
Cosa vedere a Hyères: guida alla scoperta della città più autentica della Costa Azzurra
INDICE DELL'ARTICOLO
Cosa vedere a Hyères? Vieni con noi alla scoperta del tesoro nascosto della Costa Azzurra, che saprà conquistarti con la sua autenticità discreta che si respira tra i vicoli intrisi di storia, le incantevoli spiagge e le oasi verdi che invitano alla lentezza.
Visitare Hyères è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, all’OLFATTO, all’UDITO, al GUSTO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.
TRAVEL CHECK-LIST
Sei alla ricerca di idee e spunti per organizzare al meglio il tuo viaggio alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Hyères? Grazie a questi link affiliati potrai facilmente accedere ad una serie di proposte che ti consentiranno, ad esempio, di trovare il tuo alloggio ideale, prenotare una serie di interessanti attività oppure stipulare una polizza assicurativa!
~ Trova il tuo alloggio ideale a Hyères
~ Prenota una crociera in catamarano al tramonto nella penisola di Giens
~ Prenota un volo in parapendio ascensionale tra cielo e mare
~ Stipula una polizza con Columbus Assicurazioni [Sconto del 10% con il codice TBG051]
Hyères è un’incantevole “Ville d’Art et d’Histoire” affacciata sul Mediterraneo che ha saputo mantenere intatta la sua identità, nonostante la vicinanza con le più blasonate e scintillanti località della Costa Azzurra! Soprannominata “Les Palmiers” per via delle circa 700 palme che conferiscono al paesaggio urbano un fascino decisamente esotico, rappresenta la meta ideale per vivere un weekend intenso e stimolante! Nota soprattutto per le sue spiagge idilliache, che trasformano la costa in un vero angolo di paradiso, Hyères ha in serbo anche altre meraviglie che sapranno sorprendere i visitatori desiderosi di scoprirne la storia e il ricco patrimonio naturalistico!
Esplorando il Site Archéologique d’Olbia, risalente al IV secolo e immerso tra il verde della vegetazione e l’azzurro del mare, o seguendo l’itinerario “Circuite Ville Haute” potrai infatti rivivere il suo antico e florido passato, visitando alcuni luoghi come la Tour des Templiers, vero simbolo della città! Raggiungendo la Presqu’île de Giens avrai invece la possibilità di perderti tra i colori, i profumi e i suoni del “Sentier du Littoral”, un sentiero costiero che si snoda tra piccoli porti di pescatori, scogliere frastagliate, tratti di natura incontaminata, calette nascoste e scorci mozzafiato, come quelli che si aprono sull’incantevole isola di Porquerolles!
Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

Cosa vedere a Hyères in Costa Azzurra
1. Cosa vedere a Hyères | Circuite Ville Haute
Hyères può vantare una storia lunga oltre 2000 anni, ed è percorrendo il “Circuite Ville Haute” che potrai scoprire in maniera autentica alcuni dei luoghi e degli edifici più importanti, molti dei quali classificati “Monument Historique”, che raccontano oltre due millenni di dominazioni e di trasformazioni urbanistiche. Grazie alla mappa dettagliata, disponibile presso l’ufficio del turismo, potrai seguire il percorso che partendo dall’Église Saint-Louis si conclude in Place Portalet, dopo aver toccato anche l’antico castello che domina la città dalla sommità di un picco roccioso.
Delle 16 tappe che costituiscono questo circuito, il cui tempo di percorrenza è di circa 90 minuti, abbiamo deciso di illustrarti quelle che a nostro avviso ti consentiranno di intraprendere un intrigante viaggio a ritroso nel tempo:

