Cosa Vedere A Sestri Levante | Baia Del Silenzio
Liguria

Sestri Levante: cosa vedere in un weekend tra baie da favola e trekking

Cosa vedere a Sestri Levante in un weekend? Vieni con noi alla scoperta della cittadina ligure sul Golfo del Tigullio che saprà stregarti con le sue incantevoli baie, il suo grazioso centro storico di stampo medievale e con alcuni punti panoramici unici come il promontorio di Punta Manara, inserito in contesto naturalistico semplicemente incredibile!
Visitare Sestri Levante in un weekend è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, al GUSTO, all’OLFATTO, all’UDITO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.


TRAVEL CHECK-LIST
Sei alla ricerca di idee e spunti per organizzare al meglio il tuo viaggio alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Sestri Levante? Grazie a questi link affiliati potrai facilmente accedere ad una serie di proposte che ti consentiranno, ad esempio, di individuare l'alloggio perfetto oppure prenotare una serie di interessanti attività!

# Trova il tuo alloggio ideale a Sestri Levante
# Partecipa ad una lezione di pesto e di cucina ligure con degustazione

Visto che l’autunno ci ha regalato ancora qualche giornata dal profumo tipicamente tardo primaverile, ci siamo concessi un ultimo weekend al mare per scoprire Sestri Levante e le sue atmosfere che nel corso dei secoli sono riuscite ad affascinare poeti, scrittori e compositori!
Durante il nostro soggiorno abbiamo avuto l’occasione di ammirare le due splendide baie cittadine, divise tra loro da un suggestivo promontorio detto “Isola” che si allunga verso il mare, e passeggiare tra i caratteristici carrugi sui quali si affacciano piccole botteghe artigianali e gastronomiche che diffondono l’invitante profumo di acciughe fritte o di focaccia genovese appena sfornata!

Sestri Levante si è rivelata una piacevole scoperta anche perché custodisce dei veri e propri gioielli storici e architettonici come il Palazzo Fasce Rossi, il Palazzo Durazzo Pallavicini, la cinquecentesca Torre dei Doganieri, situata nella caratteristica Piazzetta Dina Bellotti, e la cilindrica torre trecentesca, oggi facente parte del Grand Hotel dei Castelli e per questo non visitabile, utilizzata da Guglielmo Marconi nel 1934 come sede di alcuni suoi esperimenti!

Se stai cercando un altro motivo per trascorrere un weekend nella “Città dei due mari”, sappi che potrai contare anche su un ricco calendario di eventi culturali, sportivi e gastronomici [Andersen Festival, Andersen Rum, Festival dei 2 Mari, Sestri Levante Wine Festival, Pane & Olio e Winter Critical Beer] che animano tutto l’anno questa incantevole perla del Tigullio oppure percorrere uno dei sentieri panoramici più belli di tutta la Rivera di Levante che da Sestri Levante conduce a Riva Trigoso passando per Punta Manara!

Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

 
Cosa Vedere A Sestri Levante | Il Pescatorello
Cosa vedere a Sestri Levante | Il Pescatorello

Sestri Levante cosa vedere in un weekend

1. Sestri Levante cosa vedere in un weekend | Baia del Silenzio

Una distesa ordinata di piccole imbarcazioni tirate in secco, un anziano signore intento a leggere il suo giornale e un paio di teli mare stesi sulla sabbia dorata, sono le splendide immagini con le quali la suggestiva Baia del Silenzio ci ha accolti alle prime ore del mattino di un inizio novembre insolitamente caldo e soleggiato! La piccola insenatura lambita da acque cristalline e cinta da casette colorate, tipiche dei borghi marinari della Liguria, è in grado di regalare, in ogni periodo dell’anno, un contesto naturalistico e paesaggistico davvero idilliaco che le hanno permesso nel 2021 di essere eletta come “Spiaggia più bella d’Italia” dal portale turistico Holidu!

