
Cosa vedere ad Alberobello: mezza giornata a spasso tra i romantici trulli
INDICE DELL'ARTICOLO
Cosa vedere ad Alberobello? Vieni con noi alla scoperta della località più famosa della Valle d’Itria per vedere dal vivo i caratteristici trulli. Visitare Alberobello è la scelta giusta per te? Le valutazioni della Five In Travel Charts ti aiuteranno a capirlo!
Periodo: Luglio
Durata: Mezza giornata
Alzi la mano chi non ha mai visto un’immagine o una cartolina che ritrae i trulli di Alberobello senza aver sentito il desiderio di partire immediatamente alla volta di questo borgo conosciuto in tutto il mondo!
Anche se il nostro tour alla scoperta della Valle d’Itria è stato breve, non potevamo tornare a casa senza aver provato l’esperienza di passeggiare tra queste caratteristiche costruzioni e respirare l’atmosfera tipica del folklore tradizionale pugliese.
Tutto questo ha contribuito a rendere indimenticabile la nostra giornata alla scoperta di cosa vedere ad Alberobello!
Sei pronto a vivere in nostra compagnia un nuovo viaggio attraverso i 5 sensi?

FIVE IN TRAVEL CHARTS
Questo itinerario alla scoperta di cosa vedere ad ALBEROBELLO è il nostro personale suggerimento se sei un viaggiatore al quale piace esplorare il mondo affidandosi alla VISTA e cercando attraverso il TATTO una CONNESSIONE CON IL LUOGO.
COSA VEDERE AD ALBEROBELLO: Il nostro itinerario
Basilica di S.S. Medici
>>> Vista
Arrivando in auto da Cisternino, la Chiesa Matrice Basilica Santuario Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano è stato il primo monumento che abbiamo incrociato sul nostro cammino alla scoperta di cosa vedere ad Alberobello, una delle tredici località in Puglia insignite della Bandiera Arancione del Touring Club.
Situata nel lato moderno della città, questo imponente santuario è dedicato ai santi patroni Cosma e Damiano che vengono celebrati ogni fine settembre con una pittoresca e sentita festa che illumina tutta la cittadina.
Questo edificio religioso ha la particolarità di contraddistinguere il panorama di Alberobello per la presenza delle sue due torri campanarie che spiccano tra i bassi edifici che caratterizzano il territorio e, pur non rappresentando l’attrazione principale del paese, merita senza dubbio una sosta per la facciata esterna in stile barocco realmente di grande impatto.

Cosa vedere ad Alberobello | Trullo Sovrano
>>> Vista, Tatto | Connessione con il luogo
Nelle immediate vicinanze della basilica appena visitata, inizierai ad addentrarti nella magica atmosfera di Alberobello per scoprire cosa vedere in mezza giornata lasciandoti conquistare dai suoi tipici edifici.
Il Trullo Sovrano sarà il primo e il più caratteristico nel quale ti imbatterai per via della sua struttura a due piani, alta ben 14 metri, unica nel suo genere in tutto il mondo; per questo motivo è stato dichiarato, nel lontano 1923, monumento nazionale e successivamente inserito nella lista Unesco dei beni patrimonio dell’umanità.
Se deciderai di visitare anche il suo interno, rimarrai sorpreso dal grazioso cortile e dai semplici ambienti che ti riporteranno immediatamente alla vita popolare di circa un secolo fa, grazie ad arredi e autentici oggetti custoditi all’interno del museo.
N.B. Grazie a Rosalia @ Città Meridiane abbiamo scoperto che il Trullo Sovrano è l’unico trullo urbano ad avere anche un primo piano. La sua particolarità è, inoltre, quella di essere tra i primi costruiti con malta di calce.

