
Isola di Porquerolles: cosa vedere nella perla del sud della Francia
INDICE DELL'ARTICOLO
- Cosa vedere sull’Isola di Porquerolles nel sud della Francia
- 1. Spiagge di Porquerolles | Plage Notre-Dame
- 2. Le più belle spiagge di Porquerolles | Plage d’Argent
- 3. Isola di Porquerolles | Plage de la Courtade
- 4. Porquerolles Francia | La Villa Carmignac et Le Jardin de Sculptures
- 5. Porquerolles cosa vedere | Église Sainte-Anne de Porquerolles
- 6. Visitare Porquerolles | Place d’Armes e Rue de la Ferme
- Cosa fare sull’Isola di Porquerolles: Wine Experience
- Visitare Porquerolles: Info utili
- Altre idee per un viaggio in Francia
Cosa vedere sull’Isola di Porquerolles in Francia? Vieni con noi alla scoperta di una delle isole più belle del Mediterraneo dove potrai trovare spiagge paradisiache, natura incontaminata e vivere esperienze sensoriali davvero uniche!
Visitare Porquerolles è la scelta giusta per te se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA, all’OLFATTO, all’UDITO, al GUSTO e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.
TRAVEL CHECK-LIST
Sei alla ricerca di idee e spunti per organizzare al meglio il tuo viaggio alla scoperta di cosa fare e cosa vedere sull'Isola di Porquerolles? Grazie a questi link affiliati potrai facilmente accedere ad una serie di proposte che ti consentiranno, ad esempio, di trovare il tuo alloggio ideale, prenotare una serie di interessanti attività oppure stipulare una polizza assicurativa!
~ Trova il tuo alloggio ideale sull'Isola di Porquerolles
~ Prenota una gita di mezza giornata in catamarano per scoprire l'Île de Porquerolles
~ Stipula una polizza con Columbus Assicurazioni [Sconto del 10% con il codice TBG051]
Esplorando Porquerolles avrai la possibilità di scoprire una delle poche isole capaci di preservare il suo carattere selvaggio e autentico! Se tutto questo è ancora possibile lo si deve al lungimirante intervento dello Stato francese che negli anni ’70 decise di diventare il proprietario di questo lembo di terra per limitare l’eccessivo sviluppo edilizio e conservare il suo fascino senza tempo salvaguardandone la sua biodiversità. Non si può parlare di questo territorio adagiato tra le acque turchesi del Mediterraneo, senza fare un piccolo accenno a François Joseph Fournier, un avventuriero di origine belga che dopo aver fatto fortuna in Messico scelse di acquisire Porquerolles per trasformarla in una sorta di “hacienda messicana”, sviluppando l’agricoltura e soprattutto fondando una piccola società di navigazione per garantire il collegamento con la Tour Fondue!
Dopo questa piccola lezione di storia non ti rimane altro da fare che leggere la nostra guida e scoprire cosa vedere a Porquerolles, che insieme a Port-Cros [Isola parco nazionale famosa per la flora e la fauna] e Île du Levant [Nota per la presenza di un’area naturista] danno vita all’arcipelago conosciuto come Îles d’Hyères o Îles d’Or, nome che deriva dai romantici riflessi dorati che le rocce delle isole assumono al tramonto.
Sei pronto a ripercorrere il nostro itinerario e vivere un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

Cosa vedere sull’Isola di Porquerolles nel sud della Francia
1. Spiagge di Porquerolles | Plage Notre-Dame
~ Spiaggia libera; No servizi nelle immediate vicinanze
Avendo programmato di visitare Porquerolles in giornata, abbiamo deciso di raggiungere immediatamente Plage Notre-Dame, definita nel 2015 “la spiaggia più bella d’Europa” secondo la classifica dell’organizzazione European Best Destinations. A distanza di dieci anni continua a rappresentare ancora il vero gioiello dell’isola per via del contesto paesaggistico che caratterizza in maniera straordinaria questo tratto della costa settentrionale!
A piedi o in bicicletta [Circa 45/50 minuti nel primo caso e 25/30 nella seconda ipotesi] dovrai lasciarti alle spalle Place d’Armes e percorrere per circa 3,5 chilometri il sentiero che si snoda tra possenti alberi e curati vigneti. Seguendo le indicazioni disseminate lungo il tragitto raggiungerai finalmente questa incredibile lingua di sabbia bianca incastonata tra una lussureggiante pineta, che sembra volerla nascondere da sguardi indiscreti, e uno scintillante specchio di acqua salata dalle mille sfumature di blu, azzurro e turchese!