~ Rue des Porches: Passeggiando tra le volte a botte o a crociera di questa stradina, potrai esplorare uno dei luoghi più autentici di Hyères. Nata inizialmente come area commerciale all’aperto, la strada venne pian piano coperta per consentire ai notabili della città di aumentare la superficie delle loro abitazioni. Per raggiungere questo suggestivo luogo ti suggeriamo di oltrepassare Porte Massillon, una delle principali porte d’accesso alla città che conserva ancora una delle due antiche torri di guardia
~ Tour des Templiers: Conosciuta anche come Tour Saint-Blaise e risalente al XII secolo, rappresenta l’ultima testimonianza dell’epoca d’oro dei templari. Oggi all’interno dell’antica torre, utilizzata come cappella [Piano terra] e come locale di guardia [Primo piano], vengono ospitate alcune mostre temporanee mentre dalla sua terrazza, alla quale si accede mediante una scala interna, avrai la possibilità di osservare un paesaggio mozzafiato che dalla collina di Hyères spazia fino alle incantevoli spiagge del Var
~ Collégiale Saint-Paul e La Peñiscola: Questi due edifici, il primo di epoca medievale e il secondo costruito nel XVI secolo, sorgono uno accanto all’altro e catturano immediatamente lo sguardo per alcuni elementi strutturali distintivi come la grande volta a crociera, dipinta con un suggestivo cielo stellato, sormontata da una torretta curvilinea angolare. All’interno della Collégiale Saint-Paul si trovano una delle più grandi collezioni di ex-voto di tutta la Francia e splendide vetrate

~ Castel Sainte-Claire: Decisamente più recente rispetto a quello fatto erigere dai Signori di Fos nell’XI secolo, questa residenza ottocentesca custodisce un affascinante “Jardin Remarquable”. Percorrendo i vialetti di questo rifugio silenzioso totalmente immerso nel verde, potrai scorgere alcuni splendidi angoli fioriti, dove spiccano numerose specie subtropicali rare provenienti dal Sud America e dall’Australia, una torretta che offre una spettacolare vista sulla città ma soprattutto la tomba di Olivier Voutier, colui che scoprì la Venere di Milo nella magica isola greca di Milos
~ Les Dalles à Cupules: Si tratta di piccole cavità, conosciute con il nome di coppelle, scavate su una grande lastra ed utilizzate, molto probabilmente, durante alcuni riti divinatori legati all’acqua. Questo è un importantissimo lascito delle antiche popolazioni che in epoca neolitica occuparono il territorio di Hyères
~ Villa Noailles: Fatta costruire negli anni Venti del ‘900, su indicazione di Marie-Laure e Charles de Noailles, rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte! Durante il periodo di massimo splendore i due mecenati ospitarono artisti di rilevanza internazionale come Pablo Picasso, Jean Cocteau e Alberto Giacometti. Oggi, all’interno di questo edificio in stile moderno e razionalista, è invece possibile ammirare esposizioni di architettura e mostre fotografiche che raggiungo il loro apice in occasione del “Festival international de la mode et de la photographie” e della ”Design Parade”. Ai piedi della villa si trova inoltre il Parc Saint-Bernard, un altro “Jardin Remarquable” dove l’aria è intrisa dal profumo di glicine e di rosmarino

2. Circuit Hyères XIXème e Parcours des Arts et du Patrimonie
Restando all’interno dei bastioni di epoca medievale è possibile seguire anche il “Parcours des Arts et du Patrimonie”, creato appositamente dal comune di Hyères per far conoscere agli abitanti e ai turisti le numerose botteghe artigianali distribuite tra i quartieri di Portalet, Massillon e République! Cercando l’inconfondibile insegna, che campeggia sulle facciate dei negozi aderenti, potrai infatti visitare più di 30 ateliers e toccare con mano il savoir-faire degli artisti e degli artigiani che hanno scelto di impreziosire questo angolo della città con creazioni originali e di qualità!
Ogni anno ad inizio luglio lungo le strade che fanno parte di questo interessante itinerario, che nel 2018 ha ottenuto il primo premio al “Concours National d’Art Urbain”, va in scena anche un appuntamento speciale chiamato “Parcours des Arts en Fête” adatto a tutti coloro che hanno voglia di scoprire il lato più autentico e artistico di questa incantevole località del Var!