Trullo Sovrano
Orari > Da novembre a marzo 10.00 – 13.00 e 15.30 – 18.00 | Da aprile a ottobre 10.00 – 13.00 e 15.30 – 19.00Biglietti > Intero: 2,00€; Ridotto: 1,50€
Rione Monti
>>> Vista, Tatto | Connessione con il luogo
Rione Monti rappresenta il quartiere più visitato dai turisti poiché è quello che ospita il maggior numero di trulli e proprio per questo motivo che è qui che si concentra il nostro itinerario alla scoperta di cosa vedere ad Alberobello. Partendo da Largo Martellotta non ti resta che scegliere una delle suggestive stradine rivolte verso la sommità del colle ed iniziare ad esplorare la borgata con oltre 1.000 trulli.
Tra le numerose attività commerciali e negozietti di souvenir, questo quartiere saprà rapirti con i suoi incantevoli vicoli e le candide costruzioni che hanno reso questa cittadina famosa in tutto il mondo; ti accorgerai che dietro ad ogni angolo e ad ogni curva si nasconde un vero e proprio gioiello da ammirare e fotografare.
Tra tutte le abitazioni, camminando lungo la scalinata di Via Monte Nero, potrai raggiungere il Trullo Siamese che si distingue per la sua particolare struttura formata da due coni eccezionalmente uniti e da due ingressi separati. Conosci la leggenda alla base di questo strano edificio?

Curiosità in viaggio
L’origine dei trulli, divenuti l’emblema indiscusso della regione Puglia, risale al XIV secolo ed il loro nome è legato alla tipica cupola che contraddistingue la struttura a cono. La leggenda narra che durante il Regno di Napoli iniziarono a comparire le prime caratteristiche costruzioni a secco con l’intento di poter essere smantellate agevolmente in caso di visite del sovrano e sfuggire così al pagamento della tassa imposta per ogni nuova abitazione.
Pur essendo un edificio povero, composto da un solo vano adibito inizialmente a deposito di attrezzi agricoli, si scoprì con il tempo che queste abitazioni potevano vantare un grande pregio ovvero la capacità di mantenere al loro interno sempre un equilibrio stabile a livello di temperatura, fresca d’estate e calda in inverno grazie allo spessore delle sue pareti. Se avrai occasione di soggiornare all’interno di un trullo durante la stagione estiva ti accorgerai, infatti, della costante sensazione di frescura che permane nelle stanze!
La cupola caratterizzata dal pinnacolo spesso ospita anche particolari decorazioni in calce, veri e propri simboli ornamentali che in alcuni casi erano legati alla tradizione cristiana mentre altre ipotesi legano questi disegni alla magia. Non ti resta che scegliere il tuo simbolo preferito per un magnifico scatto!
Parrocchia Sant’Antonio di Padova
>>> Vista, Tatto | Connessione con il luogo
Nel punto più alto del Rione Monti si trova un edificio religioso unico al mondo: la Parrocchia di Sant’Antonio di Padova.
Questa chiesa in realtà non rappresenta un particolare punto di interesse storico in quanto la sua realizzazione risale soltanto agli inizi del ‘900, ma costituisce un originale esempio di stile architettonico a trullo nato per armonizzarsi con le tipiche costruzioni presenti nel quartiere.
I due elementi più distintivi sono il cono centrale che raggiunge circa 20 metri di altezza e il bianco delle sue pareti in calce in contrasto con il grigio della pietra a secco pugliese, caratteristica dei tetti che si possono vedere ad Alberobello e in tutta la Valle d’Itria.
Se ti capiterà di visitare questo luogo in estate, proprio di fronte alla chiesa a trullo troverai un grazioso giardino comunale, la Villa Don Giacomo Donnaloja, dove poter trovare un po’ di refrigerio.

Prenota Online
“Questo articolo contiene delle affiliazioni.
Ti suggeriamo solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili.
Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo!”
>>> Prenota online e partecipa alla visita guidata di Alberobello e i suoi Trulli
ALBEROBELLO COSA VEDERE: Five In Travel Tips
Metti a fuoco
Vicolo fiorito – Vicolo Gabriele D’Annunzio
Tra Piazza Gabriele D’Annunzio e Via Monte Pertica, nel tratto che conduce alla chiesa a trullo, troverai uno dei vicoli più fotografati di Alberobello: il famoso vicolo fiorito caratterizzato da piante e fiori colorati che punteggiano le pareti bianche di questo angolo nascosto.
In alta stagione armati di pazienza e alla fine potrai anche tu portarti a casa uno scatto perfetto!

