
Cosa vedere a Bormes-les-Mimosas: il villaggio fiorito più bello del sud della Francia
INDICE DELL'ARTICOLO
Cosa vedere a Bormes-les-Mimosas? Vieni con noi alla scoperta di uno dei villaggi più belli di Francia dove natura e bellezza si fondono in un’esperienza che incanta tutti i sensi!
Visitare Bormes-les-Mimosas è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, all’OLFATTO, all’UDITO, al GUSTO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.
TRAVEL CHECK-LIST
Sei alla ricerca di idee e spunti per organizzare al meglio il tuo viaggio alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Bormes-les-Mimosas? Grazie a questi link affiliati potrai facilmente accedere ad una serie di proposte che ti consentiranno, ad esempio, di trovare il tuo alloggio ideale, prenotare una serie di interessanti attività oppure stipulare una polizza assicurativa!
~ Trova il tuo alloggio ideale a Bormes-les-Mimosas
~ Prenota un giro in barca ibrida intorno al Fort de Brégançon
~ Prenota una crociera con aperitivo a bordo di una barca elettrica
~ Stipula una polizza con Columbus Assicurazioni [Sconto del 10% con il codice TBG051]
Percorrendo le bucoliche stradine di campagna che dolcemente costeggiano rigogliosi vigneti accarezzati dalla brezza marina, spiagge da sogno bagnate dal Mar Mediterraneo e fioriture intense che inebriano l’aria, abbiamo immediatamente realizzato che da lì a poco ci saremmo innamorati, ancora una volta, di una nuova perla del sud della Francia: Bormes-les-Mimosa, una pittoresca cittadina dall’inconfondibile charme provenzale!
Annoverata nell’elenco de “Les Plus Beaux Villages de France”, questa suggestiva località è nota in tutto il mondo per le oltre 90 varietà di mimosa, pianta originaria dell’Australia che dalla fine del 1800 è divenuta parte integrante dell’identità e del patrimonio di Bormes. Oltre ai fragili fiori gialli che assomigliano a delle piccole sfere di velluto, questo storico villaggio situato nel Massif des Maures custodisce oltre 700 specie vegetali rare che, nel corso degli anni, gli hanno consentito di potersi fregiare di numerosi riconoscimenti [“Village 4 Fleurs”, “Fleur d’Or”, “Grand Prix National du Fleurissement” e “Médaille d’or” al Concours Européen des Villes et Villages Fleuris] volti a testimoniare l’impegno per la conservazione della ricchezza botanica e la particolare cura del paesaggio, dettagli che ti conquisteranno al primo sguardo!
Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