Raggiungendo infine la parte bassa della città ti attende il “Circuit Hyères au temps du XIXème siècle”, una passeggiata tra i meravigliosi edifici che nel corso del XIX secolo ospitarono gli aristocratici europei e illustri personaggi del calibro di Victor Hugo, Robert Louis Stevenson, Lev Tolstoj! Partendo dal Park Hotel, nei pressi del quale oggi si trova l’Office de Tourism, potrai ammirare autentiche gemme architettoniche dell’Ottocento come La Banque, l’antica Banca di Francia oggi sede del “Musée des Cultures et du Paysage” [Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web], le sorprendenti Villa Saint-Hubert e Villa Mauresque oppure l’Église Anglicane e la Fontaine Godillot, dono del benefattore Alexis Godillot, che fece fortuna fornendo scarpe ed equipaggiamento agli eserciti!

3. Cosa vedere a Hyères in un weekend | Grand Marché des Îles d’Or
Il sabato è senza ombra di dubbio il giorno ideale per visitare Hyères soprattutto se, come noi, sei attratto dalla bellezza dei caratteristici marchés français. Dalle 07:00 alle 12:00, infatti, ben 120 espositori trasformano Avenue Gambetta e gran parte delle vie pedonali nel più grande mercato della città nonché dell’interno dipartimento del Var! Curiosando tra le centinaia di bancarelle del Grand Marché des Îles d’Or potrai trovare non solo i prodotti tipici del sud della Francia, come la tapenade, il Melon de Cavaillon IGP, i formaggi di capra e le erbe aromatiche, ma anche specialità provenienti dall’Italia [Olio extravergine d’oliva], dalla Corsica [Salumi] o da paesi extraeuropei [Spezie].
Oltre a farti prendere per la gola da queste specialità gastronomiche potrai sbirciare tra i numerosi stand di abbigliamento che donano un ulteriore tocco di colore e di vivacità! Non ti rimane che acquistare il tradizionale panier e concederti un po’ di shopping all’ombra della Porte Massillon!

4. Hyères cosa vedere in Costa Azzurra | Parc Olbius Riquier
Oltre ai due parchi che impreziosiscono la città alta di Hyères, Parc Saint-Bernard e Parc Sainte-Claire, ne esiste un terzo che può fregiarsi dell’importante marchio “Jardin Remarquable”, assegnato dal Ministero della Cultura alle aree verdi pubbliche o private che si distinguono per le loro peculiarità dal punto di vista culturale, estetico, storico o botanico.
Stiamo parlando dello straordinario Parc Olbius Riquier, un giardino di circa 7 ettari situato a pochi chilometri dalla Tour des Templiers. Divenuto proprietà della città nel 1868, offre ai turisti e agli Hyérois un laghetto con giochi d’acqua, graziosi giardini rocciosi ma soprattutto un’immensa varietà di piante tropicali [Banano, catcus, ibiscus, agave], coltivate all’aria aperta o all’interno della “Serre Exotique”! Da amanti del Giappone abbiamo adorato passeggiare a pochi passi dalla foresta di bambù che, insieme al rigoglioso palmeto, dà vita ad uno degli angoli più belli di questa oasi verde!
Oltre a questo incredibile patrimonio botanico, il Parc Olbius Riquier regala un altro spettacolo capace di affascinare adulti e bambini. Passeggiando tra i sentieri che costeggiano le aiuole e i prati molto curati avrai la fortuna di ammirare da vicino splendidi pavoni che circolano liberamente, mettendo in mostra il loro sontuoso e colorato piumaggio! Un motivo in più per raggiungere questo giardino rigoglioso nel cuore del Var!