Sestri Levante Cosa Vedere | Baia Del Silenzio
Uno scorcio della suggestiva Baia del Silenzio

C’è tuttavia un altro particolare in grado di rendere la Baia del Silenzio ancora più affascinante ed incantata! Con una piacevole passeggiata lungo il bagnasciuga potrai, infatti, raggiungere anche “Il pescatorello”, una splendida statua in bronzo che riprende le fattezze di un giovane pescatore nell’atto di calare in mare le reti. Quest’opera, adagiata su uno scoglio nei pressi dell’Ex Convento dell’Annunziata, porta la firma dell’artista Leonardo Lustig e rende omaggio ad uno dei mestieri più rappresentativi e antichi della riviera Ligure. Seduti sulla spiaggia e con lo sguardo rivolto verso questa esile ma fiera figura, abbiamo ben presto capito come mai questo luogo, nel corso dei secoli, è riuscito ad ispirare celebri artisti come Richard Wagner e Hans Christian Andersen e soprattutto perché il poeta sestrese Giovanni Descalzo scelse, nel 1919, questo appellativo sinonimo di quiete, tranquillità e magia!

Cosa Vedere Sestri Levante | Baia Del Silenzio
Cosa Vedere Sestri Levante | Baia del Silenzio
 

2. Ex Convento dell’Annunziata e Palazzo Negretto Cambiaso

Sulla punta estrema della penisola di Sestri Levante si erge l’Ex Convento dell’Annunziata, un edificio che gode di una posizione privilegiata con affaccio diretto sul mare da ben tre lati, due lambiti dalle placide acque della magica Baia del Silenzio e uno bagnato dai flutti del mare aperto! Costruito dai Padri Domenicani nel corso del 1400, mantenne questa destinazione d’uso fino alla fine del Settecento quando, durante il periodo napoleonico, i frati predicatori vennero definitivamente allontanati da questo luogo. Nel corso dei secoli, oltre ai molteplici rimaneggiamenti dal punto di vista architettonico, venne adibita ad ospitare la “Colonia Tagliaferro”, una colonia marina rimasta attiva dal 1867 al 1982.

I lavori di risanamento affidati all’architetto Carlo Berio, avvenuti dopo l’acquisto da parte del comune, consentirono di recuperare alcuni tratti originari del complesso [La parte absidale, numerosi affreschi e stucchi, le volte a crociera e il chiostro] ma soprattutto di dare vita ad una struttura polifunzionale, utilizzata per accogliere progetti in ambito turistico e manifestazioni di vario tipo, all’interno del quale si trovano un’aula magna con una capienza di 400 posti, una biblioteca, sale attrezzate per la didattica tradizionale e multimediale, tre terrazze e un ampio giardino che si estendono su una superficie di circa 1100 metri quadrati.

Sestri Levante Cosa Vedere | Ex Convento
Ex Convento dell’Annunziata e Palazzo Negretto Cambiaso

Alle spalle dell’Ex Convento dell’Annunziata si trova anche il Palazzo Negrotto Cambiaso, anch’esso gestito dalla Società Mediterraneo Servizi [Consulta questo link per verificare gli orari di apertura che possono variare a seconda degli eventi in calendario], un edificio che con la sua eleganza si inserisce alla perfezione in questo contesto paesaggistico unico. Presumibilmente risalente alla metà del XVII secolo, come si può intuire dagli stucchi e dalle decorazioni che adornano i suoi interni, oggi ospita un importante polo tecnologico atto ad ospitare iniziative imprenditoriali e startup attive nel settore delle nuove tecnologie e del digitale.