Bormes-les-Mimosas e “La Route du Mimosa”
1. “La Route du Mimosa”: 130 chilometri tra i fiori del sud della Francia
Durante il periodo invernale le sfumature fucsia, viola e magenta delle bouganvilles lasciano spazio a quelle gialle della mimosa, che da gennaio a marzo trasformano totalmente il paesaggio costiero e quello collinare dal villaggio di Bormes-les-Mimosas fino alla città di Grasse. Il modo migliore per ammirare questo incredibile spettacolo della natura è percorrere “La Route du Mimosa”, un sensazionale itinerario in otto tappe che si snoda tra l’azzurro del mare e il giallo brillante dei fiori emblema della Costa Azzurra!
Viaggiando in maniera lenta lungo i circa 130 chilometri che caratterizzano questa romantica strada, avrai non solo l’opportunità di scoprire alcune delle località più note e ammalianti del sud della Francia, ma vivere delle vere e proprie esperienze sensoriali grazie alle molteplici attività ed eventi a tema organizzati a Bormes-les-Mimosas, dove potrai esplorare ad esempio l’esotico Parc Gonzalez ossia un “jardin remarquable” adornato da circa 40 varietà di mimosa, Rayol-Canadel-sur-Mer, Sainte-Maxime, Saint-Raphaël, Mandelieu-La Napoule, Tanneron, Pégomas e Grasse, riconosciuta universalmente come “capitale mondiale del profumo”!
Proprio a Bormes-les-Mimosas ogni anno si organizza una delle feste floreali più famose “Le Corso Fleuri”, una sfilata di carri allegorici in grado di richiamare turisti provenienti da ogni angolo del mondo! L’ultimo weekend di febbraio le strade di questo gioiello del Var si trasformano in una colorata e profumata passerella dove si alternano le sorprendenti creazioni dei Borméens e soprattutto dove va in scena la divertente e coinvolgente battaglia dei fiori, che consente a tutti i partecipanti di portarsi a casa un souvenir a ricordo di questa esperienza unica nel suo genere! Il nostro consiglio è quindi quello di organizzare un viaggio durante questo periodo dell’anno per poter assistere al risveglio della natura e scoprire le ricchezze e l’autenticità della Costa Azzurra fuori stagione!
Prima di proseguire con la lettura, guarda questo reel e seguici su
Instagram @fiveintravel per non perderti i nostri consigli di viaggio!
Cosa vedere a Bormes-les-Mimosas
1. Bormes-les-Mimosas | Itinerario a piedi nel “village médiéval”
La nostra giornata perfetta alla scoperta di Bormes-les-Mimosas ha preso il via da Place Saint-François, l’ampio spiazzo utilizzato per ospitare le bancarelle del famoso mercato [Ogni mercoledì mattina durante la stagione estiva] ma soprattutto gli immancabili tornei di “pétanque”, simbolo distintivo della quotidianità del sud della Francia!
Abbiamo scelto di iniziare il nostro itinerario da questa ampia terrazza, poiché qui si trova uno dei “point de vue” più frequentati, insieme a quello offerto dal Château des Seigneurs de Fos [Google Maps], che consentono di poter godere di una splendida vista panoramica sul villaggio medievale, elegantemente appoggiato sui ripidi pendii di una collina. Dopo aver scattato numerose fotografie abbiamo raggiunto l’Office de Tourisme per ritirare il dettagliato “Plan du Village Médiéval”, indispensabile per potersi districare all’interno del labirinto di stradine acciottolate, di piazzette nascoste e di passaggi coperti che rendono incredibilmente suggestiva la passeggiata alla scoperta del suo centro storico!

Dobbiamo ammettere di aver fatto un po’ di fatica a seguire le indicazioni presenti sulla mappa in quanto totalmente rapiti dalla bellezza di questo villaggio che, in ogni momento dell’anno, risplende sotto i raggi del sole e conquista con le sue estasianti fragranze floreali! Dopo aver messo in pratica la “flânerie”, “l’arte di andare a zonzo” tanto cara al poeta Charles Baudelaire, abbiamo raggiunto alcuni dei luoghi simbolo che ti suggeriamo di includere all’interno del tuo itinerario ideale alla scoperta di Bormes-les-Mimosas:
~ La Venelle des Amoureux: Percorrendo questa graziosa viuzza, dedicata ai famosi fidanzatini di Raymond Peynet, potrai passeggiare avvolto da un’atmosfera molto intima, scoprire alcune graziose botteghe artigianali e raggiungere un delizioso ristorante dove poterti concedere una gustosa e romantica cena [Scopri nel paragrafo “Dove mangiare a Bormes-les-Mimosas” il nome di questo imperdibile locale]
~ Les Cuberts: Gironzolando tra gli stretti vicoli di Bormes-les-Mimosas incontrerai numerosi passaggi coperti, ubicati nella parte inferiore delle abitazioni, un tempo utilizzati per conservare il fieno, principale fonte di nutrimento per il bestiame. Oggi rappresentano invece caratteristiche scorciatoie, il più delle volte abbellite con incantevoli composizioni floreali, che non fanno altro che aggiungere ancora più fascino a questa incantevole destinazione del Var
~ Rue Carnot: Se non dovessi riuscire a visitare Bormes-les-Mimosas in occasione del già citato mercato provenzale, potrai concederti un po’ di shopping lungo l’animata Rue Carnot dove si susseguono negozi di souvenir e gallerie d’arte! Questa via rappresenta inoltre un luogo molto importante dal punto di vista storico in quanto ospita una delle più antiche porte di accesso alla città risalente al 1577 e divide fisicamente il villaggio in due, a nord la parte di epoca medievale [XII secolo] e a sud quella più recente [XVI secolo]