Tramonto con vista sui trulli
Ad Alberobello troverai molti negozi di souvenir, ristoranti e b&b attrezzati con meravigliose terrazze dalle quali ti sarà possibile ammirare lo splendido e romantico tramonto sui trulli.
Noi abbiamo scelto Casedda a Cummersa, una graziosa bottega che offre ai suoi clienti prodotti tipici [enogastronomici e artigianali] e la possibilità di raggiungere il punto panoramico dal quale godere di questo meraviglioso spettacolo magari insieme ad un rinfrescante spritz ghiacciato. Tieni a portata di mano la macchina fotografico o lo smartphone per immortalare questo istante e questa bellissima vista!

COSA VEDERE AD ALBEROBELLO: Informazioni utili
Cosa vedere ad Alberobello?
Utilizza il collegamento a Google Maps per scoprire l’ubicazione precisa di ognuna delle tappe che abbiamo deciso di includere nel nostro itinerario alla scoperta di Alberobello.
- Basilica di S.S. Medici
- Trullo Sovrano
- Rione Monti
- Parrocchia Sant’Antonio di Padova
- Vicolo fiorito – Vicolo Gabriele D’Annunzio
- Tramonto con vista sui trulli
Dove si trova e come raggiungere Alberobello
La città di Alberobello è situata nella provincia di Bari e confina con i comuni di Locorotondo, Martina Franca e Fasano. Si trova a circa 70 chilometri sia dall’aeroporto del capoluogo pugliese sia da quello di Brindisi ed è facilmente raggiungibile anche in treno utilizzando la linea delle Ferrovie Sud-Est fino alla stazione della città dei trulli.
Anche in questo caso la macchina risulta essere il metodo più efficace per visitare questa zona; imboccando la statale SS 172, denominata “Dei Trulli”, potrai arrivare nei pressi del centro storico della località pugliese ed iniziare il tuo itinerario a piedi per scoprire cosa vedere ad Alberobello.
Dove parcheggiare ad Alborello
Ti consigliamo di impostare nel tuo navigatore la posizione indicata in precedenza per raggiungere Via Vittime Del Fascismo dovei potrai parcheggiare gratuitamente l’auto; da qui, incamminandoti su Corso Trieste e Trento, ti basteranno cinque minuti per raggiungere a piedi la Basilica o dieci minuti per arrivare al Rione Monti.
LASCIATI ISPIRARE: Scopri i nostri viaggi
Ti lasciamo il link ad alcuni nostri post grazie ai quali potrai scoprire cosa vedere nei dintorni di Alberobello oppure visitare altre destinazioni sparse all’interno del meraviglioso territorio pugliese.
- Cosa vedere a Cisternino – Il candido borgo della Valle d’Itria
- Ostuni cosa vedere – La città bianca nel cuore della Puglia
Hai trovato utile questo racconto di viaggio? Interagisci con noi lasciando un commento! Condividilo con i tuoi amici!
Per rimanere sempre aggiornato vienici a trovare su Instagram e su Pinterest!
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2021
Potrebbe anche piacerti