P.S. Dimenticavamo… Prima di continuare ad esplorare Sestri Levante ritagliati ancora due minuti di pace e tranquillità percorrendo i gradini di una piccola scaletta che sembra volersi tuffare direttamente in mare e dalla quale potrai ammirare la Baia del Silenzio e “Il pescatorello” da un punto di vista decisamente privilegiato

Cosa Vedere A Sestri Levante | Ex Convento
Un punto di vista privilegiato sulla Baia del Silenzio
 

3. Cosa vedere a Sestri Levante | Alla scoperta del centro storico

Dopo esserti concesso un bagno rigenerante nel mare cristallino che lambisce la Baia del Silenzio ti suggeriamo di concederti una passeggiata alla scoperta del suo centro storico, permeato dall’inconfondibile fascino degli antichi borghi marinari, dove si celano alcuni edifici di spicco.
Imboccando Corso Colombo non potrai fare a meno di notare un palazzo di inizio ‘900 caratterizzato da una facciata rossastra e sormontato da una torre merlata, la cui struttura richiama le fattezze del Castello Mackenzie di Genova. Stiamo parlando del Palazzo Fascie Rossi, vero punto di riferimento a livello culturale, al cui interno sono collocati gli uffici dello IAT [Informazione e Accoglienza Turistica], l’Archivio Storico, la sede del Sistema Bibliotecario Comunale e soprattutto il Musel – Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante, uno spazio museale che grazie ad un allestimento innovativo e ad interessanti reperti si pone l’obiettivo di custodire e valorizzare la memoria storica di questo territorio.

Ti basterà percorrere solo qualche centinaio di metri per trovarti al cospetto di Palazzo Durazzo Pallavicini, una delle strutture più note del centro storico fatta costruire nel XVII secolo come principale sede vescovile ed oggi adibita ad ospitare il municipio cittadino. Durante gli orari di apertura ti suggeriamo di varcare il portone d’ingresso per visitare il maestoso atrio e l’imponente scalone caratterizzati da sontuosi dettagli in stile barocco.

Sestri Levante Cosa Vedere | Palazzo Fascie Rosse
Palazzo Fascie Rosse, punto di riferimento a livello culturale

Continuando il giro turistico alla scoperta del patrimonio architettonico, storico e religioso non può di certo mancare una visita alla Basilica di Santa Maria di Nazareth, anch’essa risalente al XVII secolo, che presenta una facciata in stile neoclassico caratterizzata da linee pulite come previsto dall’architettura di metà ‘800. La struttura esterna della basilica, infatti, appartiene ad un’epoca più recente [1837 – 1840] rispetto ai due campanili che rappresentano gli unici elementi riconducibili al nucleo originario. Al suo interno, invece, merita una menzione particolare il cosiddetto “Santo Cristo”, un crocifisso in legno del XII secolo che secondo la tradizione popolare fu trasportato a Sestri Levante dalle onde!

A due passi dal mare ti segnaliamo, infine, la presenza della Galleria Rizzi ospitata all’interno del palazzo che fu di proprietà della Famiglia Rizzi. Visitando questo museo, aperto al pubblico nel 1967, potrai ammirare alcune splendide opere d’arte facenti parte dell’ingente patrimonio artistico che l’Avvocato Marcello Rizzi volle lasciare in eredità allo Stato Italiano dopo la sua morte sopraggiunta nel 1960.

Cosa Vedere A Sestri Levante | Carrugi
Le facciate colorate dei palazzi di Sestri Levante
 

4. Sestri Levante cosa vedere | Chiesa di Santa Maria Immacolata

Per poter godere di una vista privilegiata sull’incantevole Baia del Silenzio non dovrai fare altro che percorrere la Salita Cappuccini, lungo la quale si trovano altri interessanti spot fotografici, e sostare sulla sua terrazza panoramica della Chiesa di Santa Maria Immacolata che dall’alto domina il luogo più amato di tutto il borgo ligure! Immediatamente riconoscibile grazie alla sua facciata composta da fasce bianche e nere, fu completata nel 1688 e da subito adibita a convento dei Frati Cappuccini vista la posizione isolata rispetto all’agglomerato urbano di inizio ‘600. Ti suggeriamo, inoltre, di raggiungere il Convento dei Cappuccini anche per ammirare alcune delle opere d’arte custodite all’interno del Convento come, ad esempio, “ll miracolo di sant’Antonio da Padova” e “San Felice da Cantalice che riceve dalla Vergine il Bambino Gesù”.