~ MHAB-Musée d’Histoire et d’Art de Bormes: Nel cuore del villaggio medievale potrai ripercorrere oltre 2000 anni di storia grazie ad interessanti collezioni e a moderne ricostruzioni digitali [Maggiori informazioni: Sito web]. Visitando questo innovativo museo, sviluppato su ben 5 piani, potrai intraprendere un incredibile viaggio immersivo, grazie al tablet “HistoPad”, che dai villaggi primitivi ti condurrà fino ai giorni nostri
~ Rue des Bougainvilliers: Situata in posizione sopraelevata rispetto all’Église Saint Trophyme, un edificio in stile romanico, questa strada regala uno splendido colpo d’occhio creato dalle bouganvilles in fiore che in estate avvolgono completamente l’edificio in pietra chiara con le finestre e i balconi color azzurro pastello
~ Rue Rompi Cuou [Rue Casse-Cul]: Ti avventureresti mai lungo una stradina il cui nome significa letteralmente “Via Rompi-Sedere”? Noi non ci siamo fatti scoraggiare e abbiamo affrontato gli 83 scalini che conducono nella parte basse del villaggio dove si respira la vera essenza di Bormes-les-Mimosas e dove, a nostro avviso, si trovano le più belle e caratteristiche viuzze fiorite come, ad esempio, quelle che conducono alla graziosa Rue du Docteur Pouverin, dove si trova la “Maison Colorée”, o alla meravigliosa “Maison aux bougainvilliers” [PS: Se vuoi conoscere la sua esatta posizione non esitare a contattarci in DM sul nostro profilo Instagram]

2. Le migliori spiagge di Bormes-les-Mimosas | Plage de l’Estagnol
~ Spiaggia libera; Spiaggia attrezzata; Servizi nelle immediate vicinanze
La tavolozza di colori che rende unico il villaggio di Bormes-les-Mimosas si amplia ulteriormente grazie alle sfumature di blu, turchese, verde e bianco delle sue incantevoli spiagge, non a caso considerate tra le più belle dell’intero dipartimento del Var.
Per una giornata di totale relax abbiamo scelto la rinomata Plage de l’Estagnol, una suggestiva laguna dai tratti caraibici situata all’interno di un terreno di proprietà del Domaine de Brégançon. Grazie proprio a questa gestione privata, che si protrae dal 1830, la spiaggia e l’intero parco costiero sono stati preservati in modo esemplare come si può intuire dal meraviglioso colpo d’occhio offerto dalla rigogliosa e incontaminata macchia mediterranea che si si specchia nelle acque scintillanti del mare!

Questa distesa di sabbia bianca e fine è particolarmente adatta alle famiglie con bambini soprattutto grazie al suo fondale marino poco profondo! La sua posizione riparata dal vento, i servizi presenti [Bar, ristorante, docce, wc, lettini e ombrelloni] e i maestosi pini marittimi che garantiscono ombra costante richiamano moltissimi bagnanti soprattutto nei mesi di luglio e agosto; tuttavia, il grande afflusso non è in grado di cancellare la magia che questo angolo di paradiso offre!
Raggiungendo la Plage de l’Estagnol alle prime ore della mattina oppure concedendoti una breve passeggiata o ancora meglio un’escursione con il SUP, avrai la possibilità di ritrovare un po’ di quiete e di riempirti gli occhi di bellezza!
Per poter organizzare al meglio la tua visita sappi che, da aprile ad ottobre, potrai comodamente raggiungere la spiaggia accedendo tramite il parcheggio a pagamento situato lungo Route de Léoube [A questo link potrai trovare i costi e gli orari di apertura sempre aggiornati]. In alternativa potrai percorrere a piedi il sentiero costiero, aperto tutto l’anno, che parte dalla Plage de Cabasson o dalla Plage de l’Argentière situata nella vicina località di La Londe-les-Maures.

3. Visitare Bormes-les-Mimosas | Plage du Grand Jardin
~ Spiaggia libera; No servizi nelle immediate vicinanze
Dopo aver trascorso l’intera mattinata a rilassarci sotto il caldo sole di Plage de l’Estagnol abbiamo deciso di esplorare la Plage du Grand Jardin, un’altra delle perle che impreziosiscono il territorio ai piedi del “village perché” di Bormes-les-Mimosas! Per raggiungere questo ammaliante e selvaggio angolo di costa francese abbiamo intrapreso una passeggiata di circa 20 minuti seguendo il tracciato “giallo” del sentiero panoramico, lungo il quale fanno capolino scorci pittoreschi che si aprono come d’incanto tra le rocce a picco sul mare! Un incontro inaspettato ha reso ancora più memorabile questa breve ma piacevole esperienza: durante i primi metri, infatti, siamo stati circondati da un turbinio di vivaci e colorate farfalle che hanno aggiunto un tocco quasi fiabesco a questo suggestivo quadro naturale!
Man mano che ci si avvicina alla spiaggia il terreno sotto ai tuoi piedi cambierà molto velocemente e all’improvviso ti troverai a passeggiare sui caratteristici “banquettes”, i tappeti di posidonia oceanica che il moto ondoso trasporta dolcemente sui litorali sabbiosi. Grazie alla presenza di questa pianta endemica del Mediterraneo, che producendo una notevole quantità di ossigeno contribuisce significativamente alla qualità dell’acqua, potrai tuffarti in un mare cristallino!