Grazie alla sua esposizione a nord-est e alla presenza di maestose querce e di rigogliosi pini, la Plage Notre-Dame è costantemente riparata dal Mistral tanto da darti l’impressione di nuotare in una immensa e scenografica piscina a cielo aperto che non ha nulla da invidiare alle destinazioni esotiche! Oltre ai moltissimi turisti richiamati dalla bellezza e dalla notorietà di questo angolo di paradiso, la battigia è costantemente popolata da curiosi gabbiani che non aspettano altro di poter arraffare il cibo di qualche sbadato bagnante, per cui ricordati di chiudere con cura zaini e borse per evitare di vedere volare via il tuo pranzo, tenendo conto che su questa spiaggia non sono presenti bar e/o ristoranti!
Prima di abbandonare questo luogo magico ti consigliamo infine di raggiungere il piccolo spiazzo posto in posizione sopraelevata rispetto alla battigia, da dove potrai scattare delle incredibili foto o registrare dei meravigliosi video per portarti a casa un ricordo indelebile di questa gemma del Var!

2. Le più belle spiagge di Porquerolles | Plage d’Argent
~ Spiaggia libera; Spiaggia attrezzata; Servizi nelle immediate vicinanze
A pochi minuti dal vivace porticciolo di Porquerolles [Circa 20/25 a piedi e 10/15 in bicicletta] si trova l’altrettanto famosa Plage d’Argent, che potrai raggiungere percorrendo un sentiero privo di difficoltà che pian piano si allontana dal centro abitato per immergersi in un ambiente dominato dalla natura e dal silenzio! Questo luogo rappresenta indubbiamente la destinazione ideale per famiglie con bambini piccoli, persone con mobilità ridotta oppure per chi vuole semplicemente trascorrere un’intera giornata all’insegna del relax in una spiaggia da sogno dotata di tutti i comfort!
In questo meraviglioso contesto dal sapore decisamente caraibico, sorge infatti un bar-ristorante con terrazza panoramica dove è possibile noleggiare, a pagamento, sdraio e ombrelloni. Da questo punto privilegiato, ma non solo, potrai godere di una vista spettacolare: una splendida distesa di sabbia candida che si staglia tra i colori intensi del mare e il verde della macchia mediterranea!
Grazie alla protezione offerta da una diga artificiale, Plage d’Argent offre ai bagnanti un fondale digradante e acque basse e sempre calme che invogliano a scoprire il meraviglioso mondo subacqueo capace di regalare intensi attimi di pura emozione e bellezza! Una volta tornati sul bagnasciuga, invece, il frinire delle cicale e la sabbia fine e soffice invitano a rallentare i ritmi e quietare i sensi in questo luogo idilliaco!

3. Isola di Porquerolles | Plage de la Courtade
~ Spiaggia libera; Servizi nelle immediate vicinanze
A metà strada tra Plage d’Argent e Plage Notre-Dame ti suggeriamo di fare una piccola deviazione per scoprire il tratto di litorale più esteso dell’Île de Porquerolles, ossia Plage de la Courtade. La lunghezza [Circa 1 chilometro] e la posizione a poca distanza dal porto [15 minuti a piedi o 10 in bicicletta] fanno di questa spiaggia la meta ideale per chi vuole abbinare un tuffo in un mare da sogno con la scoperta del grazioso centro abitato dell’isola! L’orientamento a nord-est garantisce sole per tutta la durata della giornata, una protezione totale dal “vent d’est” [Vento di Levante] ma un’esposizione al Mistral che, tuttavia, può diventare un vero alleato durante le calde giornate estive!
Passeggiando lungo l’incantevole tratto di sabbia e ciottoli, lambita anche in questo caso da un mare cristallino dalle incredibili tonalità di blu e di azzurro, è possibile imbattersi in bambini che giocano sul bagnasciuga, in vacanzieri amanti della tintarella oppure turisti alla ricerca di un pizzico di adrenalina che possono contare sui servizi [Kayak, windsurf, catamarani e sup] offerti dal centro per sport acquatici posizionato ai piedi del piccolo bar! La Plage de la Courtade custodisce anche un’anima più “sauvage” caratterizzata da scogli e da boschi di eucalipti e pini che diffondono inebrianti fragranze balsamiche in grado di regalare un ulteriore tocco di magia a quella che, a detta di molti, è la spiaggia più romantica di tutta l’île!

