, ti consigliamo di raggiungere uno dei due incantevoli punti panoramici che si trovano a poche centinaia di metri l’uno dall’altro: la Villa Comunale e la Pineta Comunale.

La prima, anticamente conosciuta con il nome di Villa del Monterrone, si sviluppa nelle immediate vicinanze della Chiesa Madre di Cisternino ed offre uno dei migliori punti di osservazione sulla Valle d’Itria che da questa balconata si mostra in tutto il suo fascino! Durante le calde giornate pugliesi qui è possibile, inoltre, trovare un po’ di refrigerio all’ombra delle piante che impreziosiscono quest’area e incorniciano una piccola fontana centrale e l’imponente monumento dedicato ai Caduti della Prima Guerra Mondiale realizzato nel 1924.

Cosa Vedere A Cisternino | Villa Comunale
La Villa Comunale, uno dei punti panoramici di Cisternino

La Pineta Comunale o Pinetina, ubicata sin dal 1951 lungo Via San Quirico, rappresenta il luogo ideale per chi vuole ammirare le distese di oliveti e di alberi da frutto punteggiati da trulli e masserie in compagnia dei più piccoli, vista la presenza anche di un’attrezzatissima area giochi. Scegli dunque di trascorrere almeno una notte in questo borgo per riempirti gli occhi di bellezza e farti avvolgere dall’aura magica che pervade Cisternino al calar del sole!

Cosa Vedere A Cisternino | Panorama
Cosa vedere a Cisternino | Panorama sulla Valle d’Itria
 

5. Santuario della Madonna d’Ibernia

Anche se meno conosciuta rispetto agli altri luoghi descritti nei precedenti paragrafi, ti consigliamo di includere, in fase di programmazione del tuo percorso di viaggio alla scoperta di cosa vedere a Cisternino, anche la visita al Santuario della Madonna d’Ibernia o Madonna de Bernis.
Questo santuario, immerso tra ulivi secolari e situato a pochi chilometri di distanza dal centro storico, sorge su un’area che secondo la leggenda fu proprio la Vergine Maria ad indicare durante una sua apparizione. Credenze popolari a parte, il terreno in questione ricopre un’importante rilevanza storica in quanto nel corso degli anni qui sono state rinvenute ceramiche e reperti di epoca romana e medievale oltre a capitelli e tombe risalenti al periodo bizantino.

Abbiamo scelto di svelarti anche questa tappa nel nostro racconto per poter parlare di una tradizione molto sentita da parte dei cistranesi. Ogni lunedì di Pasqua, infatti, è consuetudine recarsi in pellegrinaggio presso questo santuario romanico per donare alla Madonna alcuni caratteristici dolci chiamati “u currùcchëlë” [A forma di bambola con un uovo sodo per le bambine e a forma di borsetta con due uova sode per i bambini] per assicurarsi abbondanza e fertilità, portando avanti un’usanza che si perde nella notte dei tempi e sembra voler mantenere in vita gli antichi riti pagani legati alla nascita di una nuova vita!

Cosa Vedere A Cisternino | Santuario Madonna Ibernia
Cosa Vedere A Cisternino | Santuario della Madonna d’Ibernia
 

6. Cosa fare a Cisternino | Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

Da qualche anno a questa parte anche gli amanti delle attività all’aria aperta hanno iniziato a scegliere Cisternino come meta per le loro vacanza grazie al fatto che il suo territorio è attraversato dalla “Ciclovia dell’acquedotto pugliese”, un percorso ciclabile facente parte della Ciclovia degli Appennini [Itinerario Ciclabile Nazionale n. 11] che consente di pedalare nel cuore della Valle d’Itria avvolti da panorami mozzafiato e dai profumi della macchia mediterranea, ben lontani dal traffico e dalla frenesia della vita quotidiana!

Conosciuto anche come “La ciclovia dell’acqua”, questo itinerario si estende per circa 20 chilometri interessando i comuni di Locorotondo, Cisternino, Ostuni e Ceglie Messapica oltre a rappresentare il secondo percorso ciclabile in Europa realizzato sui camminamenti di un acquedotto! Inserita in un progetto più ampio e ambizioso, che si pone l’obiettivo di collegare la Puglia da nord a sud per oltre 500 chilometri, questa ciclovia risulta essere adatta a tutti i cicloamatori e agli amanti del turismo lento e sostenibile vista la presenza capillare di aree di sosta attrezzate, punti di ristoro e stazioni di assistenza per biciclette.