Se deciderai di fermarti nel tratto iniziale noterai numerose piccole imbarcazioni ormeggiate a qualche metro dal bagnasciuga, in quanto rappresentano l’unico mezzo di trasporto utilizzabile per raggiungere questa spiaggia che a noi ha ricordato quella meravigliosa di Kedrodasos sull’isola di Creta! Se all’inizio potrai essere un po’ infastidito, col passare del tempo non ti accorgerai più di questa ingombrante presenza visto che sarai completamente rapito dai giochi di luce che ti permetteranno di nuotare all’interno di un variopinto caleidoscopio di colori!
Questa spiaggia è sprovvista di ogni servizio per cui se deciderai di esplorare la Plage du Grand Jardin ricordati di portare con te tutto il necessario! In alcuni momenti della giornata, tuttavia, potrai rifornirti da un vero e proprio bar galleggiante che vedrai fare lo slalom tra le barche ancorate; non ti rimane che acquistare una bibita ghiacciata ed attendere lo spettacolo unico e inimitabile offerto dalla luce dorata del tramonto!

Cosa fare a Bormes-les-Mimosas: Wine Experience
1. Safari Tour tra i vigneti del Domaine de La Sanglière
Essendo degli estimatori dei rosati “fabriqué en France” abbiamo voluto impreziosire la nostra esperienza alla scoperta di Bormes-les-Mimosas prenotando una divertente “balade dans le vignes” presso le Domaine de La Sanglière, azienda vitivinicola nota soprattutto per i suoi vini classificati AOP Côte de Provence La Londe. A bordo di un Land Rover Defender, dall’intrigante e affascinante aspetto rétro, abbiamo raggiunto alcune delle aree più rappresentative di questa tenuta che si estende per circa 42 ettari e rientra tra i siti tutelati dal “Conservatoire de l’espace littoral et des rivages lacustres”, un’istituzione pubblica francese che si pone l’obiettivo di tutelare le aree naturali di rilevanza paesaggistica ed ambientale situate lungo le coste e le rive dei laghi.

Grazie a questo “safari” abbiamo potuto ammirare da vicino i vigneti sospesi tra mare e colline, conoscere la storia della cantina e soprattutto scoprire le peculiarità distintive del “terroir”, composto principalmente da rocce costituite da diversi strati di minerali, in grado di conferire ai vini una finezza eccezionale, una grande mineralità e una freschezza decisamente piacevole al palato. Oltre ad aver apprezzato l’originalità di questo tour, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla generosa degustazione guidata che ha chiuso questa singolare mattinata. Insieme ad alcuni saporiti “amuse bouches provençaux” abbiamo infatti degustato ben sei calici di vini AOP Côte de Provence La Londe [Sono solo quattro i comuni che possono fregiarsi di questa denominazione: Bormes-les-Mimosas, La Crau, Hyères e La Londe-les-Maures] e tre di AOP Côtes de Provence:
Apogée Rosé ~ Grenache e Cinsault
Apogée Blanc ~ Rolle
Apogée Rouge ~ Syrah, Cabernet Sauvignon e Grenache
Prestige Rosé ~ Grenache e Cinsault
Prestige Blanc ~ Rolle
Prestige Rouge ~ Grenache e Syrah
Signature Rosé ~ Grenache e Cinsault
Signature Blanc ~ Rolle e Ugni Blanc
Signature Rouge ~ Syrah e Grenache