4. Porquerolles Francia | La Villa Carmignac et Le Jardin de Sculptures
Come ti abbiamo già accennato in precedenza l’Isola di Porquerolles non è adatta solo agli amanti dell’ozio in riva al mare, ma rappresenta anche la meta ideale per chi è alla ricerca di singolari esperienze sensoriali come passeggiare a piedi nudi tra le sale di un museo!
Visitando La Villa Carmignac, uno splendido luogo espositivo aperto al pubblico nel 2018 e dedicato all’arte contemporanea, avrai infatti la possibilità di aggirarti liberamente tra gli spazi museali e scoprire le opere esposte non solo attraverso la vista e l’udito ma anche e soprattutto con il tatto, creando una connessione totale e decisamente appagante per tutti i sensi!
Grazie all’intuizione di Édouard Carmignac, questo edificio nel corso degli anni è divenuto uno dei centri d’arte più apprezzati al mondo per via anche di alcuni elementi architettonici come le ampie vetrate che consentono ai visitatori di ammirare l’area esterna punteggiata da vigneti e da piante provenienti da tutto il mondo ma soprattutto il soffitto ad acqua capace di creare dei sorprendenti giochi di luci ed ombre che rendono l’atmosfera ancora più affascinante!

Oltre alle esposizioni temporanee che si alternano periodicamente, La Villa Carmignac ospita una serie di interessanti opere permanenti come: “Alycastre”, una monumentale scultura ispirata ad una leggenda locale posizionata all’esterno della struttura, “Ciclotrama 50”, un’installazione realizzata con una cima da barca che introduce al percorso espositivo, “One hundred fish fountain”, composta da ben novantasette pesci in bronzo da cui sgorgano getti d’acqua in grado di creare un sottofondo sonoro decisamente coinvolgenteed infine “Not yet titled”, una creazione artistica capace di avvolgere i visitatori e catapultarli come per magia tra le forme di vita che popolano il mondo sottomarino dell’Île de Porquerolles!

La bellezza non si limita solo all’interno di questo spazio
“[…] nato per il piacere di condividere ciò che amo con quante più persone possibile […]“
– Édouard Carmignac –
ma diventa anche la vera protagonista tra i fiori e le piante che adornano il grazioso giardino progettato tra l’altro con l’obiettivo di rispettare e promuovere la biodiversità che caratterizza l’habitat del Parc National de Port-Cros! Allietato dal canto delle immancabili cicale potrai seguire il percorso che si snoda tra ulivi, eucalipti, mimose, orchidee, rose e lavanda per provare ad individuare tutte le installazioni ben mimetizzate tra la rigogliosa natura che avvolge la villa!
Grazie alla cartina ritirabile presso la biglietteria potrai concludere la tua esperienza con una divertente caccia al tesoro che prende il via davanti a “La Traversée”, una superficie riflettente incastonata nel muro di pietra che riproduce il profilo costiero dei paesi che si affacciano sulle acque del Mare Nostrum! Aguzza la vista per non farti sfuggire cinque uova in marmo [La Couvée], un gigantesco aeroplano di carta [Avion], una creatura per metà umana e per metà vegetale [Little Lucy] e un mostro che ci mette in guardia da un futuro minaccioso [Mother Nature]!