Cosa Fare A Cisternino | Ciclovia Dell'Acquedotto Pugliese
Cosa fare a Cisternino | Pedalare tra i meravigliosi paesaggi della Valle d’Itria


Visitare Cisternino: Info utili

Cisternino come arrivare e dove si trova

In questo paragrafo potrai trovare ulteriori informazioni fondamentali per organizzare una gita di almeno un giorno alla scoperta di Cisternino, situato a circa 60 chilometri da Brindisi nel territorio conosciuto con il nome di Murgia dei trulli. Questo meraviglioso borgo rappresenta anche la meta ideale per concedersi una pausa di relax al mare vista la vicinanza con il Parco Naturale Regionale Dune Costiere e con le località di Torre Canne e Torre San Leonardo distanti circa 16 chilometri.

Il modo più semplice per raggiungere Cisternino è percorrere in automobile la SS 16 Adriatica in direzione Bari o Brindisi, a seconda della provenienza, e successivamente imboccare la SS 379 di Egnazia e delle Terme di Torre Canne. In alternativa si possono utilizzare i treni regionali operati dalla società FSE – Ferrovie del Sud Est che fanno la spola dalle stazioni di Bari Centrale, Brindisi e Taranto.
Raggiungendo il Tacco d’Italia in aereo, infine, potrai noleggiare direttamente un’automobile nei pressi dei principali scali aeroportuali della regione [Confronta le offerte disponibili presso i terminal di Bari o di Brindisi] e seguire le informazioni che ti abbiamo fornito in precedenza!

 

Dove parcheggiare gratuitamente a Cisternino

Poiché la maggior parte del centro storico di Cisternino risulta essere pedonalizzato oppure aperto al traffico solo ai residenti e/o ai commercianti, il nostro consiglio è quello di evitare di avventurarsi alla ricerca di un posto auto nelle vicinanze dei principali punti di interesse del borgo pugliese anche perché qui gli stalli risultano essere soggetti a pagamento e/o a disco orario.
Se una passeggiata di una decina di minuti non ti spaventa allora ti suggeriamo di raggiungere l’ampio parcheggio gratuito situato in Via Martina Franca [Google Maps] o in alternativa verificare la presenza di posti liberi nelle immediate vicinanze di questa zona residenziale e commerciale.


Dove mangiare a Cisternino

AL VECCHIO FORNELLO
Una delle cose che difficilmente dimenticherai di Cisternino sarà il profumo di legna e di carne che ti obbligherà a sederti in uno dei tanti fornelli pronti, ovvero le tipiche macellerie dotate di forno che caratterizzano il centro storico di Cisternino.
Qui potrai consumare le famose bombette, involtini di maiale ripieni di formaggio, sale e pepe, e altre specialità a base di carne.

 

BAR PALAZZO
Situato in pieno centro storico a Cisternino, nella pedonale Corso Umberto I, questo bar pasticceria è il luogo ideale per iniziare la giornata. Comodamente seduti nel dehor potrai gustare dei deliziosi pasticciotti appena sfornati oppure degli ottimi dolci alle mandorle accompagnati da un buon caffè.

 

PIZZERIA L’ANGOLETTO
Non si può dire di aver visitato Cisternino senza aver provato, almeno una volta, i prodotti tipici come pucce e panzerotti fritti. Noi li abbiamo assaggiati in questo locale, molto frequentato dai giovani del luogo, rimanendo piacevolmente colpiti dal gusto, dalla qualità degli ingredienti e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

 

OSTERIA SANT’ANNA
In questa osteria la modernità in cucina e i sapori della tradizione si sposano a meraviglia dando vita ad un menù veramente originale. Le verdure dell’orto, le ricette della nonna, la parmigiana e la stracciatella pugliese sono solo alcune delle proposte che abbiamo potuto gustare in questa location caratterizzata dall’originale struttura in pietra dell’antica azienda vinicola.