Info Pratiche | Parc Olbius Riquier
~ Indirizzo: 37 Avenue Ambroise Thomas
~ Ingresso gratuito
~ Maggiori informazioni: Sito web
Cosa vedere nei dintorni di Hyères
1. Visitare i dintorni di Hyères | Le Salin des Pesquiers
Dopo aver passeggiato su e giù per le caratteristiche stradine che costituiscono il cuore antico di Hyères Les Palmiers, abbiamo deciso di esplorare anche i suoi dintorni partendo da Le Salin des Pesquiers, che insieme a quelle conosciute con il nome di “Vieux Salins” danno vita a due eccezionali siti dal punto di vista culturale e naturalistico.
Per poter accedere a questo complesso, visitabile solo a piedi o in bicicletta, ti suggeriamo di imboccare il piccolo sentiero situato in prossimità del negozio di ceramiche “Stand des Pesquiers” che si trova lungo la Route de Giens [Google Maps] nei pressi del grazioso quartiere di La Capte!
Anche se l’attività legata all’estrazione del sale è ormai cessata da anni, vale merita senz’altro concedersi una passeggiata seguendo “Le Pas du Saunier” che si snoda tra le vasche di raccolta dell’acqua divenute col tempo l’habitat ideale per una grande varietà di uccelli migratori o stanziali [Gabbiani reali, cavalieri d’Italia e fenicotteri] e piante [Orchidee selvatiche, gigli di sabbia e “chardons des dunes”] che traggono giovamento e nutrimento da questa zona umida costiera.
Per rendere davvero completa la tua visita, ti suggeriamo di raggiungere anche Le Typmpan des Pesquiers [Maggiori informazioni: Sito web], un antico edificio che un tempo ospitava due alloggi per i lavoratori e un sistema di pompaggio dell’acqua. Oltre ad ammirare la ruota verticale recentemente restaurata, potrai visitare un affascinante spazio museale che ti consentirà di conoscere da vicino il duro lavoro dei salinari e ripercorrere il ricco passato industriale della regione!

Info Pratiche | Le Salin des Pesquiers
~ Indirizzo: 10 Avenue Ernest Millet
~ Maggiori informazioni: Sito web
2. Cosa vedere nei dintorni di Hyères | Village de Giens
Proseguendo il nostro tour alla scoperta della Presqu’Île de Giens, una penisola collegata alla terraferma mediante due lingue di sabbia che si estendono per ben 5 chilometri, abbiamo raggiunto il delizioso Village de Giens che fin dal primo istante ci ha sedotto con la quiete che pervade il suo centro abitato costellato da sgargianti bouganvilles, colorate casette e silenziosi vicoli nascosti.
Esplorando la parte alta di questa cittadina abbiamo visitato dapprima l’Église Saint-Pierre, che ci ha conquistato con le sue pregevoli vetrate e con le tonalità blu pastello e giallo ocra che adornano le volte e le pareti, e successivamente il Château de Giens circondato da un giardino mediterraneo al quale si accede oltrepassando l’arco in metallo posizionato in prossimità della pittoresca Square Bachagha Boualam, dedicata al vicepresidente dell’Assemblée Nationale.
Dell’antica fortezza feudale, che oggi ospita un piccolo atelier di un artista, non rimangono che poche e irrilevanti vestigia, eppure dalla sua piccola terrazza potrai farti totalmente rapire da un impagabile panorama a 360° che ti sorprenderà!