Sestri Levante Cosa Vedere | Chiesa Santa Maria
Chiesa di Santa Maria Immacolata o Convento dei Cappuccini
 

5. Sestri Levante in un weekend | Resti dell’Oratorio di Santa Caterina

Proprio alle spalle della Baia del Silenzio è possibile imboccare una strada in salita, percorrendo la quale raggiungerai altre due interessanti mete che non possono mancare all’interno dell’itinerario alla scoperta di cosa vedere a Sestri Levante in un weekend. Man mano che la via lastricata si inerpica verso la sommità del promontorio potrai iniziare ad immergerti in un’atmosfera più intima dove il vociare allegro dei bagnanti diventa sempre più flebile e soprattutto dove potrai ammirare i suggestivi resti murari dell’Oratorio di Santa Caterina, risalente al XVI secolo e pesantemente danneggiato durante i bombardamenti del 1944. Oltre alle pregevoli statue ancora visibili a cielo aperto, all’interno di questo edificio religioso si trovavano alcune opere d’arte salvate dalle fiamme e attualmente ospitate nella Chiesa di San Pietro in Vincoli come, ad esempio, la scultura lignea conosciuta con il nome di “Martirio di Santa Caterina”.

Sestri Levante Cosa Vedere | Oratorio Santa Caterina
I meravigliosi Resti dell’Oratorio di Santa Caterina
 

6. Chiesa di San Nicolò dell’Isola

Dopo questa prima sosta non ti rimarrà altro da fare che proseguire la passeggiata e raggiungere il luogo sacro più antico di tutta Sestri Levante di cui si hanno notizie a partire addirittura dal 1151. Stiamo parlando della Chiesa di San Nicolò dell’Isola, circondata da graziosi spazi verdi che le conferiscono un’aura decisamente eterea. Grazie ad una serie di importanti restauri atti ad eliminare gli elementi barocchi, conseguenza degli ammodernamenti che si sono succeduti nei corsi dei secoli, oggi è possibile ammirare la conformazione originale di gran parte dell’edificio dove spiccano le colonne in pietra sormontate da capitelli, che sostengono gli archi a sesto acuto, e il campanile che svetta sul lato sinistro dell’abside.

Sestri Levante Cosa Vedere | Chiesa San Nicolò
Chiesa di San Nicolò dell’Isola
 

7. Cosa fare a Sestri Levante | Sentiero Panoramico di Punta Manara

Tra le attività che non possono assolutamente mancare durante un perfetto weekend alla scoperta di cosa vedere a Sestri Levante ti segnaliamo il Sentiero Panoramico di Punta Manara, una passeggiata naturalistica che inizia in Vico del Bottone, nel bel mezzo del centro storico dell’affascinante località. Questo trekking, che presenta alcuni tratti impegnativi nella parte iniziale e in quella finale del tragitto, ti permetterà di raggiungere uno dei punti panoramici più ambiti sul Golfo del Tigullio, ossia Punta Manara. Per circa un’ora, due se si calcola anche il ritorno, avrai la possibilità di passeggiare o pedalare lungo uno dei sentieri naturalistici più caratteristici della Liguria che per circa 5 chilometri si snoda tra il blu intenso del mare e il verde della vegetazione dove spiccano ulivi, lecci, pini marittimi, querce e corbezzoli! Comodamente seduto su una delle panchine posizionate nei pressi dei migliori punti panoramici potrai, inoltre, recuperare un po’ di energia ammirando le scogliere che si tuffano in mare e soprattutto l’ineguagliabile habitat naturale che rapirà il tuo sguardo!

