
Strada Romantica delle Langhe e del Roero: un percorso emozionale
INDICE DELL'ARTICOLO
Documentandoci, come da nostra abitudine prima di ogni viaggio o gita fuori porta, siamo venuti a conoscenza di un interessante progetto di promozione turistica denominato “Strada Romantica delle Langhe e del Roero“.
Abbiamo deciso, pertanto, di inserire alcune delle tappe suggerite all’interno del nostro itinerario per scoprire in maniera ancora più lenta e autentica questo magnifico territorio.
STRADA ROMANTICA DELLE LANGHE E DEL ROERO tra borghi e natura
L’Associazione Strada Romantica delle Langhe e del Roero nasce dalla collaborazione dei sindaci di alcuni comuni langaroli, associazioni di categoria ed enti del turismo locali con l’intento di sviluppare un percorso a tappe di 130 km per accompagnare i turisti alla scoperta di questa terra.
Suggestivi punti panoramici, residenze storiche, castelli, tradizioni popolari ed eccellenze enogastronomiche sono il filo conduttore in grado di emozionare e stupire chi deciderà di intraprendere questo cammino.
Sono ben undici le tappe che compongono la Strada Romantica così come i temi che caratterizzano questo racconto originale volto a far conoscere in maniera autentica questi territori:
- VEZZA D’ALBA – “Tartufi, cibi e sapori”
- MAGLIANO ALFIERI – “I castelli di Langa e Roero”
- NEIVE – “Una moltitudine di vini e vigneti”
- TREISO – “Le rocche fenogliane della resistenza”
- TREZZO TINELLA – “In viaggio tra Alpi e colline”
- BENEVELLO – “Il bosco di Langa”
- SINIO – “Storia di Langa: il teatro delle colline”
- CISSONE – “L’uomo e la terra di Langa”
- MURAZZANO – “Tradizioni di Langa”
- MOMBARCARO – “Il mare”
- CAMERANA – “Centinaia di orchidee e altri fiori”
LE NOSTRE TAPPE ROMANTICHE
Per mancanza di tempo ci siamo limitati a scoprire solo le prime tre tappe con l’intento, tuttavia, di completare il percorso non appena ci sarà nuovamente occasione.
Vezza d’Alba
“Tartufi, cibi e sapori” è il tema con il quale si apre la prima tappa di questo itinerario romantico che ha inizio dalla Chiesa di San Bernardino.
Dalla piazza centrale di Vezza, terra di grandi vini e genuini sapori, imboccando il passaggio pedonale, tra la chiesa settecentesca e la Parrocchia di San Martino, siamo arrivati all’ingresso del sentiero posto alla base della Rocca del Castello e del Mastio.

- Le nostre dritte
Consigliamo di impostare il navigatore con l’indirizzo esatto della Chiesa di San Bernardino per raggiungere facilmente il punto di partenza e iniziare la visita di Vezza d’Alba.
Pochi minuti in mezzo alla natura ci hanno permesso di raggiungere il punto panoramico più alto del paese.
Qui, tra l’installazione di una stella cometa e i resti della rocca, ci siamo soffermati a contemplare il panorama e a scoprire le frasi letterarie appese all’Albero Parlante; un allestimento grazie al quale è possibile scoprire storie, leggende e segreti di queste terre.
La nostra passeggiata si conclude nei pressi della terrazza panoramica a pochi passi dal Museo Naturalistico del Roero.
Magliano Alfieri
“I castelli di Langa e Roero” è il tema che introduce alla visita del meraviglioso borgo di Magliano, custode della storia del Roero grazie al regno degli Alfieri.
Punto di partenza di questa seconda tappa è il balcone panoramico del sagrato della Chiesa di Sant’Andrea dove, davanti ai nostri occhi, si è aperta una delle viste più suggestive che ha allietato la nostra lunga permanenza su questa terrazza!
Anche qui le leggende appese all’Albero Parlante ci hanno fatto fare un tuffo nelle tradizioni del Roero!

La nostra passeggiata prosegue costeggiando il Castello, che oggi ospita il museo di arti e tradizioni popolari, in direzione del Parco Alfieri noto per il suo belvedere: un altro luogo dalla visuale mozzafiato.
Il borgo di Magliano ha, secondo noi, un fascino ed un’eleganza particolare forse dovuta al suo passato nobile; la cura dei giardini e il suo possente castello ne sono la chiara testimonianza.
Neive
Il caratteristico borgo di Neive ci accoglie dal suo belvedere dal quale poter ammirare il profilo sinuoso delle sue colline dove nascono vini eccellenti conosciuti in tutto il mondo!
Il tema portante, di questa terza tappa, non potrebbe che riguardare dunque il suo territorio che può essere così riassunto: “Una moltitudine di vini e vigneti”.