Valle d’Itria cosa vedere nel cuore bianco della Puglia: il nostro on the road
14 Marzo 2021
Cosa vedere a Cisternino: il candido borgo della Valle d’Itria nel cuore della Puglia
24 Marzo 2021
22 commenti
Fabio
Alberobello è un borgo bellissimo e ci sono molte cose da vedere! Anche io avevo scritto un articolo… credo sia irresistibile per tutti noi travel blogger! 😉
Daniele & Marilena
Non ti nascondiamo che siamo andati a sbirciare il tuo blog per evitare di perderci qualcosa da descrivere!!!?
Assolutamente una meta imperdibile, soprattutto se si ha la fortuna di essere lì durante il tramonto!!! Panorama e giochi di luce indescrivibili!
Samuele & Margherita
Samuele non è mai stato ad Alberobello, gli avete fatto venir voglia di visitarlo immediatamente.
Daniele & Marilena
Allora deve assolutamente recuperare!!! Alberobello e altri luoghi come Cisternino e Ostuni meritano davvero una visita! Occhio che c’è il rischio di innamorarsi perdutamente di questa zona!!!
Cinzia
Ci sono stata diverse volte , uno dei fiori all’occhiello della nostra bella Italia , articolo ricco di informazioni e spunti
Ciao Bru
Daniele & Marilena
Per noi è stata la prima volta e siamo rimasti affascinati dall’atmosfera che si prova passeggiando tra i vicoli che lambiscono questi strani edifici!
Grazie per il feedback positivo!
Chiara
Non sono ancora riuscita a vedere Alberobello ma rimane assolutamente tra le prime mete in bucketlist.
Articolo super utile, me lo salvo per quando finalmente riuscirò ad andarci ?
Daniele & Marilena
Grazie per il feedback positivo e speriamo possa tornarti utile il prima possibile!
Merita davvero una visita soprattutto al tramonto… Un’esperienza davvero imperdibile! ?
Alice
Mi vergogno a dirlo ma purtroppo non ho ancora visto i trulli.. abito troppo lontano.. appena sarà possibile mi piacerebbe fare un on the road al sud!
Daniele & Marilena
Se è per questo anche noi abbiamo visitato pochissimo l’Italia e stiamo cercando di recuperare vista la quantità di meraviglie che il nostro Paese offre!!! Un bel on the road in Puglia te lo consigliamo vivamente!
Eliana
I trulli… Sono un sogno! Mi piacerebbe visitare Alberobello e vedere i trulli ma non nego che mi piacerebbe anche possedere un trullo e destinarlo a B&B: che dire, ho una vera ammirazione per questi edifici nonostante io non sia pugliese!
Daniele & Marilena
Anche a noi piacerebbe moltissimo aprire un B&B ad Alberobello o nelle altre località della Valle d’Itria per poter assaporare l’atmosfera che qui si respira e ammirare la meravigliosa natura che rende unica e particolare questa zona d’Italia!
Anna
Alberobello è davvero straordinaria. Un fiore all’occhiello della nostra Puglia ? L’avete descritta benissimo, bravi!
Daniele & Marilena
Le foto non rendono giustizia a questa meravigliosa località!!! Bisognerebbe inventare una macchina fotografica in grado di catturare anche l’atmosfera che si respira! Grazie per il feedback positivo! Ci fa piacere sapere di non aver scritto cavolate! ?
Veronica
La cosa certa è che quando riuscirò a visitare Alberobello voglio assolutamente dormire in un trullo.
Daniele & Marilena
La zia di Marilena per anni ha abitato in un trullo a Cisternino per cui lei ha avuto la possibilità di provare questa esperienza!
Anche a me (Daniele) piacerebbe dormire in un luogo così tipico!
paola
Sono stata in Puglia parecchie volte e tutte le volte non manco dall’andare a fare un giro ad Alberobello per godermi questi conici spettacoli che puntano direttamente il cielo. Sono riuscita anche a dormire in un trullo, per potermi godere la sera e la notte di Alberobello, fresca e piena di sorprese culinarie, prima di proseguire per Fasano. Mi è piaciuto tantissimo e vorrei rifarlo appena possibile.
Daniele & Marilena
Noi ci siamo ripromessi di tornare e trascorrere la nottata in uno di questi edifici meravigliosi!
Alberobello al tramonto ci ha davvero conquistati e siamo sicuri che anche di notte l’atmosfera che avvolge il Rione Monti è davvero unica e imperdibile!
Federica Assirelli
È un articolo davvero esauriente su Alberobello! Io ci sono stata in quella che è stata la mia gita scolastica più lunga fuori regione! Ricordo bene i trulli nonstante siano passati tanti anni tanto erano particolari. Ci ritornerei molto volentieri, magari fuori stagione per godermela con più calma.
Daniele & Marilena
Grazie mille Federica per essere passata e per il tuo giudizio positivo! ?
Noi l’abbiamo visitata in mezza giornata ma ci piacerebbe tornare per godercela con più tranquillità! L’ora del tramonto rende il panorama su questa località davvero eccezionale!
Viola
Alberobello è sicuramente uno dei luoghi più belli che abbia visto! Camminare tra i suoi vicoli senza schemi da seguire ma guidati solo dalla sua bellezza è un’esperienza da fare 🙂
Daniele & Marilena
Noi amiamo pianificare i nostri itinerari nei mini dettagli ma alcuni luoghi riescono a rapirci talmente tanto da stravolgere i nostri piani!
Alberobello è stato proprio uno di questi luoghi… Con le prime luci del tramonto poi la sua bellezza ci ha lasciato davvero senza parole!