N.B. Lungo il tragitto non è presente alcun punto di ristoro per cui è fondamentale portare con sé un adeguato rifornimento d’acqua oltre, naturalmente, ad indossare le calzature adatte

Sestri Levante | Trekking Punta Manara
Cosa fare a Sestri Levante | Trekking Punta Manara
 

8. Sestri Levante cosa vedere | Baia delle Favole

Se dopo tutto questo camminare ti è venuta voglia di concederti un ultimo tuffo potrai facilmente raggiungere la Baia delle Favole, nome coniato dal presentatore televisivo Enzo Tortora per ricordare e omaggiare Hans Christian Andersen, padre della celebre fiaba “La Sirenetta”, che soggiornò a Sestri Levante nei primi decenni dell’Ottocento.
Anche se il colpo d’occhio non regala lo stesso “effetto wow” della più intima e pittoresca baia situata sul lato opposto del promontorio, questa spiaggia merita ugualmente di essere frequentata per la possibilità di usufruire di svariati servizi e comfort [Lidi attrezzati, ristoranti, area giochi, docce, etc…] e soprattutto per via delle maggiori dimensioni che risultano essere ideali per gruppi numerosi di amici, per famiglie con bambini o per gli amanti delle lunghe passeggiate in spiaggia!

Sestri Levante Cosa Vedere | Baia Delle Favole
Sestri Levante cosa vedere | Baia delle Favole

Ti suggeriamo, infine, di raggiungere questa baia per poter vedere da vicino il “Nuovo aiuto di Dio”, un leudo risalente al 1925. Si tratta di uno degli ultimi esemplari di barca a vela latina utilizzata in Liguria fino alla fine del Novecento per trasportare merci, aggirando anche i dazi portuali grazie all’agilità e alla ridotta chiglia che consentiva all’equipaggio di attraccare direttamente sull’arenile! Grazie al lavoro di rifacimento eseguito dall’Associazione amici del leudo, che ha riguardato prevalentemente gli oltre 150 metri quadrati di velatura e l’ossatura dello scafo, questa barca è tornata agli antichi fasti e a solcare il mare del Golfo del Tigullio. Per scoprire tutte le iniziative e gli eventi di consigliamo di consultare il sito dell’associazione!

Sestri Levante Cosa Vedere | Leudo Baia Delle Favole
Il “Nuovo aiuto di Dio”, l’antico leudo del 1925

Cosa fare nella Riviera di Levante: Wine Experience

1. Wine & Trekking alla scoperta dei vini eroici

Per vivere questa esperienza abbiamo dovuto lasciare Sestri Levante e raggiungere in treno Vernazza, uno degli incantevoli borghi delle Cinque Terre che ha fatto da sfondo anche ad un recente film della Disney-Pixar. A poche centinaia di metri dalla graziosa Piazza Guglielmo Marconi, che ha ispirato il principale luogo della città immaginaria di Portorosso, abbiamo incontrato Luca [Esattamente come il protagonista del cartoon] uno dei membri della Famiglia Ciotoli che da molti anni porta avanti un duro e affascinante lavoro tra gli aspri e accidentati declivi a mare!

Dopo una piacevole chiacchierata conoscitiva, ci siamo messi in marcia per intraprendere un piacevole e a tratti impegnativo trekking! Per un’ora circa abbiamo infatti percorso incantevoli sentieri che si inerpicano lungo la collina che domina Vernazza caratterizzata dai famosi terrazzamenti coltivati, che l’UNESCO ha inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità in quanto:

“La Riviera Ligure tra Porto Venere e le Cinque Terre, a est di Genova, rappresenta un paesaggio culturale di straordinario valore in quanto testimonia l’interazione armoniosa tra la gente e la natura per produrre un paesaggio di eccezionale qualità scenica”
Fonte: Portovenere, Cinque Terre e le Isole sono Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco

Cinque Terre Vernazza | Trekking In Vigna
Trekking nelle Cinque Terre alla scoperta dei vini “eroici”