Compreso nel circuito dei Borghi Più Belli d’Italia, Neive non è soltanto vigne a perdita d’occhio e natura rigogliosa ma offre anche una storia secolare raccontata attraverso le sue strade acciottolate, le sue chiese e le sue nobili dimore.
Proprio per questo motivo le tappe delle Strada Romantica, ci hanno portato anche alla scoperta di antiche cappelle [San Sebastiano e San Rocco], palazzi storici [Palazzo dei Conti Bongioanni Cocito e Palazzo Borgese] e luoghi iconici come la famosa Torre Comunale o dell’Orologio.
A malincuore la nostra giornata si conclude in questo magnifico borgo.
L’intero percorso si snoda attraverso ulteriori otto tappe che abbiamo elencato in precedenza con l’obiettivo di stuzzicare la tua curiosità e spingerti a partire alla scoperta di questo cammino in territorio piemontese!
STRADA ROMANTICA DELLE LANGHE E DEL ROERO: Informazioni utili
Cosa vedere nei dintorni della Strada Romantica delle Langhe e del Roero
Ti lasciamo il link ad alcuni nostri post grazie ai quali potrai scoprire cosa vedere nei dintorni della Strada Romantica delle Langhe e del Roero.
- Langhe “sensazionale” – I 5 sensi a spasso nel cuore enogastronomico del Piemonte
- Panchine giganti e altre opere d’arte – A caccia di colori tra Langhe e Monferrato
- Albergo Castiglione Langhe – Ospitalità e relax a bordo piscina
STRADA ROMANTICA DELLE LANGHE E DEL ROERO: Il nostro video racconto
Hai trovato utile questo racconto di viaggio? Condividilo con i vostri amici! Interagisci con noi lasciando un tuo commento!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Twitter!
Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2020
Potrebbe anche piacerti

Cosa vedere a Castagnole delle Lanze: scopri uno dei tesori dell’Astesana
19 Ottobre 2021
Il Cammino di Don Bosco: scopri i sentieri e il territorio del “Santo dei giovani”
1 Novembre 2023
10 commenti
Fabio
Sono stato già in quelle zone ma non avevo visitato nessuno di questi posti. Bravi che date sempre spunti nuovi! Ottimo itinerario ?
Daniele & Marilena
Questo percorso è stato anche per noi una bella sorpresa!
Soprattutto Neive e Magliano Alfieri ci hanno rapito!
Gentile come sempre! Grazie!
Marilù
Ragazzi questo itinerario è davvero super interessante:
paesaggi meravigliosi, che sembrano dipinti, vigne, in cui il tempo sembra essersi fermato ,buon cibo…un percorso a dir poco
straordinario per un viaggio che ti permette di scollegarti dalla realtà di tutti i giorni..mi piace tanto!
Daniele & Marilena
Questo periodo ci ha permesso di scoprire davvero tanti itinerari meravigliosi a due passi da casa!
Le Langhe, il Monferrato e il Roero sono davvero pieni di questi paesaggi stupendi e sospesi nel tempo!
Non vediamo l’ora di concludere tutta la Strada Romantica!
Nicoletta
Questo percorso non lo conoscevo proprio e con questo articolo mi avete dato un ottimo spunto perché nelle Langhe mi sono ripromessa di tornare! Un territorio che mi era piaciuto molto, quindi lo riscoprirò seguendo questo itinerario 🙂
Daniele & Marilena
Anche noi l’abbiamo scoperto per caso e dobbiamo dire che siamo rimasti piacevolmente colpiti dai luoghi che sono stati scelti per dare vita a questo percorso!
Ogni volta che ci torniamo scopriamo qualcosa di davvero unico e meraviglioso!
Elina
Che bello siete riusciti a incuriosirmi ancora! Purtroppo in questi posti non ci sono mai stata e l’idea mi piace tanto proprio perché fa parte di un tipo di turismo slow e con chicche da scoprire 🙂 e poi insomma il tartufo ci aspetta!!
Daniele & Marilena
In questo itinerario hanno scelto proprio dei luoghi meravigliosi, che vanno a braccetto con l’idea di scoprire un territorio del genere in maniera slow e totalmente a contatto con la natura!
Terminare questo giro con una bella mangiata a base di tartufo sarebbe proprio l’ideale!
Silvia_viaggiandolavita
Come vi dico sempre, grazie per come mi fate scoprire zone a me ancora tanto (troppo) sconosciute. E, come sempre mi dite, devo rimediare. Quando sara’ il momento almeno sapro’ dove trovare informazioni preziose e a chi chiedere. Bell’itinerario! 🙂
Daniele & Marilena
Il bello dei blog e della condivisione è proprio questo: raccontare esperienze sperando che possano tornare utili a chi ci legge!
Quando ci serviranno delle informazioni su Bordeaux (Tutti e due amanti del vino e Marilena follemente innamorata dalla Francia) sappiamo già a chi rivolgerci!!!
E se dovessi capitare da queste parti, facci un fischio che così brindiamo con un bel calice di rosso made in Piemonte!