 

OLTREMURA
A due passi dalla Chiesa Madre di San Nicola di Pàtara, uno dei luoghi da vedere a Cisternino, si trova questo grazioso lounge bar, organizzato su più livelli esterni, che rappresenta il locale ideale per concludere, con uno degli ottimi cocktail presenti sul menù, la tua giornata nella terrazza con vista panoramica sulla Valle d’Itria.


Altre idee per un viaggio in Puglia


Ultimo aggiornamento: 22 dicembre 2024

Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!

18 commenti

    • Daniele & Marilena

      La zia di Marilena vive a Cisternino ormai da anni e ci ha fornito tutte le indicazioni per scoprire alcuni dei luoghi meravigliosi di questo candido borgo! La vista del tramonto dalla Pineta è qualcosa di veramente indimenticabile!

    • Daniele & Marilena

      Le dritte dei local o i consigli degli enti del turismo sono sicuramente il modo migliore per scoprire delle vere e proprie chicche!
      Cisternino è davvero meraviglioso e non a caso l’abbiamo scelto come luogo da descrivere e inserire nella guida “Destinazione Italia”!

    • Daniele & Marilena

      E’ solo una prima idea che può essere sicuramente migliorabile in futuro!
      Stiamo provando a tirare fuori qualche cosa per cercare di fornire una migliore UX e soprattutto per provare a farci notare in questo mondo di squali!

  • Federica Assirelli

    Cisternino è sulla mia lista già da un po’ perché non ci sono mai stata. Insieme a tutta la Val d’Itria. Vedo sempre foto meravigliose di questa zona!Mi salvo tutto per quando finalmente riuscirò ad andarci.

    • Daniele & Marilena

      Le foto non rendono completamente giustizia alla bellezza di questi luoghi! Case bianche, mare azzurro e vicoli fioriti hanno la potenza di farti innamorare a prima vista di questo angolo di Puglia!
      Una zona assolutamente da non perdere!

  • anna

    Tra i bar a Cisternino il bar Palazzo è secondo me quello che fa i dolci più buoni (oltre al bar Fod in piazza). Si vede che vi siete mossi con consigli di chi ci vive e conosce bene questo paese. Anche Al Vecchio Fornello è uno dei miei preferiti: anzi, il preferito. Consiglio di local 🙂

    • Daniele & Marilena

      Tutte le mattine andavamo a fare colazione, a base di pasticciotti, proprio al Bar Palazzo!
      Si i consigli della zia di Marilena sono stati davvero utilissimi per farci innamorare di questo splendido borgo!
      La luce che illumina i suoi vicoli al tramonto crea un’atmosfera davvero meravigliosa!

  • Cécile

    Ragazzi, ma che carina la scheda viaggio! Davvero un’ottima idea! Anche questi consigli sono davvero utilissimi e sicuramente ci torneranno utili quando decideremo di fare un giro in Puglia (non ci siamo ancora mai stati). Come dice Anna, si vede che siete stati consigliati dai dei local!

    • Daniele & Marilena

      Grazie ragazzi! Stiamo provando ad inserire qualcosa di diverso dal solito per provare a farci notare nel nostro piccolo!
      Questa zona della Puglia merita di essere scoperta in maniera lenta per assaporare ogni caratteristica di questi luoghi davvero meravigliosi!

  • Nicoletta

    Già mi vedo a pedalare tra le bianche viuzze di Cisternino! Come sempre un articolo super approfondito e completo su cosa vedere a Cisternino! Mi avete proprio invogliato a visitarlo!

    • Daniele & Marilena

      Naturalmente dopo aver mangiato almeno un pasticciotto appena sfornato! Siamo contenti che l’articolo ti sia piaciuto e che tu abbia scoperto cosa vedere a Cisternino grazie alle nostre informazioni!

    • Daniele & Marilena

      Ciao! Grazie mille per essere passato sul nostro blog e per il feedback positivo!
      Cisternino ci è piaciuta moltissimo ed è stato quindi facile raccontare la nostra esperienza in questo splendida località!
      Passiamo a fare un salto a leggere anche il vostro articolo!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO! Se hai piacere di stampare e consultare uno dei nostri itinerari di viaggio, ti chiediamo di supportare il nostro lavoro seguendoci sui nostri profili social [Instagram, Facebook e TikTok]! Se hai altre domande non esitare a contattarci al seguente indirizzo indirizzo mail: info@fiveintravel.com!