Grazie alle pause studiate ad hoc da Luca, il marito della nostra host Tina [Scopri Villa Chicchi nel paragrafo “Dove dormire a Sestri Levante”] che si è dimostrato sin da subito un ottimo e simpaticissimo “padrone di casa”, siamo rimasti ammaliati davanti a scorci mozzafiato che solo questo angolo di Liguria può regalare! Dopo aver imboccato un sentiero decisamente incolto delimitato da reti protettivealte un metro per i cinghiali, due metri per i caprioli e tre metri per i turisti, quelli più pericolosi” [Cit. Luca], abbiamo finalmente raggiunto la vigna dove nascono i sorprendenti vini “eroici”. Qui in un contesto decisamente bucolico, immersi tra le vigne abbarbicate su ripidi pendii e baciate dal sole che pian piano si tuffa in mare regalando un tramonto difficile da dimenticare, abbiamo concluso l’esperienza degustando alcuni prodotti locali [Focaccia, pesto e patè d’olive fatti in casa] in accompagnamento a tre calici di vino che esprimono la vera essenza di questa terra:

  1. “Luca” [Vermentino 100%]
  2. “Eroico” [Bosco 60%, Vermentino 30% e Albarola 10%]
  3. “Pinotto” [Bosco 60%, Vermentino 30% e Albarola 10% – Macerazione pre-fermentativa di due settimane sulle bucce]
Cinque Terre Vernazza | Degustazione Eroico Vino
L’imperdibile wine experience in compagnia di Luca

Visitare Sestri Levante: Info utili

Sestri Levante come arrivare e dove si trova

Il suggestivo borgo costiero di Sestri Levante, vero gioiello del Golfo del Tigullio, si trova a soli 50 chilometri da Genova, 190 da Milano e circa 230 da Torino raggiungibile in automobile percorrendo la A55 e A12 Genova Livorno oppure l’A26 Genova Voltri – Gravellona Toce.
Vista la presenza di una comoda stazione ferroviaria a pochi passi dal centro storico, è possibile prendere in considerazione l’idea di raggiungere questo angolo della Riviera di Levante in treno utilizzando Intercity provenienti da Torino Porta Nuova, Milano Centrale e Salerno oppure i convogli regionali e regionali veloci da Savona, La Spezia Centrale, Livorno Centrale e Genova Principe o Brignole. Raggiungendo il capoluogo ligure in aereo si può optare, infine, per un noleggio a breve termine [Confronta le offerte per noleggiare un auto presso l’aeroporto di Genova] per coprire i circa 60 chilometri che separano lo scalo regionale con la incantevole cittadina nota per la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole!

 

Dove parcheggiare gratuitamente a Sestri Levante

Durante il nostro weekend autunnale abbiamo trovato con estrema facilità uno stallo gratuito all’interno dell’ampio parcheggio [Google Maps] che comprende Largo Giovanni Masi e Piazza Sandro Pertini, conosciuta anche con il nome di Largo Rosa Oberti. Qui avrai a disposizione circa 160 posti auto totalmente gratuiti che si trovano ad una decina di minuti a piedi dai principali luoghi d’interesse della cittadina ligure. Scegliendo di raggiungere questa località in auto durante la stagione estiva, sarà sicuramente complicato accaparrarsi uno degli stalli qui presenti per cui per comodità ti lasciamo un utile link per identificare gli altri indirizzi gratuiti ed evitare che il costo del parcheggio possa diventare un salasso e rovinare la tua giornata di relax!


Dove dormire a Sestri Levante

VILLA CHICCHI
Per la nostra vacanza alla scoperta di cosa vedere a Sestri Levante abbiamo deciso di soggiornare presso Villa Chicchi, un gioiello immerso nel verde e situato nella prima collina della città con vista panoramica sulla Baia delle Favole. Oltre la comodità del parcheggio privato [Le spiagge sono comodamente raggiungibili con una passeggiata di circa 25 minuti], la presenza di una piscina esterna riscaldata e gli ampi spazi a disposizione, curati in ogni minimo dettaglio, ciò che rende questa struttura un luogo davvero speciale è l’ospitalità dei giovani proprietari che con passione e impegno hanno trasformato la casa del nonno in un luogo che accoglie viaggiatori da tutto il mondo! Abbiamo apprezzato, inoltre, la ricca e gustosa colazione a base di alcuni dei più famosi prodotti liguri come focaccia e farinata e i dolci fatti in casa da Tina!