Info Pratiche | La Villa Carmignac et Le Jardin de Sculptures
~ Indirizzo: Piste de la Courtade
~ Il biglietto consente l'accesso alla mostra e ai giardini
~ Maggiori informazioni e prenotazioni: Sito web
5. Porquerolles cosa vedere | Église Sainte-Anne de Porquerolles
Nel cuore del villaggio esiste un altro luogo che custodisce un pregevole capolavoro dallo spiccato valore estetico e spirituale. Non stiamo parlando di un museo o di uno spazio espositivo ma bensì di una chiesa e nello specifico dell’Église Sainte-Anne de Porquerolles!
All’interno di questo edificio religioso, realizzato a metà del 1800 per volere di Père Abbé Ollivier ed utilizzato come cappella militare, si trova infatti una suggestiva Via Crucis interamente intagliata a mano da parte di uno dei tanti militari di istanza qui nel corso del XIX secolo. Il merito di questa opera d’arte sacra è da attribuire a Joseph Wargnier, un soldato che durante la sua convalescenza sull’isola decise di scolpire ciascuna delle 14 stazioni utilizzando semplicemente un coltello e alcuni blocchi di noce massello. Dall’ottobre 2019 questo “Chemin de Croix” è stato inserito nell’elenco dei Monuments Historiques de France.
L’Église Sainte-Anne si presenta con una facciata molto sobria sormontata da un campanile quadrato provvisto di un tetto che di certo non passa inosservato visto che spicca rispetto a tutti gli altri edifici che la circondano! Questa chiesa, ubicata sul lato sud di Place d’Armes, rappresenta anche il punto di riferimento per chi sceglierà di raggiungere a piedi [Tempo di percorrenza circa 20 minuti] il Fort Sainte Agathe, la fortificazione più antica dell’isola che offre anche una vista panoramica impressionante sulla zona circostante, o l’ancora funzionante Moulin du Bonheur, un mulino a vento risalente al XVIII secolo.

6. Visitare Porquerolles | Place d’Armes e Rue de la Ferme
Per ingannare il tempo, nell’attesa del traghetto che purtroppo ti riporterà sulla terra ferma, ti suggeriamo di concederti una passeggiata in Place d’Armes o in Rue de la Ferme, che rappresentano il cuore pulsante di Porquerolles. La piazza cittadina si presenta come un ampio spazio un tempo adibito per ospitare le parate militari, come suggerisce facilmente il nome, ed oggi trasformato in un piacevole luogo dove rilassarsi, sorseggiare un pastis o farsi coinvolgere in una avvincente partita a “petanque” all’ombra degli alberi di eucalipto che la cingono.
A pochi metri di distanza si trova, inoltre, una piccola stradina pedonale interdetta anche ai ciclisti sulla quale si affacciano hotel, ristoranti, graziosi negozi di abbigliamento e piccole abitazioni dipinte con gli immancabili color pastello e impreziosite da fiori e piante in puro stile provenzale! Se durante il giorno questo angolo dell’isola brulica di turisti, la sera si trasforma in un luogo intimo dedicato solamente agli abitanti e a tutti coloro che avranno la fortuna di trascorrere almeno una notte in questo splendido gioiello del dipartimento del Var.

Cosa fare sull’Isola di Porquerolles: Wine Experience
1. “Dégustation Immergée” nel Domaine la Courtade
Visitando l’Isola di Porquerolles non potrai fare a meno di notare come la natura, in tutte le sue forme, rappresenti il vero vanto di questo piccolo ma incredibile tesoro. In questo quadro idilliaco e decisamente fertile, trovano spazio anche vigneti che prosperano grazie alla continua brezza e ad un suolo ricco, sabbioso e scistoso! Queste caratteristiche consentono di dar vita a vini strutturati, armoniosi, eleganti e con inconfondibili note iodate che portano il mare anche dentro un calice! A poche centinaia di metri dalle sue incredibili spiagge si trovano due aziende vinicole, Domaine de l’Île e Domaine La Courtade, che offrono la possibilità di poter degustare interessanti prodotti enologici a base di Rolle, Mourvèdre, Grenache, Syrah, Sémillon, Cinsault e Tibouren.
La nostra scelta è ricaduta sul Domaine La Courtade che dal 1983, anno della sua fondazione, produce vini AOP Côtes de Provence puntando sempre di più su un approccio biodinamico finalizzato alla prevenzione delle malattie e alla salvaguardia dell’incredibile ecosistema insulare. In un affascinante contesto ci siamo fatti guidare alla scoperta di due vini decisamente particolari capaci di raccontare in maniera sensazionale il forte legame tra terra e mare, come si può facilmente intuire ammirando anche le bottiglie impreziosite da residui di organismi subacquei e depositi minerali che donano un aspetto “vissuto”! Grazie alla “Dégustation Immergée” abbiamo, infatti, assaporato un bianco e un rosso che dopo un affinamento in anfora trascorrono ben nove mesi a 30 metri di profondità, dove la temperatura costante, l’assenza di luce e la pressione controllata riescono ad influenzare positivamente le caratteristiche organolettiche di questi due prodotti d’eccellenza:
Vin Immergés Rouge ~ Mourvèdre e Syrah
Vin Immergés Blanc ~ Rolle

