
5 idee per una gita fuori porta partendo da Torino: dalla Reggia di Venaria Reale ai Laghi di Avigliana
INDICE DELL'ARTICOLO
Torino non è soltanto la meravigliosa città che saprà stupirti con l’architettura della Mole Antonelliana, la bellezza del Museo Egizio o la lunghezza dei suoi portici chilometrici che ti permetteranno di visitarla tranquillamente anche durante una giornata di pioggia.
Il capoluogo piemontese, ancora più sorprendente se vissuto come un vero torinese, è anche un punto di partenza strategico per scoprire le ricchezze storiche e naturalistiche dei suoi dintorni!
Per chi avrà la possibilità di concedersi qualche giorno in più dalle nostre parti, ecco 5 idee per una gita fuori porta nei dintorni di Torino.
5 METE PER UNA GITA FUORI PORTA: esploriamo i dintorni di Torino
Quelli che troverai in questo post, sono solo alcuni dei luoghi che potrai scoprire grazie ad una gita fuori porta partendo da Torino!
Abbiamo scelto di presentarti queste località perché rappresentano le mete da noi preferite per una toccata e fuga nei dintorni della città sabauda.
Sia che tu abbia a disposizione solo un paio d’ore oppure l’intera giornata, in ogni caso la tua vista sarà ampiamente appagata!
Reggia di Venaria Reale
Sono solo una decina di chilometri a separare Torino dalla meravigliosa Reggia di Venaria Reale, residenza sabauda per troppi anni lasciata in uno stato di totale abbandono.
Negli ultimi decenni, fortunatamente, questo gioiello è tornato a risplendere; nel 1997 è stato dichiarato, infatti, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e nel 2007 riconsegnato ai milioni di turisti che ogni anno percorrono le sue sale e i suoi straordinari giardini.

In primavera e in estate saranno i colori e i profumi del parco a rendere indimenticabile la visita di questa reggia; in ogni momento dell’anno gli interni della residenza ti sapranno conquistare con la loro eleganza e con la varietà delle meravigliose mostre ospitate periodicamente.
Assolutamente da non perdere è la Galleria Grande realizzata da Filippo Juvarra, un vero e proprio capolavoro dell’arte barocca per dimensioni e varietà dei decori, il tutto accentuato dal meraviglioso gioco di luci creato dalle maestose finestrature.
Basilica di Superga
Protagonista della nostra seconda destinazione, che anche in questo caso dista circa 10 chilometri dal centro città, è la maestosa Basilica di Superga, anch’essa opera del famoso architetto Filippo Juvarra.
Per arrivare ai piedi della Basilica ti consigliamo di salire sulla caratteristica tranvia a dentiera, unica nel suo genere in Italia, che collega la stazione di Sassi a quella di Superga coprendo il dislivello di 425 metri in 15′ circa! Il tragitto, a bordo di carrozze dallo stile e dal profumo d’altri tempi, dona a questa gita fuoriporta un tocco di romanticismo in più!

Già dal piazzale antistante la Basilica potrai godere di un meraviglioso panorama di Torino, ma è dalla sommità della cupola che la città si presenterà in tutta la sua bellezza: il fiume Po, la sagoma della Mole e soprattutto la caratteristica pianta a scacchiera delle sue vie e dei suoi viali! Sicuramente uno dei posti panoramici più belli di Torino e dintorni!
Per gli amanti del trekking, inoltre, la Basilica di Superga rappresenta il punto di arrivo di molti percorsi naturalistici attraverso la zona collinare di Torino.
Villa della Regina
La meravigliosa Villa della Regina, che dista 5 chilometri dal centro città, fa parte del circuito delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte ed è l’ennesimo sito barocco presente nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco della nostra regione.
Solo una decina di anni fa, dopo un lungo e attento restauro, è tornata ai fasti che l’avevano resa celebre come dimora di principesse e regine grazie alle volte affrescate, le moltissime decorazioni e gli appartamenti reali che ti lasceranno senza parole.

Questa villa seicentesca merita, inoltre, una visita per scoprire il suo incantevole giardino all’italiana su tre livelli, per il suo belvedere e per il vigneto urbano che continua a produrre uva in grado di dare vita alla Freisa DOC Superiore, un vino avvolgente, morbido con sentori di frutta rossa matura.
Castello di Rivoli
A 20 km circa dal centro di Torino, sorge il Castello di Rivoli un tempo residenza di Casa Savoia, oggi sede del Museo di Arte Contemporanea e del Combal Zero, uno dei ristorantistellati più rinomati della provincia.
Pur essendo comodamente raggiungibile in auto, ti consigliamo di parcheggiare nei pressi della rotonda di Corso Francia e di imboccare Via Fratelli Piol, la centralissima via pedonale piena di negozi e caffetterie.
Con una passeggiata di una decina di minuti circa arriverai fino all’ingresso del Castello di Rivoli; recati immediatamente nel suo piazzale per ammirare il panorama che si apre sull’intera città di Torino e arriva ad incontrare le meravigliose montagne piemontesi.