Il Village de Giens è un piccolo scrigno che nasconde delle vere perle come quelle che potrai raggiungere imboccando la scalinata posizionata davanti al Restaurant La Jeannette [Indirizzo super consigliato che abbiamo anche recensito nel paragrafo “Dove mangiare a Hyères e dintorni”] e successivamente percorrendo un tratto di strada totalmente asfaltata che si snoda tra splendide casette basse perfettamente integrate con il territorio circostante.
Al termine di questa passeggiata, della durata di 15’/20’, potrai visitare il piccolo ma affascinante Musée du Niel [Maggiori informazioni: Sito web] uno spazio espositivo privato interamente dedicato all’arte della seconda metà del XX secolo.
Ma è a pochi metri da questa villa, risalente agli anni ’60, che ti attende il vero “coup de cœur”! Qui si trova infatti un piccolo porticciolo, conosciuto con il nome di Port du Niel, incastonato all’interno di una splendida insenatura naturale lambita da incantevoli acque. Prima di continuare ad esplorare l’affascinante promontorio del Var, concediti del tempo per ammirare questi scorci da cartolina difficili da dimenticare!

3. Le migliori spiagge di Hyères | Plage de la Bergerie
~ Spiaggia libera; Spiaggia attrezzata; Servizi nelle immediate vicinanze
Per poter apprezzare appieno le sorprendenti varietà dei paesaggi che caratterizzano la penisola che da Hyères si protende elegantemente fino ai piedi della Tour Fondue, è obbligatorio visitare anche il versante più riparato dal Mistral dove potrai trovare lunghi litorali lambiti da un mare placido che conserva sempre le affascinanti tonalità che dal turchese virano al blu intenso.
La nostra scelta è ricaduta sulla Plage de la Bergerie, un ampio tratto di spiaggia compreso tra la Plage de la Badine e la Plage de La Capte, che offre una distesa di sabbia soffice e un fondale che degrada dolcemente particolarmente adatto per famiglie con bambini.
La vicinanza al centro abitato, la presenza di numerosi parcheggi gratuiti, di svariate attività commerciali e di molteplici campeggi la rendono una delle località più frequentate del lato orientale della presqu’Île, ma anche in alta stagione potrai facilmente ritagliarti uno spazio per poter trascorrere dei piacevoli momenti in questa spiaggia che vanta importanti riconoscimenti come il “Pavillon Bleu” e il “Label Tourisme et Handicap”, che ne certificano l’eccellenza e l’accessibilità.
Visto che la mattina è il momento migliore per crogiolarsi al sole e godere di un’incredibile vista sulle meravigliose Îles d’Hyères che si stagliano all’orizzonte, vogliamo condividere con te un piccolo consiglio che siamo certi renderà più dolce la tua giornata! A pochi passi dal mare si trova il Marché Bergerie [Google Maps], un mercato al coperto che ospita anche la gustosa Boulangerie Maison David che ogni giorno sforna pane e viennoiserie da urlo. Scegli i prodotti da forno che preferisci e raggiungi il cortile interno che si affaccia sulle saline per poter gustare la tua colazione contemplando da lontano gli eleganti flamants roses!

4. Le più belle spiagge di Hyères | Plage de l’Almanarre
~ Spiaggia libera; Spiaggia attrezzata; Servizi nelle immediate vicinanze
Dopo aver ammirato il profilo di questa lunga spiaggia dalla terrazza dell’antico castello di Giens ed esserci innamorati dello splendido colpo d’occhio creato dalle incredibili nuance del mare e dalle onde che si infrangono sul bagnasciuga, abbiamo deciso di percorrere la Route du Sel e raggiungere la famosissima Plage de l’Almanarre, che nel 2018 il New York Times ha eletto come una delle più belle al mondo!
Oltre ad essere uno degli spot preferiti dagli appassionati di kitesurf e di windsurf, che qui possono trovare le perfette condizioni per sfrecciare e volteggiare tra acque cristalline e cielo azzurro, rappresenta indubbiamente una delle zone litoranee più suggestive di Hyères grazie alla sua estensione e all’incredibile contesto naturalistico all’interno del quale è inserita. La sua posizione privilegiata, inoltre, regala a tutti gli amanti dei tramonti un romantico ed imperdibile panorama da cartolina che da solo vale l’intero viaggio!