Info Pratiche | Domaine la Courtade
~ Indirizzo: Chemin Notre Dame
~ Maggiori informazioni: Sito web
Visitare Porquerolles: Info utili
Porquerolles come arrivare e dove si trova
Ora che hai scoperto cosa vedere e cosa fare a Porquerolles, ti vogliamo fornire anche alcune informazioni che ti permetteranno di visitare l’isola più grande nonché la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères! Dal Port de la Tour Fondue [*] ogni giorno dell’anno partono i traghetti della compagnia TLV-TVM che in soli 20 minuti di navigazione collegano la terra ferma con il Port de Porquerolles. In alternativa, ma solo nel periodo aprile – ottobre, potrai optare per i collegamenti operati da Bateliers de la Côte in partenza dai porti di Tolone, La Londe, Les Sablettes o Saint-Mandrier. Vista la fama di questo luogo, che custodisce un habitat naturale di una bellezza indescrivibile, ti consigliamo vivamente di programmare per tempo il tuo viaggio e di acquistare on-line il tuo biglietto per usufruire del fast-track alla partenza e non rischiare di rimanere a terra e dover attendere il battello successivo!
[*] Nei pressi del Port de la Tour Fondue si trovano tre parcheggi a pagamento [Parking des Îles, Parking TPM e Parking Porquerolles] che offrono numerosi posti auto a pochi minuti a piedi dall’area d’imbarco [Per informazioni sempre aggiornate sugli orari di apertura e sui costi di suggeriamo di consultare il seguente link]. In alternativa è possibile utilizzare gratuitamente il Parking Arromanches [Google Maps] e successivamente salire a bordo del bus n° 67 della compagnia Réseau Mistral per raggiungere il porto della Presqu’île de Giens. Dal 1° luglio al 31 agosto, inoltre, presentando un biglietto valido per la tratta “TLV-TVM Tour Fondue – Porquerolles” potrai utilizzare l’autobus senza ulteriori esborsi di denaro.
~ Gli orari dei collegamenti e il costo del viaggio dipendono dal porto di partenza
~ Maggiori informazioni e prenotazioni [TLV-TVM]: Sito web
~ Maggiori informazioni e prenotazioni [Bateliers de la Côte d'Azur]: Sito web
Noleggiare una bici per visitare Porquerolles in giornata
Sull’Isola di Porquerolles sono banditi i veicoli a motore, ad esclusione di quelli utilizzati dai residenti o per esigenze lavorative; per raggiungere le spiagge più belle o i principali luoghi di interesse potrai quindi scegliere solo modalità green come passeggiare o pedalare!
La bicicletta, in versione classica oppure elettrica, rappresenta senza ombra di dubbio il mezzo più comodo e più rapido per esplorare questo territorio. Proprio per questo motivo ti suggeriamo di scegliere uno dei molteplici noleggi presenti nei pressi del porto e nelle vicinanze di Place d’Armes [Noi ci siamo affidati ai ragazzi di Bike Shop], salire in sella e percorrere uno dei 10 circuiti o partire alla volta di una delle 5 spiagge di sabbia fine. Un’ultima avvertenza: consulta la mappa che ti verrà fornita per scoprire le strade interdette alle biciclette oppure i tratti più difficili al fine di evitare spiacevoli inconvenienti o incidenti che potrebbero rovinare la tua esperienza nel cuore dell’arcipelago delle “Îles d’Or”!
Altre idee per un viaggio in Francia
- Bormes-les-Mimosas – Il villaggio fiorito più bello del sud della Francia
- Hyères – La città più autentica della Costa Azzurra
- Sanary-sur-Mer – L’incantevole borgo marinaro del Var
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025
Hai trovato utile questo post? Interagisci con noi lasciando un commento e condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Facebook!
Potrebbe anche piacerti

Cosa vedere a Montpellier in 3 giorni: alla scoperta della dinamica e affascinante città francese
18 Ottobre 2022
Grasse cosa vedere: un inebriante viaggio nella “capitale mondiale del profumo”
9 Febbraio 2025