Se vuoi prolungare la tua permanenza nei pressi del Castello, ti consigliamo di proseguire in direzione del Parco San Grato per una passeggiata all’interno di quest’area immersa nel verde, un tempo coltivata a vigna.
Laghi di Avigliana
Allontanandoci di una trentina di km dal centro di Torino arriviamo ad Avigliana, città medievale dal cuore verde, località gettonata dai torinesi per un momento di svago e di evasione dalla routine quotidiana.
Con i suoi due laghi Avigliana è adatta sia per chi è alla ricerca di una semplice gita fuori porta all’insegna dell’assoluto relax, sia per chi ama il contatto con la natura.

Il Parco Naturale dei Laghi, che si estende per 400 ettari, offre infatti la possibilità di percorsi pedonali e attività acquatiche, nei pressi del Lago Grande, oltre a trekking dolci e birdwatching sulle sponde del Lago Piccolo.
Insomma una località in grado di proporre un’offerta completa che spazia dalle bellezze storiche a quelle naturalistiche!
Hai trovato utile questo racconto di viaggio? Condividilo con i vostri amici! Interagisci con noi lasciando un tuo commento!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Twitter!
Ultimo aggiornamento: 02 agosto 2020
Potrebbe anche piacerti

Panchine giganti e altre meravigliose sfumature: a caccia di colori tra Langhe e Monferrato
8 Luglio 2020
Cosa vedere sul Lago d’Orta: 10 consigli sensazionali per immergerti tra arte e natura
7 Giugno 2020
16 commenti
Marghe e Samu
Oltre alla Reggia di Venaria, che ci siamo ripromessi di vedere presto, ci hanno affascinato a dir poco anche gli altri posti! Grazie ragazzi!
Daniele & Marilena
Ci siamo divertiti un sacco a fare i turisti alla scoperta dei dintorni della nostra città!
Abbiamo scelto 5 mete che potessero soddisfare tutti i palati!
Grazie per essere passati di qua!!!
Anna
Quanti bei posti ci sono nei dintorni di Torino! Con la reggia di Venaria sono già in fissa da un po’, devo andarci, ma anche le altre opzioni sono molto interessanti.
Daniele & Marilena
Dopo questa quarantena stiamo cercando di ritagliarci ogni singolo momento libero per fare due passi e riscoprire tutte le bellezze a portata di mano!
I giardini della Reggia di Venaria Reale in questo periodo sono strepitosi!
Noi abbiamo avuto la fortuna, abitando a 10′, di poterli visitare il 2 giugno praticamente in solitaria: uno spettacolo!
Anche le altre tappe meritano una visita!
Marilù
Quante belle idee ragazzi, sapete con conosco affatto quelle zone ma so che dovrei vederle!
Poi adoro i laghi, lo stare a stretto contatto con la natura e la possibilità di osservare gli uccelli, se a questo aggiungi anche tanta cultura direi che son posti da non perdere!
Daniele & Marilena
Grazie… Ci siamo divertiti anche noi a riscoprire queste mete nei dintorni di Torino!
A livello di cultura c’è davvero l’imbarazzo della scelta!
L’atmosfera del lago è davvero molto rilassante che si può respirare a pochi minuti di auto dalla città!
Valentina
Sono stata alla Reggia di Venaria Reale qualche anno fa, bellissima? tra le altre mete che proponi mi ispira tantissimo Avigliana, in generale amo i laghi!
Daniele & Marilena
La Reggia è stupenda!!! Ogni volta noi rimaniamo a bocca aperta davanti ai suoi giardini e alle sue stanze!
Il Lago di Avigliana è un luogo davvero carino per una breve gita: camminare sulla passerella a pelo d’acqua è una sensazione particolare!
Fabio
Io sono stato solo alla basilica di Superga. Quante belle cose da vedere in zona. Mi attira la Villa della Regina!
Daniele & Marilena
La Villa della Regina è davvero molto bella!
Una location elegante a due passi dal centro di Torino!
Poi c’è la chicca del vigneto urbano che la rende davvero unica!
Elina
sono stata nella zona per vari concerti dei Subsonica e ho avuto modo di visitare i dintorni 😉 eccezionale davvero, la vostra guida è perfetta per giornate di sano relax ^_^
Daniele & Marilena
I Subsonica?!?!? Grande!!!!
Ultimamente stavano organizzando proprio tanti bei concerti in queste zone!
Siamo felici che ti sia piaciuta la nostra guida… E’ stato divertente anche per noi scriverla!
Cécile
Torino è una delle mie città preferita, la amo davvero profondamente. In Piemonte, non so perché, mi sento sempre a casa. Siamo stati alla Basilica di Superga, però ci manca tutto il resto. Sarebbe un sogno poter visitare la Reggia di Venaria Reale.
Daniele & Marilena
Ci fa molto piacere sapere che la nostra città e la nostra regione in generale ti siano rimaste nel cuore!
Noi stiamo riscoprendo dei luoghi davvero meravigliosi a due passi da casa!
La Reggia di Venaria, soprattutto in primavera, è un vero spettacolo!
Nadia
Sono tutti luoghi molto belli e spero che presto potremo andare a scoprirli in sicurezza per trascorrere una giornata un po’ diversa dal solito. Sarà piacevole assaporarli lentamente come un ottimo vino d’annata.
Daniele & Marilena
Speriamo davvero di poter riprendere a viaggiare in piena sicurezza!
Ci piace moltissimo il paragone tra le scoperte di queste mete e i vini d’annata!