Info Pratiche | Domaine de La Sanglière
~ Indirizzo: 3886 Route De Léoube
~ Prenotazione obbligatoria
~ Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Visitare Bormes-les-Mimosas: Info utili
Bormes-les-Mimosas come arrivare e dove si trova
Bormes-les-Mimosas si trova nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra a circa 10 chilometri dalla costa mediterranea e non molto lontano da altre interessanti località come Hyères, Le Lavandou e Saint-Tropez! Poiché i suoi dintorni offrono incantevoli spiagge e wine experience decisamente interessanti, come avrai potuto intuire leggendo questo nostro articolo, ti suggeriamo di raggiungere questo villaggio fiorito in automobile percorrendo l’autostrada A57 [Da Tolone], la A8/A570 [Da Nizza o Marsiglia] o la panoramica D559, ideale per intraprendere un viaggio all’insegna della lentezza!
La stazione ferroviaria più comoda è quella di Hyères che, soprattutto durante i mesi estivi, è ben collegata con il centro storico di Bormes-les-Mimosas grazie all’autobus della linea 878 appartenente alla compagnia ZOU! [A questo link potrai controllare facilmente orari e tratte per organizzare al meglio i tuoi spostamenti].
Volendo raggiungere il dipartimento del Var con un volo aereo potrai fare affidamento su ben tre aeroporti: Tolone-Hyères, raggiungibile dall’Italia solo facendo scalo a Parigi, Marsiglia e Nizza situati rispettivamente a circa 130 e 145 chilometri di distanza. Una volta atterrato in uno dei due ultimi scali il nostro consiglio è quello di noleggiare un’automobile [Su Discovercars.com puoi confrontare le varie offerte e scegliere la soluzione più adatta alle tue necessità] per poter esplorare comodamente questo incontournable village de France.
Dove parcheggiare gratuitamente a Bormes-les-Mimosas
Dal momento che siamo soliti visitare il sud della Francia in macchina, una delle nostre prime esigenze consiste nell’individuare parcheggi gratuiti che ci consentano di spostarci comodamente a piedi. A Bormes-les-Mimosas abbiamo trovato un’ottima soluzione ossia il Parking St-François P2, un parcheggio scoperto con circa 170 stalli utilizzabili gratuitamente durante tutto l’anno. Dal 1° ottobre al 31 maggio, inoltre, anche il parcheggio coperto Parking St-François P1 offre ai turisti la possibilità di posteggiare il proprio autoveicolo senza dover pagare alcuna tariffa.
Per essere sempre aggiornato sulle regole di stazionamento nel cuore del villaggio o scoprire altre opzioni, ti suggeriamo di consultare il seguente link che rimanda al sito ufficiale della città di Bormes.
Dove mangiare a Bormes-les-Mimosas
LE JARDIN RESTAURANT
Se vorrai ritrovare lo stesso charme di Bormes-les-Mimosas anche a cena, abbiamo l’indirizzo giusto per te: Le Jardin Restaurant! Questo locale, posizionato in una delle viuzze più pittoresche del centro storico, è caratterizzato da un’atmosfera intima ricreata in un’incantevole e curata terrazza in cui spicca una fontana centrale ed un grazioso pergolato che lo protegge da sguardi esterni.
Grazie al menu “Cuisine de Provence”, eccezionalmente ideato e presentato dallo chef Riccardo Berto, abbiamo intrapreso un vero e proprio viaggio nel gusto dove ogni piatto è risultato essere un’opera d’arte che nasce dalla fusione tra le radici veneziane dello chef e i sapori autentici di questa terra. Sia il servizio che l’ospitalità, inoltre, sono stati eccellenti per cui non possiamo che consigliarti di prenotare in questo ristorante, presente anche nella Guida Michelin, per vivere una raffinata ed indimenticabile esperienza enogastronomica.
Info Pratiche | Le Jardin Restaurant
~ Indirizzo: 1 Ruelle du Moulin - Intersection Venelle des Amoureux
~ Prenotazione consigliata
~ Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
Altre idee per un viaggio in Francia
- Hyères – La città più autentica della Costa Azzurra
- Isola di Porquerolles – La perla del sud della Francia
- Sanary-sur-Mer – L’incantevole borgo marinaro del Var
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025
Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!
Potrebbe anche piacerti

Carcassonne: cosa vedere in 2 giorni nello scintillante gioiello della Francia del sud
9 Maggio 2023
La Roque d’Anthéron: scopri l’elegante cittadina provenzale a due passi dalla Durance
30 Luglio 2022