La sua spiaggia di sabbia bianca mista a piccoli ciottoli e il suo basso fondale consentono a grandi e piccini di poter trascorrere dei piacevoli momenti in questo luogo situato a poche centinaia di metri dalle saline di Giens, uno dei siti ornitologici più ricchi di tutta la Francia! Se l’ozio non fa proprio al caso tuo, ti suggeriamo di concederti una passeggiata lungo la battigia per poter scoprire gli angoli più incontaminati che custodiscono ancora gelosamente il suo lato più selvaggio.
Tuttavia, qui si possono trovare anche aree attrezzate che offrono tutti i comfort per viversi in completo relax questo tratto di costa suggestivo, anch’esso insignito del “Pavillon Bleu” e del “Label Tourisme et Handicap” grazie alla sua qualità ambientale e ai servizi studiati per promuovere l’accoglienza delle persone con disabilità. Altro motivo per cui ti consigliamo di non farti sfuggire la Plage de l’Almanarre è la possibilità di usufruire gratuitamente degli ampi parcheggi dislocati lungo la strada, chiusa al traffico automobilistico da novembre ad aprile, che costeggia la nota spiaggia della Presqu’Île de Giens!

5. Visitare i dintorni di Hyères | La Tour Fondue
L’itinerario alla scoperta di cosa vedere nei dintorni di Hyères non poteva che concludersi davanti ad un altro dei suoi luoghi simbolo, ossia La Tour Fondue nota anche come Fort du Pradeau. Si tratta di un antico forte militare costruito nel 1634 che aveva il compito di sorvegliare il tratto di mare che oggi rappresenta la porta di accesso al Parc National de Port-Cros.
Dopo importanti lavori di ristrutturazione e di riqualificazione La Tour Fondue, a fine 2022, è stata nuovamente riaperta al pubblico. I visitatori ora hanno la possibilità di visitare la mostra permanente “Rendre visible l’invisible”, che offre un’esperienza immersiva e dinamica [Tappe imprescindibili il “Couloir immersif” e la “Salle immersive”] interamente incentrato sulle ricchezze naturalistiche e culturali di questo sorprendente territorio del sud della Francia!
Vale la pena visitare questo edificio di grande, classificato “Monument Historique”, in occasione di una gita alla scoperta della meravigliosa isola di Porquerolles approfittando della vicinanza con il porto dal quale giornalmente partono i traghetti della compagnia di navigazione TLV-TVM.