 

Dove mangiare a Sestri Levante

OSTERIA MATTANA
Spesso la ricerca di un ristorante in vacanza può risultare piuttosto complicata soprattutto se si viaggia nel fine settimana e non si hanno particolari indicazioni; a Sestri Levante la soluzione perfetta è l’Osteria Mattana, un locale che propone rigorosamente cucina ligure in un informale ambiente che ricorda le antiche osterie. Considerando gli orari di un doppio turno, noi abbiamo deciso di presentarci all’apertura ed atteso pochi minuti prima di accomodarci nei caratteristici tavoli condivisi con altri clienti dove la cena si è rivelata un’esperienza divertente e conviviale, nonché gustosa grazie ai piatti della tradizione come l’immancabile farinata, le acciughe, il minestrone che prevede l’aggiunta del pesto ed un sorprendente dolce: le pere al vino rosso!

  • Indirizzo: Via XXV Aprile, 34
  • Questo ristorante non accetta prenotazioni, per cui dovrai recarti direttamente sul posto e metterti in coda in attesa del tuo turno
  • Maggiori informazioni: Pagina Facebook
 

OSTERIA LA PICCOLA
Un altro indirizzo da tenere in considerazione per una cena a Sestri Levante è senza dubbio l’Osteria La Piccola, un ristorante che si trova appena fuori dal centro ma che riserva delle sorprese per l’eccellente qualità degli ingredienti che rendono gli abbondanti piatti davvero squisiti [Da non perdere i tradizionali “Raieu fatti a mano au tuccu” e il saporito fritto misto di pesce] e per la gentilezza dello staff che si percepisce già dal momento della prenotazione telefonica. Il menu è davvero ampio e invoglia a tornare per replicare l’esperienza assolutamente positiva!

 

LE DELIZIE DELLA BAIA
Trovandoci nell’incantevole territorio ligure naturalmente vogliamo consigliarti anche un locale per soddisfare la tua irrefrenabile voglia di focaccia: Le Delizie della Baia che dispone di due punti vendita situati entrambi in Via XXV Aprile. Noi non siamo riusciti a resistere di fronte all’invitante vetrina colma di focacce dalle più classiche, come quella di Recco al formaggio, alle più particolari come quella peperoni e acciughe, ugualmente gustosa, da consumare rigorosamente in spiaggia vista mare!


Altre idee per un viaggio in Liguria


Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2025

Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!

4 commenti

    • Daniele & Marilena

      Avendo visitato Sestri Levante fuori stagione e soprattutto avendo raggiunto la Baia del Silenzio alle prime ore del mattino ci siamo goduti in tutta tranquillità questo luogo semplicemente magico, vera perla di questo meraviglioso borgo ligure!
      A noi è piaciuto davvero moltissimo perchè regala un giusto mix di storia, arte, cultura e splendide spiagge!

  • Federica Assirelli

    Ci ho passato una giornata qualche anno fa e mi sono sempre ripromessa di tornarci perché quel poco che ero riuscita a vedere mi era piaciuto tantissimo! La Liguria mi piace molto, peccato solo che arrivarci da Bologna è sempre complicato per la viabilità e farla in un weekend è un po’ stressante!

    • Daniele & Marilena

      Sestri Levante è davvero un gioiello e se avrai la fortuna come noi di scoprirlo nuovamente fuori stagione ti farà innamorare perdutamente delle sue incantevoli baie, dei suoi sapori, del suo interessante patrimonio storico-culturale e dei suoi meravigliosi panorami!
      Noi abbiamo la fortuna di essere decisamente più comodi e quindi riusciamo facilmente a concederci qualche fuga nei weekend!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO! Se hai piacere di stampare e consultare uno dei nostri itinerari di viaggio, ti chiediamo di supportare il nostro lavoro seguendoci sui nostri profili social [Instagram, Facebook e TikTok]! Se hai altre domande non esitare a contattarci al seguente indirizzo indirizzo mail: info@fiveintravel.com!