Info Pratiche | Centre d’interprétation du territoire du Parc national de Port-Cros
~ Indirizzo: Fort du Pradeau
~ Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Visitare Hyères in Costa Azzurra: Info utili
Hyères come arrivare e dove si trova
Hyères si trova nella regione della Provence-Alpes-Côte d’Azur a circa 15 chilometri da Tolone, capoluogo del dipartimento del Var che deve il suo nome all’omonimo fiume che attraversa il suo territorio! Oltra ad essere una delle località più affascinanti dell’intera Costa Azzurra, rappresenta il punto di partenza ideale per raggiungere il piccolo arcipelago delle Îles d’Or, che comprende Porquerolles, Port-Cros e Île du Levant!
Volendo utilizzare Hyères come punto di partenza per esplorare anche i suoi dintorni, il suggerimento è quello di raggiungere questa graziosa cittadina in automobile utilizzando l’autostrada A57 da e per Tolone oppure la A8 che tocca le principali località della Riviera Francese.
Hyères dispone inoltre di una comoda stazione ferroviaria collegata regolarmente a Marsiglia e Tolone grazie ai treni regionali ZOU! Express TER che fermano presso la Gare de Hyères.
A soli 6 chilometri dal centro città, infine, si trova anche l’Aéroport Toulon Hyères che purtroppo non prevede voli diretti da e per il territorio italiano. Volendo visitare questo angolo di Francia bisognerà di conseguenza appoggiarsi ai due scali aeroportuali di Marsiglia e di Nizza e successivamente noleggiare un’automobile [Su Discovercars.com puoi confrontare le varie offerte e scegliere la soluzione più adatta alle tue necessità] per ottimizzare i tempi di viaggio.
Dove parcheggiare gratuitamente a Hyères
Avendo visitato Hyères les Palmiers in occasione del Grand Marché des Îles d’Or abbiamo preferito non avvicinarci troppo al cuore della città per non rischiare di rimanere imbottigliati nel traffico del sabato mattina e anche per non dover per forza sostare presso uno dei numerosi parcheggi a pagamento presenti in zona. Proprio per questo motivo abbiamo scelto di parcheggiare nei pressi dell’Hospital De Toulon Hyères – Sainte Marguerite lungo Avenue Alexis Godillot [Google Maps], un esteso viale che offre molteplici stalli gratuiti situati a circa 700 metri dalla centralissima Avenue Gambetta!
Se vorrai concederti una passeggiata al tramonto nei pressi del porto di Hyères, potrai approfittare dell’ampio Port Parking Nord [Google Maps] situato a soli 5 minuti dalle banchine sulle quali si affacciano numerosi ristoranti che ti consentiranno di cenare ammirando le imbarcazioni qui ormeggiate!
Dove dormire a Hyères
DOMAINE DE L’AUFRÊNE
Chi ci conosce sa che durante i nostri viaggi in Francia preferiamo sempre soggiornare in maisons d’hôtes familiari piuttosto che in grandi catene alberghiere poiché riteniamo che il contatto umano, che si crea in queste piccole strutture, sia un valore che arricchisce ogni viaggio. A Hyères, però, abbiamo trovato qualcosa di ancora più sublime. Il nostro soggiorno al Domaine de l’Aufrène si è rivelato una vera sorpresa, non solo per l’affascinante dimora del XVIII secolo che ci ha accolto, per l’incantevole giardino con roseto e la piscina che hanno reso ogni giorno della nostra vacanza ancora più piacevole, ma soprattutto per la presenza di Franck e Colette, due padroni di casa cordiali e premurosi che con i loro consigli e le loro attenzioni ci hanno fatto sentire davvero a nostro agio!
La posizione del domaine, inoltre, è perfetta per visitare la città e i suoi magnifici dintorni sospesi tra mare e colline, le spaziose camere dotate di ogni comfort garantiscono un riposo ottimale e le abbondanti e gustose colazioni permettono di affrontare la giornata con la giusta carica! In conclusione, il Domaine de l’Aufrène non è solo un luogo dove abbiamo soggiornato, ma una parte fondamentale del nostro viaggio, un angolo di serenità che porteremo sempre nel cuore e dove speriamo di tornare presto per rivivere queste piacevoli sensazioni!
Info Pratiche | Domaine de l'Aufrêne
~ Indirizzo: 63 Rue du Vieux Chemin de Toulon
~ Prenota il tuo soggiorno presso il Domaine de l'Aufrêne
Dove mangiare a Hyères e dintorni
RESTAURANT LA COLOMBE
Durante questa nostra vacanza nel Var abbiamo deciso di regalarci anche un momento speciale presso un ristorante gastronomico consigliato dalla Guida Michelin, situato fuori del centro storico ma nelle immediate vicinanze del nostro albergo: il Restaurant La Colombe.
Nel grazioso cortile interno rischiarato dalle romantiche luci del tramonto abbiamo potuto scoprire i sapori tipici del sud della Francia in chiave gourmet grazie alle abilità dello chef Pascal Bonamy che è riuscito a conquistare il nostro palato dagli sfiziosi antipasti ai deliziosi “plaisirs sucrés”!
Info Pratiche | Restaurant La Colombe
~ Indirizzo: 663 Route de Toulon (Hyères)
~ Prenotazione consigliata
~ Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
RESTAURANT L’ALIZÉ
È molto piacevole trascorrere la serata al porto di Hyères ma, trattandosi di una zona piuttosto frequentata dai turisti nel periodo estivo, per la scelta del ristorante abbiamo preferito affidarci ai preziosi consigli del nostro host che ci hanno portato a scoprire la raffinata cucina del Restaurant L’Alizè. Siamo rimasti assolutamente entusiasti di questa esperienza culinaria vista mare esaltata dalla capacità dello chef di unire alla perfezione i sapori della tradizione con un tocco di creatività, rispettando sempre la stagionalità dei prodotti locali. Abbiamo ritrovato, ad esempio, un’esplosione di aromi provenzali nel “dos de haut-bar rôti au thym citron” che si è rivelato una scelta eccellente.
Info Pratiche | Restaurant L'Alizé
~ Indirizzo: 59 Avenue du Dr Robin (Hyères)
~ Prenotazione consigliata
~ Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
LA MARJOLAINE CRÊPERIE
A poca distanza dal centro storico della città delle palme, abbiamo trovato un grazioso angolo di Bretagna perfetto per una pausa a base di galettes e golose crêpes: La Marjolaine Crêperie.
Questo locale a conduzione familiare spicca per l’arredamento curato, l’accoglienza molto cordiale dei proprietari ma soprattutto per l’ampia scelta di ingredienti che caratterizzano tutte le squisite galettes faites maison rigorosamente al grano saraceno. Date le limitate disponibilità di coperti consigliamo senza dubbio di prenotare; non dimenticare, infine, di ordinare un ottimo sidro per accompagnare questi deliziosi piatti!
Info Pratiche | La Marjolaine Crêperie
~ Indirizzo: 1 Avenue Ernest Millet (Hyères)
~ Prenotazione consigliata
~ Maggiori informazioni: Sito web
RESTAURANT LA JEANNETTE
Abbiamo deciso di prolungare la nostra visita della penisola di Giens fermandoci a pranzo in un locale situato ai piedi delle rovine del castello per godere più a lungo possibile della tranquillità che contraddistingue questo incantevole villaggio. La nostra scelta è ricaduta sul Restaurant La Jeannette, un accogliente locale dove è possibile gustare prodotti provenienti non solo dal territorio, ma da allevatori e pescatori certificati, il cui lavoro è basato sul rispetto dell’ambiente e non prevede alcun trattamento intensivo. Questa sorprendente viaggio nel gusto ci ha permesso di assaggiare ad esempio le huîtres allevate nella vicina baia di Tamaris e un eccellente formaggio di capra impanato alle erbe provenzali.
Info Pratiche | Restaurant La Jeannette
~ Indirizzo: 1 Rue du Maquis Vallier (Giens)
~ Prenotazione consigliata
~ Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Altre idee per un viaggio in Francia
- Bormes-les-Mimosas – Il villaggio fiorito più bello del sud della Francia
- Isola di Porquerolles – La perla del sud della Francia
- Sanary-sur-Mer – L’incantevole borgo marinaro del Var
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025
Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!
Potrebbe anche piacerti

Bordeaux cosa vedere in 3 giorni: un affascinante itinerario tra storia e “joie de vivre”
28 Luglio 2024
Mougins: cosa vedere nel romantico villaggio della Côte d’Azur sulle tracce di Picasso
30 Luglio 2023

2 commenti
Valeria
Una località davvero graziosa: per me che della Costa Azzurra ha visitato città grandi come Cannes o Nizza, questa sarebbe una splendida meta per conoscere realtà più autentiche
Daniele & Marilena
Noi abbiamo trascorso un piacevolissimo weekend lungo tra Hyères, Porquerolles e Bormes-les-Mimosas che ci ha permesso di approfondire la conoscenza del Var, un dipartimento lontano dalle luci scintillanti della Costa Azzurra e per questo ancora più autentico e affascinante! Ti consigliamo assolutamente questa zona magari fuori stagione (giugno e settembre) per assaporare un’atmosfera unica!